Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Big Brewer
01-02-2013, 11:36
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (7)

Domenica è il gran giorno.
La mia prima cotta all-grain, una american pale ale!
E'da qualche mese che sto studiando i metodi di produzione, ma non ho speso troppo tempo a studiare l'acqua e i suoi componenti.
Mi ero ripromesso di non considerare questo fattore, e di trovare un'acqua abbastanza dura, perchè così sentivo si facesse per una pale ale in generale.
Ma non voglio buttare via una giornata di lavoro e divertimento.
Dunque..
scopro che le Pale ale e le Bitter si fanno con acque con composizione simile all'acqua di burton.
Per intenderci, io ho a disposizione quest'acqua:

Acqua minerale naturale san francesco:

Ca++: 34,1 mg/l
MG++: 5,6 mg/l
Na++: 3.8 mg/l
K+: 0,74 MG/L
HCO3- 131 mg/l
NO3 7,4 mg/l
SO4 1,4 mg/l
CL 1.8 mg/l
SIO2 15,5 mg/l

Quest'acqua può andare bene come base?
Che tipi di aggiunte posso fare per portarla ai livelli desiderati?

Per quanto riguarda l'acqua di sparge, dovrò abbassare il ph in modo che raggiunga il ph dell'ammostato giusto?
Io ho dell'acido lattico ma.. quanto ne devo mettere? parliamo di gocce?
scusate ma sale l'ansia da cotta, e mi vengono in mette tutte le domande possibili.. Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
01-02-2013, 09:52
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Oggi ho comperato le bottiglie, la scelta alla fine è caduta su 15 champagnotte da 0,75 con tappo a corona da 29 e da 22 da 0,5 con tappo meccanico, ci sono parecchi pareri sulla sanitizzazione dei tappi a corona e mi ritrovo molto indeciso sul da farsi visto le risposte che mi avete già dato, mentre x quelli meccanici con relativo gommino come procedereste?
Grazie ancora.

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
01-02-2013, 09:40
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

X favore potreste darmi 2 consigli su quanto destrosio mettere x la draught della black rock e x la wheath della muntons.
La draught ha fermentato tra i 19°/20°, tralaltro in che stile di birra rientra questa birra?
La wheath ha fermentato a circa 22°
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: mike28
01-02-2013, 06:55
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (15)

Ciao a tutti,
vi chiedo come fate a rimuovere le etichette delle bottiglie della birra.
Acqua calda e "raspina" di ferro per ogni bottiglia non mi mi sembrano gran risultati anche perchè spesso rimane la colla e quando ti trovi con parecchie bottiglie a cui applicare questo processo, diventa un pò troppo noioso.

Stampa questo articolo


Inviato da: mrkrabs
01-02-2013, 06:10
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

ciao a tutti,
la settimana scorsa ho comprato un LIEVITO SECCO SAFLAGER S-23 - G 11,5
solo dopo una settimana ho letto, che andava conservato tra i 2 e gli 8 gradi.
Ora la mia domanda è: dato che ho tenuto il lievito in una stanza con temperatura 18-20 gradi, è successo qualcosa al lievito oppure è ancora utilizzabile?

grazie in anticipo!

Stampa questo articolo


Inviato da: biloge
01-02-2013, 06:00
Forum: Curiosità
- Risposte (95)

Buongiorno a tutti,
è un pò che non scrivo, ma sono stato parecchissimo impegnato a bere Smile
Apro questa discussione per presentarvi la mia piccola creatura

[Immagine: titolo.png]

Ma bando alle ciance, cosa è BrewOnline?

E' uno strumento gratuito per l'hobby dell'home brewing

Proprio così, BrewOnline ti offre tutto quello che ti serve, per avere sempre a portata di mano le tue ricette, le tue cotte, e non solo.
BrewOnline è gratuito e poi iniziare subito a creare le tue ricette, a creare le tue cotte, a programmare il calendario della tua produzione, e a condividere con gli altri

Da notare bene : non vuole sostituire software completi come Hobbybrew, BrewPlus o altri, ma il suo obiettivo è rendere più semplice e veloce la progettazione e la gestione delle produzioni.
L'idea nasce dalla mia esperienza personale, e delle necessità che ho riscontrato durante le mie cotte.

Per utilizzare BrewOnline, basta accedere dal sito http://www.brewonline.net da qualsiasi browser ed ecco la nostra produzione a portata di mano.
Al momento è ottimizzato per essere usato da un computer, ma nulla vieta di usarlo da Ipad, Tablet o Smartphone Android. Anche se sui cellulari certe pagine diventano un pò complicate da usare.
Presto comunque lo ottimizzerò per i tablet e dispositivi mobili più piccoli.

Insomma che dire, dateci un'occhiata se vi va, e lasciatemi un feedback qui o sul guestbook al quale potrete accedere dopo esservi registrati.
Grazie per l'attenzione.
BiloGe

[Immagine: modifica.png]

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
01-02-2013, 05:58
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (29)

ragazzi sono elettrizzato finalmente sono riuscito a convincere i miei 4 soci ad acquistare 2 pentole da 100 litri entrambe saranno munite di filtro a bazooka una per l'ammostamento e l'altra per la bollitura.

ho solo qualche dubbio:
1) per far bollire 100 litri di mosto che fornello devo usare?
2) devo sempre considerare 6-8 litri di evaporazione ?
3) se il volume della pentola è 100 litri significa che dopo la bollitura avrò tipo 94-96 litri di mosto ?

[Immagine: pentola-100_zps60ae4cbc.png]

Stampa questo articolo


Inviato da: teo83
01-02-2013, 05:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Ciao,
io finora ho utilizzato in tutte le mie cotte (8) solo malto secco light o amber, non ho ancora mai provato un malto liquido......
Qualcuno mi saprebbe dire quali sono le differenze?!?
Sapore.....?!?
Corpo?!?
Tempi maturazione?!?

Grazie....

Stampa questo articolo


Inviato da: Odin
01-02-2013, 05:46
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Ciao a tutti, preparandomi a fare la mia seconda cotta All-Grain Birra (previsa per lunedì) ho deciso di prendere un beer kit Bohemian Dunkel della weyermann, arrivato a casa apro e leggo le istruzioni dove però mi viene riportata una temperatura di fermentazione ottimale di 20 - 25 °C, mentre io pensavo fosse una lager quindi a bassa fermentazione visto anche che il lievito dato in dotazione è un Saflager W-34/70.
Secondo voi devo procedere a bassa fermentazione o per questo tipo di birra è richiesta proprio quella temperatura con quel lievito?

Stampa questo articolo


Inviato da: pone
01-02-2013, 02:40
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

Mi accingo a fare una bavarian helles..
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...all-grain/
leggendo qua e la le fasi di fermentazione ho un bel casino in testa.. Qualcuno sa farmi luce a riguardo?
Cioè.. Avrei bisogno di una tabellina con tempi di ferment/maturazione e relativi gradi.. Così avendo "il giusto" davanti ho qualcosa a cui tendere..

Grassssieee

Stampa questo articolo