-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
7 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,073 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti,
ho comprato il libro Birre fatte in casa. Una guida step-by-step per preparare la vostra birra e ho notato che in tutte la temperatura di ammostamento è unica e fissa a 65°.
Ora, io sono agli inizi, ma quelle poche cotte fatte all grain, l'ammostamento aveva diverse temperature per diversi minuti di tempo.
Mi sembra strano che tutte nel libro siano uguali per l'ammostamento, anche perchè cambiano stili, gradi, malti...
Posso controllare una eventuale infezione (tipo lieviti che degradano anche destrine) misurando la densità post imbottigliamento?esempio se parto da mosto a 1046 e imbottiglio a 1013 (FG stabile da 3gg) con priming 5gr/litro, dopo 3 settimane in bottiglia quale densità dovrei aspettarmi se tutto va bene?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, come vi comportate con i lieviti secchi? Io in genere inoculo direttamente sulla schiuma del mosto ossigenato e lascio riposare 5 min e poi do una ultima mescolata.
Ho notato però che la Danstar indica solo la reidratazione.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti
Ho ripreso l'attività di homebrew dopo oltre due anni.Mi sono trasferito in UK e da poco mi sono fatto spedire la mia attrezzatura.Ho fatto una cotta con metodo biab(la prima per me)che tra oggi e domani imbottiglierò...finger crossing!!!
Ho due kit e+g,una ipa ed una weiss che avevo comprato più di due anni fa,la domanda è,secondo voi se sostituisco i grani (500 gr) e i lieviti ,comprandoli freschi,posso utilizzare il resto del kit scaduto nel 2017 e cioè i malti secchi in busta?
Scusate,non vorrei sembrare ridicolo,magari la risposta è scontata ma mi ritengo ancora un novellino....lol!
Grazie
Salve, sto programmando la riapertura della stagione brassicola; vorrei provare ad usare un altro sanificante oltre all'oxi che uso ogni volta prima e dopo utilizzo. Avrei adocchiato questo: https://www.mr-malt.it/detergente-enzima...r-750.html
É di facile utilizzo, dà buoni risultati?
Si può usare sia su plastica sia su acciaio?
Ciao, il 25 settembre ho preparato la mia prima birra con il kit Pilsner di Mr. Malt.
Oggi sono andato a misurare la densità con il densimetro perché mi pareva che la fermentazione fosse ultimata. Il densimetro non riesce a registrarmi il valore nel senso che va fuori scala arrivando fino in fondo... che è successo?
Circa il procedimento che ho seguito, devo dire che ho provato ad usare anche il miele per conferire un po' di aroma alla birra. Ho usato quindi 800gr di zucchero bianco e 350gr. di miele (melata). Ho anche assaggiato la birra e mentre il sapore mi pare accettabile, non è per niente gasata (ma non so se deve esserlo in questa fase).
Non ho quindi capito se ho un problema... le uniche cose che mi sono venute in mente sono state:
- Utilizzo del miele
- Il kit in latta mi pare sia da 1,8kg ma nella guida le indicazioni sono di 1kg di zucchero (io dovrei aver raggiunto quella quota di zucchero equivalente) per 1.5kg di malto luppolato... ho forse usato poco zucchero
Grazie per i vostri suggerimenti!
Stefano
Buongiorno a tutti!
Sono l'ennesimo che ha costruito un mulino per la macina dei grani!
Non so se c'è qualcuno al quale è venuta la stessa idea, in questo caso l'ho costruito utilizzando l'utensile per fare la sfoglia Kitchen Aid da agganciare sulla stessa impastatrice ottenendo così un mulino elettrico molto robusto.
Il procedimento è simile ad altri : smontando questo utensile i rulli si fanno godronare (cioè rigare da un tornitore), si eliminano le palpebre di sotto che potrebbero incastrare i rulli e il gioco è fatto.
Sulla parte si può costruire un imbuto per contenere i grani.
Se non avete l'utensile ho visto che si trovano facilmente usati.
Buongiorno, trovo molto interessanti questi malti non luppolati, in quanto li trovo papabili per un post "malto pronto"...penso aiutino a familiarizzare coi luppoli...ma....quali?quanti?esistono ricette da utilizzare?
Ciao a tutti,
mi hanno regalato un kit all grain, consegnato al mattino.
Apro la scatola la sera al ritorno dal lavoro e scopro che all'interno c'era il lievito liquido.
Praticamente ha passato la giornata a 20 gradi.
L'ho messo immediatamente in frigorifero ma temo che si sia rovinato.
Dite che facendo lo starter comunque recupero il lievito o è meglio prenderne uno nuovo?
Buon pomeriggio a tutti,
sto per approcciarmi alla preparazione di una American Ipa (Punk Ipa, ricetta 2007-2010).
Quantità da produrre: 25 lt
Target OG 1056
Target FG 1010
Ho comprato, forse stupidamente, solo 1 confezione di WYEAST 1056 - American Ale da 125 ml, per cui ovviamente dovrò preparare uno starter bello grosso.
Nello specifico, guardando tra le varie tabelle, mi viene richiesto di preparare 3,56 lt di starter.
Di seguito quindi le mie domande, non essendomi ancora mai approcciato alla preparazione di uno starter così "importante":
- Volume finale della bollitura: Solitamente termino la bollitura in modo tale da ottenere 25 litri di mosto precisi, pronti per la fermentazione. Adesso, avendo questi 3,5 lt di starter, dovrò quindi terminare la cottura a 22,5 lt ?
- In assenza di Estratto di malto secco (So che è una domanda fatta e rifatta) posso usare anche zucchero?
- Dovendo per l'appunto creare uno starter da 3,5 lt, 36 ore sono sufficienti al lievito per raggiungere le famose 258 miliardi di cellule attive, necessarie per 25 lt di mosto?
Grazie mille per l'aiuto

