-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
5 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 19 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,092 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,961 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buonasera ragazzi...
Ho un dubbio e spero non sia un problema....
Allora 6 giorni fa ho fatto una idiana pale ale qualità mr. malt premium..
La densità iniziale era di 1050...ora dopo 6 giorni ho fatto il travaso e ne ho approfittato per misurare nuovamente la densità..la densità ora è di 1040...non è un po troppo alta che dite?
Secondo voi sta fermenrando bene o non sta fermentando affatto..?
come lievito ho usato un lievito secco (l'us 05) che lavora dai 15 ai 24°C i primi tre giorni dopo che l'ho messa nel fermentatore ha gorgogliato ininterrotamente e poi non ha più gorgogliato per altri 3 giorni ora subito dopo il travaso ha ripreso a gorgogliare.....ah quasi dimenticavo quando ho travasato ho notato che c'era molta schiuma...
Tosto e gagliardo vado a preparare la mia barley wine mr. malt special, 7 litri previsti. Non dovrebbe richiedere altra materia fermentabile ma l'intenzione originale era pomparla un po con 500 grammi di estratto black ( anche perchè di base veniva una barley con una EBC bassina medio bassa, quindi sull'ambrato) e 250 gr di destrosio....OG prevista dal calcolo 1119 ( FG prevista 1030 abv 11.9%) se non che per un grossolano errore non ho tenuto conto che messi i primi 5 litri di fondo del fermentatore, i due con cui prepari il mosto con tutta la materia fermentabile sono raddoppiati e praticamente alla fine ho ottenuto 9 litri ( quindi 0G prevista 1092 e confermata alla misurazione su 1090 circa, FG prevista 1023, ABV 9.3 %) un errore abbastanza scemo di cui non avevo tenuto conto perchè è la prima volta che facevo una cotta molto piccola e in passato avevo sempre dovuto aggiungere acqua per portare al litraggio consigliato....non mi dispiace tanto per l'alcohol quanto per l'IBU che sicuramente si sarà abbassato
comunque ho fatto un'interessante esperimento con le chips di quercia inserendo una prima gittata di 25 grammi dopo averle fatte bollire per 5 minuti ( lasciano un profumo fantastico) e una seconda la inserirò la settimana prossima dopo il travaso ( ovviamente sostituendo le vecchie), l'idea è che non potendo lasciare le stesse tutto il tempo e non potendo lasciarle a mollo nel fermentatore per mesi ho alzato un po i dosaggi per far sentire di più l'aromatizzazione legnosa( in puro stile english barleywinew). Arrivato a 22 gradi il mosto ho inoculato due bustine di s-04 e ora attendiamo che parte la fermentazione. Tra un settimana travaso, seconda gittata di chips, DH con styrian golding ( 2gr/L) un'altra settimana, ritravaso e poi imbottiglio ( senza priming).....fatemi un grosso in bocca al lupo perchè questa matura 8 mesi
Chi di voi rimuove la schiuma nel fermentatore primario? Che effetti ha questa cosa sulla fermentazione? Perché farlo e perché no? Buona fermentazione a tutti !
La birra che bevono i trappisti di Chimay, la vendevano solo nel pub della cittadina, ma da poco è sbarcata anche in Italia, purtroppo nessuno dei miei birrifici fidati l'ha presa
è da tantissimo che voglio gustarla e visto che berla è così difficile volevo preparare una ricetta per cercare di riprodurla.
sono quasi certo che sia il risultato di uno sparge successivo al mash della tripel sempre di loro produzione, quindi FORSE la base è la medesima...
Gli unici dati che ho sono l'OG: 1044 e l'alcool: 4,5% - 5%, quindi l'FG dovrà essere di 1005 circa!!! (è una mini tripel dai!)
In Brew Like A Monk ci DOVREBBE essere la ricetta della Westmalle Extra, che DOVREBBE essere molto simile (non sono mai riuscito a bere neanche quella).
se qualcuno ne sa qualcosa mi aiuti!
io intanto mi ero fatto una ricetta
Ricetta per , litri finali 23,0 (in bollitura 21,0)
efficienza 70%, bollitura 60 min.
OG 1,045; IBU: 18,5; EBC: 14;
Malti:
3500 gr Pilsener, 1,037;
400 gr Cara-Pils Dextrine Malt, 1,033;
400 gr Sugar, Table (Sucrose), 1,046;
100 gr Acid Malt, 1,027;
100 gr Caraaroma, 1,035;
Luppoli e altro:
20 gr Styrian Goldings, 5,4 %a.a., 60 min;
20 gr Saaz, 4,0 %a.a., 25 min;
10 gr buccia d'arancia amara, 0,0 %a.a., 5 min;
10 gr coriandolo, 0,0 %a.a., 5 min;
PS - 1kg di pils lo sostituisco con del malto abbey, dite che è uno spreco?
Spostato !!!
Ciao,
sono luca, sono un paio d'anni che mi dedico all'H.B riproducendo ricette testate che si trovano in rete dai soliti noti, scrivo perchè vorrei dei consigli su una ricetta che ho provato a comporre dopo essermi documentato e letto in rete, vorrei fare una APA (o meglio AIPA) con questa ricetta :
litri finali 23,0 (in bollitura 28,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,050;
IBU: 65,3;
EBC: 27;
Malti:
4000 gr Pale, 1,030;
800 gr Crystal 105L, 1,030;
300 gr CaraPils, 1,030;
Luppoli e altro:
50 gr Chinook, 13,0 %a.a., 60 min, Kettle;
30 gr Amarillo Gold, 8,5 %a.a., 5 min, Kettle;
50 gr Amarillo Gold, 8,5 %a.a., 0 min, Dry;
Lieviti:
Safale US-05
Mash Steps:
66 °C 45 minuti
78 °C 15 minuti
Che ne pensate ?
Grazie
Essendo passato da poco all'all grain, ho (tra gli altri!) un dubbio riguardante le temperature del mashing. In alcune ricette, tipo la Belgian Pale Ale tratta da Maxbeer.org che vorrei relizzare domenica prossima, nelle note della preparazione trovo scritto: "Protein rest a 55C per 15 minuti Step a 63C con acqua bollente, inizio subito salita a 67C in 10 minuti Sosta a 67C per 45-50 minuti". Ma che vuol dire a 63 gradi con acqua bollente? Devo aggiungere acqua bollente per passare subito da 55 a 63 prima di salire a 67 con il fornello? O vuol dire altro?
Grazie anticipate a tutti quanti.
Giunta ormai alla sua 5^ edizione, Il Senso della Birra "ha lo scopo di promuovere birrifici e birre artigianali e, tramite essi, la cultura del bere sano". Nata dalla collaborazione con Unionbirrai e Ars Birraria - che nella 2 giorni versiliese cureranno laboratori ed approfondimenti - la manifestazione ha lo scopo di promuovere incontri tra i produttori e i gestori di ristoranti, pub, bar e alberghi, "per far sì che la cultura della birra artigianale e del bere di qualità si radichino ancora di più nel territorio versiliese e toscano". Ospiti dell'edizione di quest'anno saranno alcuni birrifici artigianali bavaresi. La manifestazione si terrà presso le strutture del Centro Congressi "Principe di Piemonte" di Viareggio. Potete trovare maggiori informazioni qui:
http://www.ilsensodellabirra.com/
Ragazzi oggi mi hanno regalato una ventina di bottiglie di birra Ceria artigianale ma sul retro c'è scritto da consumarsi preferibilmente entro il 12/08/2012 secondo voi è ancora buona?
Rischio qualcosa bevendo birra scaduta?
Ciao a tutti, come da titolo ne ho un paio e nella fattispecie uno ha 1hl di mosto in fermentazione alla seconda settimana con il dh. Dopo 7 gg dall'inoculo (60 gr di US-05, OG 1054 prevista 1011 ma stabile da giorni a 1013) ho scaricato da sotto un bancale di lievito!!! Ma saran stati 5/6 litri!!! Mezzo secchio!!! Ora ogni giorno vado li e scarico quel poco che si deposita ma la mia domanda è: do una mescolata delicata per "staccare" i lieviti dalle pareti del fermentatore e facilitare il loro deposito sul fondo? Come gestisco il priming? Travaso prima???
Venerdi' prossimo effettuero' il mio primo travaso dopo circa 7 giorni dalla preparazione,volevo chiedere un paio di cose: che tecnica mi consigliate, mettere il tubo a bagno nel secondo fermentatore o inserire il tubo tra i due rubinetti?
la densita' la devo misurare prima o dopo aver travasato? la devo sgasare o la misuro cosi' come esce?
Grazie!!

