-
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
3 ore fa
» Risposte: 1
» Visite: 316 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,956 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,941 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 59 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,665 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,203 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 44 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,933 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,937 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,362
- Messaggi del forum:206,446
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

bene
domani mi ero preparato ben bene per fare la prima cotta, quindi son andato dal mio saldatore di fiducia e gli ho portato i 2 pozzetti in inox (1 per termometro analogico, 1 digitale) e glieli ho fatti montare sul mash tun. solo che non ho calcolato bene le cose... come metto dentro adesso il fondo filtrante con due pozzetti uno di fronte all'altro? impossibile...
le soluzioni che si profilano quindi al momento sono molte:
- prendo il tino di bollitura e lo trasformo in mash tun, cestinando 60 euro tra termometri e pozzetti, utilizzando quindi il mash tun sbagliato per la fase di boil
- me ne sbatto allegramente e mi creo un bazooka in quattro e quattr'otto e pace fatta. di contro il fondo filtrante da 120 euro (Ca77o!) lo uso come orecchino...
- prendo quella pentola coibentata e la faccio diventare tino di filtrazione
- incendio la casa di uno che mi sta sulle pa11e, così perchè son nervoso
a parte l'ultima soluzione che non sembra risolvere il problema (se trascuriamo la mia situazione ppsicologica attuale), quella del tino coibentato come filtro non mi sembra male, ma sono terrorizzato dal trasferire 12/15 kg di grani più 30/45 lt di acqua da un tino all'altro senza ossigenazione... come si potrebbe fare secondo voi??? pensate sia meglio adottare altre soluzioni.
vi prego di rispondermi prestissimo perchè domani VOGLIO brassare
ci ho pensato tutta la notte...

Che cosa vuol dire?

Ciao a tutti, ho preso una Coopers draught perché vorremmo provare una bella birra bionda. Ho cercato nel forum ma non ho trovato ricette per questa birra, mi potreste dare qualche consiglio magari anche su come aromatizzarla..
Grazie mille

Salve...
A breve mi accingero'a produrre la mia prima triple belga e volevo chiedervi , visto che la ricetta prevede lo zucchero candito chiaro, se era possibile sostituirlo con lo zuccbero di canna.
Thx

Ciao qualcuno sa come adoperare l'agitatore magnetico con lo starter.
Grazie.
Luciano.

Ore 06:55 accendo il fornellone e porto la temperatura di mash a 72. Faccio mash in, dopo una quindicina di minuti la temperatura si assesta sui 66, proprio come volevo.
Le pale di mash girano che è una bellezza, si sprigiona quell'aroma di malo che solo chi si fa la birra può conoscere.
Mancano una ventina di minuti alla prova dell'amido, ma sento una strano rumore.
Con l'occhio scorro tutto l'impianto e vedo il motorino delle pale bloccaro. Bestemmio in italiano aulico e poi in latino apro lo sporteletto e vedo che le pale si sono arruffate con il bazooka che ora è tutto in alto arrotolato come un serpente uroborico . Bestemmio in greco moderno poi passo all'antico. Continuo tutto senza più usare le pale. Test iodio ok, porto a 78 per 15" pregando che i fornelloni non mi brucino il fondo.
Tutto ok per fortuna si parte con la filtrazione e i due batch sparge, la filtrazione nonostante il bazooka impicciato va che è una meraviglia i sparge alla grande. Arrivo alla quantità di mosto richiesto (31l) senza colpo ferire, og preboil di due punti sotto e me ne fotto.
La bollitura parte di slancio, con grazia mefistofelica comincio a buttare luppoli come se fossero coriandoli al carnevale di Rio.
L'odore è micidiale, per un attimo ho la tentazione di mettermi nudo e tuffarmi in quel prodo primigeno e finalmente ritornare al tutto sparendo da questo misero mondo. Penso alla mia amata moglie e ai miei affetti e desisto. A bollitura finita getto con una piccola gru l'ultimo malloppo di citra/simcoe/cascade, faccio un whirpool pecoreccio e comincio a freddare. L'acqua è gelida, apro a palla e pian piano il fermentatore si riempe a temperatura di circa 20 gradi. Scambiatore per sempre!!
Intanto misuro l'og finale e sono 4 punti sotto, strano ci dovrò studiare sopra.
Metto l'ssigenatore nel fermentatore e pulisco qualcosa, di slancio dopo circa 15 minuti afferro lo starter e inoculo.
Sorrido guardo mio padre, il mio aiutante di fiducia.
E' fatta dico.
Poi, il mio occhio va al fermentatore e mi accorgo con orrore che il rubinetto di plastica perde.
Bestemmio in sanscrito e egiziano, provo a stringere con le mani ma il piccolo flusso in perdita aumenta. Cosi mentre urlo in turco corro a prendere e sanitizzare una altro fermenatore. Torno e vedo mio padre con il pappagallo che fa "poooortbello" no scherzo fa di peggio: col pappagallo tenta di stringere il rubinetto, ora la piccola perdita acquista ancora più slancio
Bestemmio in indios, poi passo all'aramaico antico e qui mio padre si spaventa e chiama l'esorcista.
Mentre afferro il nuovo fermentatore l'esorcista mi lancia acqua santa recitando e urlando in latino. L'acqua sfrigola sulla mia pelle, lo guardo e gli chiedo di accannare stì giochetti e de damme na mano. L'esorcista lancia via l'acqua santiera e si getta nella bolgia. Alla fine verso tutto il mosto nel nuovo fermentatore, inevitabile un possibile contagio e mi trattengo altrimenti qui il nuovo arrivato riattacca con l'acquasantiera.
Capovolgo il vecchio fermentatore sul nuovo ma un molta schima rimane ed è un peccato perchè era bella inoculata. Mentre sistemo l'esorcista mi chiede cos'è che stavamo facendo, gli rispondo che stavamo facendo la birra. Sgomento mi dice che si è divertito molto, mi lascia il numero di cellurare abbraccia tutta la famiglia e se ne va ringraziando. Appena è uscito butto il suo numero, sospiro con un sorriso e mi appresto alle pulizie pesanti. Anche questa cotta è fnita e nonostante tutto mi sono divertito alla grande. Se vi interessa vi posto i dati di cotta per capire dov'è che ho sbagliato.
Lollo

Salve a tutti.
In questi giorni sto pensando di passare a qualcosa di più serio.
Attualmente infatti uso i malti preparati e vorrei invece passare al ALL GRAIN.
Premetto che la parte della fermentazione è supportata da un fermentatore in inox simile a questi
http://www.marican.it/public/images/FERM...-copia.jpg
Vorrei quindi trovare una guida che passo passo mi indichi cosa comprare e come modificare/costruire il tutto per trovarmi un impianto ELETTRICO semi automatico (simile al Braumeister).
Grazie a tutti!

Ciao ragazzi!
Mi sono convinto a munire le mie pentole di mash e sparge di termometro con pozzetto. Finora avevo un pozzetto creato da me in cui infilavo una sonda termometro e monitoravo... solo che c'era una camera d'aria tra sonda e pozzetto che mi riportava misurazioni a volte sballate.
Dovendo scegliere un termometro, stavo valutando l'idea di prenderne uno con sonda lunga almeno 10cm, e soprattutto con precisione di massimo +/-1°C.
Cosa impossibile a quanto pare... si trovano tutti con precisione +/- 2°C e raramente con le sonde da 10cm.
A questo punto la domanda: come si attrezzano gli altri? si "accontentano" di +/- 2°C o sono io psicopatico?
Dove caspita si trovano in vendita queste cose?

Salve a tutti avrei una domanda da porre: ipotizziamo che io abbia a disposizione un fermentatore tronco-conico in acciaio da mille litri o 2mila e al massimo riesco a mettere dentro 500 lt di mosto per farlo fermentare, lo spazio di aria che intercorre tra il coperchio del fermentatore e il pelo del mosto interferisce sulla fermentazione? O avrò soltanto un mancato effetto di gorgoglio che normalmente vedo in quelli da 28 litri? Sarebbe corretto quindi creare un volume di 500 litri dentro un fermentatore almeno il doppio o triplo di capienza? Grazie per il vostro aiuto
tra le varie cose che trovo su internet oggi ho trovato una tesi per un dottorato presumo, molto motlo interessante, uno ci trova molte informazioni alla quale non può controbattere, la scienza è verità assoluta.
http://amsdottorato.cib.unibo.it/566/1/T...nzelli.pdf
è un po' lungo e alcune cose sono più incentrate attorno agli antiossidanti, ma sicuramente dopo aver letto anche solo due righe a caso berrete la vostra birra ARTIGIANALE ancora più volentieri rispetto a birre filtrate.[undefined=undefined]