-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,120 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,960 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,948 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 66 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,678 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,206 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 52 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,937 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,943
- Messaggi del forum:206,447
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Salve amici birrai, volevo sapere dato che sono alla prima birra quanto segue:
Kit usato:
-kit Black Rock "East India Pale Ale
-1 Kg zucchero aggiunto
- densità iniziale 1038 in data 9-3-2013
- densità misurata in data 13-3-2013 "1024"
ho provato la densità per pura curiosità dato che non gorgoglia da 2 giorni, pur sapendo che non vuole dire niente.
Se qualcuno ha provato il mio stesso kit può dirmi se tutto procede correttamente?????
grazie in anticipo

Ciao a tutti!!!
Avrei un piccolo... GRANDE problema...
E' diverso temo che birrifico senza problemi (chiare, rosse scure).
Nell'ultimo periodo ho avuto non pochi problemi con la carbinazione delle mie birre... Mi spiego:
Come d consueto facco PRIMING, aggiungo zuchero a 500ml de acqua faccio bollire, raffreddo e mescolo alla birra prima di imborritgliare.
Il prodotto mi è sempre riuscito benone... Tranne le ultime due volte che ho birrificato... La birra non è per niente gassata... Ho pensato potesse essere colpa del lievito (uso solo lieviti secchi) che si è "esaurito" o che magari qualcosa non è andato nel processo di fermentazione... Controllando ho per notato che la densità scende correttamente e che la temperatura di fermentazione (e rifermentazione in bottiglia) è corretta...
Qualcuno può darmi qualche dritta o ha qualche idea circa l'origine del problema?
Ingredienti rimasti Quantità [g]
Malto - Crystal 300
Luppolo - Target 20
Luppolo - East Kent Golding 60
Luppolo - Fuggle 56
Luppolo - Challenger 14
Irish Moss 15
Questi sarebbero i nostri avanzi frutto di due cotte e+g. (Barley wine e Kilkenny). Siamo ancora alle primissime armi con l e+g e vorremmo evitare di avanzare sempre roba e aspettare poi molto prima di riutilizzarla. Qualcuno ha dei suggerimenti per delle ricette (e+g) che riutilizzino questi avanzi? Meglio se per dosi da 23l (in 4 tra un po' è estate, fa caldo e la sete aumenta e 15 l son pochi..)
Grazie per tutti i suggerimenti

Ciao a tutti, innanzitutto premetto che sono alla prima esperienza con la produzione di birra.
Io e un mio amico abbiamo acquistato il kit base di mr-malt, abbiamo scelto di fare una lager.
La densità misurata dopo 15 giorni arriva a filo con la tacca d'inizio gialla dove c'è scritto bottle, ma non la sorpassa.
Mi consigliate di imobottigliare o di aspettare?
Grazie in anticipo

scusate ma sto avendo grossi problemi a realizzarlo o meglio a reperire i pezzi
dove avete comprato le parti in acciaio inox alimentare?

Ciao atutti,
domenica mattina ero comodamente in divano intento a fare zaping e mi sono imbattuto in un servizio della trasmissione fuori di gusto della 7, a dir il vero un po sbrigativo, nel birrificio collesi.
L’intervistato,il titolare o mastro birraio, in camice bianco e cappello, spigava a grandi linee le fasi produttive e arrivato all’ammostamento sosteneva che l’infusione dei malti macinati avviene a 100° per poi portarlo via via a fasi di cottura più basse.
Una sorta di mash al contrario. Ho sempre saputo che gli enzimi una volta superato il loro intervallo di azione si bruciano definitivamente e che non si deve mai superare gli 80°. lapsus o cosa?
lorenz

salve ho fatto il mio primo kit brewmaker lager con 1 kg di zucchero (no estratto dry). Pur avendo ottenuto un discreto risultato Sia io che amici/parenti abbiamo notato sul palato e anche nel profumo un gusto tendente al vino bianco. è un problema di questo kit in particolare? è dovuto al fatto di averlo fatto con zucchero senza estratto di malto secco?.
Volendo rifare questo kit secondo voi che si puo fare per limitare il problema?

Buongiorno a tutti, da poco ho iniziato a produrre birra e vorrei passare dai kit al procedimento E+G. Ho trovato una ricetta per una Stout, prevede 3kg di estratto liquido dark e 500g di fiocchi d'orzo. Lasciando perdere la ricetta in se, discutibile quanto si vuole, la domanda è: come mi devo comportare con i fiocchi d'orzo? Li devo far bollire ad una certa temperatura, li butto direttamente nel malto? Aspetto delucidazioni!

Giro il comunicato perché penso che possa interessare molti. Per informazioni info@umbriabirra.org o contattatemi in privato.
UmbriaBirra, in collaborazione con Birra dell'Eremo, è lieta di annunciare il primo concorso per homebrewers organizzato in Umbria che si chiamerà: "È tutta una questione di luppolo". Già dal nome si può comprendere quale sarà il tema del concorso. Infatti il birraio casalingo è chiamato ad esprimere la propria creatività e maestria, realizzando birre luppolate di ispirazione anglo-americana.
Questi gli stili ammessi:
10.A - America Pale Ale
14.A - India Pale Ale
14.B - American India Pale Ale
14.C - Imperial India Pale Ale
In pratica tutte quelle tipologie ad alta fermentazione dove il luppolo la fa da padrone e che sono ampiamente realizzate ed apprezzate anche dagli homebrewers. Il concorso si terrà il 09 giugno e quindi che vuole partecipare non ha tempo da perdere. A breve pubblicheremo il regolamento e il form di registrazione, ma quello che posso dire fin da ora è che il concorso ha un primo premio che sicuramente farà gola a tutti gli aspiranti birrai: la ricetta vincente infatti sarà realizzato nell'impianto professionale da 500 litri di Birra dell'Eremo e la birra sarà distribuita nei locali di riferimento con un'etichetta personalizzata con il nome del vincitore! Iniziate a scaldare le pentole e state sintonizzati per i prossimi aggiornamenti!

Salve a tutti, ho iniziato a novembre dello scorso anno a produrre birra in casa, sono alla 6 preparazione, debbo dire che fino ad ora le cose sono andate bene. Anzi benissimo, tranne la prima dove avevo un po esagerato nel disinfettare con il bisolfito, ma comunque la birra è venuta lo stesso ottima tant'è che è finita in un battibaleno, la seconda, in aggiunta al mosto pronto ho inserito del miele di acacia, 500 grammi ed è venuta uno schianto, non ne ho più una bottiglia, con la terza ho aggiunto sempre al mosto pronto ed al solito kg. di zucchero 700 grammi di miele di eucalipto è uscita strepitosa !! me ne sono rimaste poche bottiglie.
Alla quarta preparazione, ne faccio una ogni 20 giorni, ho aggiunto, oltre ai soliti ingredienti, al mosto per una birra blak indiana 300 grammi di sapa d'uva, la ho imbottigliata circa 20 giorni fa quindi aspetterò ancora altrettanti giorni per poterla assaggiare.......
Fino ad ora è andato tutto bene, ma la domanda è quanti e quali ingredienti aggiuntivi si possono mettere in fermentazione senza alterare o guastare il gusto della birra ??? per esempio le marmellate si possono aggiungere ?? estratti concentrati di frutta ??..