Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: mannazz
17-10-2018, 03:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

salve a tutti
io uso un impianto brew monk 50l per cambio location non posso più usare il fornello per scaldare l'acqua di sparge quindi come posso fare?
ho pensato a costruire un tino di plastica con resistenza ma avrei problemi di wattaggio avendo solo 3kw e avendo collegato il brewmonk

idee? consigli?

grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: Triny
17-10-2018, 12:07
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Buongiorno a tutti..
con un ritardo mostruoso ieri sera abbiamo finalmente fatto la cotta per la Winter Ale (l'intenzione è regalare le bottiglie a familiari e amici a Natale)

Tutto perfetto, non riuscivo a staccare gli occhi dal colore meravigliosamente scuro del mosto.

L'unico "difetto" è che devo trovare un sistema per lo sparging. Abbiamo il Brew Monk e sarebbe comodo un "doccino" che pompa acqua e lavora da solo...perchè a mano è lunghissimo e faticoso.
Voi cosa usate per lo sparging? avete suggerimenti?

Sara

Stampa questo articolo


Inviato da: janfo
16-10-2018, 06:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ho stappato ieri, la mia prima birra fatta in casa, eseguita con kit Coopers, dopo un mese dalla cotta, ma all'olfatto presenta un'odore un po sgradevole forse un po acetico o di medicinale..ma al sapore non è cattiva anzi...Ho notato poi che con il passare dei minuti l'odore sgradevole tendeva a sparire....credo.
Ho tre forti dubbi: 1) il cloro presente nell'acqua: che ho prelevato dalla fonte urbana del mio paese e che non è altro che la nostra acqua del rubinetto...2) il prodotto sanificante, che stava dentro il gorgogliatore che ber ben due volte mi son scordato di togliere prima di fare il test con il densimetro, e che malauguratamente è caduto dentro al fermentatore...3) travaso che non ho fatto...la birra quindi è rimasta 15 giorni nello stesso fermentatore... 
Non credo...sia un'infezione visto che la birra, è molto bella da vedersi, limpida e carbonata bene, e come ho detto sopra al gusto non è male...
Lo strano odore, non può essere dovuto anche alla poca maturazione della birra...? Perchè all'ultimo assaggio prima di imbottigliare non mi sembrava che avesse quell'odore...

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
16-10-2018, 11:49
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (18)

Un problema vecchio quanto il mondo, la sonda del termometro è scivolata sulla cintura riscaldante falsando la lettura della temperatura. 
La birra in questione è una saison, lievito Wyest n.3725 Belgian Saison, inoculo a 27° C, temperatura scesa sfortunatamente a 19,5 gradi riportata a 27°C da circa 24h, fermentazione dormiente, da 1.060 OG ora è tutto bloccato ad SG 1.050, consigli pratici? Continuo ad aspettare? Se si per quanto ancora prima di intervenire eventualmente?

Stampa questo articolo


Inviato da: antocobra85
16-10-2018, 10:47
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (5)

Buongiorno a tutti, ho fatto tante birre con il kit è una settimana fa ho provato con all-grain,
è andato tutto bene, fino a ieri sera che ho fatto un errore da principiante....

a fine fermentazione non ho travasato il malto e stupidamente ho inserito lo zucchero disciolto prima in acqua fatta bollire...
ho mescolato e ovviamente ho intorbidito il tutto con la posa naturale della fermentazione....
cosa faccio imbottiglio subito? anche perchè adesso mi rifermenta dinuovo nel fermentatore, ma avrà tantissima posa....

oppure rifaccio rifermentare e poi rimetto lo zucchero in bottiglia, dopo i dovuti calcoli ovviamente
non so che succede se rifermenta nel fermentatore la seconda volta, teoricamente la birra diventa frizzante, si ossida....

non so che fare


Grazieeeee

Stampa questo articolo


Inviato da: Zio Requiem
13-10-2018, 12:21
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Buongiorno a tutti/e, ho appena iniziato e proceduto con acquisto di materiale base per produrre a casa. Vorrei usare la tecnica biab per semplicità e questioni di spazio.
Ho acquistato un sacca da Mr Malt  la brew bag lt 19-23 ma nelle istruzioni arrivate mi dice che è progettata per ammostamento single step (all'inglese diciamo) di circa 67 gradi.
Io invece l'ho acquistata per fare tutto il procedimento fino al mash out a 78 gradi.
La domanda è la seguente, la sacca regge le temperature stando direttamente in pentola per fare le varie fasi o me la ritrovo disciolta sul fondo?
Userò un buon diffusore spargi fiamma sul fornello e cercherò di non farle toccare il fondo, (sono in attesa di reperire un buon falso fondo in acciaio da aggiungere per maggiore sicurezza).
Grazie per le vostre risposte.

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
13-10-2018, 12:21
Forum: E + G
- Risposte (3)

Cotta con rimanenze, 'tipo' Amber ale.
Ho dimenticato di controllare nel St1000 il delta, risultato: quando è partita la tumultuosa la temperatura è arrivata a 23.3 gradi, quando ho controllato, poco meno di 24 ore
Che otterrò!?

Stampa questo articolo


Inviato da: Triny
10-10-2018, 11:05
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)

Ciao, stamattina, al 10 giorno di fermentazione della Tripel ho controllato la densità.
Dovrebbe essere intorno a 1014 invece è 1022. Dite di aspettare ancora un giorno e controllare domani?

Stampa questo articolo


Inviato da: luigi_1973
10-10-2018, 10:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

salve a tutti
vorrei sapere se esistono dei malti luppolati per fare una Weizen Bock il più possibilmente simile alla Aventinus tap 6
o se ci sono ricette (non e+g o all grain) per raggiungere un buon risultato per quel tipo di birra
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: MaxBalla
08-10-2018, 11:50
Forum: Uso del Kit
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti.
Vi scrivo nella speranza che possiate aiutarmi a capire alcune cose che non mi tornano nella produzione delle mie birre con Kit.

1) Intanto mi trovo nella situazione che quasi sempre, pur facendo tutto secondo i crismi e seguendo le indicazioni del foglio di calcolo, OG ed FG sono parecchio diverse da quelle che dovrebbero essere; sia confrontandole con il foglio di calcolo sia con la confezione
2) Negli ultimi due anni, in particolare, pur prestando attenzione alle quantità di zucchero usate per la fermentazione in bottiglia, pur mescolando costantemente durante l'imbottigliamento e pur sanitizzando al meglio le bottiglie, mi trovo che all'apertura quasi tutte le bottiglie fanno la fontana
3) Nonostante che lascio maturare in bottiglia le mie birre almeno tre mesi (o più per le birre più strutturate), trovo che abbiano sempre un gusto di "immaturo" e che abbiano sempre un gusto parecchio dolce rispetto a quello che dovrebbe essere leggendo le caratteristiche della birra e sentendo i vostri pareri

Per darvi qualche indicazione vi posso dire che normalmente faccio la birra in casa dove la temperatura è abbastanza costante. Un dubbio che ho, invece, è relativo alla cantina che d'estate è molto calda purtroppo (io però brasso sempre nei primi mesi dell'anno).

Spero possiate aiutarmi a capire se sbaglio e cosa capita alle mie birre, non vorrei ripetere eventuali errori ad inizio 2019 quando farò le prossime...

Grazie in anticipo! Big Grin  Birra02

Scusate, mi sono reso conto di aver aperto la discussione nel forum sbagliato! Tongue
Però non so come fare per eliminarla...

Stampa questo articolo