-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
4 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 19 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,092 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,960 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Nei weekend 11-14 e 18-21 aprile andrà in scena la seconda edizione della "Fiera della Birra Artigianale" di Santa Lucia di Piave (TV). La manifestazione vedrà la partecipazione di 32 birrifici, 16 a weekend, e i visitatori potranno rifocillarsi presso i 6 stand gastronomici a rotazione. Previsti anche laboratori (con la partecipazione di Kuaska e Andrea Camaschella) e musica dal vivo.
Se non fosse così lontana (kilometricamente parlando) e vicina (alle altre manifestazioni previste a Roma) contemporaneamente varrebbe davvero la pena di un salto...
come detto in qualche discussione fà vorrei scostarmi un attimo dalle birre american style, per cui partendo dall'acquisto del lievito German Ale stavo progettando una birretta teutonica, che sicuramente non rientrerà in alcun stile
ammetto la mia ignoranza e posto la ricetta per avere alcune dritte:
OG 1054
IBU 23.7 (Tinseth)
EBC 32.1 (Morey)
IBU/GU 0.44
malti e zuccheri
81% 3.8 kg muntons extralight
9% 400 g amber aromatic
7% 350 g cara120
3% 120g wheat chocolate
luppoli:
14g Perle 60min
14g Perle 30min
28g Hersbrucker 10min
lievito Wyeast 1007 German Ale
che ve ne pare? per dare colore e aroma oltre il wheat chocolate (mai usato) ho in casa sia lo specil B che il carafa special 3 (decorticato)...quale è preferibile usare ?! consigli sulla temperatura del lievito? qualcuno lo ha già usato?
Ciao Ragazzi era un pò che non mi connettevo, in questo periodo ho preparato un paio di birre una Strong Ale(fatta i primi di gennaio) e una Dunkel Munich(fatta a febbraio) tutte realizzate con estratto di malto al posto dello zucchero e apposito lievito, una domanda possibile che dopo quasi 2 mesi la Dunkel aprendola fa la fontana e anche la strong ale non in tutte le bottiglie che ho aperto tende a fuoriuscire schiuma.... le birre a detta di tutti i miei "assaggiatori" sono ottime tanto che mi fregano anche qualche bottiglia, ma il fatto di dover sempre stare attento a quando le apro, un pò mi scoccia!
Ho letto di probabili infezioni ecc. ecc. ma mi sembra molto strano, sanifico tutto in maniera maniacale e le bottiglie le faccio bollire tutte e le sanifico prima di imbottigliare.
Può essere un discorso di Priming, o semplicemente devo aspettare più dei 2 mesi che di solito aspetto prima di berle???
Sto provando ad organizzarmi una cotta senza utilizzare software particolari, ma calcolando tutto aiutandomi con il libro progettare grandi birre. Ho però una domanda da farti in proposito: a pagina 30 nel paragrafo definire la lista dei grani vedo che moltiplica la "densità obiettivo" 1052=52 gu per 24 litri. 52×24= 1248 gu, cioè la densità totale. La mia domanda allora è: quei 24 litri sono quelli che avremo nel fermentatore oppure sono quelli che sopravvivono all'evaporazione nella pentola di bollitura? Se fossero quelli che sopravvivono all'evaporazione in pentola di bollitura, allora si parla di 24 litri puliti giusto? Cioè già raffreddati? Oppure devo dividere ancora per 0,96 (4%riduzione per raffreddamento come a pagina 69) ?
Stavo pensando, in un ordine, di infilare un sacco da 25 (sperando che mi rimanga indenne nell'estate)
Quale vi sembra più versatile, il Pilsner o il Meris Otter?
Che vi dice il cuore?
Ho sempre avuto a che fare con lieviti secchi fino ad ora, quindi per gli habitué dei lieviti liquidi e degli starter la domanda risulterà banale. Se preparo il minimosto con acqua e estratto di malto in polvere, faccio bollire e verso in un contenitore sterile, devo raffreddare velocemente come si fa con il mosto vero dopo la fase di bollitura oppure basta semplicemente lasciarlo chiuso a raffreddare prima dell'inoculo?
Buona sera a tutti,
dopo alcune birre in kit vorrei passare all' E+G; ho trovato questa ricetta per 23litri di Gold ale:
-Malto light 3.5Kg
-Malto in grani cara-munich 0.3 Kg
-Malto in grani cara-pils 0.3 Kg
-Luppolo target 14g (bollitura 1 ora)
-Luppolo ek goldings 14g (bollitura 30 min)
-Luppolo ek goldings 14g (bollitura 15 min)
-Lievito saftbrew s-33
La modifica sarebbe l' aggiungere 500g di fiocchi d'orzo avanzati dalla precedente cotta; mettendoli in ammostamento assieme ai grani;
secondo voi è una cosa fattibile, sbilancio qualcosa o creo un disatro? 
vi ringrazio in anticipo
Mirko.
Le formule per il calcolo della quantità di zucchero per il priming considerano lo stile della birra e la temperatura di fermentazione.
Se io faccio una bassa fermentazione con inoculo e partenza a 20°C, fermentazione a 10, diacetyl rest a 16, lagerizzazione a 4, insomma: quale temperatura utilizzo per il calcolo ??
Inoltre: qual è la sezione del forum più adatta per queste domande da principianti (io l'ho messa in "uso del kit", ma non sono sicuro sia quella più corretta) ?
Grazie e buona notte.
Mario
Ma si può?
Perchè la vita deve essere sempre così irregolare e scomposta? Perché il bello si nasconde in bui anfratti?
Oggi mi sono fato coraggio, mi sono avvicinato a una delle bottiglie reduci, della famosa cotta di Blanche del fustino esploso, la sto bevendo adesso, ed è assolutamente fantastica. Una schiuma così densa e altra, un corpo da bionda maggiorata, con un profumo seducente e un sapore di peccato che ti rimane a lungo in bocca.
Perché la corruzione si compiace di ghermirci con le sue tentazioni, e perchè noi amiamo abbandonarci tra le sue braccia?
Questa birra era una bomba.
Ciao, ho fatto un Munich Dunkell della Mr. Malt con zucchero di canna, miele d'acacia ed estratto di malto.
Il gusto, per me, è buonissimo, la schiuma è qualcosa di meraviglioso ma mi manca qualcosa...forse è un po' senza corpo....resta quasi scialbetta...avete qualche consiglio utile da darmi per la prossima???
GRazie a tutti !!!!!

