Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Nemiopinerti
11-04-2013, 07:10
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Salve belli, vorrei sapere i valori di evaporazione del vostro tino di bollitura espresso (ovviamente) in litri ora, così giusto per confrontare le esperienze.

Stampa questo articolo


Inviato da: debierkoning
11-04-2013, 06:34
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (5)

Venerdì 19 aprile i birrai di Magic Rock saranno ospiti del Ma Che Siete Venuti A Fa' di Roma. L'evento avrà inizio alle 18 e le spine del locale cult trasteverino vedranno protagoniste tre delle creature del birrificio di Huddersfield: Cannonball, Curious, Dancing Bear, High Wire, Rapture e Simpleton.

P.S.: pochi giorni dopo ci sarebbe anche un'altro evento altrettanto interessante, la celebrazione del decimo anniversario di Mondobirra.org. La kermesse si terrà presso la "Taberna" di Palestrina e vedrà protagonisti Kuaska, Teo Musso, Giovanni e Marco Turbacci, Jurij Ferri, Leonardo Di Vincenzo, Moreno Ercolani, Giovanni Campari, Valter Loverier e Andrea Fralleoni. Peccato che i posti siano già andati esauriti...Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: Ondanomala
11-04-2013, 06:31
Forum: Uso del Kit
- Risposte (38)

Mi sono messo a fare il mosto di un barattolo della Gran Cru, ora il kit è per 9 litri e pensavo ci volessero 9 litri di acqua , ma leggo sulle istruzione che ce ne volevano 5. Il mosto come l'ho fatto io è composto da

500 g di estratto light

250 di miele

180 di zucchero di canna.

Va bene così o dovrei aggiungere altro zucchero?

Stampa questo articolo


Inviato da: Big Brewer
11-04-2013, 06:19
Forum: Curiosità
- Risposte (82)

Questo post solo per dirvi di quanto siete/siamo una bella community. Credetemi, sono iscritto ad altri forum e ne leggo di altri, ho più o meno sempre frequentato per un motivo o per l'altro forum online per discussioni, in passato anche e soprattutto lontane dal tema birra. Ma ho notato una cosa, noi funzioniamo, andiamo bene e siamo simpatici. I motivi sono molti, io ho davvero imparato tantissime cose sull'homebrewing anche solo leggendovi! Oggi, alla luce delle mie 3 cotte all grain, posso dire di essere esponenzialmente cresciuto in competenze birrarie, grazie sicuramente alle letture e agli studi nel tempo libero e grazie anche e soprattutto ai vostri dubbi, alle vostre cotte, ai vostri post. Nessuno in questo forum parla con quella superbia tipica di forum per gente spocchiosa, dove quasi ti vergogni a chiedere qualcosa. Io vi ho fatto le domande più stupide, vi ho esposto i miei dubbi più banali e ho sempre ricevuto ANCHE CON PARTECIPAZIONE ED IN POCHISSIMO TEMPO delle risposte, serie e ironiche che siano. Questo è un forum dove si parla di birra e di homebrewing. Non un forum di birrai dove si gioca a chi è più bravo. Perché da noi si condivide, sia la ricetta geniale che il dubbio più ingenuo. Continuate/continuiamo così. Marco

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
11-04-2013, 03:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (22)

volevo condividere con voi un'idea che mi frulla in testa già da un po':

la mia idea è quella di obbligare il mosto del fermentatore a passare attraverso al luppolo/spezie/scaglie di quercia durante travaso/imbottigliamento.
quindi avevo pensato all'inizio di costruire una specie di bazooka di tessuto dove inserire i vari ingredienti per il DH, ma mi sembra abbastanza palloso da costruire e poco sicuro o più che altro inutile nel caso in cui si debba usare taaanto tessuto e poi il vero e proprio flusso di mosto avrebbe interessato si e no il 15% di tutto questo "bazooka", limitandosi a passare attraverso ai cm più vicini al rubinetto.
Allora ho pensato che fosse meglio attaccare un calzino da luppolo al rubinetto tramite quel robo rosso anti sedimenti, quello che serve e non succhiare tutta la fondazza insomma.

da qui partono delle domande:
il luppolo potrebbe filtrare i lieviti?
il luppolo potrebbe tappare tutto?
si dovrebbe fare come durante il mash, cioè ributtare dentro fino a che il risultato non sia limpido, per colpa dei piccoli residui di luppolo?

magari è un'idea che muore subito, ma vedo molti oggetti in giro (molto costosi) che sfruttano il passaggio obbligato della birra attraverso il luppolo e volevo trovare un metodo più accessibile.

Stampa questo articolo


Inviato da: leocar88
11-04-2013, 02:24
Forum: E + G
- Risposte (8)

ciao...vorrei fare una domanda: se usassi 3 malti speciali? Cristall, Special B e biscuits? Vanno bene insieme? ho pensato il cristall per il caramello, lo special B per il sapor di cioccolato e il biscuits per il biscottato. Il biscuits necessita di mashing ed essendo alla mia prima volta vorrei capire meglio come eseguirlo..temperatura acqua e tempo. Gli altri 2 malti posso metterli in infusione insieme? Il tutto per 23 litri di birra totali e con estratto di malto Amber. Grazieee

Stampa questo articolo


Inviato da: Ondanomala
11-04-2013, 12:42
Forum: Curiosità
- Risposte (12)

Stavo sistemando tutto l'occorrente del fermentatore e mi sono accorto che manca il tappino rosso del gorgogliatore, ora da ignorante mi chiedevo se fosse necessario e se così fosse poterlo sostituire con qualche alra cosa, tipo avevo pensato ad un po di carta stagnola...Dodgy

Stampa questo articolo


Inviato da: LemmyCaution
11-04-2013, 11:00
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

La risposta parrebbe scontata, ma vorrei essere illuminato dai Vostri augusti pareri.
Da quello che ho letto in giro, la diversità in purezza tra le due tipologie si è assottigliata e di parecchio. Sembra rimanga da una parte l'economicità e praticità infinita, dall'altra l'ampiezza di scelta neanche paragonabile.
Quindi conviene spendere di più, rischiando, però nel trasporto e nelle varie vicissitudini che possono capitare quando ci si affida a corrieri, con una catena del freddo interrotta per parecchi giorni, o affidarsi ai secchi, da tenere a casa, comodamente e con la sicurezza di un trattamento idoneo, non dovendosi tenere in frigo?
Tradotto: è vero che i liquidi dovrebbero essere migliori, ma vengono spediti con dei normalissimi camion.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
11-04-2013, 10:31
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

allora io non sono abituato ad usare i lieviti secchi, ma con la noel volevamo andare al risparmio con malti e luppoli avanzati e con acqua dell'acquesdotto...

dunque siccome la noel prevede una OG 1100 per 50 litri secondo voi quante bustine servono ??? (considerando che con i secchi non si fa lo starter ma vanno solo reidratati)

Stampa questo articolo


Inviato da: lazzaro969
10-04-2013, 11:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Sono iscritto a questo Forum da appena un'ora e già mi trovo a chiedere chiarimento alla mia idea forse stramba forse valida, a voi l'esito inopinabile.
Premetto che a giorni inizierò la mia prima fermentazione avendo ordinato due kit della Mr.Malt.
Avendo a disposizione un bidone di acciaio di quelli a due attacchi per bibite, vorrei utilizzarlo per fare il mio impianto da spinatura.
Mi sono documentato per trovare gli attacchi e fin qui la cosa non sembra molto dispendiosa, quando ho letto che per farlo funzionare bisogna immettere del Co2, lì ho scoperto l'amara verità, un bidoncino da 4 KG di Co2 mi costerebbe circa 150 euro e sinceramente non ritengo la spesa possibile.
La mia idea stà nell'introdurre dell'olio di vasellina come isolante antiossidante della birra e immettere nel fustino aria compressa a pressione controllata (senza far agitare i liquidi).
L'olio di vasellina è lo stesso che si mette nelle botti del vino per appunto non farlo diventare aceto, secondo voi potrebbe in qualche modo rovinare o modificare il nostro prodotto (birra) ?

Stampa questo articolo