Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,447
  • Discussioni del forum:15,465
  • Membri:7,261
  • Ultimo utente:gptonline


Inviato da: Paul
07-03-2013, 05:30
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Non sapevo bene dove aprire questo 3d, ho scelto questa sezione perchè è forse dove conta di più la cura dei particolari...

Premesso che ho fatto un cerca, vorrei capire bene lo scopo dell'uso degli zuccheri canditi.

1)Sapevo già che si usano nelle belghe, leggendo il forum si dice che sia perchè questo zucchero è più facilmente fermentabile e quindi facilità il lavoro del lievito alle alte OG.
E' vero?

2)Ho letto che dona alla birra un aroma caratteristico, questo discorso vale sia per il bianco che per lo scuro? Che tipo di aroma conferisce?

Grazie Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
07-03-2013, 10:03
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (11)

Gara di Birre! a Eataly Torino
9 giugno 2013 - Torino

Per iscriversi al concorso registrati a HobbyBirra
MoBI
Movimento Birrario Italiano

www.movimentobirra.it

Eataly Torino
Via Nizza 230/14
10126 Torino
Tel. 011 19506801
www.torino.eataly.it

Stili ammessi:
01. American Pale Ales/American Amber Ale
02. Brown Ale/American Brown Ale
03. American Pale Ales/American IPA
04. American Pale Ales/American Pale Ale
05. Light Ale/American Wheat
06. Barleywine & Imperial Stout/American-style Barleywine
07. Wheat Beer/Bavarian Dunkelweizen
08. Wheat Beer/Bavarian Weizen
09. Belgian & French Ale/Belgian Pale Ale
10. Belgian & French Ale/Belgian Specialty Ale
11. Strong Belgian Ale/Belgian Strong Dark Ale
12. Strong Belgian Ale/Belgian Strong Golden Ale
13. Wheat Beer/Berliner Weisse
14. Belgian & French Ale/Biere de Garde
15. Light Ale/Blonde Ale
16. European Pale Lager/Bohemian Pilsner
17. Mead/Braggot
18. Porter/Brown Porter
19. American Pale Ales/California Common Ale
20. American Lager/Classic American Pilsner
21. Smoked Beer/Classic Rauchbier
22. Light Ale/Cream Ale
23. Mead/Cyser
24. American Lager/Dark
25. Bock/Doppelbock
26. European Pale Lager/Dortmunder Export
27. Stout/Dry Stout
28. Strong Belgian Ale/Dubbel
29. Koelsch & Altbier/Dusseldorfer Altbier
30. Bock/Eisbock
31. Bitter & English Pale Ale/English IPA
32. Barleywine & Imperial Stout/English-style Barleywine
33. Specialty/Experimental and Historic
34. Scottish Ale/Export 80
35. Lambic & Belgian Sour Ale/Flanders Red Ale
36. Stout/Foreign Extra Stout
37. Fruit Beer/Fruit Beer
38. Lambic & Belgian Sour Ale/Fruit Lambic-style Ale
39. Lambic & Belgian Sour Ale/Gueuze-style Ale
40. Scottish Ale/Heavy 70
41. Bock/Helles Bock/Maibock
42. American Pale Ales/Imperial IPA
43. India Pale Ale/India Pale Ale
44. Koelsch & Altbier/Koelsch-Style Ale
45. Scottish Ale/Light 60
46. American Lager/Light/Standard/Premium
47. Mead/Metheglin
48. Brown Ale/Mild
49. European Dark Lager/Munich Dunkel
50. European Pale Lager/Munich Helles
51. Cider/New England-style Cider
52. Brown Ale/Northern Brown
53. Koelsch & Altbier/Northern German Altbier
54. European Pale Lager/Northern German Pilsner
55. Stout/Oatmeal Stout
56. German Amber Lager/Oktoberfest/Maerzen
57. English & Scottish Strong Ale/Old Ale
58. Bitter & English Pale Ale/Ordinary Bitter
59. Mead/Other Fruit Melomel
60. Smoked Beer/Other Smoked Beer
61. Lambic & Belgian Sour Ale/Oud Bruin Ale
62. Mead/Pyment
63. Porter/Robust Porter
64. Barleywine & Imperial Stout/Russian Imperial Stout
65. Belgian & French Ale/Saison
66. European Dark Lager/Schwarzbier
67. Brown Ale/Southern Brown
68. Bitter & English Pale Ale/Special or Best Bitter
69. Cider/Specialty Cider and Perry
70. Spice/Herb/Vegetable/Spice/Herb/Vegetable
71. Cider/Standard Cider and Perry
72. Lambic & Belgian Sour Ale/Straight Lambic-style Ale
73. Bitter & English Pale Ale/Strong Bitter/English Pale Ale
74. English & Scottish Strong Ale/Strong Scotch Ale (Wee Heavy)
75. Stout/Sweet Stout
76. Bock/Traditional Bock
77. Mead/Traditional Mead
78. Strong Belgian Ale/Tripel
79. Mead/Varietal Honey Traditional Mead
80. German Amber Lager/Vienna Lager
81. Wheat Beer/Weizenbock
82. Belgian & French Ale/Witbier
Stile ammesso
Al concorso sono ammesse birre autoprodotte in ogni stile possibile.
La birra a concorso non deve essere già stata presentata ad altra analoga manifestazione.
L'indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è tuttavia obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l'ordine di degustazione più opportuno.

Data di preparazione delle birre
Qualsiasi.

Numero birre iscritte
Ogni concorrente potrà iscrivere sino a DUE birre al concorso.

I concorrenti sono comunque invitati a portare altre proprie produzioni per realizzare - durante il lavoro della giuria - scambi di idee e suggerimenti con gli altri partecipanti.
Quantità
La quantità obbligatoria è di DUE bottiglie da 75 cl cadauna. SOLO UNA di queste verrà aperta per la prima degustazione; la seconda bottiglia verrà eventualmente utilizzata per l'assaggio durante la fase finale.
Saranno accettate anche bottiglie di diversa misura, per un totale minimo complessivo di 1,5 litri, in almeno due esemplari.

Tipo delle bottiglie
Qualsiasi bottiglia, con etichetta ufficiale ma senza segni particolari di riconoscimento. L'etichetta apposita con il numero di iscrizione, sarà inviata via email al concorrente DOPO LA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI (lunedi 3 giugno 2013); dovrà essere compilata ed apposta a cura del concorrente, sulla bottiglia stessa, dovrà essere incollata o coperta da nastro adesivo trasparente per tutta la sua dimensione. NON SARANNO ACCETTATE BOTTIGLIE SENZA SCHEDA DI ISCRIZIONE, E NEPPURE KEGS

Consegna delle bottiglie
Presso il luogo del concorso (Eataly Lingotto Via Nizza 230, int 14, Torino - Sala 200 primo piano) la mattina di domencia 9 giugno dalle ore 10.00 alle 10.30.
Dato il poco tempo a disposizione prima dell'inizio della gara, è consigliato consegnare le birre già fresche, con l'aiuto di borsa frigo o simile.


Modalità di iscrizione
Si richiede di formalizzare la propria iscrizione online indicando i propri dati, lo stile della birra che si intende portare in degustazione e i relativi colore nonché Original Gravity.
E' richiesto l'invio della ricetta della birra. NON SARANNO AMMESSE BIRRE SENZA LA PREVENTIVA PRESENTAZIONE DELLA RICETTA Le ricette delle migliori birre verranno in seguito pubblicate in rete.

Per perfezionare l'iscrizione sarà necessario versare la quota di iscrizione presso il box informazioni di Eataly Torino, il giorno dell'evento (domenica 9 giugno 2013). Con la ricevuta rilasciata sarà possibile consegnare la/e proporia/e birra/e e accedere al concorso in Sala 200, al primo piano di Eataly Torino, dalle ore 10.00 alle ore 10.30.

Termine iscrizioni
Tassativo lunedi 3 giugno 2013.

Costo dell'iscrizione
La quota di iscrizione è di Euro 10,- (Euro 8.- per associato MoBI) per birra iscritta da versare con la consegna della birra a concorso.

Proclamazione dei vincitori
Il punteggio delle schede della giuria determinerà i vincitori del concorso, a prescindere dal fatto che abbiano presentato una o più birre.

Premi
I vincitori riceveranno premi in tema birrario offerti dagli sponsor della manifestazione.
Giuria
composta da sei esperti

Scheda di valutazione
La scheda di valutazione MoBI con votazione finale in cinquantesimi.

Ordine e modalità di degustazione
Lasciato alla scelta della giuria. Le birre in degustazione, accompagnate dall’indicazione dello stile di riferimento e del dato di Original Gravity, saranno sottoposte al vaglio della giuria che lavorerà in solitudine. Questa procederà alla compilazione della propria scheda di valutazione.

Luogo del concorso:
Eataly Lingotto Via Nizza 230, int 14, Torino - Sala 200 primo piano
(GPS: 45,03500, 7,66738)

Ulteriori informazioni:
email staff (AT) movimentobirra.it oppure eventi (AT) eataly.it

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
07-03-2013, 04:49
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

Ciao, siccome sono in procinto per costruire una pala girevole mi chiedevo che tipo di motorino tergicrist, sia più idoneo a lavorare con 18-25kg di malti su una pentola da 100 litri.

secondo voi è sufficente un motore di questo genere o mi tocca andare su un motore 220v con motoriduttore ???

Stampa questo articolo


Inviato da: Shakan
07-03-2013, 02:53
Forum: Malti Preparati
- Risposte (44)

Ciao ragazzi.. Mi appresto a fare questo kit (dovrei sabato..)
Visto che ho iniziato a leggere ed informarmi per iniziare a fare E+G, mi son detto: "iniziamo a prendere confidenza con il luppolo"
Conseguenza-------------> Dry hopping con 100g di cascade Big Grin
Primo dubbio.. Questi 100g, faccio tutti dry hopping o ne butto un 40g in bollitura per una 30 minuti e utilizzo i restanti 70 per DH?

Secondo dubbio è lo zucchero.
Senza nulla aggiungere avrei un grado alcolico attorno ai 4,5°.. A mio avviso poco per un'IPA.
Vorrei arrivare almeno a 5,5... Il top sarebbe 6,5....
Non vorrei però togliere corpo. Che ne dite se utilizzo 1kg di destrosio monoidrato? Ho sentito dire che per non togliere corpo si utilizza!

Si accettano ulteriori consigli come al solito!
Buona birraaaa! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Malaradona
06-03-2013, 08:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buonasera a tutti,
volevo chiedere come si usa, e perché, il lievito Safbrew F2. Ho letto la sua scheda ma volevo qualche indicazione in più!

Stampa questo articolo


Inviato da: ZIO BIRRA
06-03-2013, 04:26
Forum: Curiosità
- Risposte (22)

Ciao ragazzi! Sono una new entry del forum e chiedo gia' scusa se sbaglio zona discussione, ma questa mi sembrava la piu' adeguata! Io vorrei iniziare a fare la birra, ho visto i kit di mr malt ma anche se è la prima volta che la faccio, vorrei produrne una quantita' maggiore,.. ad esempio mi andrebbe bene la 110l inox che ho visto sul vostro sito perche' il 29l del kit mi sta un po stretto.. che dite? Inoltre se penso di acquistare la 110l inox, cosa manca rispetto al kit? Cosa dovrei comprare a parte? Grazie a tutti fratelli ^_____^

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
06-03-2013, 02:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (24)

bene stiamo progettando la struttura per l'impianto nuovo: ora le pentole sono enormi da 150 litri diametro 65 cm ne abbiamo 2 che saranno munite entrambe con un super bazzoka

[Immagine: IMPIANTO_zps02e8437b.png]

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
06-03-2013, 01:46
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

20 BIRRIFICI PRESENTI, 10 STAND GASTRONOMICI 40 STAND DI ARTIGIANATO, 3 EVENTI MUSICALI, 4 LABORATORI DI DEGUSTAZIONE CONDOTTI DAL GRANDE LORENZO DABOVE IN ARTE KUASKA, IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE LA FABBRICA DEI BALOCCHI AVREMO SPAZIO BIMBI, ANIMAZIONI ITINERANTI E.... POI TANTO ALTRO

[Immagine: 881908_568266426536227_1324822969_o_zps2fe3a722.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Giac
06-03-2013, 11:07
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (15)

Come da titolo ho brassato il kit il 16 febbraio, con la sola variante del lievito che era un liquido tipo south german e l'aggiunta di tre manciate di fiocchi d'orzo.
Premetto che non è la mia prima ag, le seconda in realtà, ma ero fermo da aprile 2009 e quindi, sono andato incontro a svariati incidenti!
Comunque i piu salienti sono che mi è sfuggita le temperatura del protein rest per qualche minuto innalzandosi da 52 a 57 gradi, ho ottenuto 25 litri pre boil ad una densità di 1030 invece che 1046 come previsto dalla ricetta, una consistente quantità di schifezze ( credo proteine?) e che ci ho messo un po troppo a raffedare il mosto a causa della rottura del sifone collegato con l'acqua ghiacciata.

Alla fine della bollitura ho ottenuto 21.5 litri di mosto con OG 1050.
La fermentazione è partita dopo 14 ore ed è stata molto vigorosa.
Il 23 febbraio ho fatto il primo travaso ed ho notato una impressionante moltiplicazione del lievito, sul fondo infatti c'era quasi un chilo di lievito. Comunque la misurazione diceva 1016, la birra era già parecchio piu limpida ed ho fatto il diacetil rest a 17 gradi per due giorni.
Il sabato successivo volevo iniziare la lagerizzazione ma la misurazione era ferma a 1014. Quindi ho deciso di prolungare per una settimana la fermentazione alla temperatura media di 10 gradi.

Stasera misurerò ancora ma voi che dite, visti i grossolani errori, cosa mi devo aspettare?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
06-03-2013, 10:04
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

bene stanno per terminare le 4 settimane di lagerizzazione è quasi ora di imbottigliare ma ci sono dei dubbi essendo la prima lager: io voglio un volume di carbonazione di 2.7 pari a 7 gr/litro di zucchero ma qui entra in gioco il fattore temperatura se aprite un attivo hobbybrew e andate nella sezione della carbonazione notate che se impostate una temperatura + bassa serve meno zucchero io in magazzino ho 11/12 gradi e ho 19 litri di pils, che devo fa? io mi sono sempre regolato per 20°

Stampa questo articolo