-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
7 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 494 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
8 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 100 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
8 ore fa
» Risposte: 12
» Visite: 3,366 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
8 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 4,375 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
8 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 2,974 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,350 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 129 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,321 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,605 -
Need Fresh Ideas for Proc...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
, 09:36
» Risposte: 0
» Visite: 36
- Messaggi del forum:206,464
- Discussioni del forum:15,468
- Membri:7,266
- Ultimo utente:betrixkarton

....a causa mia...
Buonasera a tutti...ho un problema di gasatura con la mia prima pils e volevo capire se potevo porvi rimedio dato che è stata pienamente colpa mia
Ho fatto il priming con la miscela acqua+zucchero nel fermentatore e successivamente ho imbottigliato....peccato che mi sono dimenticato di mescolare ogni 3-4 bottiglie
Poi le botttiglie sono finite in frigo a circa 2° per la lagerizzazione...ora ad un mese e mezzo di distanza ho stappato alcune bottiglie che so essere state imbottigliate circa a metà quantità del fermentatore....non hanno nemmeno una bollicina...ne ho aperte 3 e tutte e 3 niente....non sentire il classico psssss all'apertura della bottiglia mi ha depresso
Ora ho tolto le bottiglie dal frigo e sono in cantina a circa 18°C
C'è la possibilità che il lievito riprenda a lavorare e dia un po' di CO2 oppure le devo stappare, inserire zucchero e ritappare?
grazie in anticipo
buona birra a tutti


anzi, sicuramente ridicola; ma non vorrei allagare la casa con il mosto. Nel fermentatore del kit della Coopers, quando monto il rubinetto, la guarnizione va messa all'interno del contenitore (ghiera/guarnizione/parete del fermentatore/rubinetto) o all'esterno (ghiera/fermentatore/guarnizione/rubinetto). Lo so, lo so, è domanda da principiantissimissimi, ma davvero, non mi ricordo come l'ho montato la prima volta !
Grazie
Mario

Segnalo un'interessante iniziativa organizzata presso la birreria Malto Gradimento di Reggio Calabria per la serata di lunedì 25: degustazione di 4 prodotti del birrificio Brewfist di Codogno in abbinamento a 4 pietanze di ispirazione principalmente nipponica. Presentatore d'eccezione Manuele Colonna del Ma Che Siete Venuti A Fa'. Il tutto per 28€ a persona, prenotazione obbligatoria.

Vorrò progettare una birra legata a un romanzo che sto scrivendo. E' ambientato in Calabria e pensavo al gelsomino, perchè adoro il profumo ed è parecchio evocativo.
Qualcuno sa darmi indicazioni?
Ciao birrai,
La sfiga mi perseguita e quindi non sono ancora riuscito fare la mia prima cotta e+g............
Se dio vuole e se trovo un termometro da infusione entro domenica brasso ( approposito se qualche anima pia di Milano vuole prestarmelo, ovviamente pago il prestito con qualche bella birra da me!!!! )
Detto questo ecco il mio nuovo dubbio amletico:
Ho letto sulla ricetta che farò e che ho trovato in rete, che una volta fatta l'infusione dei grani va fatto il lavaggio delle trebbie... ma non mi è chiarissimo il passaggio in quanto in rete ho trovato mille metodi e mille pareri. Anzi qualcuno non lo fa perchè dice che in e+g non bisogna farlo...
Il funambolo 8gazza aveva fornito il suo metodo e non mi dispiaceva, ma poi continuando a leggere ho visto di tutto di più....
Ho visto il video di un tipo che lo faceva con il grain bag, ma versava l'acqua calda su un mestolo bucato e l'acqua cadeva a goccie sui grani che però "dovevano restare bagnati nel mosto".....
Non capisco l'utilità di versare l'acqua attraverso un mestolo in quel modo....
Qualcuno sà come avviene il passaggio corretto e me lo può spiegare come si spiega ai bambini??

Ciao a tutti! Sto per ordinare il materiale e avrei bisogno di ultimissimi consigli:
Volendo fare una irish stout tutto malto per averla molto corposa, oltre al 1,5kg di estratto di malto liquido dark, cosa posso mettere? 500gr di amber/light secco? Se opto per zucchero invece avevo pensato a 500gr di zucchero candito scuro ( magari un po' chiaro e un po' scuro per dare sentori di caramello).
Non vorrei utilizzare zucchero di canna perché ho letto che da retrogusto di liquirizia...
Grazie per i consigli che mi darete!

ho letto sul libro di bertinotti che una buona media potrebbe stare tra i 2,8 litri ai 3,3 litri al chilo di malto. ci puo stare? se prendo 3 puo andare bene sempre o dipende soprattutto dalla birra che stai facendo? oggi faccio la mia prima cotta in AG e vorrei essere sicuro!

Mi è venuta un'idea e sono rimasto folgorato, so che Lollo mi capirà. Se esiste una tipologia di birra da meditazione, devo pensarne a una da scrittura, e mi spingo oltre. Io, come tanti altri, ho necessità di avere della musica specifica da sentire qundo scrivo un determinato testo. Ho scritto un romanzo con i Joy Division, uno con Nick Cave, uno con Tom Waits.
Dovrò pensare a birre dedicate a specifici romanzi, per berle quando li scrivo.
Bisognerà spingere quasta cosa anche alle donne e fare una versione alcolica di Ricette immorali di Manuel Vazquez Montalban. Una birra Amber Ale per quando ci si accompagna a rosse dalal pelle diafana, Imperial stout per more dal sangue caliente, Blanche per ragazza lentiginose con il naso minuto e delicato.

Questo credo sia un problema che hanno molti, cioè come cercare di avere un calore più uniforme con pentole in alu o inox economiche.
Ho visto che c'è chi usa spargi fiamma, bistecchiere o altre soluzioni per evitare di bruciare il mosto sul fondo...
Io pensavo di recuperare una lastra di ferro di 6-10 mmm di spessore da mettere tra il fuoco e la pentola, per avere un calore più uniforme.
Cosa ne pensate?