-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
5 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 19 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,092 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,961 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Si usa per birra con kit.
Consiste nel lasciare il luppolo in infusione con 1/2 bicchiere di alcol alimentare per qualche giorno, in un contenitore tappato. Si aggiunge il liquido filtrato dopo il priming, prima di imbottigliare. La quantità di alcol, su 23 litri, è poco influente; non ci sono problemi di sterilità nè sedimenti; l'aroma del luppolo è completamente estratto; rispetto al DH "classico" è necessario meno luppolo.
Semplice, è semplice.
Così ho letto, anche se mi stupisce che - se è un metodo veramente così buono - non sia ampiamente utilizzato. In realtà, potrebbe essere una megascemenza, non so.
Qualcuno di voi lo conosce o lo ha sperimentato ?
Che cosa ne pensate ?
Sono tentato....
Ciao
Mario
Ciao
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi la differenza tra i vari estratti di malto (light,amber,dark),oppure dirmi dove posso trovare informazioni in merito ?
Cambia solo il colore ?
Per esempio nell'ultimo ordine ho acquistao il kit brewferm old fremish brown potrei utilizzare l'estratto dark ?,che ho acquistato senza nemmeno sapere
la differenza tra i vari malti
.
Grazie per le eventuali risposte e scusate per le domande forse sciocche ma finora ho effettuato un unica cotta.
Domenica 12 Maggio 2013 – Bologna
REGOLAMENTO
La birra a concorso non dovrà essere stata presentata in nessun’altra manifestazione analoga e potrà essere stata preparata in qualsiasi data.
Vi è l’obbligo di utilizzare almeno il 35% di cereali diversi dall’orzo sul totale del mosto.
Il costo per ammettere ciascuna birra è di 5 euro.
mi viene una crisi di nervi, fanno una manifestazione a bologna ogni morte di papa e quando la fanno accettano solo birre di frumento e segale... (oppure lambic, ma hanno annunciato la manifestazione due mesi fa, tempo che preparo la mia lambic è pronta tra un anno e mezzo!!!)
6D. American Wheat or Rye Beer
15A. Weizen/Weissbier
15B. Dunkelweizen
15C. Weizenbock
15D. Roggenbier (German Rye Beer)
17A. Berliner Weisse
17D. Straight (Unblended) Lambic
17E. Gueuze
17F. Fruit Lambic
mi sembra veramente assurdo!
E' da poco passato il primo imbottigliamento della mia prima birra, e volevo sapere se gli sviluppi di una corretta maturazione si possono vedere anche dall'esterno (per spiegarci: si vede anche a occhio nudo se una birra sta crescendo bene oppure devo aspettare e assaggiarla?)
Grazie mille a tutti!!
per quale motivo c'è una data di utilizzo del lievito? I birrifici usano sempre lo stesso lievito! Cosa succede se ha superato la data che consigliano x l'utilizzo?
a che temperatura sarebbe più opportuno mantenere il fermentatore (ho il lievito s-04)???la densità finale migliore???
Ciao a tutti,
ho un doppio problema da risolvere:
1) le mie birre spesso sono gasate ma con la schiuma poco persistente
soluzione ipotizzata:
aggiungere dei fiocchi per le mie prossime produzioni in quantità minima, meno del 10%
2)le birre hanno sempre una bassa gradazione alcolica e un leggero gusto eccesivamente dolcistro, (la fermentazione di sicuro e finita)
Ipotesi: gli zuccheri complessi non fermentabili dei malti danno questo effetto
soluzione ipotizzata: aggiungo un po' di materiale fermentabile completamente (zucchero) in quantità non superiore al 10% del totale (anche meno)
ora ho un dubbio non è che le due cose sono una l'opposto dell'altra e si vanno ad annulare?
cioè i fiocchi aiutano la schiuma dando corpo e la zucchero diminuisce il corpo di una birra
ciao a tutti, sabato mi cimenterò per la prima volta in assoluto nel fare la birra con il mio nuovo kit; ho infinite domande ma ve ne pongo solo alcune:
1-Partiamo del detergente: quello che ho è monouso oppure lo tengo anche per le prossime volte? Posso mettere 1l di acqua calda e 4g di detergente in uno spruzzono e agire con quello o è meglio mettere proprio a bagno l'attrezzatura?
2-come birra ho scelto una Lager (quindi chiara): dopo quanto tempo posso travasarla in un altro barilotto? Per ritravasarlo nel fermentatore compreso nel kit (il barile che ho comprato non ha il buco per il gorgogliatore mentre ha quello per il rubinetto) devo prima reigenizzare il fermentatore o mi basta buttare via il fondo?
3-dopo quanti giorni posso imbottigliare e dopo quanti giorni posso iniziare a bere?
Grazie in anticipo a chi perderà 5 minuti a rispondere alle mie domande (da sprovveduto, lo sò) però sono abbastanza confuso in quanto oltre che le istruzioni nel kit ho letto quelle sul barattolo di malto e cercato in rete e c'è molta discrepanza tra le varie informazioni (il kit dice di imbottigliare dopo 7 giorni, il malto dopo 5-7 giorni mentre su internet dicono il 15 giorno).
ho letto in più post che può capitare che le bottiglie tipo fisher , tappo automatico, possano perdere di tenuta e rovinare la birra
mi chiedevo quindi se fosse stato provato a tappare le bottiglie con tappo spumante e poi usare quello automatico solo durante la degustazione.
ciao a tutti,
ho fatto il primo travaso dopo 7 giorni dall'inoculo del lievito,oggi sono passati 8 giorni dal primo travaso.una domanda da inesperto..devo travasare nuovamente per effettuare il priming??
quanto zucchero usare su una lager cooper ad alta fermentazione( ale)???

