Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,433
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,251
  • Ultimo utente:Olivia


Inviato da: Miciospecial
05-02-2013, 12:15
Forum: E + G
- Risposte (18)

Salve a tutti birrificatori cari.
Sabato scorso, armato di bombola e fornellone ho dato fuoco alle polveri per brassare la mia Micio Special Bitter Wink e anche stavolta, come tutte le altre cotte in E+G, ho avuto una evaporazione fuori dal comune. Huh Partendo da 28 litri totali sono arrivato a 18 in 60 minuti di cotta (+ chiaramente i 40 di mash a temperature però più basse).
Il fornellone lo regolo al minimo sindacale, un filino di fiamma per intenderci, ma mi evapora sempre dagli 8 ai 10 lt la volta !!! Sarà forse una super miscela gpl all'interno della mia bombola ... Tongue !
E' capitato anche a qualcuno di voi oppure è un fenomeno isolato? Angel

Stampa questo articolo


Inviato da: l.tester
04-02-2013, 10:26
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Ciao voglio motorizzare il mash con le pale.
Per il motore ho ,preso un motorino vecchio dei alzavetri di una mercedes, poi ho applicato un circuito elettrico per variare velocità alle pale, ho pensato di costruire le pale (visto che ho un pò di tubo rame) di rame, tagliato a metà e poi aperto, l' altezza e di circa 3,5cm e la lunghezza circa 35cm.
La pentola e da 50 litri , diametro 40cm, altezza 40cm.
Che dite il rame può andare bene.
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: bac
04-02-2013, 06:14
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (73)

Ragazzi ho avuto un'idea tanto geniale quanto semplice, economica, alla portata di chiunque e credo anche funzionale per filtrare le trebbie. Il filtro bac! Ora mi manca solo il test pratico dopo di che vi faccio sapere, quindi, per il momento, state un pò sulle spine.
Ciao. bac

Stampa questo articolo


Inviato da: primachepiove
04-02-2013, 02:27
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

ciao a tutti!
vedo il traguardo della mia prima esperienza! poi ci sarà solo la dura attesa
Sad
ho fatto una lager da kit, cotta il 20 gennaio, 1°travaso il 26 gennaio, (in questi giorni misuro la fg, se rimane costante ->) 2° travaso con priming e imbottigliamento giovedì 7 febbraio; temperatura di fermentazione: 12°/14°C , massimo 15°C
ho letto tanti post sull'argomento, ma alcuni dubbi li ho lo stesso:

1)diacetil rest - stasera ho intenzione di mettere il fermentatore in un altra stanza più calda (raggiunge temp di 20°c ma non sono costanti, di notte si abbassa a 17°/18°) fino a giovedì.. può essere considerata pausa diacetile o è inutile?? la stanza in questione è soggetta a correnti di aria fredda ( il maledetto buco per la caldaia), ma se vesto il mio fermentatore con una coperta va bene lo stesso no??

2)priming - quando ho travasato ho assaggiato il mosto ed era già frizzante, quindi devo ricalcolare lo zucchero per il priming, giusto?
ho provato a utilizzare hobbybrew ma non ci ho capito molto!
Il programma mi chiede:
T° ferment. - devo mettere la massima?? quindi nche i 20°C che raggiungerà in questi giorni anche se per poco tempo???

quantità :20L

Fermentabilità DME???? O.O (io ho lasciato quello che c'era, 65)

e dopo non capisco più! mi dice 2 valori... 113.9g e 106.8g, io quanto ne metto???

help me, please!

Stampa questo articolo


Inviato da: enrico
04-02-2013, 12:13
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao gente!

Sul sito di Mrmalt ho notato questi fustini http://www.mr-malt.it/attrezzature/fusti...mmino.html che con questo spillatore http://www.mr-malt.it/spillatore-beer-ki...stino.html renderebbe comodo lo stoccaggio della birra e il suo consumo anche nell'arco di più settimane.
Sul sito danno i fustini come monouso, ma in rete si legge di gente che con le dovute accortezze (nella fattispece il lavaggio immediato dopo l'utilizzo), li riutilizza profittevolmente più volte.
Voi li avete mai provati? E se sì, li avete anche utilizzati più volte?
Mi stuzzica l'idea di poter imbottigliare senza fatica 5-10 litri di una cotta da 35-40, e di avere la disponibilità di un mezzo per "agevolare la festa" Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
04-02-2013, 11:03
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

Questa è diventata la mia grande sfida: ho le weizen che non hanno il tipico sapore di weizen e soprattutto la giusta carbonatazione!!! Mannaggia a me...arriverò a 12gr/lt ed elmetto in cantina!

L'ultima in verità è una WeizenBock (utilizzato caravienna e aromatic), ma non è carbonata come vorrei io.
La prossima Weizen solo Wheat + Carawheat (stavo pensando anche a fiocchi d'avena ma andrei a finire nelle blanche)

LAGRANDESFIDA

Stampa questo articolo


Inviato da: MC_79snc
04-02-2013, 10:16
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (20)

Ciao a tutti, ieri ho fatto una Ocktoberfest marzen, solo che dopo la bollitura mi sono trovato un OG di 1070 anziché 1060.
Si può correggere qualcosa o ormai lasciò così e al massimo mi viene un po' più alcolica?
Grazie, ciao.

Stampa questo articolo


Inviato da: holly27
03-02-2013, 11:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
mia moglie mi sta stresando perchè vuole che rifaccio questa birra
che avevo già fatto in alta fermentazione.
Ho solo un dubbio ho un locale che è a 14 gradi ho paura che durante la fermentazione il mosto arriverà a 16, mi sapete dire se può andare bene comunque o è già troppo alta come temperatura?

Stampa questo articolo


Inviato da: teo83
03-02-2013, 11:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (36)

Ciao, oggi ho fatto il mio primo dry hopping con 20gr di Fuggles in una bitter.....
Ho messo nella hop bag anche una tazzina da caffè sanitizzata per far affondare il tutto, ma galleggia..... Va bene lo stesso?!?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: enbo85
03-02-2013, 03:51
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (1)

Ciao a tutti, come promesso vi posto i dati relativi alle 2 cotte da 90 litri effettuate questa settimana.. mi scuso in anticipo se manca qualche dato e il fatto di non aver avuto la possibilità di misurare anche il PH in modo preciso (usato cartine torna sole :S )

Kg malti totali 17500
OG 1048 FG 1010
IBU 20.8 (rager)
BU/GU 0,35
luppoli tot 171g

eccovi i dati, inseriti anche nel file excel.

Dati Prima Cotta

Q.ta grani 17500 Q.ta acqua 63
Pilsner 12500 Wheat 2500
Carapils 1250 Cara20 1250

PH mash 6-6,5 PH sparge 5,5-6

DATI SACCARIFICAZIONE

Minuti 5 non registrato
Minuti 10 1026 a °C 54 dens. Reale 1038
Minuti 20 1034 a °C 57 dens. Reale 1048
Minuti 30 1040 a °C 62 dens. Reale 1057
Minuti 40 1048 a °C 64 dens. Reale 1066
Minuti 50 1050 a °C 64 dens. Reale 1068
Minuti 60 1052 a °C 64 dens. Reale 1070
Minuti 70 non registrato
Minuti 80 1054 a °C 74 dens. Reale 1079
Minuti 90 1058 a °C 74 dens. Reale 1083
Minuti 100 1060 a °C 74 dens. Reale 1085
Minuti 110 0 a °C 0 dens. Reale 0
Minuti 120 0 a °C 0 dens. Reale 0


Dati Seconda Cotta

Q.ta grani 17500 Q.ta acqua 59
Pilsner 12500 Wheat 2500
Carapils 1250 Cara20 1250

PH mash 6,5-7 PH sparge 5,5-6

DATI SACCARIFICAZIONE

Minuti 5 1016 a°C 52 dens. reale 1027
Minuti 10 1021 a°C 52 dens. reale 1032
Minuti 20 1024 a°C 58 dens. reale 1038
Minuti 30 1030 a°C 60 dens. reale 1046
Minuti 40 1035 a°C 64 dens. reale 1053
Minuti 50 1040 a°C 64 dens. reale 1058
Minuti 60 1042 a°C 66 dens. reale 1061
Minuti 70 1040 a°C 72 dens. reale 1063
Minuti 80 1042 a°C 72 dens. reale 1065
Minuti 90 1044 a°C 72 dens. reale 1067
Minuti 100 1045 a°C 72 dens. reale 1068
Minuti 110 1046 a°C 72 dens. reale 1069
Minuti 120 1044 a°C 78 dens. reale 1071



non sono riuscito a fare un grafico perchè non mi ricordo come impostare gli assy x/y


Tra una 15/20 di giorni probabilmente farò altre cotte spero di riuscire ad inserire anche il PH insieme alle letture.

alla prossima Smile

Stampa questo articolo