Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,445
  • Discussioni del forum:15,465
  • Membri:7,260
  • Ultimo utente:Stansion


Inviato da: toscanos
01-03-2013, 11:27
Forum: Curiosità
- Risposte (25)

Oggi ho seguito un laboratorio co la presenza di Agostino Arioli e Fabiano Tofoli. Posso dire che c'é tanto da imparare.

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
01-03-2013, 09:31
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

dopo la nomea attribuitami da Lollo "ravanatore del web" (il complimento più bello che potrei ricevere su un forum) ho esagerato:

http://www.dalcin.com/ita/depliant/lisozina.pdf

qualcuno ne sa qualcosa?

Stampa questo articolo


Inviato da: Rumblebeat
01-03-2013, 08:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (17)

Ho bisogno di un consiglio dagli esperti. Nelle scorsi estati ho utilizzando il kit e i malti (di diversi tipi) della Cooper, ma non sono rimasto soddisfatto dal risultato. La birra ha sempre un retrogusto leggermente acidulo, credo di lievito. Osservo scrupolosamente le istruzioni, l'igiene etc etc etc. Una volta ho chiesto lumi a un mastro birraio ad una manifestazione, e mi ha detto che la colpa era - se non ricordo male, ma potrei dire una boiata - dei "cataboliti" consigliandomi di stappare - e ritappare dopo un po' - più di una volta le bottiglie nel corso della rifermentazione. L'ho fatto senza risultati, a parte - forse - quello di sgasare parzialmente la birra. La cosa mi ha demoralizzato un po' tanto che ho smesso.Undecided

Qualcuno mi aiuta a ritrovare la "fede"?!?!? Grazie!!!!! Rolleyes

Stampa questo articolo


Inviato da: Moe's
01-03-2013, 05:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (16)

Salve a tutti...ho appena comperato un kit con doppio fermentatore e volevo cimentarmi da subito con una IPA....siccome sono molto amante di birre luppolate ditemi se sbaglio.

Malto preparato coopers ipa
sostituisco il lievito con un s4 o s5?

per il dry hopping non mi è chiara una cosa... i plugs vanno messi direttamente nel contenitore dopo il travaso e lasciati dentro 7 giorni?

Qaunti plugs?

Stampa questo articolo


Inviato da: Simone87roma
01-03-2013, 04:54
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

Ciao a tutti!

ieri ho avuto la fortuna di far assaggiare una delle mie birre peggiori ad un mastro birraio veramente bravo, la birra in questione aveva un po di difetti da lui attribuiti alla scelta del lievito (us 04 che non sempre lavora al top) ed al mash single step all'inglese cui secondo lui nei birrifici segue spesso un importante lavoro di chiarificazione con flocculanti di vario genere per superare problemi di torbidità dovuti all'assenza di un protein rest che se anche virtualmente non necessario è sempre meglio almeno accennare (quindi anche senza un vero e proprio step ma semplicemente iniziando l'ammostamento a 52° per poi salire). vista la volontà di non rubare molto tempo perchè stavano lavorando ho deciso di fare mio il consiglio per rifletterci in seguito e nel caso fare ulteriori domande in una futura occasione, però volevo condividere con voi alcuni pensieri.

la birrai n questione era fatta con maris otter, aromatic e cara 20, malti che la mia esperienza mi diceva essere adatti al single step, anche se così non è stato. in effetti in produzioni precedenti questi problemi non ne davano, ma il maris otter era della crisp mentre quello che sto usando da tre produzioni a questa parte è della muntons che probabilmente non ha lo stesso profilo.

ciò che mi preoccupa è che facendo partire il mash da quella temperatura si ottengano poi risultati indesiderati a livello di eccessiva proteasi con conseguenze su corpo e schiuma, pertanto giungiamo finalmente alla questione:

iniziare il mash a 52 con il solo maris otter, portarlo con una rampa di 1°C/min a 68 e solo allora aggiungere malti modificati come cara pils etc può secondo voi scongiurare il problema di una eccessiva proteasi?
oppure la rampa è già abbastanza veloce da non presentare l'inconveniente?
ed invece fare un protein rest di 15 minuti e poi rampa 1°C/min potrebbe essere troppo anche per il maris otter solitario?

l'obiettivo è una birra limpida, corposa, con una buona tenuta della schiuma, possibilmente a grana media!

ps lo stesso problema me lo sta dando anche una apa fatta solo con maris otter e con del cara 20!

grazie anticipatamente!

Stampa questo articolo


Inviato da: catharsis
01-03-2013, 03:55
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao a tutti.
Devo fare il Priming di 23 litri di muntons connoisseur export pilsner.
Nelle istruzioni del kit si parla di 85gr x 23 litri....
Ma non è poco?
Io ho aggiunto al posto dello zucchero 1.5 kg di estratto extra light.
Secondo voi 85gr di zucchero sono abbastanza?
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: Giannox88
01-03-2013, 03:34
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (10)

Avendo a disposizione questo:

pilsner 5 Kg
carapils 0.5 Kg
Malto acido 200 g

Hellertuer hersb. 3%AA 60g
saaz 20g 3.3%AA

Volevo tirare fuori 25 litri di lager, ma ho dei dubbi sulla quantità di luppolo, ho solo questo a disposizione ma potrei cercare di procurarmelo se non fosse sufficiente.. che consigliate?

Stampa questo articolo


Inviato da: Drako
01-03-2013, 01:35
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Dopo i vostri consigli e dopo aver girovagato nel forum ho scoperto che per i miei spazi ridotti e le mie esigenze energetiche (elettricità) la tecnica BIAB sarà la mia tecnica AG.

Solo cosa comprare??


Ecco la lista della spesa che ho trovato su una guida....

• Una pentola con coperchio (con una pentola da 33 litri si riescono a produrre circa 20 litri di prodotto finito).
• Un sistema di riscaldamento (gas, resistenze elettriche, legna..).

link rimosso violazione art 1.5/e del regolamento

oppure

link rimosso violazione art 1.5/e del regolamento

il prezzo cambia sicuramente....oppure avete altre idee??

• Un mulino per macinare i grani. - consigli??

• Un attrezzo per mescolare mestolo, paletta, cucchiaio.
• Una Grain Bag che foderi la pentola. - dove prenderla?

• Un termometro per misurare la temperatura dell'impasto durante il mash.

• Un PHmetro o cartine tornasole di precisione (non indispensabili ma vivamente consigliati).

• Un sistema di raffreddamento (serpentina in rame, scambiatore a piastre, lavandino pieno d'acqua...). quale consigliate?


• In caso di riscaldamento con fiamma diretta, se eseguite ammostamenti multistep o accendete la fiamma per mantenere la temperatura di set-point, vi servirà anche un attrezzo che non faccia appoggiare direttamente la vostra grain bag al fondo della pentola in modo da evitare bruciature che comprometterebbero la vostra cotta; esempi di falso fondo sono uno scolapasta in inox rovesciato, un doppiofondo forato o una griglia. - direi che usando l'elettrico non dovrei aver problemi...


idee? guide?

Stampa questo articolo


Inviato da: Drako
01-03-2013, 12:03
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Ciao a tutti.

Dopo svariate birre con il kit vorrei passare alla ALL GRAIN.

Avrei tuttavia bisogno di sapere cosa mi serve in più rispetto a quello che ho già (considerate solo il fermentatore professionale conico e il termometro digitale)

cosa comprare/fare?

Guida sulle varie fasi?

ps: pensavo ovviamente di iniziare con un kit alla grain Wink

Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
01-03-2013, 10:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

impianto di birrificazione mobile !!!
[Immagine: 003.jpg]

Stampa questo articolo