-
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
55 minuti fa
» Risposte: 0
» Visite: 5 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 12:45
» Risposte: 6
» Visite: 498 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 107 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,370 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,379 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,975 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,351 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 130 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,325 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,613
- Messaggi del forum:206,465
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,267
- Ultimo utente:clovistroubls

La sparo così: Ma si possono fare tisane rilassanti col luppolo?
Mia moglie continua a dirmi che ha poteri rilassanti...

Ho appena fatto un esperimento in Biab, ma mi piacerebbe passare all'AG classico. Ho mille difficoltà perchè lavoro in cucina, ma ho visto che con i fornelli che ho, anche se ci mete un po', quando prende il bollore, lo mantiene.
Devo comprare due pentole e faccio cotte da 23 con i normali fermentatori della Mr Malt.
La pentola che ho adesso è da 33 lt (del crucco, per intenderci). La vorrei dotare di bazooka, appena riesco a prendere il materiale e me la faccio bucare da un fabbro, io sono impeditissimo.
Le altre due pentole, secondo voi, da quanto le devo prendere? Una mi servirà per l'acqua di sparge. Il massimo sarebbe dotarla di una resistenza, così non mi impiccio sui fornelli, l'altra per boli o mash-filtraggio (a seconda per cosa utilizzerò l'unica da 33 che ho al momento)
Sparate i consigli... (Ringrazio pubblicamente Mr Lollo per tutti quelli che mi ha dato, e saluti alla Signora.


Per chi si fosse, come me, perso la prima edizione del Deutsche bierfest al 4:20 ( Roma) lunedì 8 e martedì 9 aprile si replica con un seratone con 20 birre alla spina diverse made in germany da accompagnare a piatti della tradizione culinaria tedesca. So che sarà dopo il weekend del garbatella spring festival ma penso che ne vale la pena. Per chi non lo conosce il 4:20 è il locale di Alex Liberati di Revelation's Cat e di ImpexBeer nonchè organizzatore della GEIB, personaggio di spicco del mondo brassicolo nostrano. Il locale negli ultimi mesi si è fregiata dell'organizzazione di numerosi eventi birreschi di qualità ( deutsche bierfest prima edizione, brewers next door, colorado beer week, serata pizza port) che gli han valso il premio su rate beer come migliore locale italiano. Quindi ragazzi, sapete a chi vi andate a mettere in mano

sto facendo la mia prima cotta...mi ricordate velocemente come si calcola l'efficienza?

teo83
Ciao, sto per accingermi a fare una MUNTONS PREMIUM GOLD ALE,
come unica modifica del kit ho pensato di aggiungere 500gr di malto secco light.....che ne dite?!?
Devo fare come tutti gli altri kit, ovvero 7gg in fermentatore, travaso e altri 7gg in altro fermentatore, ritravaso e priming?!?
Poi una volta imbottigliata i tempi di maturazione quali sono?!?
Non ho ancora mai fatto un kit da 3,6lt, non vedo l'ora.........di berla!!!!
Grazie anticipate!!!!!
beelster
onestamente io non aggiungerei granchè come malto, al massimo buttaci dentro dopo il primo travaso un po' di luppoli in dry hopping... mettine 200 gr se proprio ci tieni di malto, rischieresti di sbilanciare la ricetta...
toscanos
Ascolta beelster i tempi sono minimo 3 mesi di maturazione
beelster
ps di quale ALE stiamo parlando? se parliamo della smuggler, è la fine del mondo, io l'ho anche aggredita con 50 gr di EK goldings... le altre non le conosco ma non le toccherei...
minimo 2 mesi dall'imbottigliamento
so che è difficile, dovrei tagliarmi le mani qualche volta anche io!!!
teo83
Esatto, proprio la smuggler.......
Buona?!? ottimo!!!!!
Allora dici di lasciarla com'è e fare Dry Hopping con EK goldings ?!?
Quanti ne metto?!?
beelster
Cambia anche il lievito! London Ale liquido!!! Metti 40/50 gr di coni EK goldings!!!
teo83
Vedo se riesco a procurarmi i coni....
Ma il lievito della confezione non è buono?!?
beelster
per me no. ho fatto un paio con il lievito da kit, ma nisba... anche nelle serie fiche... se non vuoi investire in lievito liquido vai di s-04!!!
toscanos
teo83 Ha scritto:
Vedo se riesco a procurarmi i coni....
Ma il lievito della confezione non è buono?!?
Sostituisci i lieviti con quelli appropriati
teo83
L'S-04 ce l'ho!!!! Ma se riesco prendo quello liquido.....
Non ho mai usato i lieviti liquidi, sono migliori di quelli secchi?!?
L'inoculo si fa allo stesso modo?!?
Grazie per le risposte ragazzi!!!!!
andreasitra
Ciao Beelster, ci si rivede ogni volta che si parla di Smugglers, eh??
Io non ho aggiunto niente di fermentabili, con ciò ascoltando il parere esperto di Beelster.
Ho, però, fatto un dry-hopping abbastanza aggressivo, per dare un po' di spunto alla birra che ha già di suo un fantastico aroma di East Kent Goldings!
50 grammi di CITRA e 50 grammi di Amarillo, entrambi in coni, messi in ammollo appena domenica sera.
Attualmente il fermentatore (dopo la prima settimana di rock'n'roll) è silente, ad una temperatura che si è stabilizzata sui 18°C.
Aggiungo di aver usato come lievito il s-05: più neutro del s-04 (il quale ha un suo aroma caratteristico abbastanza pronunciato), ma meno "pulito", ovvero flocculazione abbondante, con grumi di lieviti in sospensione che hanno lasciato la birra al primo travaso abbastanza torbida.
beelster
heheheh, vedrai che risultato... incredibile!!! io ci ho messo 50 gr di EK per sottolineare ulteriormente questo luppolo fantasticherrimo!!!
andreasitra
beelster Ha scritto:
heheheh, vedrai che risultato... incredibile!!! io ci ho messo 50 gr di EK per sottolineare ulteriormente questo luppolo fantasticherrimo!!!
Se tu fossi dalle parti di Roma ci si potrebbe scambiare un paio di bottiglie per confrontare i risultati!!!
Io imbottiglierò prevalentemente con bottiglie di spumante da 75cl, con tappo in plastica a fungo e gabbietta metallica tipo champagne.
Poi ho tutta una serie di bottiglie con tappo automatico in ceramica.
beelster
io per scelta imbottiglio in qualche boccia da 2 lt e il resto 1 lt per due motivi:
1- quando apro, ho sete
2- più grande è il contenitore, migliore sarà il risultato!!!
teo83
Io ad ogni cotta imbottiglio la maggior parte in bott da spumante (75 cl), una decina da 33 cl e un Magnum da 1,5 l (da far invecchiare per le occasioni speciali.)
andreasitra
Concordo!
Anche io ho una magnum da 1,5 litri con dentro la mia IPA modificata a maturare fino alla fine di aprile!
teo83
non mi avete risposto.....
Se uso il lievito liquido che mi consiglia Beelster.......
Come funziona?!? Finora ho sempre utilizzato lieviti secchi.
Come si fa l'inoculo?!? Uguale?!?
Grazie.
andreasitra
teo83 Ha scritto:
non mi avete risposto.....
Se uso il lievito liquido che mi consiglia Beelster.......
Come funziona?!? Finora ho sempre utilizzato lieviti secchi.
Come si fa l'inoculo?!? Uguale?!?
Grazie.
Credo tu debba fare uno starter il giorno prima della cotta, ma per ottenere risposte più approfondite sul procedimento credo tu debba cercare bene nel forum, che credo che di thread in tema di starter e di lievito liquido ce ne siano a bizzeffe.
teo83
ok, grazie!!!
bac
teo83 Ha scritto:
Se uso il lievito liquido che mi consiglia Beelster.......
Come funziona?!? Finora ho sempre utilizzato lieviti secchi.
Come si fa l'inoculo?!? Uguale?
Nel catalogo Mr.Malt dei lieviti liquidi ci sono anche le istruzioni in formato PDF.
Ciao. bac
paoperry
Nel cadso in cui tu decida di usare lieviti liquidi, presta attenzione alla data di confezionamento. Serve a calcolare il tempo di attivazione.
teo83
Grazie a tutti per i consigli!!!
Ho cercato il lievito liquido ma non è disponibile......il mio rivenditore mi ha consigliato il T-58, voi che dite?!? meglio il T-58 o il S-04?!?
beelster
per me us-04...
toscanos
per una ale usa us-04
beelster
errata corrige us-05 per me
teo83
Il US-05 non ce l'ho......
S-04, nel frattempo continuo a cercare il LIEVITO N.1318 LONDON ALE III - 125 ML, ne parlano troppo bene....magari faccio un'ordine di luppoli e lo ordino....
Thank you!!!
paoperry
Io andrei di S-04...
teo83
Sabato faró la cotta di questa birra, priming?!? Quanti gr/lt?!?
Grazie...
alexander_douglas
Lievito s-04, e per il priming farei 5 gr/L visto che la foto del prodotto dice che è una english pale ale
Beccaby
Ciao io ci metterei il lievito del kit, visto che Muntons fa degli ottimi lieviti
alexander_douglas
La wheat infatti è venuta piacevole anche con il lievito del kit
teo83
Grezie a tutti!!!!!!
Il mosto è in fermentazione da domenica, tutto bene!
Questa domenica farò dry hopping con E.K. Goldings....in pastiglioni da 14g, sono indeciso se metterne solo uno oppure abbondare con due.....voi che dite?
cinqmain
Mettine 3 (42gr tot) che sarebbe quasi 2gr/litro.
alexander_douglas
Profumata ma non invadente....yup
teo83
Dite che ne metto 3?!?
Non sarà troppo?!?
alexander_douglas
Secondo me si....però son gusti
cinqmain
Per i miei gusti è l'ideale. Ho sempre messo 2gr/litro di ekg in coni...risultato finale spettacolare x me visto che amo le birre profumate.
LemmyCaution
Le legge Lollo, te ne fa mettere un tir
teo83
Io ho fatto solo una volta Dry Hopping ma ho usato solo 10gr di luppolo (in quel caso era Flugges), al momento dell'imbottigliamento il profumo si sentiva molto......il problema è che non ho ancora aperto neanche una bottiglia di quella birra, e non so effettivamente quanto hanno influito 10 gr di luppolo.....
Mi sa che nel dubbio vado di 2 pastiglioni di E.K. GOLDINGS ovvero 28gr, ho paura di rovinarla......
andreasitra
teo83 Ha scritto:
Dite che ne metto 3?!?
Non sarà troppo?!?
Mettine 5 e poi scrivi qui sul forum che le 2 in più ti sono cadute dentro!!!!
teo83
Ciao, ieri ho imbottigliato questa SMUGGLER......cavolo è già buona!
Ho grosse aspettative per questa cotta, è bella profumata di luppolo E.K. Goldings (DH 28gr) e mi sa che la rifarò esagerando di DH tipo un 50/60gr
Sono troppo esaltato, dall'aroma riconosco che questa è proprio il tipo di birra che cercavo, ora basta solo attendere 3 mesi
Vi farò sapere all'assaggio!
alexander_douglas
eh una golden ale bella luppolata è il paradiso per le papille gustative
Beccaby
Io 'è l'ho li che ci aspetta, dovremmo prepararla per inizio maggio, almeno che non mi stufi prima e spedisco il kit ad Alex
alexander_douglas
ahahahaha manda manda che lo imbottisco di citra fino a scoppiare
Beccaby
Magari ce ne mandi, poi una ..... per posta almeno
................. poi non c'è più niente di interessante
Noi la Smuggler fa faremo per ultima o penultima cotta prima di passare a AG
Al kit aggiungeremo 500 gr. di zucchero e cambieremo il lievito con due bustine di Safale S-04
Per il priming 5 gr.lt.
Scusami Teo non avevo intenzione di recarTi un danno.
mi hanno suggerito di usare la lolla di riso per agevolare il filtraggio di malti come segale o weizen ecc. ma come e quanta usarne ???

Ciao ha tutti, sono alle prese con il mio primo kit, 23 /3 ho fatto la mia prima cottura, una premium lager, la densità iniziale era 1068 (prima di aggiungere il lievito) dopo alcune ore noto che dal gorgogliatore non esce niente ma che l'acqua al suo interno si è spostata da un lato, controllo di nuovo la densità che segnava 1040 e la temperatura segnata sul fermentatore era tra 20/22 gradi, ok vado avanti. Domenica non lo toccato e ho notato che sul bordo del fermentatore crescieva uno strato di schiumetta, il 25/3 controllo la densità, 1025 a 20 gradi, ma il gorgogliatore non ne vuole sapere, questa mattina noto, svitando il tatto che la schiumetta si è ritirata lasciando dei residui sul bordo del fermentatore, noto delle bollicine che salgono timidamete dal preparato, allora chiudo il tutto é controllo di nuovo la densità, 1018 a 20 gradi. La densità mi sembra regolare, ma il resto mi lascia un pò perplesso visto che per me è la prima volta. La birra si presenta di un colore giallo opaco e quando la verso nella provetta fà molta schiuma. Che ne dite? C'è qualcosa che non và?
bene vogliamo fare una birra affumicata con aggiunta di tabacco, secondo voi quanto usarne ???

salve a tutti,
per completare la mia pentola di mash ho pensato che è necessario avere un termometro con sonda rigida cd bimetallici, tipo quelli per forni a legna, nella mia pentola poiché, con le pale che girano, per controllare la temperatura con il mio termometro con filo non è agevole, dovrei attaccare e staccare continuamente il motorino.
Chiedo quindi ,a chi ha più dimestichezza, come posso montare sulla pentola un termometro con sonda rigida già in mio possesso ma senza filettatura e dado dietro.
grazie in anticipo

Ieri al laboratorio dell' IFB sull'hb il mastro birraio ha quasi schernito il travaso "classico" da rubinetto a fermentatore perchè sosteneva che così si travasano anche i lieviti.
Premesso che io sono l'ultimo arrivato, però con un semplice tappino ferma sedimenti non mi è parso fosse così sbagliato.
Il punto è che sembrava abbastanza inamovibile dalla sua posizione e consigliava il travaso dall'alto.
Una seconda considerazione che mi ha piuttosto spiazzato è stata la sua risposta alla mia domanda sui tempi di maturazione. Dalla risposta sembrava una questione di terziaria importanza e una double, secondo lui, è al top già dopo 2 mesi in bottiglia.
Questo si scontra invece con quanto mi consiglia il mio beershop di fiducia, che da invece molta importanza alla maturazione (mi ha quasi vietato di aprire la bitter prima dei 3 mesi )
Non mi ricordo il nome purtroppo, però era uno dei birrai dei birrifici che c'erano.
Cosa ne pensate?