-
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
11 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,341 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,237 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 394 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 961 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 47 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 29 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 30 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 26 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
28-08-2025, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,843 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,304
- Messaggi del forum:206,432
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,249
- Ultimo utente:gptdeutsch

ciao tutti!
ieri mi son cimentato nel dh in un paio di birre da kit, dopo averle trvasate ho buttato in acqua e chemipro due hop-bag e 4 coltelli pesanti in inox, dopo qualche minuto ho strizzato le hop-bag, ho messo i miei bei 2.5 gr/lt di Ek goldings e li ho pesati con i coltelli e li ho messi nei fermentatori... son andati dapprima sotto, poi son tornato a vedere e son mezzi fuori!!! cosa posso fare per spingerli sotto???

sicuramente è una questione che avranno posto migliaia di volte...ma con la funzione cerca non sono riuscito a trovare risposte in merito...
domenica scorsa ho fatto la mia prima cotta, India Pale Ale da 3kg
ora il fermentatore è in piena attività...
appena la birra arriverà a fermentazione effettuerò il wintering per un paio di giorni e un travaso, poi imbottiglio...è una procedura corretta o sbagliata?
devo ritravasare una seconda volta? che accortezze devo usare, oltre alla sanificazione ovviamente?
p.s. cos'è il priming???

Ciao, sto per accingermi a fare una MUNTONS PREMIUM GOLD ALE,
come unica modifica del kit ho pensato di aggiungere 500gr di malto secco light.....che ne dite?!?
Devo fare come tutti gli altri kit, ovvero 7gg in fermentatore, travaso e altri 7gg in altro fermentatore, ritravaso e priming?!?
Poi una volta imbottigliata i tempi di maturazione quali sono?!?
Non ho ancora mai fatto un kit da 3,6lt, non vedo l'ora.........di berla!!!!
Grazie anticipate!!!!!

sono un super novizio. ho fatto solo due birre con i barattoli da kit. ora mi lancio.
due domeniche fa ho seguito un corso di massimo faraggi qua a genova per fare la birra all grain. ho preso pentolone, serpentina, tintura di iodio etc....tutto il necessario.
ho un grosso dubbio: ho 5 chili di malto lager e - preso per altre ragioni - un chilo di estratto di malto di frumento. vorrei provare ad unire le due cose. la domanda è: a che punto della bollitura devo aggiungere l'estratto di malto? io credo verso la fine, ma vorrei un consiglio ed un'opinione più autorevole della mia.
grazie mille dell'attenzione.

Ma si può fare uno starter direttamente di 4 litri?

Per un dry hopping in malti luppolati, meglio usare luppolo in pellet o in coni?

Ciao, sabato ho preparato la bock della muntons aggiungendo 0.800 di estratto di malto secco, 0,400 di miele di acacia e 0,200 di zucchero di canna bio. Non ho mai provato a fare il dry hopping, ho disponibile del luppolo Hallertau Hersbrucker in coni, mi consigliate di fare il dry hopping? in tal caso quanto ne dovrei mettere e quando? dopo avere effettuato il primo travaso, quindi dopo 7 giorni e tenerlo in infusione per altri 7 giorni?
Grazie, ciao.
eccoci qua col primo video mai realizzato durante la produzione della pils.
ieri abbiamo fatto la LIVAR-PILS: cos'è? una normale bohemian pils con luppolatura particolare ovvero luppoli selvatici nati spontaneamente nel mio orto e da li è nata l'idea.

Lo scorso anno in questo periodo mi avvicinavo a questo stupendo mondo, ovviamente ho iniziato con i kit.
Dopo essermi ben documentato ho iniziato la mia produzione,i risultati sono stati buoni e mi hanno spinto alla realizzazione di un impianto all grain da me autocostruito e semiautomatizzato, il quale mi sta dando parecchie soddisfazioni sia in prestazioni sia in qualità del prodotto.
Arrivo al mio dilemma... l'anno scorso ho prodotto come dicevo alcuni kit ma col sopravvenire dell'estate ho interrotto la produzione ed conservato le bottiglie in una cantina.
Premetto che ho maniacalmente pulito, ripulito e sanificato tutto, smontando ogni singolo elemento e trattandolo prima con la candeggina e dopo con il chemipro oxi, anche i tappi e le bottiglie.
Dopo aver imbottigliato ho assaggiato il prodotto dopo 30 gg dall'imbottigliamento ed era buono, ovviamente era ancora giovane, dopo alcuni mesi ecco il problema eccessiva carbonizzazione e acidità.
Ho messo alcune bottiglie in frigo e dopo 2 gg le ho provate, carbonizzazzione sparita e acidità che si sentiva un pò ( ho fatto provare la birra ad amici e dicono che è buona ) ma avendo assaporato il prodotto prima sò chè è divenuto acido.
Ovviamente ritengo che sia frutto di un'infezione e qui nasce la domanda... ho conservato le birre in cantina la temperatura estiva li è arrivata anche a 30° di giorno, è possibile che il caldo è l'alta temperatura abbiano stressato i lieviti favorendo il prolificare di lieviti selvaggi ?
Piccola precisazione, stranamente alcune bottiglie della stessa cotta, conservate in casa in ripostiglio ( temperatura ripostiglio intorno ai 28° ), erano ottime, ciò mi ha fuorviato nelle cause di tutto ciò e la mia attuale convinzione è che l'eccesso di carbonizzazione sia dovuto ad un eccesso di zucchero in fase di imbottigliamento ( non utilizzavo il priming ma lo zucchero in bottiglia con i misuratori forniti in kit ), mentre per l'acidità attribuisco il tutto alla temperatura estiva.
bene dopo 45 giorni dall'imbottigliamento della mi clone st. bernardus abt 12 ieri abbiamo voluto testare una bottiglia: sul subito abbiamo notato un flebile sfiato allo stappo della bottiglia e una carbonazione quasi assente.
la mia domanda è posso aggiungere del lievito liquido tipo col contagocce in ogni bottiglia e aggiungere altro zukkero ??? se si quanto lievito per bottiglia da 0.75cl ???