-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
36 minuti fa
» Risposte: 0
» Visite: 7 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,091 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,864 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,377 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Oggi ho avviato la mia prima produzione, una Muntons Premium Scottish Heavy Ale, ma dopo aver spostato il mosto nel fermentatore ho notato che la temp. era troppo bassa, 14/16 gradi, e allora non ho potuto aggiungere subito il lievito.
Prima che il termometro tornasse a segnare 20°C ho dovuto aspettare circa un'ora, pur attuando vari espedienti (bottiglie di acqua calda attaccate al fermentatore, termosifoni accesi, etc...). Quando sono andato ad unire il lievito (Safale S-04) quest'ultimo aveva preso corpo per bene, era cresciuto tanto dato che era ormai in opera con acqua e zucchero da circa un'ora e mezza: pensate che si sia potuto rovinare qualcosa? 
Il livello di OG misurato è di 1050, considerando che ho messo anche 1 Kg di estratto amber e 260 gr di zucchero credo ci possa stare, sbalgio?
Altro dubbio: dopo aver aggiunto il contenuto della latta all'acqua calda, per versare lentamente l'estratto secco senza fare grumi ho impiegato circa 10 minuti, girando delicatamente il mosto mentre ancora era caldo. Da alcune parti ho letto che il mosto non andrebbe agitato mentre è caldo, da altre che questa operazione va fatta così: dov'è la verità?
Grazie per la sopportazione di un ansioso birraio alle prime armi
Ciao a tutti,
ho letto diversi topic sull'argomento ma non sono riuscito a trovare una risposta per questo chiedo il vostro prezioso aiuto.
Sto preparando una Coopers IPA utilizzando il malto preparato Coopers a cui ho aggiunto 500 gr di estratto di malto secco, 650 gr di zucchero bianco ed ho utilizzato il lievito Safale 04 inoculato a 20 °C, temperatura di "gestazione" 18°C.
La "produzione" è avvenuta il 03.02.2013 O.G. 1052.
Il mio dubbio è il seguente, ben sapendo di non dare peso al gorgogliatore:dopo 11 gg. la densità era pari a 1012, oggi 16.02.13 è rimasta invariata a 1012 ed il gorgogliatore continua a gorgogliare circa ogni 30 secondi nonostante siano passati 14 gg.:
1) devo attendere ancora che la densità si abbassi a 1006 come da manuale?
2) devo comunque attendere che il gorgogliatore smetta di "cantare" prima di imbottigliare o posso procedere anche se borbotta ancora?
Grazie per tutto l'aiuto che mi darete.
è possibile ottenere una buona fermentazione senza aggiunta di zucchero?
visto la difficoltà nel trovare dei tubi flessibili in inox di 2 metri ho preso in considerazione di applicare alle mie pentole da 150 litri questi filtri particolari:
Avrei bisogno, per favore, qualche ricetta piccola, con i malti preparati, qualcosa da aggiungere, alla weisse, lager, pils!
Dovrò "imbottigliare" la Blanche in kit della Brewferm, per lo più lo farò nei fustini da 5 lt, quindi ad un priming specifico basso (10 gr per fustino), mettendo lo zucchero direttamente nel fustino e non nel fermentatore.
Serve lo stesso il secondo travaso?
Gracias
Ave
Da tre mesi ho finito la mia IPA ed ho iniziato a stappare le prime bottiglie.
Dapprima,dopo un mese la birra era poco gasata mentre ora e gasata al punto giusto ed è venuta proprio bene,ma il problema è che appena la stappo esce una valanga di schiuma!!!!!E continua ad uscire per un pò,devo versarla sul bicchiere sennò mi fa fuori tutta la birra.
Preciso che ho usato 600 g zucchero e 500g di estratto.
A cosa potrebbe essere dovuta tutta quella schiuma??
ciao,
sono prossimo alla seconda produzione, ancora Brewferm, Abdij questa volta.
Per la Grand Cru ho usato acqua del rubinetto, senza prendere alcuna accortezza, ma per questa mi sono posto il problema del cloro, che penso sia l'unico elemento potenzialmente negativo per le prossime birre da kit.
Nelle MegaFAQ di HobbyBirra si legge che per abbatterlo si può o bollire l'acqua oppure lasciarla decantare per qualche giorno in un contenitore.
Ho alcuni dubbi su ciascuna delle due metodologie:
-tramite bollitura, il cloro evapora; però evaporano anche gli altri elementi invece utili come il calcio e via dicendo?
-se ciò non è un problema, qual'è l'iter corretto: mettere a bollire l'acqua che serve, versarla poi nel fermentatore sanitizzato, tappare e lasciarla raffreddare naturalmente?
-se invece la faccio decantare per due giorni e due notti nel fermentatore -così spreco anche meno energia- con un canovaccio posto a coperchio, e poi gli aggiungo il mosto, corro rischi d'infezione batterica?
grazie!
Curiosità mia..
qualcuno di voi ha già provato a fare delle rye beer con malto di segale? Come sono venute? So che ne puoi mettere fino a un massimo di 60%. Che malto avete usato o usereste in abbinamento? Luppoli? Lievito? Mi piacerebbe provare a fare una rye beer con Maris otter e segale e con solo cascade. Che esperienza avete in questo campo?
signori e signore devo veramente complimentarmi con mio zio...
ieri abbiamo aperto una bottiglia contro tutte le aspettative (era l'unica di vino dolce presente in cantina)
Arneis dolce del 2000...
il colore si era un po scurito, assomigliava ad un passito, aveva un leggero fondo (credo lieviti utilizzati per una rifermentazione)
il profumo non era il massimo, abbastanza fenolico, ma sessuna traccia di solfidrico o solfitico,
il gusto era ottimo, equilibrato e dolce. per una bottiglia che doveva essere bevuta entro massimo 3 anni mi sembra che abbia raggiunto un bel limite
sicuramente un po di bisolfito è stato usato nella produzione (per i bianchi lo usano sempre a differenza nei rossi)
mi rammarica solo che era una bottiglia singola, l'avrei fatta assaggiare per curiosità molto volentieri a qualcuno che se ne intende.
appena mi capita tra le mani mio zio gli faccio qualche domandina sulla produzione 
ha assaggiato una sola volta la mia birra(kit) e l'ha snobbata... non era il massimo ok ma ero alle prime armi arrg

