-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
2 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 9 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,092 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,890 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Dovendo prepaprare questo kit per il prossimo Natale, chiedo il parere delle vostre Sapienze illuminate: Consigliate l'aggiunta di estratto in polvere dark? se sì, quanto? Priming sì o no?
Grazie a quanti mi risponderanno.
Salve a tutti la faccio breve: acquistai un fustino da 5lt con rubinetto sul sito. La prima volta che lo riempii misi circa 13 gr di zucchero bianco per il priming e il risultato fu che il tappo di plastica che chiude il fustino nella parte superiore, forse per la pressione all'interno, si tolse ma mi accorsi che il tappo era partito solo due giorni almeno e quindi come ben potete capire la CO2 accumulatasi all'interno se ne andò a farsi benedire e buttai i primi 5 litri di birra in lavandino. Ci riprovai la seconda volta poche settimane orsono e misi stavolta 9,5 gr di zucchero bianco per il priming: risultato dopo 2 mesi apro il rubinetto e verso un pò di birra nel bicchiere ma questa era priva di gas come una coca cola aperta da 3 gg per intenderci. Adesso mi sn un pò rotto di buttare preziosi litri di birra e chiedo aiuto a voi (chi ha esperienza naturalmente) come devo procedere: cioè provo a metterne 12 gr di zucchero e magari metto un pesetto sopra il tappo di plastica onde evitare che stappi oppure metto 10 gr col rischio che la carbonazione non avvenga come l'ultima volta? Ai posteri l'ardua sentenza...
quando mi ripiglio da ieri ve la racconto.
ho iniziato alle 6:30 e finito alle 18:00
spero di non avere mai più tutti gli intoppi che ho avuto altrimenti vi commissionerò la birra e me la berrò alla vostra salute.
vi dico solo che ero partito per fare 50 lt... quello che ne è uscito è qua sotto!
vi dico solo che sono divelto!!!
ieri sera mi sono ubriacato immensamente e oggi sono pieno di problemi.
passo e chiudo.
Ricetta per Primipa, litri finali 32,0 (in bollitura 35,0)
efficienza 53%, bollitura 60 min.
OG 1,071; IBU: 74,3; EBC: 27;
Malti:
13000 gr Maris Otter, 1,030;
600 gr Aromatic, 1,030;
600 gr Fiocchi di Orzo, 1,030;
100 gr Black Malt, 1,016;
Luppoli e altro:
100 gr Amarillo Gold, 10,1 %a.a., 60 min, Kettle;
50 gr Challenger, 6,1 %a.a., 15 min, Kettle;
50 gr Challenger, 6,1 %a.a., 7 min, Kettle;
50 gr Challenger, 6,1 %a.a., 0 min, Kettle;
ah, un ultima cosa, se per caso viene anche buona sono nella c4cc4 perchè non la saprei replicare!!!
Ciao,
mi sto preparando alla mia seconda cotta, una IPA Mr.Malt e devo ripulire bene tutta l'attrezzatura, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate del detergente DD che mi hanno regalato e che penso sia adatto allo scopo per poi sanificare il tutto con l'Oxi (me ne è rimasto poco però) oppure con il classico metabisolfito (sempre regalato).
Se lo usate qual'è il metodo giusto per usarlo appunto?
Grazie
Domenica 17 marzo 2013
via Buscaglia 5r, 17100 Savona
La Tana Del Luppolo organizza il primo laboratorio di Homebrewing, tecnica all-Grain, una lezione della durata di una giornata, dedicata alla teoria, (materie prime,tecniche di produzione e stili birrai), e pratica, (preparazione delle materie prime e cotta).
Verranno fornite dispense e materiale di studio,a fine maturazione verrà fornita anche la birra prodotta nella cotta.
Costo € 35,00
La data verrà confermata appena raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Per informazioni 3479406489
FINALMENTE QUALCOSA SI MUOVE
questo lievito dicono fermenti anche a 18°C mantenendo le caratteristiche della lager.
quacuno l'ha mai usato?
non viene fuori una specie di ibrido?
Buonasera,
mi è stato regalato il malto pronto Pils della Brewferm. Lo stile Pils prevede una bassa fermentazione, ma il lievito in dotazione è ad alta fermentazione. Ora anche comprando il lievito a parte non riuscirei a mantenere la bassa temperatura, è quindi possibile fare fermentare questo preparato con un s4, amaricandolo un poco e aggiungendo dell'estratto di malto? Quello che ho a disposizione è del luppolo E.K. Golding e 500gr di estratto di malto secco Amber. Non vorrei fare spese aggiuntive, potrei farmi senza problemi del candy sugar e avevo intenzione di prepararlo con 15 litri piuttosto che i 23 consigliati. Idee??
Buongiorno a tutti,
oggi ho preparato la mia seconda cotta, una IPA della Coopers, della serie Brewmaster Selection.
Ho deciso di apportare delle modifiche, procedendo come segue:
- In una pentola capiente ho scaldato dell'acqua e disciolto 500gr di estratto di malto secco amber.
- Contemporaneamente ho scaldato la latta a bagnomaria.
- Disciolto l'estratto di malto ho aperto la latta, versato il contenuto, aggiunto 1000gr di candy sugar da me preparato nei giorni precedenti.
- Una volta portato tutto ad ebollizione ho aggiunto un plug di luppolo, qualità E.K. Golding.
- Dopo 20 min ho aggiunto un altro plug di luppolo, della stessa qualità.
- Passati altri 10 min ho tolto dalla fiamma, raffreddato il tutto, versato nel fermentatore aggiungendo acqua fino ad arrivare a 23 litri.
- Raggiunta la temperatura di 24 gradi ho ossigenato mescolando energicamente, successivamente ho inoculato il lievito s4, mescolato e chiuso il tutto.
Passata un ora la fermentazione è già partita, che ne dite??
ho riutilizzato un cestello inox da pentola a pressione, l'ho attaccato bene o male al fondo del biab e mi è sorto un dubbio: ma non è che tutta l'acqua che rimane sotto mi farà rimanere i grani scoperti dall'acqua?
il cestello è tipo questo
Ciao a tutti, oggi al lavoro mi è balenata un'idea, di fare una birra inserendo una parte degli zuccheri da parte della frutta.
Avevo letto qualcosa, ma non ricordo dove.
C'è la birra ai lamponi, ma non so se esiste un modo per utilizzare lo zucchero della frutta.
Come si può fare, estrarre il succo con un estrattrice (che ho a disposizione visto che sono ghiotto di succhi di frutta, soprattutto d'uva e ciliegie) e poi... versare nel fermentatore si rischia troppo, aggiungere il succo e farlo bollire qualche minuto, magari insieme alle spezie, prima di aggiungere il malto.?
Qualcuno a provato a fare qualcosa?
Cosa ne pensate?

