-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
11 minuti fa
» Risposte: 0
» Visite: 2 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,091 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,863 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,376 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao birraioli.
qualcuno di voi sa che coefficiente zuccherino ha lo zucchero candito liquido?
Quello non liquido è a 0.42, ma nessuno fa riferimento a quello liquido.
Questo tipo di zucchero si può usare su qualsiasi tipologia di birra belga?..dalla abbazia alla Gran Cru?
Ciao a tutti! e grazie
Ciao a tutti, ho delle bottiglie della sans souci, quelle basse e cicciotte (da 33), ho notato che a differenza di altre (birra moretti) sono molto leggere così le ho pesate... 250g quelle della moretti, e 136g quelle della sans souci, mi é venuto il dubbio che queste ultime siano troppo fragili, che dite le uso lo stesso o le butto?
Non vorrei sprecare preziosissima birra, per cui visto che ne ho altre di più robuste in caso uso quelle...
Chi mi può aiutare sul funzionamento del travaso e che recipiente ci vuole?
Nuovi luppoli 
Che ne pensate?
Vi scrivo qui la mia ricetta:
-Una latta di Muntons Canadian
-1kg estratto di malto secco LIGHT
-300-500 g di zucchero
- bustina di lievito della latta OPPURE safale s04
Il dubbio più grande è quello del lievito.
Ho letto che un ottimale sarebbe l'US 05, ma so che bene o male hanno caratteristiche simili (anche se tecnicamente non so quali siano le differenze a livello di fermentazione).
Si accettano consigli di ogni tipo!!
Grazie!
Reduce finalmente dall'imbittigliamento delle mia prima cotta mi sono dedicato alla pulizia di tutti i componenti del kit: fermentatori, gorgogliatori, rubinetti ecc...
l'unica cosa che non ho capito bene come pulire è l'avvinatore/sciacquabottiglie, qualcuno sa come si smonta per lavarlo bene e poi asciugarlo?
grazie
Mi sorge un dubbio.
Ho paura ci siano ancora dei residui farinosi nel fermentatore derivati da una filtrazione non eccellente in mash.
Questa è solo una mia ipotesi avendo aperto il rubinetto del fermentatore per vedere cosa si celasse dietro la mia prima APA.
Ho usato Safale O5, e volevo un chiarimento sul concetto di flocculazione.
più la percentuale è alta più il lievito si depositerà facilmente (rimanendo meno in sospensione) a favore di una birra più limpida?
Se così fosse, dato che il lievito si deposita, facendo un travaso dal primo al secondo fermentatore tramite il rubinetto, non rischio di travasare anche il depositato?
Ultima domanda.. dato che l'ho vista bella torbidina ho pensato ad una winterizzazione.
E' giusto fare una winterizzazione con i luppoli liberi in pellet ancora dentro una volta che la og è stabile per due giorni?
Ok.. se si, dopo apro il rubinetto per imbottigliare? stesso dubbio di prima.. se apro il rubinetto pesco il fondo.. no?
Cari soci dell'ambiente, avete mai avuto problemi con il fermentatore mr malt? Io ieri ne ho preso uno da 50lt (ero in zona e mi son preso anche un bancale di luppoli) e stamattina, un'ora fa, ho iniziato le fasi di pulitura e sanificazione in vista di un travaso, da 46lt, di una IPA. A parte il tappo sopra, a vite, ha un filetto penoso che entra male e chiude peggio, sorpresona!!! Sciacquo, metto 4/5 lt di acqua e oxi, chiudo, stringo il rubinetto bene, sbatti un po'... È vedo acqua per terra... Uhmmm, strano, tappo sopra chiuso, dito sopra il buco... Attendo un attimo, mi sposto nella saletta adiacente dove ho i fermentatori, torno indietro... Più acqua... Eh!!! Guardo sotto, spande dal rubinetto... Mah, l'avrò stretto male... Stringo ancora è alééé!!! Lago!!! Spannato completamente!!!
Praticamente tutte le parti "arancioni" che chiudono il fermentatore fan pena!!! Spero sia successo solo a me... È per fortuna che faccio sempre le prove di tenuta, sennò usavo un detersivo per i pavimenti non all'aroma di fiori di montagna, ma al gusto IPA Cooper's!!!
Ps oggi mr malt purtroppo è chiuso, vedo se in qualche ferramenta trovo qualche ricambio che vada bene... Speriamo...
Sono alla quarta birra che faccio, una coopers pilsner con un lievito a bassa temperatura, prodotta da tre giorni, ma stasera dal gorgogliatore si sente un pò di birra e un pò puzza di uova. Chi mi sa dire come mai? Grazie.
Brassata in occasione de I Giorni dell'IPA, il risultato della “cotta a 8 mani”con gli amici di Toccalmatto, Opperbacco e Brewfist è la nostra personale interpretazione di una classica IPA inglese. L'intenso color dorato ben rende l'idea del gusto intenso e del corpo pieno di questa birra. L'elevato IBU (circa 70) è ben bilanciato dalla dolcezza dei malti. Abbiamo scelto luppoli britannici in omaggio alla tradizione, ma inseriti in modo molto particolare incluso l' hop-back finale. La birra ha maturato in un tino di legno per ricordare l'effetto dei lunghi viaggi che le IPA facevano in mare, nelle botti, per raggungere l'India. Il dry-hopping dopo la fermentazione aggiunge freschezza e morbidezza
colore ambrato
gradi 7,5%

