Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,446
  • Discussioni del forum:15,465
  • Membri:7,261
  • Ultimo utente:gptonline


Inviato da: Big Brewer
05-03-2013, 01:08
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (23)

Stappando la mia prima apa dopo appena 4 giorni di maturazione a 8 gradi in cantina, sono rimasto soddisfatto per il profumo, agrumato e, passatemelo anche se non è un aggettivo olfattivo, "fresco"!. Volevo condividere con voi il mio primo "errore" (d'altronde, prima all grain e terza cotta dopo due kit). Si presenta di un colore ambrato carico ed è velata. La schiuma non è invasiva appena versata nel bicchiere, anzi tende quasi a sparire, ma bastano due giri di bicchiere per creare una bellissima schiuma di un paio di cm fine e persistente. Il mio errore di cui mi sto pentendo "amaramente" è il fatto che, nonostante la ricetta fosse con OG 1058, io ho ottenuto OG 1049, e ho messo tanto luppoli quanti me ne chiedeva la ricetta. Forse per ottenere una birra meno amara (dato anche che ho ottenuto og ben inferiore) avrei dovuto usare meno gr all inizio della bollitura? Ho usato il perle a 90 minuti.. Ho notato un amaro molto tagliente e persistente confermate? Grazie a chiunque voglia dire la sua Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: pecile
05-03-2013, 09:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (11)

quando finisco il travaso ho un problema. all'inizio tutto ok : apro prima il rubinetto del fermentatore vuoto poi apro quello pieno , inclino all'inizio il fermentatore vuoto per non splasciare e tutto procede bene. alla fine invece quando finisco stacco il tubo dal vecchio fermentatore e poi quando vado a chiudere il rubinetto del nuovo fermentatore mi esce dal buchino un po' di birra. sicuramente sbaglio qualcosa nel passaggio .

Stampa questo articolo


Inviato da: ALLIEVO BIRRAIO
05-03-2013, 01:42
Forum: Curiosità
- Risposte (68)

Quali cibi si abbinano con i tipi di birra?

Stampa questo articolo


Inviato da: blu77
05-03-2013, 12:25
Forum: Uso del Kit
- Risposte (32)

Ciao a tutti, sono alla 3° birra e alla prima a bassa fermentazione.
La birra è già nel fermentatore da un paio di giorni, a 12°c....vorrei sapere, quanto tempo deve rimanere? Sò che la fermentazione è molto lunga, mi pare nemmeno gorgogli....però c' è una leggera pressione all' interno.
Mi chiedo quando potrò fare il primo travaso.....

Una volta in bottiglia, devo riporre a basse T°????

Grazie!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: ALLIEVO BIRRAIO
05-03-2013, 12:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (71)

Stasera ho fatto una muntons ipa! 23 litri, 1200 grammi di zucchero, OG 1040! Ho messo il lievito safale us-05, una bustina e mezza, ( l'altra mezza caduta sul tavolo) temperatura 12-24, ideale 15-24! La stanza dove si trova il fermentatore, ha una temperatura ambiente di 15 gradi! Secondo voi è giusto così o un pò di più la temperatura?

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
04-03-2013, 10:57
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (27)

Ieri sono andato alla manifestazione birraia che c'era da eataly a roma questo weekend. Una fiera dove 21 produttori artigianali italiani presentavano le loro birre più qualche pub romano che portava o birre di loro produzione oppure qualche chicca estera. Ottima scelta e varietà dei prodotti presentati, costi tutto sommato equi e birrai tutti molto simpatici e disponibili ( alcuni poi giù lì conoscevo di persona)....Ho assaggiato un po di birre tra quelle prese personalmente da me e quelle prese dai miei amici e nessuna mi ha lasciato insoddisfatto, anche se ovviamente alcune erano molto buone ed altre erano sulla sufficenza. Ecco le birre che ho assaggiato ( alcune già le conoscevo e le ho riassaggiate):

Freelions: Morgause ( bitter) e Maddekè (IPA)
Troll: Shangrila ( strong ale speziata)
Amiata: Drago della selva ( birra affumicata, già bevuta in passato) e Bastarda doppia ( double IPA alle castagne)
Bruton: Lilith ( APA) e Momus ( belgian strong ale al miele)
Karma: Lemon ale ( blanche ai limoni di sorrento, già assaggiata) e Cubulteria ( weizen più alcolica)
Stavio : Doc brown bock ( bock luppolata/speziata)
Birranova: Negramara extra ( imperial stout, la sorpresa della serata)
B94: Sant'irene (triple al miele di timo)
Extraomnes: Zest ( golden ale luppolata col Citra, già bevuta)
Maiella: Magia d'estate ( weizen)
Birra del Borgo: Perle ai porci ( oyster stout, già bevuta) e 25/12 ( natalizia, già bevuta)
Allo stand di non mi ricordo quale pub romano: Cantillon gueze ( unica incursione straniera ma nessuno portava lambic)

Birra migliore: Negramara extra ( da 9 pieno)
Birra peggiore: Magia d'estate ( sufficenza appena)

Purtroppo non ho fatto in tempo ad assaggiare la Cinabro, la barley wine di Amiata Sad


p.s. Incontrare la propria ex che rosica perchè ti becca ad amoreggiare con la tua attuale morosa.....non ha prezzo Big Grin
Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-03-2013, 08:53
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Corso per homebrewers a San Marino con Daniele Merli

MoBI Movimento Birrario Italiano presenta:
Corso tecnico-pratico per homebrewers con cotta in diretta
ovvero imparare a farsi la birra in casa

sabato 09 marzo 2013
presso "Cacao Il Ristorantino"
via XXV Marzo, 12 - 47895 Domagnano (Repubblica di San Marino)
www.cacaoilristorantino.com


Corso rivolto a tutti gli homebrewers ed appassionati che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa. Il corso prevederà nozioni teoriche e contestuali applicazioni pratiche.

Quota di partecipazione: 75 Euro
(Comprende un anno di quota associativa MoBI)
(Già associati MoBI: 60 Euro)

PROGRAMMA (Orario: 9.30 – 17.00)

Introduzione sui diversi metodi di birrificazione casalinga.

Scelta degli ingredienti per realizzazione della ricetta.

Tecniche e mulini per la macinazione

Saccarificazione: descrizione teorica e pratica con cenni sulle varie tecniche esistenti (infusione singola, infusione multi-step, decozione)

Test dello iodio.

Filtrazione del mosto: descrizione teorica e pratica.

Pausa pranzo : prodotti tipici e tradizionali delle colline Romagnole con birre di qualità

Bollitura: descrizione teorica e pratica di tale fase.

Luppolatura: descrizione dei diversi tipi di luppolo disponibili sul mercato ed il loro ruolo, il loro confezionamento (pellets, plugs, estratti), assegnazione ad ogni tipologia di birra del suo luppolo, gestione della luppolatura.

Raffreddamento del mosto: descrizione delle tecniche di raffreddamento.

Riattivazione del lievito.

Travaso nel recipiente di fermentazione.

Inoculo dei lieviti ed ossigenazione; considerazioni pratiche sulla fermentazione

Considerazioni sulle tecniche di imbottigliamento, maturazione e conservazione

Come assemblare un impianto hobbistico.

Il corso sarà tenuto da Daniele Merli, homebrewer, sommelier e docente di produzione e cultura birraria, che spiegherà tutte le fasi della birrificazione all-grain dalla macinazione alla fermentazione, realizzando contestualmente una cotta su un attrezzatura casalinga.

Nella quota di partecipazione del corso è incluso:
- il pranzo
- il libro La Tua Birra Fatta in Casa 2a ed. a colori
- un anno di quota associativa MoBI (per i nuovi soci)





Nel corso della giornata sarà anche possibile degustare produzioni birrarie casalinghe

Iscrizioni: online al sito MoBI

Per informazioni: corsihb@movimentobirra.it

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-03-2013, 08:52
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Corso per homebrewers a Elmas (CA) con Giulio Gardu e il gruppo HBS

MoBI Movimento Birrario Italiano e Home Brewers Sardi HBS presentano:
Corso tecnico-pratico per homebrewers con cotta in diretta
ovvero imparare a farsi la birra in casa

Sabato 23 marzo 2013
presso i locali della
Parrocchia di San Sebastiano
Elmas (CA)
(GPS: 39,266751, 9,050379)


Corso rivolto a tutti gli homebrewers ed appassionati che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa. Il corso prevederà nozioni teoriche e contestuali applicazioni pratiche.



Quota di partecipazione: 70 Euro
(Comprende un anno di quota associativa MoBI)
(Già associati MoBI o HBS: 55 Euro)

PROGRAMMA (Orario: 10.00 – 17.00)

Introduzione sui diversi metodi di birrificazione casalinga.

Scelta degli ingredienti per realizzazione della ricetta.

Tecniche e mulini per la macinazione

Saccarificazione: descrizione teorica e pratica con cenni sulle varie tecniche esistenti (infusione singola, infusione multi-step, decozione)

Test dello iodio.

Filtrazione del mosto: descrizione teorica e pratica.

Pausa pranzo

Bollitura: descrizione teorica e pratica di tale fase.

Luppolatura: descrizione dei diversi tipi di luppolo disponibili sul mercato ed il loro ruolo, il loro confezionamento (pellets, plugs, estratti), assegnazione ad ogni tipologia di birra del suo luppolo, gestione della luppolatura.

Raffreddamento del mosto: descrizione delle tecniche di raffreddamento.

Riattivazione del lievito.

Travaso nel recipiente di fermentazione.

Inoculo dei lieviti ed ossigenazione; considerazioni pratiche sulla fermentazione

Considerazioni sulle tecniche di imbottigliamento, maturazione e conservazione

Come assemblare un impianto hobbistico.

Il corso sarà tenuto da Giulio Gardu e il gruppo HBS, che spiegheranno tutte le fasi della birrificazione all-grain dalla macinazione alla fermentazione, realizzando contestualmente una cotta su una attrezzatura casalinga.

Nella quota di partecipazione del corso è incluso:
- il pranzo
- il libro La Tua Birra Fatta in Casa
- un anno di quota associativa MoBI (per i nuovi soci)
Nel corso della giornata sarà possibile degustare produzioni birrarie casalinghe.

Iscrizioni: online al sito MoBI

Per informazioni: corsihb@movimentobirra.it

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-03-2013, 08:50
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Corso per homebrewers a Nembro (BG) con Davide Bertinotti

MoBI Movimento Birrario Italiano presenta:
Corso tecnico-pratico per homebrewers con cotta in diretta
ovvero imparare a farsi la birra in casa

Sabato 25 maggio 2013

presso THE DOME
Via Case Sparse Europa 15
24027 Nembro BG
(GPS: 45.752169,9.781727)

Corso rivolto a tutti gli homebrewers ed appassionati che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa. Il corso prevederà nozioni teoriche e contestuali applicazioni pratiche.

Quota di partecipazione: 75 Euro
(Comprende un anno di quota associativa MoBI)
(Già associati MoBI: 60 Euro)

PROGRAMMA (Orario: 10.00 – 17.00)

Introduzione sui diversi metodi di birrificazione casalinga.

Scelta degli ingredienti per realizzazione della ricetta.

Tecniche e mulini per la macinazione

Saccarificazione: descrizione teorica e pratica con cenni sulle varie tecniche esistenti (infusione singola, infusione multi-step, decozione)

Test dello iodio.

Filtrazione del mosto: descrizione teorica e pratica.

Pausa pranzo: prodotti tipici e tradizionali delle colline Romagnole con birre di qualità

Bollitura: descrizione teorica e pratica di tale fase.

Luppolatura: descrizione dei diversi tipi di luppolo disponibili sul mercato ed il loro ruolo, il loro confezionamento (pellets, plugs, estratti), assegnazione ad ogni tipologia di birra del suo luppolo, gestione della luppolatura.

Raffreddamento del mosto: descrizione delle tecniche di raffreddamento.

Riattivazione del lievito.

Travaso nel recipiente di fermentazione.

Inoculo dei lieviti ed ossigenazione; considerazioni pratiche sulla fermentazione

Considerazioni sulle tecniche di imbottigliamento, maturazione e conservazione

Come assemblare un impianto hobbistico.

Il corso sarà tenuto da Davide Bertinotti, homebrewer e docente di produzione e cultura birraria, che spiegherà tutte le fasi della birrificazione all-grain dalla macinazione alla fermentazione, realizzando contestualmente una cotta su un attrezzatura casalinga.

Nella quota di partecipazione del corso è incluso:
- il pranzo
- il libro La Tua Birra Fatta in Casa
- un anno di quota associativa MoBI (per i nuovi soci)
Nel corso della giornata sarà anche possibile degustare produzioni birrarie casalinghe


Iscrizioni: online al sito MoBI

Per informazioni: corsihb@movimentobirra.it

Stampa questo articolo


Inviato da: berto
04-03-2013, 08:25
Forum: E + G
- Risposte (1)

Vorrei fare una ale belga con estratto, pensavo di mettere 3,00 kg di LME amber, 1,00 kg di LME wheat, buccia di arancia (amara o dolce?), fiocchi di cereali (quali?, quanti ne metto?, quando li metto?),
per il luppolo pensavo all'hallertau hersbrucker (aroma) + hallertau perle (amaro), lievito S 33. Prodotto finale 20 litri.
Essendo la mia prima belga e solo la seconda E+G, vi chiedo consigli, suggerimenti ed eventuali modifiche o aggiunte.
Grazie, ciao.

Stampa questo articolo