-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
06-09-2025, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,157 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
06-09-2025, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,964 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,956 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 73 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,687 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,208 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 58 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,941 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,949
- Messaggi del forum:206,448
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Ciao a tutti pongo a voi birrai esperti la seguente domanda: a cosa eè dovuta la scarsa quasi totale assenza di gas e di schiuma che riscontro nelle mie pruduzioni casalinghe?
Metodo all grain, fermentazione primaria circa 7 gg. con lievito secco da kit, poi travaso in secondo fermentatore aspetto 7 gg. e poi imbottiglio.
Per fare priming uso zucchero circa 7 gr x litro sciolto un poco acqua bollita e poi aggiunto a temperatura ambiente al mosto.
Le bottiglie le ho fatte maturare x circa 2 settimane a circa 20 gradi e poi messe in garage T 4-5 gradi aspetto sempre almeno un mese prima di aprire le bottiglie.
nella seconda cotta ho aggiunto anche i fiocchi di malto x favorire la schiuma... ma niente proprio e neanche gas.
Cosa devo fare?
la prima cotta era una Helles kit mr malt. la seconda un pale ale sempre kit mr malt.
Credo di seguire bene le ricette ma non riesco ad eliminare questo difetto
Oppure in genere tutte le birre fatte a casa hanno questo problema?
Un ultima cosa potrebbe forse dipendere da un problema di ossidazione del mosto in fase di travaso nel secondo fermentatore?
infatti in entrambe le mie due produzioni credo di aver ossigenato il mosto in questa fase.
Precisasamente vorrei sapere l'assenza di gas e di schiuma puo dipendere da questo? o questo potrebbe al più causare altri tipi di problemi e non questo?
Ciao a tutti e grazie.

buonasera a tutti
volevo chiedere, pur sapendo che le mie domande sono state riprese in altri post, quale fosse il tempo di maturazione più indicato per una birra.
Nello specifico vorrei sapere la vostra opinione circa una london porter con og 1052 ed fg 1022... io credo che un mese e mezzo bastino!!!!! no??????

Come filtrate il mosto, dopo il mash?
Il sistema della ghiacciaia mi sembra interessante, ma che sistema usate e con che resa?

Volendo prendere un libro sull'AG, rimanendo su un medio livello (so come si fa un kit, per intenderci:-) ) che dovrei prendere?
Non vorrei fosse troppo "The pen is on the table", ma neanche un trattato sulla fissione nucleare...
Ciao, ieri ho dato un'occhiata alle mie belgian strong ale, visto che le devo far assaggiare e mi sono spaventato, i tappi sono gonfi!
ma vi è mai capitato?

Ciao domenica scorsa ho inoculato il lievito e fatto partire la fermentazione. Sono passati 6 giorni e da og 1047/48 siamo ora a 1016. Come grani ho fatto Maris otter e 14% crystal. Vorrei travasare nel secondo fermentatore domani, in modo da eliminare un po' i residui e fare dry hop.. Il mio unico dubbio è che ancora ogni tanto qualche gorgogliata la fa. Ok che la fermentazione non è ancora finita, e che prosegue nel secondo fermentatore, ma se ha ancora la forza di borbottare ogni tanto, conviene tenerlo li un po' di giorni ancora? Ho usato us05

Oggi ho imbottigliato, la mia ragazza ha riversato nel fermentatore la birra nel cilindro usato col densimetro...
Probabilità che si salvi (la birra e la ragazza)?

Insomma una birra che possa accontentare la mia signora ed in generale le donne quindi niente birre bitter e niente stle pils che non mi piacciono.
la real ale com'è?

ciao a tutti sono nuovo di quseto forum.
Sono un neofita alla mia seconda produzione casalinga con metodo all grain, ho usato il kit alla grain english pale ale di mr malt.
Ho imbottigliato circa 4 giorni fa,oggi sono andato a dare un occhiata alle bottiglie e guardando in controluce ho notato che si è formato un fondo di sedimento biancastro che è diventato piu esteso giorno dopo giorno.
Non essendo io un esperto chiedo a chi a più esperienza di me,se è normale oppure dovrei preoccuparmi?
Un giorno prima di imbottigliare ho lavato tutte le bottiglie con una soluzione di acqua calda e soda, poi sciaquato bene e lasciate a scolare x circa 24 ore.
Il priming lo fatto con zucchero da cucina circa 7 gr. x litro , che ho fatto sciogliore in poca acqua fatta bollire e poi aggiunta al fermentatore, mescolando piano e molto lentamente.
Naturalmente tutta l'attrezzatura in fase di produzione e di imbottigliamento è stata sanetizzata e per farlo ho usato soluzione di chemioxy-pro.
Tutto tranne le bottiglie che sono state lavate solo con acqua calda e soda.
Dunque vi chiedo questa patina biancastra che si è formata sul fondo delle bottiglie, e che tende ad aumentare... secondo voi è normale?
Un saluto a tutti e un grazie a chi vorrà rispondermi.

Ciao ragazzi, sto producendo una birra col malto luppolato.
Data la mia inesperienza massima ho una domanda che sarà banalissima ma è per curiosità....
Dopo aver seguito tutte le fasi sono a 48 ore di fermentazione (attiva direi visto il gorgogliatore) ma sto notando che il liquido all'interno del fermentatore ora è molto più chiaro....... perchè?
Molti birrai più esperti sorrideranno forse ma è una fisima mia o è normale?
Ciao a tutti e grazie.