-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,091 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,376 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 64
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Come siete messi a stoccaggio della birra?
In questa fase la centelino. Ho pronta una IPA, me ne rimangono una decina di bottiglie 0,66. La Weizen ha appena compiuto un mese e ancora non la asseggio, poi ho una Gallia imbottigliata il 29/11 (Ma è Brewferm e vorrei aspettare), infine la Grand Cru imbottigliata il 25/01... (Anche questa Brewferm, quindi vorrei avvicinarmi ai sei mesi di maturazione)
Morale: Ho la casa piena di bottiglie e non bevo una cippa
Aggiornamento rapido: stappata sto fine settimana la prima cotta. Fatto fuori un barilotto e una cassa di bottiglie da 33 tra amici. Azzoooo!!!É uscita buonaaa!
Sono orgoglioso di me stesso. Bella schiuma compatta e quasi pastosa, che rimane a lungo nel bicchiere, gassata bene, buon sapore (confermato da tutti) e bel colore giallo leggermente ambrato.
Non vedo l'ora di provare seconda e terza cotta, piú ricche in malto rispetto a questa.
(c'é un problema: questa cotta...ai 3 mesi non ci arriva manco di striscio...)
Ragazzi non so cosa fare, stasera ho misurato la draught della black rock e la densità risulta 1015 come sabato scorso dopo primo travaso. Come si spiega questo fattore, le istruzioni del malto/luppolato dicono di imbottigliare a 1005, siamo lontanissimi ed io volevo imbottigliare questo sabato. La cotta è stata fatta con 1500 gr di estratto liquido amber e 100 gr di destrosio, sono stati usati 23 litri di acqua. X la wheath invece il valore della densità è 1010, cosa ne dite, se sabato risulta sempre 1010, imbottiglio?
Grazie
Chiedo scusa se vi martello ancora con il densimetro, ma vorrei togliermi ancora qualche dubbio, visto la mia inesperienza riguardo questo strumento. Il mio densimetro ha una zona gialla dove c'è scritto BOTTLE immagino che sia la zona ideale x imbottigliare, la cosa che non mi torna è che va dai 996 ai 1006, non sono un pelino bassi come valori, tante birre ho letto che la densità consigliata è intorno ai 1010 ( vedi la wheath che ho nel fermentatore) Cosa ne pensate e come usereste questo strumento?
Ciao
Salve a tutti, il mio rifrattometro (BRIX-SG) mi sta dando qualche grattacapo, l'ho tarato con l'acqua distillata a 20° ma mi da letture diverse rispetto al densimetro, ad esempio oggi sul mosto appena fatto avevo 1039 del rifrattometro e 1033 del densimetro.
Ho provato a fare una controprova, ho disciolto 50g di zucchero in 500ml di acqua e poi ho misurato, il densimetro mi dava 1032 mentre il rifrattometro mi dava 1036. Questa prova mi ha suggerito che fosse il densimetro a sballare visto che la soluzione doveva essere tra i 1036 ed i 1038, allora ho acquistato un'altro densimetro da obi, rifatto la prova con la stessa soluzione ed ho avuto la stessa lettura dell'altro densimetro, cioè 1032.
Cosa mi sta sfuggendo?
Ciao, nell'oggetto penso di aver chiarito bene il dubbio.
E' possibile utilizzare il fermentatore normale per le cotte da 23 litri per fare delle cotte da 9 litri / 12 litri?
Scusate la domanda ma qualcuno mi ha messo il tarlo che ci possa rimanere troppa aria nella fase di fermentazione.
Attendo vs.
Grazie
Franco
gli americani come tutte le cose sono sempre avanti rispetto a noi
ciao a tutti
ho intenzione di fare delle prove con questo sarita, che per ora uso solo per filtrare durante lo sparge, rimane poco o niente ma è pur sempre qualcosa; tralasciando questo mio utilizzo, avevo intenzione di utilizzarla come BIAB, come fanno in molti, e volevo un vostro parere riguardo a misure da comprare, metodi per farle prendere la forma adatta e altre cose che potrei non aver preso in considerazione.
la mia pentola di mash è 40cmx40cm, non è un cilindro regolare, è più un tronco di cono dove il fondo è 37cm e la bocca 40cm.
volevo quindi prendere 3 pezzi quadrati da 1,30cm di lato, collocarli nella pentola, disegnare con un pennarello ad acqua i punti dove far le cuciture (va bene il normale filo di cotone o ci sono materiali più adatti?), farlo con tutti e 3 gli strati e poi cucirli assieme.
ho parecchi dubbi sulla resistenza che può avere questo sacco, sul suo setaccio molto sottile (ho paura che 3 strati potrebbero intasare il sacco) e sulla tenuta delle cuciture che potrebbero rompersi.
qualcuno mi sa dare una mano?
...e sia birrificatori cari.
Sabato è in programma la mia Special bitter del Micio oppure Miciospecial bitter???
Ho tutto pronto materiali da brassare e birre da bere!
Come mi libero dagli impegni lavorativi, volo in cantina a dare fuoco alle caldare!!! Però, come ogni volta, purtroppo c'è sempre il problema in agguato. Stavolta, per curiosità felina vado a controllare il materiale e scopro che i 250gr di luppolo Fuggle da usare come Amaro, Aroma, Dry hopping ecc. in realtà erano da ... 140gr

Non mi farò rovinare la festa già da tempo pregustata. Spero di trovarne in tempo per il primo travaso sennò ... vedremo!

