-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 12:45
» Risposte: 6
» Visite: 494 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 103 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,366 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,375 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,974 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,351 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 129 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,323 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,606 -
Need Fresh Ideas for Proc...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
08-09-2025, 09:36
» Risposte: 0
» Visite: 36
- Messaggi del forum:206,464
- Discussioni del forum:15,468
- Membri:7,266
- Ultimo utente:betrixkarton
con la roggenbier vorrei provare a fare il krausening per un volume medio per le waizen pari a 3.9 con OG del mosto da utilizzare di 1.056 ne servirebbero 3 litri esatti !!!
domanda come lo conservate il mosto prima di utilizzarlo ???

Suvvia ammettetelo!! Mezzo bicchierino di mosto appena "primizzato" lo assaggiare sempre prima di imbottigliare o durante ecco.. Una mia curiosità.. Secondo voi, dal primo assaggio, QUANTO si può già capire della birra? D'accordissimo con voi che bisogna fare maturazione ecc. Ma il primo assaggio può essere veritiero? Perlomeno per scovare possibili difetti? Ok. Non sarà gasata ne limpida, ma ad esempio, mentre alla mia prima all grain al primo assaggio ho sentito un amaro astringente che poi ho ritrovato nella birra, qui mio malgrado sento parecchia stucchevolezza ma soprattutto al palato è aspra. Può essere indicatore di qualche brutta infezione oppure metto in cantina e dimentico?
Ma se noi una qualsiasi birra base base la dobbiamo far maturare 3 mesi che diventano più del doppio per birre più complesse...
come fanno i birrifici?
Per birra da estratti:
1. Porto a ebollizione 10 litri d'acqua (su 12 finali)
2. Quando bolle spengo il fuoco e inserisco gli estratti e lo zucchero
3. Quando il tutto sembra essersi sciolto riaccendo il fuoco
4. Quando torna a bollire, inserisco il luppolo in coni e faccio partire il timer. Se opto per più gittate mi regolo di conseguenza
5. Dopo un ora spengo e porto il tutto nella vasca per cercare di raffreddare il più velocemente possibile.
6. Quando la temperatura è abbastanza bassa, diciamo circa 40 gradi, butto tutto nel fermentatore
7. Aggiungo l'acqua che manca, presa dal frigo o a t ambiente per tentare di raggiungere i 25 gradi.
8. Inoculo il lievito, magari provando col metodo suggerito dalla fermentis
E' tutto giusto?
L'unico dubbio è se mettere il luppolo nella hop bag o se metterlo sciolto.
Da qualche parte ho letto che i coni vanno messi sciolti e poi di filtrare con un colino.
Cosa faccio?

"Quattro giorni di musica, eventi, gastronomia di qualità, mercato della terra e soprattutto tanta tantissima birra artigianale": questa la premessa del manifesto dello Spring Beer Festival 2013. La manifestazione si terrà a Roma, presso le strutture del Mercato Rionale coperto del quartiere Garbatella, nel weekend compreso tra il 4 e il 7 Aprile. Il prezzo del biglietto d'ingresso giornaliero è di 5€ e per ora hanno dato la propria adesione i birrifici Bad Attitude, Retorto, Revelation Cat e Opperbacco. La lista è però ancora aperta...
non ho mai fatto così tanta fatica come oggi: ho attivato i lieviti liquidi 1335 irish ale II come sapete c'è da rompere il sacchettino interno che contiene una soluzione zuccherina o non si rompeva pugni, manate, ho pure tentato di skiacciarlo sul tavolo a modi massaggio cardiaco niente poi dopo mezz'ora di lotta continua ce l'ho fatta ragazzi sono morto una fatica immonda...mortacci sua!!!

http://img855.imageshack.us/img855/9885/imageith.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/4218/imageyon.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/6752/imagetgnu.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/1179/imageohm.jpg
Buongiorno
Questa e la mia pentola mash 120 litri, coibentata ,con filtro a falso fondo,pentola interna traforata x filtraggio trebbie, motorizzata con pale
Ecc ecc
Qui entrate in gioco voi esperti x consigli o suggerimenti utilissimi x le migliorie dell'impianto ;-)
Grazie
ho spulciato un po' i siti americani e ho scoperto una cosa di quelle che mi piace, cioè questo hop tea, praticamente si fa priming con un tè al luppolo zuccherato.
sembra che si debba lasciare il luppolo in acqua per 1 ora a 65°C.
qualcuno ne sa qualcosa?
PS - ovviamente va a sostituire il dry hop, e sembra anche piuttosto bene!

carissimi amici di birra, è nel fermentetore il mio primo kit ma credo di avere un problema.
allora alla 14 di ieri ho messo il lievito rivitlizzato in acqua bollita e zucchero nel fermentatore a 22 gradi, e in effetti si mostrava un liquiodo molto più denso e profumoso di lievito. densità finale 1040
ore dopo circa 14 ore il gorgogliatore è ancora fermo. t del kit è passata da 22 a 20. t ambiente a 19 a 17,5. il tutto si trova in un box doccia chiuso pure sopra da me con il compensato. dal gorgogliatore parte un tubo che porta fuori eventuali odori (la separzione costa).
ora, temendo di avere un problema ho fatto le seguenti manovre:
-aperto gogogliatore e dato una bella mischiata, c'era una bella schiuma densa bianca che è molto aumentata al mischiare
-misurata densità che pare sia a 1035
-messo caldobagno chiuso nel box doccia a tutta birra :-)
nello spillare nel cilindro del desimetro sono stato colpito dalle bollicine che si liberavano tipo cocacola
cosa devo fare?
ho 1 problema?
Ciao, volevo sapere se e' possibile conservare l'estratto liquido mr malt 25 kg per successivi utilizzi dopo averlo aperto.... se qualcuno lo ha gia' comprato mi puo' dare qualche consiglio su come conservarlo??
grazie