Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,464
  • Discussioni del forum:15,468
  • Membri:7,266
  • Ultimo utente:betrixkarton


Inviato da: alevinci86@gmail.com
24-03-2013, 02:38
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

a 1020 e a 4 gg dal inoculo del lievito posso fare il primo travaso??

Stampa questo articolo


Inviato da: beelster
24-03-2013, 10:46
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (22)

ciao a tutti,
ieri mi sono cimentato nella seconda, e più fruttuosa rispetto alla prima, cotta e mi sono cimentato in una bohemian pilsner. l'ho chiamata Ip Pils perchè io abito in una frazione che si chiama Ipplis quindi mi piaceva il gioco di parole.

la ricetta iniziale prevedeva:

Ricetta per Ip Pils versione I
litri finali 50,0 (in bollitura 55,0)
efficienza 66%, bollitura 90 min.
OG 1,050; IBU: 39,0; EBC: 12;
Malti:
12000 gr Pils, 1,030;
600 gr CaraPils, 1,030;
Luppoli e altro:
125 gr Saaz, 3,7 %a.a., 90 min, Kettle;
75 gr Saaz, 3,7 %a.a., 10 min, Kettle;
50 gr Saaz, 3,7 %a.a., 40 min, Kettle;
70 gr Bobek, 3,4 %a.a., 10 min, Kettle;
70 gr Bobek, 3,4 %a.a., 0 min, Kettle;

poi in fase di sparging avevo la pentola di boil quasi piena e continuava a venirmi giù mosto a 1038, a un certo punto ho dovuto chiudere, non mi aspettavo una resa così alta, avevo paura che in bollitura mi uscisse il mosto... insomma mi son incasinato e ho ripensato la ricetta con un litraggio diverso e ho aggiunto anche luppoli, ma ad occhio perchè non avevo idea di quanti litri avessi in boil e mi son incasinato praticamente mi era uscito questo:

Ricetta per IP pils
litri finali 46,0 (in bollitura 55,0)
efficienza 69%, bollitura 90 min.
OG 1,057; IBU: 50,7; EBC: 12;
Malti:
12000 gr Pils, 1,030;
600 gr CaraPils, 1,030;
Luppoli e altro:
125 gr Saaz, 3,7 %a.a., 90 min, Kettle;
75 gr Saaz, 3,7 %a.a., 30 min, Kettle;
50 gr Saaz, 3,7 %a.a., 10 min, Kettle;
50 gr Styrian Goldings, 4,4 %a.a., 60 min, Kettle;
50 gr Styrian Goldings, 4,4 %a.a., 10 min, Kettle;

stressato dentro per aver buttato molto mosto che avrebbe abbassato la densità ad un valore congruo, aumentato i litri e regolato le ibu ho aggiunto 6 litri di acqua in fermentatore e mi è uscito:

Ricetta per IP pils
litri finali 52,0 (in bollitura 55,0)
efficienza 69%, bollitura 90 min.
OG 1,050; IBU: 47,6; EBC: 12;
Malti:
12000 gr Pils, 1,030;
600 gr CaraPils, 1,030;
Luppoli e altro:
125 gr Saaz, 3,7 %a.a., 90 min, Kettle;
75 gr Saaz, 3,7 %a.a., 30 min, Kettle;
50 gr Saaz, 3,7 %a.a., 10 min, Kettle;
50 gr Styrian Goldings, 4,4 %a.a., 60 min, Kettle;
50 gr Styrian Goldings, 4,4 %a.a., 10 min, Kettle;

con l'OG sono rientrato nella norma, ma l'ibu sarà appena ancora sbilanciata sull'amaro. adesso è lì che fermenta con il w34/70 a 22° ma in ambiente a 12°...

speriamo bene, anche perchè mentre lavavo lo scambiatore e la pompa facendoci girare il chemipro caustic, nonostante avessi lavato a 5 atmosfere di acqua bollente lo scambiatore che ha sputazzato un bel po' di grani usciti dalla sacca che si era rotta l'altra volta, e poi con l'oxi per buoni 10 minuti, mi sa che qualche grano di quelli vecchi è finito nel fermentatore con la pils... rischio? tecnicamente ho lasciato acqua e caustic per un'ora l'altro giorno, poi tutti i giri che ha fatto con la pompa e caustic e oxi... avranno sanificato i grani almeno?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
24-03-2013, 02:04
Forum: E + G
- Risposte (5)

Considerando che il processo di concentrazione, a detta di Bertinotti, non è "indolore" gli estratti liquidi sono migliori di quelli secchi?

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
24-03-2013, 12:43
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

Ho letto e riletto e riletto tutto il web a riguardo.

Effettivamente HB fornisce dati errati, su questo non c'è niente da dire, ma in che ordine? bisogna semplicemente fare il rapporto con i galloni? mi potete spiegare come fare la conversione?

no perchè effettivamente oggi ho avuto il 74% per hobbybrew, ma con i calcoli solo sul maris otter vado a 84%...

effettivamente si fa solo per parlare, perchè alla fine non devo avere per forza alte percentuali, mi basta che i dati coincidano.

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
24-03-2013, 12:38
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

allora, ho fatto la cotta con i mini bazooka...

ne ho utilizzati solo due ed è stato abbastanza traumatico, lo sparge è stato eccellente, ma il run off del mash è stato allucinante!

era molto denso l'impasto e quindi non prendeva mai ritmo, il flusso singhiozzava e si bloccava anche con il rubinetto che andava a 1 litri ogni 3 minuti Sad non ve li consiglio assolutamente, tutt'altro discorso per sparge e boil... veramente ottimi, dopo 2 litri di ricircolo del mosto era già completamente limpido e durante il boil i fiori di luppolo si sono messi attorno ad essi, facendo diventare gli ultimi 3 litri un po' pallosi, ma sono riuscito a piegare la pentola e a prelevare tutto il mosto, che rimaneva sempre limpido.

ma il mosto più importante da ottenere è il primo, quindi bocciati, probabilmente con un sistema BIAB originale o con dei mash molto diluiti sono perfetti.

Stampa questo articolo


Inviato da: gurubb
23-03-2013, 04:15
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

ciao

come e cosa fate quando su hobbybrew non sono presenti nella lista i luppoli che si vogliono utilizzare nella ricetta?

Stampa questo articolo


Inviato da: alevinci86@gmail.com
23-03-2013, 02:31
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

stamattina girovagando di qua e di la' mi sono trovato in un negozio di animali, mi sono soffermato a guardare un affare che serve per gli acquari a far rimanere costante la temperatura dell'acqua!secondo voi potrebbe andare bene se messa nel fermentatore???

Stampa questo articolo


Inviato da: mcancy
23-03-2013, 02:10
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Qualcuno mi può aiutare a configurare e capire come funziona ??
Qualcuno lo usa???

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
23-03-2013, 12:10
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Anni fa sono stato a Vienna e Praga, dove ho bevuto delle birre eccellenti in microbirrifici. Vorrei provare a fare qualcosa di simile con i kit. Ricordo solo che erano birre chiare del tipo più "semplice".... di più non so.
Quale kit posso usare per una chiara "Vienna-style" e quale per una "Praga style" ?
So che le coordinate sono molto scarse e che una riproduzione esatta non è possibile nè consigliabile, ma cerco qualcosa che assomigli...
E' normale avere appena finito una cotta e subito progettare la prossima ?
Grazie e saluti.
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
22-03-2013, 09:54
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

eccole finalmente le pale motorizzate !!!

Stampa questo articolo