-
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 19 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 12:45
» Risposte: 6
» Visite: 504 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 108 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,371 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,383 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,976 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,354 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 130 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,328 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,619
- Messaggi del forum:206,465
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,267
- Ultimo utente:clovistroubls

undefined
undefined
Ciao ragazzi vi scrivo perchè voglio iniziare a sperimentare il procedimento con estratto di malto non luppolato e per questo vorrei porvi delle domande perche ho dei dubbi in merito.
La mia ricetta prevede estratto di malto liquido più un altro tipo di cereale.
Per quanto riguarda il procedimento iniziale devo rompere i chicchi del cereale e metterlo in infusione.
Questo devo farlo riscaldando quanta quantità di acqua considerando che voglio realizzare 23 litri di birra? Ho cercato di capirlo leggendo più fonti ma la quantità varia dai 8 litri ai 15 litri.
Inoltre l'infusione del cereale mi conviene farlo in un sacchetto o mettere i chicchi rotti direttamente nell'acqua e poi filtrare?
Una volta ottenuto l'infuso aggiungo l'estratto, faccio bollire per 60 min aggiungendo luppolo...calcolando le varie gittate per ottenere l'IBU desiderato.
Una volta terminata la bollitura prima di trasferire il tutto nel fermentatore devo filtrare o no!?
Una volta trasferito il tutto nel fermentatore devo aggiungere acqua per raggiungere i 23 litri totali che voglio ottenere?giusto?
Infine un ultima domanda che riguarda l'aggiunta di spezie.
Da quel che ho letto e potuto capire l'aggiunta di spezie avviene negli ultimi 10/15 min della bollitura e per 2 gr per litri...totali, giusto?
posso aggiungere alcuni tipi di zuccheri o ad esempio del miele come extra?
Ho letto anche ricette in cui aggiungevano del Whiskey..se volessi aggiungerlo anch'io o aggiungere del puch..cioè extra liquidi..come e quando aggiungerli? In che quantità?
Vi ringrazio anticipatamente di cuore e scusate se vi ho stressato con tutte queste domande!!!! Buona Pasqua a tuttii!!

Ciao a tutti e auguri di buona Pasqua!
Allora, alla mia quarta ag ho deciso di provare: lunedì proverò a brassare una pilsener con tripla decozione e senza carapils.
Seguirò lo schema di decozione suggerito da Daniels, che dovrebbe permettermi di saltare (o quanto meno ridurre al minimo) la sosta in area proteasi.
Il mash principale sosta a 35°, 44°, e 63°; poi dopo l'ultima decozione mini sosta finale intorno ai 72° . Viste le dimensioni della pentola che userò per la decozione, è probabile che non riuscirò a saltare direttamente a 63°, ma dovrò fare una piccola rampa da 56°-57° a 63° .
Non porterò a decozione il 30% dell'ammostamento ma solo il 25% circa.
Ovviamente ogni decozione sarà un piccolo ammostamento con soste o rampe adeguate per la conversione.
Come vi dicevo, la lista dei malti è cortissima, solo pilsener; luppolo saaz, lievito wyeast 2001 Urquell lager, acqua S. Anna; in BIAB .
A prescindere dai canonici 40 IBU, non ho ancora programmato la luppolatura nel dettaglio, accetto volentieri consigli e suggerimenti.
Auguratemi buona fortuna, credo di averne bisogno !
Ciao,
Andrea
Ciao a tutti!! ...in rete se ne leggono di tutti i colori ed io volevo solo chiedervi se qualcuno di voi già lo ha fatto. Nel caso, quale procedura avete seguito per preparare la barrique nuova e com'è andata? Grazie.
Ciao. Stefano.

leggera, beverina, estiva, ricollegandomi ad un thread precedente.
Vorrei sapere se lo ritienete fattibile o se invece è un confuso minestrone.
Temperature in casa 19°C e cantina 9-12° ovviamente in dipendenza dal clima, frigo in cantina 4°C. Esperienza personale: due kit sino ad ora.
Ho in casa:
KIT Black Rock Lager
Beer Enhancer Coopers 1 kg.
Devo comperare:
2 bustine di lievito per bassa fermentazione
luppolo Saaz.
Pensate che posso procedere o è meglio farci altro ?
n.b., se mi scrivete che posso procedere, ho ancora una decina almeno di domande, poveri voi.
Buona Pasqua
Mario

Voglio provare il keg, ma come mi regolo per la rifermentazione e la maturazione? avvengono nello stesso modo delle bottiglie?
Grazie

Dunque, dopo aver finalmente partorito una decisione riguardante la parte maltata, mi trovo adesso alle prese con i calcoli sulla luppolatura per la mia dark belgian strong ale. La cotta sarà di 18 litri complessivi di cui 10 in pentola, la OG prevista dovrebbe essere di 1087 mentre per quella in bollitura HB ha calcolato il valore in 1152. Ritoccando le quantità previste dalla ricetta originale, per il luppolo avevo ipotizzato le seguenti dosi:
36 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 60 min
32 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 60 min
16 gr Hallertauer Hersbrucker, 3,8 % AA, 10 min
14 gr Styrian Goldings, 4,4 % AA, 10 min
Sempre secondo HB, dovrei ottenere un IBU pari a circa 31. Per curiosità, mi sono rimesso a fare i conti manualmente in base alle formule fornite nel libro "La tua birra fatta in casa" e mi è venuto fuori un valore di 27 (tolto un 20% di resa per l'uso di luppolo in coni con l'ausilio di hop bag). Per sovrannumero, BrewMate per le stessi dosi di luppolo calcola l'IBU in 34. Con i numeri una volta me la cavavo ma in questo caso ho le idee alquanto confuse...
Cosa mi consigliano i massimi esperti del forum???

Salve a tutti, è passato un po' di tempo ed è ora di aggiornarvi sulle sperimentazioni.
La Weiss che ho messo in cantiere come prima prova e vittima dei miei esperimenti ha dato buoni frutti ed è piaciuta alle mie cavie, a me personalmente molto più la versione integrale imbottigliata dopo la prima fermentazione e quindi senza travaso, una Hefe Wiess praticamente.
La Mexican è ancora poco matura secondo me, quindi attendo, ma nel frattempo ho messo nel fermentatore una Bianca della Brewferm e volevo chiedere a voi un consiglio, meglio fare il travaso ed attendere per poi procedere con il priming oppure travaso/priming ed imbottigliare subito?
Se travaso ed attendo perdo quella bella caratteristica delle bianche, cioè mi diventa chiara e limpida?
Grazie mille

Se l'anticipazione riportata nel sito di Birra Amiata corrisponde al vero, l'edizione di quest'anno si svolgerà nel weekend 10-12 maggio...e se tanto mi da tanto il birrificio di Arcidosso sarà tra i partecipanti!

Ciao a tutti!
Dato che sto per sanificare i miei strumenti nuovamente (in vista del primo travaso) vorrei sapere, secondo la vostra esperienza, i prodotti da utilizzare...
io ero propenso per l'amuchina data la facile reperibilità e la poca tossicità (in più viene consigliata anche sul manuale "La tua birra fatta in casa")...cosa dite, può andare o è troppo poco efficace?
grazie mille!