-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 12:45
» Risposte: 6
» Visite: 494 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 106 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,368 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,375 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,975 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,351 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 129 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,323 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,611 -
Need Fresh Ideas for Proc...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
08-09-2025, 09:36
» Risposte: 0
» Visite: 37
- Messaggi del forum:206,464
- Discussioni del forum:15,468
- Membri:7,266
- Ultimo utente:betrixkarton

cari
domani travaso la prima "lager" fatta con zucchero+estratto secco+ miele
la prox sett imbottiglio e poi vorrei fare subito dopo 1 altra cotta
cosa mi consigliate?
un amico mi ha consigliato la IPA di mrmalt e a me l'idea non dispiace cosi ho in cantina 2 tipi di birra diversi
avanti con i consigli e le ricette
Ed eccomi qua a raccontare la prima fase della mia Weiss E+g, per carpire da voi raggazzoni dal facile boccale consigli e utili commenti !
Ho chiuso il fermenta ieri sera e stamattina gorgoglia. tutto ok.
Ho usato il metodo della ricetta, con 2 pentole base, una da 11 litri e una da 4 litri per l'infusione dei grani speciali. Qua primo problema. In realtà avevo a disposizione una pentola da 8 litri che pensavo di usare per l'infusione, ma l'imprevisto dell'ultimo momento mi ha fatto cambiare la scelta.
Il fatto che l'estratto wheat fosse liquido mi ha fatto usare il pentolone da 8 litri per mettere a bagnomaria le due latte... peccato...
Secondo problema.
Per la prima parte, da ricetta, dovevo scaldare l'acqua con i 3 kg dell'estratto, (mentre dovevo usare in bollitura il restante 500gr)
Ho usato il pentolone da 11 litri ma ho sbagliato e ho messo 8 litri. Ovviamente non sono riuscito a mettere tutti e 3 i kg di estratto e penso di averne messi 2,5 - 2,7 kg, lasciando i restanti per la bollitura.
1) che problemi potrei avere secondo voi con questo "medium" addition??
Dopo un difficoltoso raffreddamento (era la prima volta che raffreddavo cosi tanto mosto - dalla prox e per sempre userò la vasca da bagno, comoda e tranquilla) ho fatto la bollitura senza particolari casini.
2) Ma è normale che i luppoli galleggiano per tutto il tempo? o devono andare a fondo?
Infine il colore è u npo troppo scuro, anche se il sapore è buono, dolce ma penso che per la weiss sia corretto.
La OG è leggermente più bassa, 1.047 invece che 1.051.. ma non mi faccio sbattimenti... giusto??
Ed ora a voi
grazie
ciao

Salve a tutti,
chiedo scusa anticipatamente se sto per dire una cavolata, ma qualche giorno fa in un mercato dell'usato ho visto uno sterilizzatore per biberon a pochi euro, da cui l'idea (malsana o "geniale"!): da qualche tempo, per vari motivi, preferisco fare cotte da 10 - 15 litri, con l'utilizzo quindi di 20 massimo 30 bottiglie. Lo sterilizzatore che ho visto credo che possa contenere fino a 6 bottiglie da 0,666 e sembra che impieghi 8 minuti per ogni tornata di sterilizzazione. Sono convinto che nella sanitizzazione delle bottiglie impiegherei meno tempo utilizzando lo sterilizzatore che mi pare (se funziona) anche molto comodo. Con la lavastoviglie ci metto un paio d'ore, probabilmente anche di più con la candeggina diluita perchè poi, anche se alcuni sostengono che non c'è ne bisogno, risciacquo ad una ad una con pignoleria tutte le bottiglie. Siccome non mi pare di averne mai sentito parlare in rete ho paura che la mia idea sia una boiata. Che ne pensate?

Ciao a tutti,
voi come usate il densimetro ?
Prelevate il campione da analizzare nel cilindro test o non volete sprecare niente di cio' che state creando e mettete il densimetro direttamente nel fermemtatore o nella pentola durante le varie fasi di lavorazione ?
Vi ringrazio
Roberto

Avevo la Tarwebier a maturare, come ho scritto in un post era stat una cotta sfigata... è successo di tutto. comunque al momento di fare il priming per qualche bottiglia lo avevo dovuto fare direttamente e, appena messolo zucchero, ha cominciato a uscire schiuma a più non posso, non so per quale motivo. Ho riempir anche due fustini da 5 lt con priming di 10 gr totali x fustino.
Ieri nel cuore della notte ho sentito un boato, con tutta una serie di cadute. Sembrava un terremoto. Si sono svegliate tutte a casa spaventatissime. Un fustino è esploso: completamente squarciato. Ho rischiato di fare danni enormi, per fortuna sembra niente di grave, ma ho passato tuta la notte a pulire. Quando sono arrivato la birra mi cadeva dal tetto.
Non so perchè sia successo. Ho messo lo spillatore in un altro fustino ed esce solo schiuma con una pressione pazzesca...
Stanco e demoralizzato. Magari mi devo dedicare solo alla scrittura che faccio meno danni.
volevo spendere 2 parole sul filtraggio della segale:
come sapete ieri ho fatto 2 cotte la prima una roggenbier e la seconda una imperial american ipa, durante la prima cotta abbiamo riscontrato un problema durante il filtraggio tramite bazzooka (premetto he in ricetta abbiamo usato il 55% di segale) in pratica quando si va a formare il letto di trebbie sul fondo della pentola la segale si compatta molto di più dell'orzo impedendo il passaggio del mosto, costringendoci a un continuo mescolamento e aggiunta di acqua quasi come se fosse un batch sparge.
la cotta successiva nonostante avesse 2 kg in più di malti è filato tutto liscio.
quindi mi rivolgo a chiunque abbia utilizzato segale in quantità simili alla mia se ha avuto problemi durante il filtraggio ???
rettifico la percentuale totale della segale è 46%
ore 08:00 inizio a pesare i malti con massima precisione.
ore 10:00 sono in attesa dei miei 3 soci nulla non se ne vede uno causa le condizioni di ieri sera all italian beer festival.
ore 10:30 arriva il primo socio iniziamo a macinare i malti la prima ricetta da seguire è quella della roggenbier.
ore 10:45 arrivano gli altri 2 zombie portiamo l'acqua di ammostamento a 56° versiamo i grani e la temperatura si assesta 52° per la proteolisi, le pale motorizzate girano alla grande.
ore 10:55 saliamo con la temperatura a 66° per 60 min.
ore 11:55 la conversione degli amidi è avvenuta saliamo a 78° per il mash out.
12:05 iniziamo il filtraggio i primi litri tutto bene fin che non si ostruisce il bazzooka noooooooooo!!!! che cavolo è successo travasiamo in un altra pentola riprendiamo con un altro bazzooka e si intasa di nuovo impossibile penserete....dopo 1 ora e mezza risolviamo la causa ??? la segale era la rima volta che la usavamo compatta talmente tanto sul fondo della pentola che bisogna mescolare 3.4 volte e rifiltrare quasi come un batch sparge.
ore 13:30 partiamo con la bollitura appena bolle la prima gittata di HALL.HERSBRUCKER.
ore 14:15 seconta gittata di HALL.HERSBRUCKER.
raffreddamento tramite scambiatore.
ore 14:30 controllo la OG 1059 ferfetta !!!
ore 14:31 inoculo LIEVITO N.3068 WEIHENST. WEIZEN - 125 ML
ore 14:32 ossigenazione mosto con l'uso del mini pimmer
-----------------------------------------------------------
ore 14:45 inizia l'ammostamento della american imperia IPA, portiamo la temperatura dell'acqua a 71.5° e inseriamo i grani subito si assesta a 67°
ore 15:45 controlliamo se la conversione è avvenuta con la tintura di iodio ok perfetto saliamo a 78°
ore 15:55 iniziamo il filtraggio tutto perfetto un colore arancione come la volevo io.
ore 17:41 inizia la bollitura pesiamo i 3 luppoli (centennial simcoe e columbus) con la mia nuova formula che già vi ho insegnato
ore 18:11 seconda gittata di luppoli sempre gli stessi di prima le quantità aumentano sempre di più
ore 18:26 3^ gittata di luppoli le quantità sono enormi pari a una brocca da 1 litro tra pellet e coni.
ore 18:41 finisce la bollitura i luppoli rimasti nella pentola sono tantissimi tant'è che ci abbiamo messo 20/30 min per filtrare il mosto.
ore 19:00 iniziamo il raffreddamento.
ore 19:30 inoculiamo il litro di starter preparato giorni prima, prima controllo l'OG 1083 perfetta !!!
ore 20:00 la parte che odio di più ripulire tutto e ritirare tutte le attrezzature...
ore 21:00 sono esausto sono qui sol forum a scrivere tutta sta pappardella poi dopo vado a docciarmi e se sono ancora in grado di intendere e di volere mi guardo un po di tv con una buona IPA

Buonasera a tutti. Come già accennato ho preparato la mia christmas brewferm. Ho usato il lievito del kit e vi ho aggiunto 200 gr di zucchero di canna. L'og risultante e' stata pari a 1078, rilevata col mio nuovo densimetro di precisione. Ho pensato ad un priming leggero da 4 gr/litro. Con un'attenuazione del 61% dovrei arrivare a circa 7 gradi o poco meno. Che ne pensate?
Finalmente dopo lunghe attese e mille periprezie ho finito la mia prima E+g.... ( e qua vorrei gli applausi grazie!!!)
Ma al momento di mettere il lievito, il termometro digitale fa 35° e quello spiaccicato sul fermentatore 26 ° . Capisco che quello digitale è migliore.... ma 10 gradi di differenza??? che cavolo faccio? aspetto un oretta?
grazie mille

ciao!
Leggendo le descrizioni dei preparati brewferm (ad essere onesti non che quelle degli altri preparati siano molto più illuminanti, per dei novellini come me) non si capisce bene che birra si ottenga, o che differenze ci siano tra loro.
Mi chiedevo quindi se fosse possibile fare un paragone tra i preparati, in particolare della brewferm, ma , perchè no, anche delle altre marche, e le birre che ci sono in commercio, dalle più note a quelle artigianali e di nicchia, in base all'esperienza di ciascuno di voi, in modo tale da facilitare l'orientamento sulla scelta dei malti.
(per esempio, io mi chiedo da un pezzo che differenze ci sono tra una "canadian blond" o una "continental lager" e le lager commerciali...)
Se è una pessima idea, o si è già fatto qualcosa di simile...chiedo scusa!
Buona domenica,
F J F