-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
3 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 18 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,092 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,958 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Domani, sabato 23 marzo, ad Albano Laziale avrà inizio un ciclo di degustazioni dedicate ad alcuni dei microbirrifici italiani più attivi. Aprirà le danze il birrificio campano Karma le cui creature saranno accompagnate dai prodotti caseari dell'azienda agricola "La Marcigliana". A seguire si alterneranno il Birrificio Castelli Romani, Turan, Baladin e altri. Sempre domani sarà l'occasione per la presentazione dell'associazione Movimento Birra Castelli Romani, presieduta da Paolo Mazzola, che ha tra i propri obiettivi quelli di “diffondere la cultura birraria, far incontrare i produttori locali, far collaborare il mondo del vino con quello della birra“.
Eccoci qui con una nuova avventura, sigh!!!! una delle ultime 5 latte ...
Questo kit lo abbiamo già fatto è stato il nostro secondo kit, e allora avevamo usato lievito Safale US-05 è aggiunto 1 Kg. di estratto amber + 300 gr. di zucchero bianco. La birra è rimasta buona leggermente dolce e fruttata per il secondo e terzo mese, poi dal quarto il corpo è svanito.
Questa volta vorremo aggiungere il malto liquido 1,5Kg.+ 200 gr. di zucchero di canna + 300 gr. di zucchero caramellato scuro.
La densità iniziale dovrebbe essere di 1050.
Poi volevamo fare un minimash di fiocchi d'orzo il 5% sui materiali fermentabili mi da 185gr. cosa dite si potrebbe provare? Per migliorare la schiuma e la sua persistenza?
Cosa ne pensate mi date un consiglio?
indicativamente quante gocce servono per 23 litri di birra?
so che dipende dai grani, ma dico proprio indicativamente: nell'ordine delle 20 gocce o ne bastano 5?
Domani, tra le 11 e le 12, sintonizzatevi su Radio 24.
La puntata de "Il Gastronauta" di Davide Paolini sarà interamente dedicata alla birra, con un'intervista ad Agostino Arioli!
avendo sbagliato a calcolare i tempi volevo fare 0.5 litri di starter 4 gg prima della cotta dopo 2 gg avrei aggiunto un altro 0.5 litro di mosto per poi inocularlo 2 giorni dopo (domenica).
il problema è che non avevo calcolato i 2 gg di attivazione del lievito liquido quindi ieri (giovedi) ho attivato i lieviti e sarebbero attivi domani e la cotta dopo domani come fare ???
giorno a tutti!!vorrei sapere quanto zucchero devo aggiungere prima di imbottigliare visto che sto preparando una lager cooper??
Leggevo proprio ieri sera questa tecnica utilizzata con i malti o grani tostati (choco, black, roast ecc.ecc.) per le birre scure che prevede l'utilizzo separato di questi ingredienti caratterizzanti. Vanno utilizzati per infuso in tre modi:
Infuso caldo: grani macinati, infusi in acqua a 74°c lasciati per cinque minuti, separati poi dall'acqua. Il mosto può essere aggiunto anche prima di imbottigliare ovviamente previo raffreddamento
Infuso freddo: stesse modalità di cui sopra, ma questa volta con acqua a temperatura ambiente. I grani dovranno quindi sostare per circa 24 ore poi separati dal mosto. Aggiunto al mosto principale come sopra.
Infuso freddo in boil: come sopra solo che l'infuso ottenuto va aggiunto gli ultimi cinque minuti della bollitura.
Unico dubbio sulla sterizzazione dei primi due metodi. L'autore dice che il composto ottenuto è stabile e se fatto in ambiente pulito non si rischia.
Vantaggi: si tirano fuori gli aromi degli ingredienti senza estrarre la parte astringente ed amara. Risulta una birra più rotonda. Per me sarebbe anche un modo per gestire le mie scure ad alta densità con un mash ridotto. Cosa ne pensate? Potrebbe essere utile anche per una correzione in corsa
Lollo
Salve a tutti sono siciliano ma momentaneamente mi trovo per un weekend a roma. Sapreste indicarmi qualche microbirrificio o brewpub in città da visitare per gustare la birra? E se possibile, se c'è qualcuno che ti illustri l'interno del birrificio. Grazie.
non avevo mai considerato che lo starter potesse farmi sballare sia la IBU che la EBC:
come sapete domenica faro l'imperial american IPA da 150 IBU (RANGER)
ora il ragionamento è se io faccio uno starter da 1 litro mi abbassa la IBU a 144 e dovrei compensare con una IBU iniziale di 156.2 !!!
che dite ???
con la roggenbier vorrei provare a fare il krausening per un volume medio per le waizen pari a 3.9 con OG del mosto da utilizzare di 1.056 ne servirebbero 3 litri esatti !!!
domanda come lo conservate il mosto prima di utilizzarlo ???

