-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: JoeLessard
50 minuti fa
» Risposte: 7
» Visite: 512 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 25 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 113 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,373 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,383 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,976 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 134 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,328 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,620
- Messaggi del forum:206,467
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,268
- Ultimo utente:JoeLessard
è passato un mese dall'imbottigliamento, eccola qui la mia bohemin pils luppolata con luppoli selvatici !!!
assaggiamo: molto corpo più del dovuto, fruttata, forse un po + di amaro non guastava, a conti fatti mi piace limpida e beverina color oro !!!
non ho aspettative per questa birra (roggenbier) non ho alcun riferimento per paragonarla non ho mai bevuto l'originale e non so se la mia sia venuta bene o se deve prendere la via della fogna: è densa, torbida...strana !!!
vi faccio vedere la ricetta giusto per farvi capire meglio
Ricetta per Roggen bier, litri finali 25,0 (in bollitura 31,0)
efficienza 80%, bollitura 60 min.
OG 1,060;
FG 1,020
IBU: 20,5;
EBC: 38;
Malti:
2993 gr Malto di Segale 46%, 1,030;
2429 gr Vienna 37%, 1,030;
637 gr CaraPils 10%, 1,030;
170 gr Carafa III special 3%, 1,030;
300 gr Acid (malto acido) 5%, 1,030;
Luppoli e altro:
16 gr Hallertauer Hersbrucker , 4,7 %a.a., 60 min, Kettle;
61 gr Hallertauer Hersbrucker, 4,7 %a.a., 15 min, Kettle;
Lieviti:
Weihenstephan Weizen
Mash Steps:
66 °C 60 minuti
78 °C 10 minuti

Allora, sabato ho preparato la mia prima cottura, credo di aver seguito tutta la procedura alla lettera, l'unico dubbio che ho è di aver raffreddato troppo il mosto, mi spiego: sto preperando un'india pale ale con lievito safale s-04, ho inoculato il lievito gia' attivato con acqua calda e zucchero a 18° tendenti a scendere, il gorgoglio è iniziato( non è rigoglioso ma va') dopo circa 12 ore e adesso c'è anche una discreta schiuma, l'unica pecca è che da due giorni sta lavorando a 16° anche se ho coperto bene il fusto.
Che ne pensate? è troppo freddo? puo rovinarsi qualcosa?

Chi non ricorda quanto capitato al buon Lemmy?
http://imageshack.us/photo/photo/268/imagebvp.jpg/
Bene, ho rischiato di replicare la sua Blanche al plastico! Per fortuna che gli artificieri sono riusciti ad intervenire in tempo per disinnescare l'ordigno...
Quanto alla nuda cronaca, dopo un inizio di fermentazione tutt'altro che scoppiettante, oggi pomeriggio ho trovato il fermentatore pieno di una fitta schiuma marrone che è arrivata a sostituire addirittura la soluzione di acqua e metabisolfito nel gorgogliatore. Il coperchio era gonfio in modo innaturale e si è deformato in 3 punti...insomma, l'esplosione sembrava davvero prossima! Ho provveduto a togliere il tappetto del gorgogliatore e l'emergenza è rientrata...il coperchio si è sgonfiato in maniera evidente e si è ristabilita una pressione più accettabile. Poi ho sanificato l'altro gorgogliatore e ho sostituito quello imbrattato...ma la "bomba" continua a gorgogliare che è un piacere! Speriamo si tratti di un eccesso di attività dei lieviti e non di infezione...
P.S.: ma voi lo lasciate il tappetto rosso del gorgogliatore???

Ciao a tutti. Ho deciso di fare una orova con la weizen di mr malt che avevo preso a suo tempo nel kit e mai usato. Dato che l avevo sentita fatta da un mio amico e non mi sembrava una weizen ma come base mi sembrava buona per fare qualche esperimento e l ho fatto con delle modifiche "a sentimento"
Ho fatto venerdì, dopo 5 gg travaseró quello che mi chiedo io, quanto zucchero dovró mettere nel fermentatore prima di imbottigliare dopo il secondo travaso ??
Avevo pensato di vedere quanti litri restano dopo il travaso, misurare quanti gr di zucchero ci sono nel dosatore x bottiglia da mezzo litro e moltiplicare x il numero di bott che verrebbero fuori. I faccio una cavolata?

ciao a tutti dopo aver messo sotto la grand cru ( lievito preparato un ora prima con acqua tiepida e dopo 3 ore era partita la fermentazione. ha fatto molta schiuma lasciando sulle pareti del fermentatore molti residui arrivando anche al coperchio . ho fatto solo 9 litri.speriamo bene!!!!),avevo intenzione di fare la gallia. ho visto e sentito diversi pareri se usare estratto light o amber. avrei deciso per 300gr. di estratto e 350 gr. di zucchero. pero' senza alterare i sapori qual'e' il piu' conveniente per la gallia ? grazie!!!!

ciao!
devo fare una stout e una bitter.Mi sapreste indicare un lievito specifico?

Dopo nemmeno un giorno di GORGOGLIAMENTO della mia prima "rossa", eccitato come un bimbo con il suo nuovo giocattolo la mattina di Natale, ho ordinato subito una seconda da mettere in pista appena travasato la mia prima ...
Titolo: Brewferm Gold
Ho preso anche un Kg di Estratto di Malto Light
Mi date qualche buon consiglio per ripartire con la seconda alla grande ?!?!
P.S. - Questo preparato produrra solo 12 Lt. ma, spero di "Oro Liquido" !!!

Giorno mastri birrai, ora avrei una domanda un po' banale un po' impossibile ed è pure difficile da porre, perchè la prima risposta sarebbe un liquidante "dipende"
Per capirci, ipotizziamo di riferirci ad alta fermentazione e a birre equilibrate, giusto per avere due coordinate.
Qual'è il range dei luppoli da aroma e da sapore e in DH minimi massimi (e quindi medi)??
Sempre per avere dei riferimenti, ipotizziamo di fare le gittate al picco quindi circa 5 minuti per l'aroma e circa 25 minuti per il sapore.
Per capirci, cerco un info del genere:
per l'aroma si dovrebbe utilizzare da X a Y grammi per litro di luppolo, dove X è il valore sotto al quale il contributo è scarso mentre Y è il valore sopra al quale potrebbe essere eccessivo.
Chiaramente parlando in linea di massima, tralasciando stili specifici, casi particolari, gusti personali...

Inizia a prendere forma il mio impiantino "a carrello"
Qui le prime foto:
http://imageshack.us/user/Pianetti