-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,820 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,351 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,242 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 401 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 966 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 66 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 41 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 35 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
28-08-2025, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,851
- Messaggi del forum:206,433
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,251
- Ultimo utente:Olivia
ciao a tutti
Ultimamente ho studiato parecchio i vari modi d'estrazione degli olii essenziali e di altre sostanze che donano sapore aroma e quant'altro alla birra.
il mio più grande dubbio era riguardo al tempo di bollitura; io sono un appassionato di tè e spesso creo le mie varianti usando spezie ecc. (faccio anche liquori con le varie spezie ma l'estrazione alcolica è diversa anche se alla fine potrebbe c'entrare qualcosa) il punto è che la tradizione vuole che il tè vada messo in infusione a 60/70°C, questo fa in modo che non si estraggano tannini e molte sostanze non evaporino o ancor peggio si disgreghino del tutto come molte vitamine ecc. (tutte cose studiate in scienze della nutrizione, non parlo a caso), facendo molto spesso il tè riesco ad avere la certezza di questo, aggiungere buccia di mandarino in un tè verde e fare infusione a 90°C o a 60°C fa una bella differenza.
detto ciò... come mai noi facciamo bollire 15 minuti le sostanze ( a parte per la sterilizzazione)? e perchè lo facciamo nel mosto? il mosto è una soluzione zuccherina, lo zucchero si lega all'acqua e, detta in parole povere, rimane poco spazio alla spezia per legarsi al mosto più questo è zuccherato, stessa cosa vale per i luppoli.
cerca che ti ricerca ho scoperto che alcuni birrifici non estraggono le sostanze nel mosto ma in acqua, TUTTE le spezie vengono aggiunte alla fine (0 minuti) dopo essere state lavate accuratamente (alcune essicate) e lasciate in acqua calda per TOT minuti.
giustamente ci sono spezie come la cannella che sono difficili da lavare o da sterilizzare ed essendo dei tronchi penso sia opportuna una buona sterilizzazione (penso che con il microonde si possano avere ottimi risultati senza intaccare sostanze aromatiche, ma ancora non sono riuscito a scoprirlo non avendone uno) e ci sono altre spezie che non vogliamo trovarci nel naso, ma servono solo per irrobustire o comunque per caratterizzare la nostra birra, inevitabilmente avremo dei risultati più freschi o comunque migliori (anche sotto il punto di vista economico, usando meno spezie per lo stesso risultato) estraendo tutto in acqua e facendo bollire 5 minuti per eliminare la parte aromatica e far rimanere la componente che dona solo sapore. sul come e sul quanto ancora non so dire niente, so solo il perchè.
tra l'altro un'importante apporto aromatico viene dato soprattutto dagli esteri, olii essenziali e altre sostanze anche solo difficili da scrivere, figuriamoci da spiegare (non perchè lo siano, ma per difetti del narratore), queste sostanze sono molto volatili e durante la bollitura il mosto riesce a trattenerne solo una piccola quantità, quindi mi è venuta l'idea di usare l'estrazione alcolica per certe sostanze, da aggiungere poi nel fermentatore poco prima di imbottigliare, addirittura durante il priming, perchè no.
questo darebbe la possibilità di fare birre aromatiche usando poca materia prima e per di più ciò darebbe un'impronta inconfondibile anche alla luppolatura, sto facendo un'estrazione di chinook e il risultato è fenomenale (non pensate che serva alcool puro, molto spesso l'estrazione migliore si ha con una soluzione al 50% alcool e 50% acqua, quindi relativamente poco dispendiosa). rimane il fatto che bisognerà provare prima di dare consigli a caso e vorrei farvi notare che QUESTA NON E' UNA LEZIONE!!! volevo solo condividere con voi dei miei studi e impressioni, felice come sempre di essere contraddetto o, se preferite, proclamato dio assoluto della birra speziata, ma anche no
PS - non voglio mutare le ricette che esistono da anni per noi homebrewer che vanno benissimo e non voglio nemmeno rivoluzionare il metodo con cui si fa dryhopping ecc. però sono quasi certo che ci sia un'altra strada per fare questo, meno dispendiosa, qualitativamente migliore, ma più complicata, anzi moooolto più complicata soprattutto per per i vari dosaggi.

io andro sabato e domenica chi va di voi?

Ciao e da tanto che ho questo dubbio nel tarare e poi leggere con del liquido, mi spigo meglio se io taro il rifrattometro con acqua distillata (temperatura acqua 12°) devo misurare il liquido della stessa temperatura, giustu?
Ciao Luciano.

Buongiorno vorrei realizzare un sistema di raffreddamento con una serpentina in rame all'interno della quale far scorrere l'acqua.La mia idea è utilizzare una bacinella con acqua e ghiaccio creando un sistema chiuso di circolo attraverso una pompa.Quello che volevo chiedere è la potenza,oltre alla portata e la prevalenza,della pompa.
una pompa del genere andrebbe bene o non è sufficiente?
http://www.ebay.it/itm/86686-Pompa-ad-im...7266wt_968
Cosa consigliate?
grazie

salve a tutti ho acquistato da un rivenditore di Roma il kit Brewmaker BofB Yorkshire Bitter ma all'interno ci sono le istruzioni in inglese,sono alle prime armi e non vorrei sbagliare, mi potete trovare istruzioni in italiano?
Grazie e un saluto a tutti
Il titolo è eloquente.. in breve,spiegatemi perchè tutta questa passione per qualcosa di già fatto e pronto. just all grain.

ragazzi se mettete google immagini brewdog 5 a.m. vi compare tale birra per chi non la conoscesse.. vorrei sapere le vostre opinioni sull ebc di questa birra a quanto cossisponde
Un po' della mia cantina!!!
Il resto non me lo fa allegare.
Cheers

Ciao a tutti, sabato ho fatto una cotta da 23 lt di MUNTONS CONNOISSEURS BOCK con 1 kg di BREWING SUGAR, 300 gr di MALTO SECCO AMBER e 10 gr di LUPPOLO FUGGLE in bollitura per 10 min...... LIEVITO T-58.
é la prima volta che uso luppolo in bollitura.
Devo dire che aggiungendo solo 10 gr di luppolo in bollitura l'aroma si sente molto.....mosto molto più profumato!!!! Ottimo!!!!!
Domenica annusando dal gorgogliatore si sentiva un po' l'odore di uova marcie......ora non più! Spero sia tutto a posto!!!
Sabato prox farò il travaso, e sono indeciso se fare o no il DRY HOPPING, voi che dite?!? Non vorrei esagerare....anche se vedo qui nel forum che molti abbondano di luppolo nei kit.
Come luppoli disponibili in casa ho:
FUGGLE; (coni)
E.K. GOLDING; (plugs)
CASCADE; (coni)
Attendo consigli......
PS: Non conosco questo stile di birra, qualcuno mi saprebbe dare una breve spiegazione su questo stile?!?
Grazie!!!!!

ciao a tutti. a fine mese iniziero a fare birra in modalita all grain
ho una curiosita: cosa usate per preparare lo starter? io prima usavo un po di estratto secco e mi facevo lo starter. ma adesso???
grazie dell'aiuto