Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,433
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,252
  • Ultimo utente:Sainsburys-ESS


Inviato da: walterska
16-02-2013, 02:44
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

è possibile ottenere una buona fermentazione senza aggiunta di zucchero?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
16-02-2013, 11:13
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (20)

visto la difficoltà nel trovare dei tubi flessibili in inox di 2 metri ho preso in considerazione di applicare alle mie pentole da 150 litri questi filtri particolari:

[Immagine: %255BUNSET%255D]

Stampa questo articolo


Inviato da: ALLIEVO BIRRAIO
16-02-2013, 02:18
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Avrei bisogno, per favore, qualche ricetta piccola, con i malti preparati, qualcosa da aggiungere, alla weisse, lager, pils!

Stampa questo articolo


Inviato da: LemmyCaution
16-02-2013, 02:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (19)

Dovrò "imbottigliare" la Blanche in kit della Brewferm, per lo più lo farò nei fustini da 5 lt, quindi ad un priming specifico basso (10 gr per fustino), mettendo lo zucchero direttamente nel fustino e non nel fermentatore.
Serve lo stesso il secondo travaso?
Gracias

Stampa questo articolo


Inviato da: taipai
16-02-2013, 12:17
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Ave

Da tre mesi ho finito la mia IPA ed ho iniziato a stappare le prime bottiglie.

Dapprima,dopo un mese la birra era poco gasata mentre ora e gasata al punto giusto ed è venuta proprio bene,ma il problema è che appena la stappo esce una valanga di schiuma!!!!!E continua ad uscire per un pò,devo versarla sul bicchiere sennò mi fa fuori tutta la birra.

Preciso che ho usato 600 g zucchero e 500g di estratto.

A cosa potrebbe essere dovuta tutta quella schiuma??

Stampa questo articolo


Inviato da: cipro
15-02-2013, 10:01
Forum: Malti Preparati
- Risposte (41)

ciao,
sono prossimo alla seconda produzione, ancora Brewferm, Abdij questa volta.

Per la Grand Cru ho usato acqua del rubinetto, senza prendere alcuna accortezza, ma per questa mi sono posto il problema del cloro, che penso sia l'unico elemento potenzialmente negativo per le prossime birre da kit.
Nelle MegaFAQ di HobbyBirra si legge che per abbatterlo si può o bollire l'acqua oppure lasciarla decantare per qualche giorno in un contenitore.

Ho alcuni dubbi su ciascuna delle due metodologie:

-tramite bollitura, il cloro evapora; però evaporano anche gli altri elementi invece utili come il calcio e via dicendo?

-se ciò non è un problema, qual'è l'iter corretto: mettere a bollire l'acqua che serve, versarla poi nel fermentatore sanitizzato, tappare e lasciarla raffreddare naturalmente?

-se invece la faccio decantare per due giorni e due notti nel fermentatore -così spreco anche meno energia- con un canovaccio posto a coperchio, e poi gli aggiungo il mosto, corro rischi d'infezione batterica?

grazie! Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Big Brewer
15-02-2013, 05:46
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Curiosità mia.. Smile qualcuno di voi ha già provato a fare delle rye beer con malto di segale? Come sono venute? So che ne puoi mettere fino a un massimo di 60%. Che malto avete usato o usereste in abbinamento? Luppoli? Lievito? Mi piacerebbe provare a fare una rye beer con Maris otter e segale e con solo cascade. Che esperienza avete in questo campo? Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
15-02-2013, 03:20
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

signori e signore devo veramente complimentarmi con mio zio...
ieri abbiamo aperto una bottiglia contro tutte le aspettative (era l'unica di vino dolce presente in cantina)
Arneis dolce del 2000...
il colore si era un po scurito, assomigliava ad un passito, aveva un leggero fondo (credo lieviti utilizzati per una rifermentazione)
il profumo non era il massimo, abbastanza fenolico, ma sessuna traccia di solfidrico o solfitico,
il gusto era ottimo, equilibrato e dolce. per una bottiglia che doveva essere bevuta entro massimo 3 anni mi sembra che abbia raggiunto un bel limite
sicuramente un po di bisolfito è stato usato nella produzione (per i bianchi lo usano sempre a differenza nei rossi)
mi rammarica solo che era una bottiglia singola, l'avrei fatta assaggiare per curiosità molto volentieri a qualcuno che se ne intende.
appena mi capita tra le mani mio zio gli faccio qualche domandina sulla produzione Smile
ha assaggiato una sola volta la mia birra(kit) e l'ha snobbata... non era il massimo ok ma ero alle prime armi arrg

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
15-02-2013, 11:58
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

stavo pensando: ma qualcuno di voi ha mai provato a fare una birra solo con l'utilizzo di fiocchi di vario genere ???

Stampa questo articolo


Inviato da: Nemiopinerti
15-02-2013, 11:07
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Quest'anno qualcuno ha intenzione di piantare il luppolo?
Io sto seriamente valutando di ordinare dei rizomi. Ho un terreno fuori paese dove ho una vigna, degli ulivi, orto e piccolo frutteto. Non vedo perché non mettere il nostro amato luppolo. Smile

Stampa questo articolo