Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Mattia
09-04-2013, 10:17
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

Ragazzi scusate l'ignoranza...Mi sapete spiegare cosa si intende per priming? Grazie a tutti e scusate ancora per la stupidità della domandaTongue

Stampa questo articolo


Inviato da: valmarco
09-04-2013, 09:23
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Amici Birrai,
sono qui a chiedervi un piccolo consiglio ...

Per la mia prima birra, una YORKSHIRE BITTER, vorrei partire alla grande !!!
Mentre buona buona si finisce la sua prima settimana di "fermento", vorrei pensare di concederle un regalino DRY HOPPING per la seconda settimana di attesa.

Tre domande per voi:
1) per il tipo di Birra che Luppolo mi consigliate per renderla personale, considerato che mi piacciono le birre profumate e speziate.

2) mi spiegate tempi e modi di preparare il mio DH.

3) tolta la HOP-BAG posso aggiungere subito lo zucchero per il priming e dopo una bella mescolata, passare all'imbottigliamento ?

Grazie 1000 Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Gino7
09-04-2013, 08:01
Forum: Uso del Kit
- Risposte (36)

come faccio a travasare birra da una botte all'altara e filtrarla?
durante il travaso/filtraggio non perdo il lievito e gli zuccheri che stanno fermentando?

Stampa questo articolo


Inviato da: danirizziero
09-04-2013, 07:42
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Salve a tutti qui è il vostro amico del thread della Fake-Pilsner (Ale) che vi parla Big Grin
Sono alla prima birra e mi sono accorto ora di una (stando a quanto leggo) devastante scoperta: non possiedo un secondo fermentatore!! Sad secondo voi posso (avendo l'attrezzatura che uso per enologia) travasare momentaneamente per pulire e igienizzare il fermentatore, e poi rimettere il mosto nella stesso fermentatore? Sempre ovviamente facendo attenzione a non fargli fare tanta schiuma...

Riguardo invece ai travasi veri e propri: da quello che ho letto nei vari threads bisogna travasare una prima volta a 6-8 giorni dall'inizio della fermentazione (al termine della fase più "esplosiva"), per eliminare il lievito e le proteine esauste. Un secondo travaso (sempre leggendo..) va fatto dopo 2/3 giorni e in linea di massima al raggiungimento della densità voluta/richiesta. Con questo travaso mi pare di aver capito che bisogna fare il priming. Successivamente imbottigliare.

GIUSTO?

Scusate per la dilungazione nelle richieste ma voglio essere informato e sicuro... e non credo di sbagliare!! Big Grin
Dani

Stampa questo articolo


Inviato da: mcancy
09-04-2013, 07:36
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

Ciao raga,
quale libro mi consigliate x questa estate ??? Tre settimane di ferie in montagna , io moglie due bimbi e il mio libro....;-))

http://www.mr-malt.it/attrezzature/libri.html

Mcancy

Stampa questo articolo


Inviato da: Ondanomala
09-04-2013, 04:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Buona giornata a tutti, oggi ho ordinato il mio barattolino di Muntons Connoisseurs Wheat completo di estratto secco Wheat e Lievito secco Safbrew WB-06. Adesso vorrei aggiungere del miele di Arancia e dello zucchero di canna in queste proporzioni:

1kg di estratto di secco

400g di Miele

300 di zucchero di canna.

Le mie domande sono due, avrò un buon grado alcolico di circa 4,5° e la seconda in che momento devo aggiungere il miele e lo zucchero in fase di ebollizione del mosto?

Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: yobin
09-04-2013, 04:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (23)

Ragazzi questa sarà la mia prossima cotta, potete darmi qualche consiglio su questo kit?
Inoltre potete dare anche un vostro commento su questa birra.
Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-04-2013, 03:35
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

volevo fare un esperimeto:

unq birra fatta solo con estratto secco light e farlo bollire con un po di marmellata e luppolo x vedere cosa succede.

voi cosa dite ???Rolleyes


Ricetta per marmel-lager, litri finali 23,0 (in bollitura 28,0)
efficienza 100%, bollitura 60 min.
OG 1,065; IBU: 30,0; EBC: 28;

Malti:
3000 gr Light, 1,040;
1000 gr Marmellata Di Amarene, 1,030;

Luppoli e altro:
43 gr Saaz, 4,0 %a.a., 60 min, Kettle;
86 gr Saaz, 4,0 %a.a., 15 min, Kettle;

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-04-2013, 01:12
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

è passato un mese dall'imbottigliamento, eccola qui la mia bohemin pils luppolata con luppoli selvatici !!!

assaggiamo: molto corpo più del dovuto, fruttata, forse un po + di amaro non guastava, a conti fatti mi piace limpida e beverina color oro !!!Birra02

[Immagine: 2013-04-09-020_zpsc1e2d001.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
09-04-2013, 10:27
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

non ho aspettative per questa birra (roggenbier) non ho alcun riferimento per paragonarla non ho mai bevuto l'originale e non so se la mia sia venuta bene o se deve prendere la via della fogna: è densa, torbida...strana !!!

vi faccio vedere la ricetta giusto per farvi capire meglio

Ricetta per Roggen bier, litri finali 25,0 (in bollitura 31,0)
efficienza 80%, bollitura 60 min.
OG 1,060;
FG 1,020
IBU: 20,5;
EBC: 38;

Malti:
2993 gr Malto di Segale 46%, 1,030;
2429 gr Vienna 37%, 1,030;
637 gr CaraPils 10%, 1,030;
170 gr Carafa III special 3%, 1,030;
300 gr Acid (malto acido) 5%, 1,030;

Luppoli e altro:
16 gr Hallertauer Hersbrucker , 4,7 %a.a., 60 min, Kettle;
61 gr Hallertauer Hersbrucker, 4,7 %a.a., 15 min, Kettle;

Lieviti:
Weihenstephan Weizen

Mash Steps:
66 °C 60 minuti
78 °C 10 minuti

Stampa questo articolo