-
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 12:45
» Risposte: 6
» Visite: 506 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 112 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,372 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,383 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,976 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,356 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 132 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,328 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,620
- Messaggi del forum:206,465
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,267
- Ultimo utente:clovistroubls

Ciao a tutti sono alla mia prima birra e ho comprato un kit Coopers da 25 Lt con un malto Pilsner della Mr. Malt... senza saperlo credo di aver fatto tombola: sono in casa al mattino E alla sera, perciò la temperatura (dove metterò la birra a fermentare) rimane costante e mediamente bassa. Ho letto (su un "manuale" Coopers) che la Pils deve fermentare a temperature medio-basse (ho letto 13-22 °C). E' totalmente affidabile questa fonte? Se no DITEMI TUTTO
Ho anche letto (Thread in questione) che la Coopers fornisce insieme al suo Pilsner (o Pilsener? ) un lievito specifico per questo malto e per queste temperature. Io ho preso un malto Mr. Malt... il relativo lievito fornito è comunque indicato o ci sono delle accortezze necesssarie?
Grazie per aver letto e per le eventuali risposte!!
Buona Birra a tutti!!
Dani

Rigazzetti,
voi come vi comportate nel caso in cui avete deciso di fare dry hop e sospettate una seconda (passatemelo il termine, intendo un proseguo di fermentazione post travaso), lunga, fermentazione?. Il problema si è posto per esempio con la mia imperial ipa: dopo una settimana ho travasato, aggiunto una palla di luppolo e aspettato il momento dell'imbottigliamento.
Che non è arrivato, mi ha visto costretto a togliere il luppolo dal fermentatore dopo due settimane (tempo limite a quel che leggo) e aspettare altre tre. Quattro....
Paure: il dry hop è andato a farsi friggere perchè la fermentazione continua il suo lavoro e la co2 si è portata via tutto.
Allora pensavo, in previsione della barley wine che sicuramente avrà una lunghissima degenza, avendo finito la fermentazione è possibile prevedere una ulteriore sosta di dieci giorni di dryhop?
Lollo

Mi sono fatto l'idea che i kit si prestino meglio a certi stili rispetto che ad altri, in particolar modo a quelli in cui è predominante il malto.
Dove invece è importante il profilo aromatico del luppolo, ho come l'impressione che nel processo di concentrazione/diluzione questo si perda molto di più.
Che dite?

salve ragazzi, ho un problema a cui spero che qualcuno mi aiuti a risolvere. ecco, è passato un mese dall'imbottigliamento della mia bitter, e per curiosità assieme ad un amico abbiamo provato ad aprirne un paio, così per vedere come procedeva il tutto. (premetto che il mio amico produce vino da tre generazioni). il primo problema che si è riscontrato, è la troppa chiarezza della birra, guardandola attraverso la bottiglia, quindi con zero fondo residuo sul fondo della bocia, allo stappo, non ha prodotto gas, e la birra purtroppo è quasi, anzi senza gas. il colore e il sapore e i profumi a detta di lui sono molto buoni, ma il problema è che non ha gas. secondo l'amico il problema è dovuto all'assenza di lieviti che quando ho inoculato lo zucchero,(ho fatto la procedura di sciogliere tot zucchero in tot acqua) e quindi per mancanza anche minima di lieviti, non si è prodotta la cò2 necessaria.Quindi ora mi chiedo, può servire a stappare le bottiglie e mettergli un pò di zucchero con un pò di lievito, nelle dovute proporzioni, che io ovviamente non sò, oppure lasciarla così e sperare in un non sò che?

Sono qui in attesa che il mosto si raffreddi ... E il tempo non passa mai !!!
Per la prima ho usato:
YORKSHIRE BITTER BREWMAKER
1,5 kg MALTO SCIROPPO AMBER
300 gr ZUCCHERO DI CANNA
6 lt di ACQUA LURISIA STILLE NATURALE (restante ACQUA DEL SINDACO - Roma)
Appena raffreddato lo metto nel bidone e aggiungerò la restante acqua fino a 23 litri.
Un solo piccolo dubbio, mentre si scaldava il mosto sul fuoco, per garantire una buona miscelazione con lo zucchero e l'estratto amber, ogni tanto lo giravo delicatamente, senza smuoverlo troppo...
Ho sbagliato ? Ma al momento il profumo mi sembra buono, sembra caramello ...
Ultima cosa, intanto ho attivato in una tazza con acqua tiepida la bustina di lievito con aggiunta di un cucchiaino di zucchero, come consigliato dal manuale ... È partito a cannone !!!
Speriamo bene !!!

qualcuno sa se il Weyermann Munich Malt II necessita di protein rest ?
Mi sono avvicinato al mondo dell’homebrewing da 3 mesi, con molto entusiasmo ma, mi rendo conto, basi inadeguate. Parlo della conoscenza della birra: ho superato la fase “chiara, scura o rossa?” ma ne so poco di più. Come faccio a scegliere un tipo di birra o, meno ancora, un luppolo, se neppure so che gusto hanno (o dovrebbero avere)? E’ vero, posso dire: questo mi piace, questo no, ma credo che, per quanto indispensabile, non sia sufficiente.
In pratica, ho bevuto poca birra buona.
Grave problema, direte voi. Lo penso anche io.
Per questo, chiedo consigli: birre buone, oneste, di facile reperibilità e di costo accessibile, se possibile ben distribuite: chessò, due ales inglesi, due ales belghe, due americane,due weiss, due lager, due pilsner, insomma le “più rappresentative”. Tenendo conto della base mia di partenza, cioè molto scarsa.
So che è molto difficile, opinabile, discutibile, personale, incompleto, ma vorrei provare o almeno iniziare.
Per fare un paragone con il vino: se io bevo solo Tavernello (con tutto il rispetto per chi lo produce e per chi lo beve), non posso passare subito ad un Romanèe Conti; anzi, posso farlo ma mi sembra poco sensato.
Ripeto, non è un tenare un pandemonio ma.... sete di conoscenza (qualcuno penserà: sete e basta: può darsi).
Ciao e grazie
Mario

Chiedo voi esperti, come si procede a fare una ricetta! Come sono i procedimenti!

ciao a tutti, in arrivo della bella stagione, e quindi temperature piu alte, son costretto a bloccar ele mie cotte e i miei esperimenti.
Vi anticipo che di solito, le cotte le effettuo in casa, pulizia, ghiaccio, e ripostiglio sono a portata di mano e in condizioni pulite. non posso portar eil tutto in cantita in quanto è molto polverosa, e portare i 23 litri del fermentatore una volta chiuso in cantina è abbastanza difficoltoso.
avete dei consigli per mantenere sempre i 22 ° gradi?
so che ce la fascia riscaldante, ma raffreddante?
grazie per i volstri consigli
ciao a tutti,
dopo 2 anni diprove con kit luppolati ( alcuni mi son torvato molto bene )
volevo cimentarmi con l' estratto di malto non luppolato
in modo da preparare la cotta con l estratto piu adatto, scelta del luppolo... e altro.
Ma leggendo nel forum e libri ho un po di confusione in testa e volevo aiuti da parte vostra.
Vi anticipo alcuni accessori che ho cosi mi potete dare risposta adatta.
Pentola 17litri -
Non ho la serpentina di raffredamento ( per cui mi adatto con ghiaccio nel lavandino )
Vorrei utilizzare estratto in polvere so che è piu difficile del liquido in quanto si aggromera... pero mi da piu sensazione di cotta personale.
Vorrei fare una bionda o leggermente ambrata in stile Alta fermentazione, non vorrei fare i 23 litri in quanto non so come uscira ma sui 12 o 15 litri andrebbe bene,
attendo istruzioni su procedimento ( quanti litri da bollire ) che malti usare,luppoli, e se nel caso vorrei deviare un attimo proverei anche a mettere dei malti in grani con dei sacchetti per dargli aroma
Lo so quello che vi chiedo è un procedimento da scrivere molto lungo ma se avete un po di tempo ve ne sarei grato.. cosi posso avere delle delucidazioni e capire come muovermi