-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,120 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,960 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,948 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 66 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,678 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,206 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 52 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,937 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,943
- Messaggi del forum:206,447
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Salve a tutti!! Chiedo scusa se ho aperto una nuova discussione ma vorrei fare la mia Lager tra 2 o 3 giorni e ancora ho un po' di dubbi. Ho girato molto per il forum e ho cercato di riassumere tutte le informazioni riguardo la Lager e la lagherizzazione. Quindi ora vi mostro quello che ho capito:
Ingredienti (mi sembra che li ho rubati al "compromesso" di 8gazza, perdonami ):
- 500 g zucchero bianco
- 500 g malto secco light
- 400 g di miele
- 1 o 2 bustine di lievito S-23
Preparazione: la tecnica che si usa per i malti preparati ( acqua calda, metto il malto preparato, aggiungo lo zucchero/malto secco, raffreddo, inoculo lievito*)
* 1° dubbio : ho letto che ci sono 2 scuole di pensiero: una mi dice di inoculare il lievito a 20°, l'altra mi dice di inocularlo a 12°. Quale scuola di pensiero credete sia meglio??
Fermentazione:
1) 1 settimana 11/12° ----> travaso*
2) 1 settimana 11/12° ----> travaso
3) 2 o 3 settimane a 2° ---> travaso e priming
4) 40 giorni in bottiglia a 2°
*2° dubbio: ma il primo travaso va fatto a fermentazione ancora in corso????
*3° dubbio: la densità iniziale la stabilisco io oppure c'è una standard (più o meno) per le lager??
*4° dubbio: più che un dubbio è che proprio non so come si fa: mi hanno detto di evitare di fare uno starter, in quanto ancora non sono capace. Però ho letto che devo reidratare il lievito, anche perchè io ho solo una bustina. Potete per favore spiegarmi come si fa????
scusate per la lunghezza e per la quantità di domande ma è la mia prima lager..e ci tengo a farla bene..o per lo meno a non sbagliare...grazie in anticipo!!

Nei prossimi giorni devo fare una Trippel, da 9 litri! Finito di preparare il mosto, come faccio a raffreddarlo più velocemente? Con gli altri da 23 litri aggiungevo acqua in bottiglia già fredda! Quà sono 9 litri, 3 litri più il mosto ed estratto andiamo a 4 litri, e gli altri 5 riescono a scendere di temperatura?
Buona sera a tutti,
volevo chiedere un parere a chi più esperto, relativamente ad una ricetta che vorrei provare:
Outmeal Stout
per 23 lt finali bollitura 90 min
Diamalt 1203 3000gr
crystal 150l 200gr
chocolate 150gr
roasted barley 100gr
black malt 150gr
fiocchi d'avena 500gr
luppoli: northerbrewer 26gr amaro e fuggles 10gr da aroma
come lievito avrei un us s05
Ringrazio e resto in attesa
Saluti Alki

Ciao ragazzi volevo fare questa birra con il malto liquido della mountons da 1,5 kg e 250 gr di miele di acacia, secondo voi sbilancio tutto con il miele? è meglio mettere 200 gr. di zucchero? O non ci metto proprio niente apparte il malto?
grazie a tutti
Ciao
Marco

La mia domanda rapida é: imposto efficienza 75 % su hobbybrew e dai calcoli sull'acqua che hobbybrew imposta dovrei arrivare a 24 litri come volume post mash pre ebollizione. Se ho ottenuto 27 litri significa che ho una efficienza migliore?

Premetto che per me sarà la prima cotta AG e ho scelto il metodo BIAB.
Se possibile vi scriverei i passaggi...mi date una letta??
ps: la ricetta è la pale ale di mr malt.
ps2: ho scaricato brewmate.
0. macino i grani: bisogna inumidirli? posso macinare il giorno prima?
1. scaldo ........ litri d’acqua fino alla temperatura di 71°C (ho la pentola del crucco 50L)
2. metto il malto macinato nella bag, lo inserisco e mescolo la miscela vigorosamente per rendere tutto compatto. Dopo aver incorporato tutto il macinato la temperatura dell’impasto dovrebbe essersi assestata intorno i 65°C
3. Verifica del pH della miscela in infusione tra 5,2 e 5,7 ed eventuale correzione.
4. copro con il coperchio e mantengo questa temperatura per 45 minuti.
5. ATTIVO LA POMPA (alcuni mi hanno consigliato di usarla...altri no...che mi dite?)
5. effettuare la prova con lo iodio per verificare l’avvenuta saccarificazione (in un piattino bianco versare alcune gocce di mosto e aggiungere una goccia di iodio: l’assenza di sfumature di colore blu-violaceo è la conferma), in caso negativo proseguire fino ad avvenuta saccarificazione
(CI SONO ALTRI PASSAGGI DI TEMPERATURA?)
6. strizzatura dei grani.
7. dovrei ottenere circa 28 litri di mosto alla densità di 1045
8. portare ad ebollizione il mosto ed aggiungere 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno), possibilmente inserito in un sacchetto filtrante.
9. dopo 45 minuti aggiungere altri 14 g di luppolo (corrispondono a 1 plug) ed inserire la serpentina per il raffreddamento
10. dopo ulteriori 10 minuti aggiungere altri 28 g di luppolo (corrispondono a 2 plugs da 14 g l’uno)
11. infine dopo 5 minuti spegnere il fuoco ed iniziare il raffreddamento portando il mosto a circa 20°C (il tempo totale di bollitura è di 60 minuti)
12. estrarre serpentina e sacchetti di luppolo e lasciare decantare per almeno 15 minuti i coaguli in sospensione nel mosto a pentola coperta
13. trasferire il mosto nel fermentatore evitando di trasferire anche il deposito (si dovrebbero ottenere circa 23 litri alla densità di 1050)
14. versare il contenuto della bustina di lievito sulla superficie del mosto e dopo 15 minuti mescolare vigorosamente per ossigenare
15. mantenere il fermentatore ad una temperatura di 18-22°C
16. al termine della fermentazione (dopo circa una settimana), verificato con il densimetro che la densità finale sia circa 1012 e comunque rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, procedere all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia (circa 6 g/litro)
17. tenere le bottiglie ad una temperatura di 18-24°C per due settimane almeno per permettere la rifermentazione in bottiglia
18. continuare la maturazione per almeno due settimane prima di assaggiare la birra
Che mi dite?
a seguito della mia lunga esperienza tra birrerie e pub vari ne ho viste di tutti i colori, vi faccio alcuni esempi tra i tanti:
1- irish pup che festeggiano con le birre dell' oktoberfest
2- pub che nei munu sezione birre trappiste ci mettono birre che non lo sono
3-quando ti vendono una bottiglia da 0.75 cl a 16 € !!!
4-quando ti vendono birre palesemente scadute da mesi
5-quando ti servono una kwak senza chevalier o comunque senza il bicchiere adatto allo stile di qualsiasi altra birra.
6-quando ti spillano una birra per un'altra sperando di gabbare una persona qualunque....
7-quando ti dicono che le uniche birre degne di nota sono le bionde e le rosse le altre + forti non sono neanke birre !!!
8-quando in menu mettono la birra del mese e ci mettono la birra + commerciale esistente...
in poche parole cari gestori di pub/birrerie cambiate lavoro e non pigliateci per i fondelli perkè io vigilo, vigilo sempre !!!!!!

Ciao a tutti, forse ora vi porrò una domanda piuttosto banale...
Secondo voi, se si accettano leggere variazioni nell'aroma, potrebbe avere senso aumentare le quantità di luppolo e diminuire il tempo di bollitura?
Faccio un esempio alla buona: al posto di far bollire 35gr per 60 minuti farne bollire 50gr per 30 minuti.
In entrambi i casi ipotizzando 1,5kg di estratti su 10 litri viene un ibu di circa 20.
vi è mai capitato di andare in una birreria ordinare una birra alla spina che conosci bene e quando la bevi ti accorgi che ti hanno fregato dandoti un'altra birra ??? bè è quello che mi è successo a me venerdi sera...