Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,446
  • Discussioni del forum:15,465
  • Membri:7,261
  • Ultimo utente:gptonline


Inviato da: Paul
04-03-2013, 07:44
Forum: E + G
- Risposte (22)

Ok, ho cercato di dare un titolo esaustivo Big Grin

Circa a metà mese il mio beershop di fiducia fa l'ordine da Mrmalt e sto valutando se acquistare il necessario per fare la mia prima birra da soli estratti. Il principale problema è che in casa la pentola più grande che ho è da 6 litri e per ora me la devo far bastare.

La ricetta è questa

Citazione:Dati generali:
Dimensione cotta: 12,0 Mosto in bollitura: 6,0
OG prevista: 1,052 Plato: 12,9
EBC previsto: 12,6
IBU prevista: 18,9
Bollitura: 60 minuti
Malti e Zuccheri
Estratto Wheat (55% da frumento e il 45% d’orzo) 1000 gr.
Estratto Light 500 gr.
Zucchero bianco 150 gr.
Luppoli:
Hallertauer Hersbrucker 35,0 gr. in Coni a.a2,8 % per 60 minuti
Lievito:
SAFBREW WB-06

per tecnica gazza intendo quella di cui si parla qui e qui

Ora, io nella pentola posso metterci al massimo 4 litri d'acqua che è il 33% del volume finale voluto.
Ci farei sciogliere mezzo kg di estratto light, quando bolle butto il luppolo quando mancano circa 15 minuti butto a pioggia anche l'estratto di frumento continuando a mescolare (così la temperatura non mi cala di colpo).

Secondo voi può funzionare?
Sia nei forum sia nel libro di bertinotti si dice che in bollitura dev'essere il 50% o più, però qui viste le possibilità si tratta proprio se farla così o non farla. Se non viene perfetta va bene, se viene cattiva no...

Già che ci siamo, una gittata di luppolo verso la fine la fareste? Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Tarma
04-03-2013, 04:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (20)

Ciao ragazzi,
io e gli altri miei colleghi di birre abbiamo deciso di passare dagli estratti luppolati all'E+G.
Leggendo qua e là sul materiale necessario, abbiamo già la serpentina, una pentola piccola da (credo, devo misurarla) 20 litri, sacchetti per il luppolo, 2 fermentatori.
Solitamente noi facevamo due cotte da 23 litri, per avere un totale di 46 litri finali.
Pensavo di prendere una pentolaccia da 33 litri dal crucco per il mash e tenere quella da 20 per lo sparging e per scaldare i barattoli di estratto liquido.
L'altra incognita è il fornellone con bombola.
Sono totalmente inesperto in questo campo, quindi vorrei capire che bombola comprare, da quanti kg, con quale combustibile, che tubo serve, ecc. ecc.
Per il fornellone, io ne ho trovato uno sulla baia (oggetto #280660843267) da 7500W con bruciatore in ghisa, per GPL. Non so se possa andar bene, tantomeno se il GPL è adatto al nostro scopo.
Tubi e fascette dovrebbero essere di facile reperibilità in qualsiasi ferramenta.
Faremo all'aria aperta, per ovvi motivi di sicurezza innanzitutto. C'è un limite di lunghezza per il tubo che collega la bombola al fornellone?

Grazie a tutti per le risposte Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: frapriori
04-03-2013, 03:24
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (22)

Salve Ragazzi, scrivo molto poco nel forum ma vi leggo costantemente!!!!! Ho una domanda da un milione di bottiglie!!!!
Abbiamo fatto una ricetta AG "empirica", e il densimentro non vuole scendere (1030).... ho un dubbio, volendo una birra mooolto dolce (praticamente da FEMMINUCCE) , in cotta ci siamo fermati molto sull'estrazione di zuccheri non fermentabili. Ora volevo chiedervi a voi GURU: C'e' un modo x vedere se gli zuccheri presenti (e che misuro tramite il densimetro) sono zuccheri non fermentabili (quindi e' inutile che aaspetto una scesa)? AIUTATEME
Grazie 1000

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-03-2013, 11:54
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

Corso per homebrewers a Nicorvo (PV) con Davide Bertinotti


MoBI Movimento Birrario Italiano, In Bocca al Luppolo e Sherwood Pub presentano:
Corso tecnico-pratico per homebrewers con cotta in diretta
ovvero imparare a farsi la birra in casa

Sabato 23 marzo 2012

presso pub "Sherwood" via Giarone 7 - Nicorvo (Pavia)

Corso rivolto a tutti gli homebrewers ed appassionati che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa. Il corso prevederà nozioni teoriche e contestuali applicazioni pratiche.

Quota di partecipazione: 75 Euro
(Comprende un anno di quota associativa MoBI)
(Già associati MoBI: 60 Euro)

PROGRAMMA (Orario: 10.00 – 17.00)

Introduzione sui diversi metodi di birrificazione casalinga.

Scelta degli ingredienti per realizzazione della ricetta.

Tecniche e mulini per la macinazione

Saccarificazione: descrizione teorica e pratica con cenni sulle varie tecniche esistenti (infusione singola, infusione multi-step, decozione)

Test dello iodio.

Filtrazione del mosto: descrizione teorica e pratica.

Pausa pranzo: pizza (specialità del locale!) e dolce con birre artigianali italiane e straniere (scelta tra oltre 200 disponibili)

Bollitura: descrizione teorica e pratica di tale fase.

Luppolatura: descrizione dei diversi tipi di luppolo disponibili sul mercato ed il loro ruolo, il loro confezionamento (pellets, plugs, estratti), assegnazione ad ogni tipologia di birra del suo luppolo, gestione della luppolatura.

Raffreddamento del mosto: descrizione delle tecniche di raffreddamento.

Riattivazione del lievito.

Travaso nel recipiente di fermentazione.

Inoculo dei lieviti ed ossigenazione; considerazioni pratiche sulla fermentazione

Considerazioni sulle tecniche di imbottigliamento, maturazione e conservazione

Come assemblare un impianto hobbistico.

Il corso sarà tenuto da Davide Bertinotti, homebrewer e docente di produzione e cultura birraria, che spiegherà tutte le fasi della birrificazione all-grain dalla macinazione alla fermentazione, realizzando contestualmente una cotta su un attrezzatura casalinga.

Nella quota di partecipazione del corso è incluso:
- il pranzo
- il libro La Tua Birra Fatta in Casa
- un anno di quota associativa MoBI (per i nuovi soci)
Nel corso della giornata sarà anche possibile degustare produzioni birrarie casalinghe

Iscrizioni: online al sito MoBI

Per informazioni: corsihb@movimentobirra.it

Stampa questo articolo


Inviato da: El Napo
04-03-2013, 11:45
Forum: Malti Preparati
- Risposte (25)

Salve a tutti, mi frulla una questione per la testa: ho voglia di fare una Brewferm Tarwebier però non mi voglio limitare ai prescritti 15 litri.

Da un rapido calcolo di densità, con un chilo extra (rispetto ai già considerati 750g del kit) di estratto secco specifico per wheat (che credo sia 45 orzo e 55 frumento) dovrei aver sufficiente materiale fermentable per raggiungere 23 litri e 1.052 di densità iniziale. Sto prendendo anche in considerazione di bollire gli 8-9 litri di mosto extra con un po' di luppolo e aromi (cilantro e scorza d'arancio) per compensare il gusto.

La domanda agli esperti è: sto assolutamente sbagliando e mi cadranno sopra tutte le maledizioni degli inferi, o vale la pena provare? Consigli?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
04-03-2013, 10:59
Forum: Gruppi di acquisto
- Risposte (8)

Ho appena visto questo interessante sezione del forum e allora.....

Nessuno della zona di Milano, Magari nord ovest, sta organizzando un ordine?


Big GrinBig GrinBig Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: l.tester
04-03-2013, 12:24
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Ciao quali lieviti liquidi mi consigliate per un pilsener alta fermentazione, temperatura ambiente intorno ai 20°C.
Luciano.

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
03-03-2013, 09:11
Forum: Uso del Kit
- Risposte (52)

Salve ragazzi ieri ho scoperto un negozio non molto lontano da casa e ho comprato un oranje bock che prevede aggiunta di 500GR. di zucchero il titolare mi ha consigliato pero' di aggiungere invece una latta di estratto amber e portare i litri da 12 a 15...voi che ne dite?

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
03-03-2013, 07:59
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Salve a tutti birrificatori cari Birra07 !
Premetto che personalmente reputo la cosa più importante il gusto personale che percepisco quando bevo una birra. Però solo a scopo meramente didattico vi chiedo:
quando progetto una qualsiasi ricetta con Hobbybrew, l'OG che mi salta fuori non corrisponde quasi mai con quella che misuro a fine cotta.
Le ho provate tutte ragazzi, per esemplificazione e per non tediarvi non enuncio ma empiricamente l'unica cosa che ho notato è che quando uso miele e zucchero caramellato l'OG effettiva è decisamente più bassa, mentre le altre volte lo scostamento risulta essere poco o niente.
Se avete avuto modo di settare le varie SG e vi trovate dei valori reali veritieri m'illuminate?
Porto qualche esempio di SG che mi ritrovo e che uso:
1) muntons LME ------ 1,037
2) muntons DME------ 1,046
3) miele in genere ---- 1,030 (?)
4) candy sugar ------- 1,046 (?)
5) grani cara in genere 1,000

Ringraziamenti accorati, miagolii vari e fusa per chi mi aiuterà! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: LemmyCaution
03-03-2013, 04:18
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

Colei che storce il muso quando vede i fermentatori che vagano per casa, ieri a riassaggiato una Weizes da kit. Niente di che una semplice pratica amministrativa con un po' di bucce d'arancia gettate dentro, come fossero un alto gesto creativo. Dopo un mese aveva detto che era troppo dolce. Ieri è impazzita, continua a dirmi che devo mettermi a fare birra come attività secondaria, perchè era fantastica.
Io quasi quasi metto le fondamenta per l'AG.
Ps e dire che lei beveva solo Peroni...

Stampa questo articolo