-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
7 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,093 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,962 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buongiorno gente...ho fatto quasi 2 giorni fa la mia terza cotta..una pilsner premium mr malt con lievito us-05....a distanza di 2 giorni non gorgoglia, e non riesco neanche a capire se sta facendo la schiuma...
L'acqua nel gorgogliatore dal lato a contatto con la botte è sotto la linea mentre invece dall'altro lato è sopra..quindi ciò mi farebbe pensare che ci sono movimenti d'aria...come faccio a capire se effetivamente sta fermentando??
Era da parecchio tempo che non scrivevo sul forum ma non ho mai smesso di leggerlo, purtroppo ma anche per fortuna il lavoro mi ha impegnato molto di recente.
Colgo l'occasione per un saluto agli utenti storici ed anche a quelli che si sono aggregati da poco a questo club di complottisti dalle buie cantine.
Ma veniamo alla mia domanda, perdonate le righe di OT. Come alcuni sapranno, sono un BIABbista convinto anche se da poco ho modificato l'impianto aumentando la produzione da 20 a 40 litri di prodotto finito. La prova con acqua mi ha dimostrato che la mia resistenza da 2 kW non mi da un bollore così convinto come sul vecchio volume di mosto, pertanto sto valutando di utilizzare un fornellone per la fase di boil.
Non mi piacciono molto le bombole e mi stavo documentando sull'idea di utilizzare il gas metano di casa mia collegandomi al tubo che ho in giardino, però fascette e tubo volante mi sarebbe scomodo.
Esistono e/o sono sicuri gli attacchi rapidi per gas che si vedono su internet come questi ad esempio?
Carissimi HomeBrewers visto il periodo vorrei le vostre impressioni su questa ricetta che ho trovato su Hobby Birra, il mio dubbio è se fare o meno uno starter con il lievito vista la gradazione.
Nome ricetta: Birra di Natale
Tecnica: All Grain
Stile: Belgian & French Ale/Belgian Specialty Ale
Litri finali: 20 litri
Original Gravity: 1095
Final Gravity: 1015
IBU: 27
SRM: 10
Alc.Vol.%: 10.7%
Note mash: Step a 67° x 60m, a 78° x 15, bollitura 120m.
Note fermentazione:
INGREDIENTI:
Malto:
Varietà malto Grammi
Pale Malt (Maris Otter) - Gran Bretagna 6500 gr.
Aromatic Malt - Belgio 300 gr.
Crystal 55L - Gran Bretagna 250 gr.
Luppolo:
Varietà luppolo Grammi AA% Minuti
Plugs - Fuggle 50 gr. 3,5% 60 min.
Plugs - Saaz Czech 24 gr. 3% 15 min.
Extra:
Varietà extra Grammi Minuti
Fiocchi avena 150 gr. 120 min.
arancia dolce 20 gr. 15 min.
coriandolo 8 gr. 15 min.
cannella 4 gr. 15 min.
zenzero polvere 3 gr. 15 min.
Lievito:
Varietà lievito
Liquido - Belgian Strong Ale - 1388
Allora ragazzi, io dovrei tenere il prezioso nettare appena imbottigliato in una casetta di legno, ma tenendo conto che sono a Reggio Calabria, sul mare, la temperatura in estate all'interno della casetta raggiunge vette anche di 40° (un piacere....
)... che dite, si potrebbe realizzare una..... cassa coibentata? Se si... com mantenere una temperatura decente all'interno?
Per chi volesse trascorrere un 1° maggio diverso dal solito ma comunque all'insegna della birra di qualità, segnalo l'Arrogant Sour Festival presso l'Arrogant Pub di Reggio Emilia. Come facilmente intuibile dal nome, si tratterà di una manifestazione interamente dedicata alle birre acide con la bellezza di 40 produzioni alla spina, provenienti da birrifici come - solo per fare alcuni nomi - Cantillon, BFM, Montegioco, Stavio, Menaresta, Loverbeer, Tilquin, De Ranke, Rodenbach, Freigeist, Bayerischer Banhof, Ducato. A rendere ancor più intrigante l'evento, la presenza di 3 spillatori d'eccezione: Michele Galati del The Dome, Manuele Colonna del Ma che siete venuti a fa' e Nino Maiorano dello Sherwood. Ennesima chicca da non perdere...
Quasi mi vergogno a chiederlo ma... Ok, lo faccio: nelle birre in bottiglia facciamo priming con zucchero o con estratto di malto (a proposito, che differenza hanno in termini di risultato finale indipendentemente dal diverso quantitativo da utilizzare?) come fanno invece i birrifici che devono riempire i fusti? La carbonatazione è data solo dalla CO2 della bombola o cè comunque un priming?
Dopo aver fatto come prima birra una Blanche e come seconda una gran CRU visto i tempi di maturazione lunghi pensavo ad una birra pronta in 2 mesi. Cosa consigliate? Una weizen può andar bene? La premium mrmalt va bene cosi?
Quanto deve restare il fermentatore a 2 gradi prima di imbottigliare una Pilsner fatta a bassa fermentazione?
Volevo chiedervi se il potere amaricante dei luppoli svanisce o meno con il passare del tempo.
più che con il passare del tempo si sta parlando di ossidazioni del luppolo, quindi penso che se questi vengano conservati in condizioni ottimali non ci debba essere alcun rischio; nel mio caso ci sono 40 grammi di Citra del raccolto 2010 in frezeer da 8 mesi, non sottovuoto, AA 13,2.
tempo fa lessi che l'alfa acido è quel componente che rende amaricante o meno un luppolo, ma lessi anche che durante l'ivecchiamento il luppolo produce il beta acido, a scapito del primo, e questo cresce in base alla presenza di lupulone nel luppolo. quindi (riportando a memoria uno schemino che trovai non so dove) un luppolo con 10 AA e un rapporto molto alto di lupulone non invecchia mai (sotto il punto di vista del potere amaricante), perchè continuando a invecchiare produrrà abbastanza beta acidi da garantire lo stesso apporto di amaro nella birra.
ditemi se ne sapete qualcosa.
appena ho messo la domanda ho trovato il post in cui si parlava di questa cosa, riporto da Mobi forum:
[...Poi per complicare ulteriormente le cose ci sono i beta-acidi. Tali sono il lupulone, colupulone, adlupulone e altri ancora. Questi composti contribuiscono all'amaro solo dopo aver subito ossidazione. In sostanza è vero che il potenziale amaricante di un dato luppolo diminuisce con il tempo causa degradazione degli alfa-acidi, ma è anche vero che tale diminuzione è compensata dall'ossidazione dei beta-acidi che contribuiscono conseguentemente ad aumentare lo stesso potere amaricante. Si dice che un luppolo con un rapporto alfa:beta di 2:1 mantiene costante il suo potere amaricante nel corso del tempo.]
Ammesso che il vostro fermentatore abbia un periodo di riposo, con cosa lavate tutta l'attrezzatura per non ritrovarla dopo mesi con odori strani?

