-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
6 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,092 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,962 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
voi le usate per la birra dopo una dovuta pulizia?
o per non rischiare le buttate?
il punto è che mi hanno pulito le bottiglie con uno scovolino e tra queste c'era una lambic, ora ho paura che tutte le bottiglie siano state infettate.
le ho messe sotto chemipro caustic per sicurezza. ditemi voi che fare.
Ciao a tutti oggi sono andato dal mio spacciatore per acquistare del E.K. Golding purtroppo la mia zona e' povera di rivendite e non avendone mi ha consigliato il Willamette....dovendo fare DH ad una scottish heavy ale secondo voi può andare bene? Devo dire che non l'avevo mai sentito
e mi sono fidato....ho letto ora che e' americano....boooo...aiutatemi voi!
secondo voi, è possibile mettere nel mosto caldo degli oggetti di metallo (es. inox) tenuti in freezer 24-48 ore, per raffreddare senza aggiungere liquidi ?
Anzi, possibile è (quasi) tutto possibile: può essere idoneo ?
Idea accettabile o da dimenticare ?
Mi spingo ancora oltre: pietre (ben lavate e non solubili in liquidi caldi, ih ih) surgelate.
Devo bere meno birra o si può fare ?
Il freezer può servire anche per sanificare ?
Ciao
Mario
Buonasera a tutti. Domani preparerò la mia Pilsner sperimentando per la prima volta la bassa fermentazione, approfittando delle temperature che ancora si mantengono abbastanza basse. Nel luogo dove lascerò il fermentatore, il termometro indica 14 gradi.
Il malto scelto è della Coopers con lievito specifico (come mi ha dichiarato un mastro birraio della stessa Coopers). Vi aggiungerò 500 gr. di malto light, 200 gr di miele e 715 gr di zucchero bianco. Dry hopping con luppolo saaz (100 gr?) e speriamo bene.
Che ne pensano gli esperti?
Ragazzi, Amici Birraioli,
è con viva e vibrante soddisfazione che vi annuncio che il primo travaso è andato !!!
Dopo una attenta fase di sanificazione, compresa bag per luppolo, ho iniziato:
- messo nella bag 4 cucchiai pesanti sanificati, insieme al luppolo Fuggle e chiusa.
- deposta nel fondo del new-bidon
- attaccato il tubo all'old-bidon contenente la birrozza
- appoggiato sil fondo del new-bidon, e aperto il rubinetto.
Pian piano é defluita, senza splashare, il sacchetto Fuggle é rimasto in fondo, ritappato tutto, e messa a riposo, nel buio del suo sgabuzzino.
Ma non ho resistito ad un piccolo assaggino... Spettacolo, che profumo !!!
L'acqua di Roma, smezzata con la Lurisia ha funzionato a dovere.
Il SAPORE c'è ed anche una leggera frizzantezza iniziale, un leggero e pungente piccantino sulla punta della lingua.
Sono gasatissimo, più di una Nastro Azzurro !!! 


DOMENICA METTIAMO IN PISTA LA PILS ...
l'avevo letto da qualche parte ma non lo trovo più...
Per la blanche che andrò a fare ho messo a bollire della buccia d'arancia e mi ricordo di aver letto che va portata per 3 volte a ebollizione e lasciata raffreddare, ma l'acqua la cambio o mantengo la stessa? poi pensavo di inserirla insieme al coriandolo in bollitura 2/3 gr./litro puo andar bene?
http://byo.com/resources/grains
http://www.byo.com/resources/yeast
qui ci sono tutte le spiegazioni di tutti i tipi di malti, divisi per nazionalità.
sotto stessa cosa ma per i lieviti divisi per stili.
http://www.brewstock.com/brewstockbrewing.html
http://www.brew.is/files/malt.html
qui ci sono tutte le produzioni divise per malteria, in modo da riconoscere malti simili e fare quindi sostituzioni varie. (sono due siti diversi e dicono cose diverse, quindi posto entrambi, sperando di non creare più confusione che altro).
http://www.beersmith.com/Grains/Grains/GrainList.htm
come ultimo uno schemino molto semplice sui malti simile al primo, da più indicazioni generali e approfondimenti sulla necessità del mash o meno.
Segnalo questo magnifico evento sabato 20 aprile: dalle ore 13 in poi ci sarà il 4.20 day ( nell'omonimo locale romano) con un bbq buffet, birre speciali del revelation cat e non solo alla spina ( come la black knight, normalmente quasi impossibile da trovare on tap) e il gin speciale distillato per l'occasione dal buon Alex ( anche questo alla spina)....primo giro di birra e gin li offre la casa
Se volete il posto al sole nella magnifica terrazza affrettatevi a prenotare perchè vanno a ruba
http://bologna.repubblica.it/cronaca/201...-56441343/
La birra Cerqua apre il primo brewpub a Bologna, in via broccaindosso, traversa di via San Vitale.
l'inaugurazione sarà il 13 aprile e sarà sicuramente una festa di birra, onestamente mi piace tantissimo l'idea, finalmente qualcuno che si mette in gioco come si deve... non come i gestori che non sanno neanche riconoscere una birra fatta male da una eccellente e che si fidano solo dell'etichetta, o come certi commessi di beershop che hanno scaffali stracolmi ma bevono solo IPA, le altre neanche sanno che sapore abbiano.
qui puoi parlare con chi la birra la fa e puoi veramente imparare e lasciarti prendere dalla descrizione SERIA E RAZIONALE della birra che stai bevendo; spero vivamente che queste realtà facciano chiudere molti gestori o almeno li facciano abbandonare l'idea che per vendere birra artigianale l'importante sia avere un buon fornitore e dei camerieri con la parlantina.
Scusate, ma volevo fare una domanda ...
Secondo voi sarebbe possibile organizzare per zona di Roma, dei mini-tread sui quali concordare tempi di produzione e imbottigliamento tra birrai, e una volta maturata la propria produzione, organizzare una serata di degustazione tra amici birrai, per scambiarsi opinioni, gusti e consigli dal vivo ???
Sarebbe un bel momento di scambio, non solo di messaggi e parole, ma anche di assaggi di prodotti creati da noi, per far sì di arricchire la nostra capacità produttiva, olfattiva e degustativa, nonchè amicizie di passione condivisa.
P.S. - Chiaramente ognuno potrebbe portare un paio di bottiglie prodotte per la degustazione, accompagnate da un ascchetto di chips da abbinare !!!

