-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,090 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,376 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Salve a tutti, poichè nelle mie zone abbiamo abbondanza di orzo locale, vorrei capire (semplice curiosità e se è fattibile) come si procede partendo dal chicco di orzo e successivamente renderlo malto. Inoltre vorrei sapere per i canonici 23 litri di birra da quanto orzo bisognerebbe partire. Qualcuno è in grado di aiutarmi? grazie
Ciao a tutti,
sono ancora un neofita e mi accingo a preparare la mia seconda birra partendo da malti preparati.Dopo una Mr Malt premium Yorkshire bitter ho acquistato un malto Coopers India Pale Ale, ma le istruzioni all'interno della confezione dicono di aggiungere al malto preparato solo 500 gr di estratto di malto light secco + 300 gr di zucchero; sinceramente mi sembra poco l'estratto di malto + lo zucchero visto che da quello che ho letto sul forum 500 gr di estratto sono circa 385 gr di zucchero quindi alla fine si andrebbe ad inserire in tutto meno del canonico 1 kg di zucchero.Vorrei il vostro aiuto per un giusto equilibrio dell'estratto e dello zucchero, magari aggiungendo del miele di acacia, se ritenete che possa giovare al tipo di birra.
Grazie a tutti per l'aiuto.
ciao a tutti!
è la prima volta che scrivo su un blog, ma per la birra questo e altro!
In settimana farò la mia prima cotta utilizzando un kit di malto preparato GEORDI LAGER contenente un lievito che fermenta a temperature alte (18° - 24°).
Siccome non posso tenere il fermentatore in salotto (e a quanto so le lager fermentano a bassa temperatura) ho ordinato una bustina di lievito secco Saflager W-34/70 da 11,5 g che fermenta a 12°-15°.
Ho intenzione di sostituire, nella fase di miscelazione, metà della quantità di zucchero con estratto di malto in polvere.
Le mie domande sono:
1- Per attivare la fermentazione, devo mettere ugualmente il fusto ad una temperatura di 24°C e poi lo sposto in un luogo fresco? o i lieviti si attiveranno già a bassa temperatura??
2- Usando l'estratto di malto, quando controllerò la densità alla fine del gorgogliamento, devo aspettarmi un valore più alto di quello riportato sulle istruzioni (1006) ??
3- Il travaso, ho letto pareri contrastanti sull'argomento. Alcuni dicono di travasare nel secondo contenitore, aggiungere lo zucchero e imbottigliare. Altri dicono di travasare aspettare una decina di giorni e imbottigliare. Qual è quello giusto o il migliore? e nel secondo quando aggiungo lo zucchero?
4- La seconda fermentazione in bottiglia. Le istruzioni dicono che per attivarla bisogna lasciare le bottiglie a temperatura tra i 20° e 30° e poi stivarle in un luogo fresco, ma utilizzando un lievito a bassa temperatura posso lasciarle direttamente a 15°C?? Si attiverà lo stesso??
Forse ho scritto un po' troppo, perdonatemi. Col vostro aiuto spero di fare una buona birra!
GRAZIE IN ANTICIPO
Alla fine mi sono orientato su un Kit Grand Cru Brewfwerm.
Due latte, un kg di estratto secco, 500 gr miele e duecento gr zucchero. Invece di 18 lt me ne era venuta 19, allora ho compensato con un altro po' di zucchero.
Iniziato oggi (12/01/2013) OG iniziale 1072. Vediamo che succede...
Per mantenere in temperatura il nostro fermentatore, che sistemi utilizzate?
Coperte, cinture termiche, camere ardenti? 
Qualcuno di voi ha mai provato una cintura termica a 20W?
Io sto provando ora ma ho notato che non riesce ad avere una funzione di "riscaldamento"..
Tiene costante la temperatura ma non riscalda.. forse meglio così, d'altronde se la temperatura ambiente è 22 gradi e il mosto è a 22.5, dopo l'inoculo del lievito dovrei salire di un paio di gradi in fase di fermentazione tumultuosa giusto?
Sono queste le caratteristiche migliori per un lievito ad alta?
Utilizzando due pentole, una per il mash e una per la bollitura...
Tenendo conto che il batch sparge, consigliato per chi come me monta filtro bazooka, serve tempo e prevede uno svuotamento totale del contenuto licquido del primo mosto in pentola di cottura e aggiunta successiva di ulteriore acqua nel tino mash..
Il mosto che ho portato in pentola di bollitura che aspetta il licquido proveniente dal lavaggio delle trebbie, và tenuto in caldo?
Lo sparge quanto potrà durare se devo aggiungere una dozzina di litri? venti minuti? In quel tempo il mosto nella pentola di bollitura non rimarrà più in temperatura mash-out 78gradi ma diminuirà giusto? è un bene o devo trovare un modo per tenerlo caldo?
Il fatto di tenerlo caldo sarebbe solo utile al fine di un raggiungimento più rapido della temperatura di bollitura oppure è un male se si raffredda?
grazie!
Ho un dubbio sull'utilizzo di questo programma..
Oggi ho avuto modo di provare la pentola in bollitura con 25 LT di acqua.
In un ora ho una perdita di 4lt.
Sono andato allora ad aggiornare il file, per vedere quanta acqua dovrò utilizzare per lo sparge ed ho modificato da un valore di default che era di 6lt/h a 4lt/h.
La ricetta l'avevo pensata con un unica costante: in pentola di bollitura più di 25 litri non voglio mettere (è da 30), quindi provo a preparare la ricetta in modo di arrivare a bollitura a 25 litri circa.
Utilizzo due pentole, una per il mesh e una per la cottura.
Secondo i dati di Hobbybrew quindi io dovrei:
-11,8 L mash
-12,4 L sparge
(ma così, sempre secondo Hobbybrew, rimangono 3,37 litri nei grani)
Quindi quel totale di 24,2 L è la somma tra 11,8 e 12,4.
Devo togliere 3,37 LT di ritenzione nei grani arrivando così a 20,83 in bollitura?
Se sì, tolgo anche 1L generico di "spazio morto" nel tino mash? (sarebbe 1,9 ma se immagino che lo spazio sarà occupato dalle trebbie la superficie "sottorubinetto" sarà minore.
In questo caso andrei a 19.83 LT in bollitura.. che in 90 minuti di bollitura mi dovrebbero dare un risultato di: 11,23.
Se conteggio poi un litro perso "sottorubinetto" della pentola di cottura, e un litro tra primo e secondo fermentatore ottengo 9,3 litri?
Ma hobbybrew mi da batch size 12l... sarebbe quello che a me viene 11,23?
Grazie a chiunque voglia tentare di entrare nel mio cervello per capire i miei dubbi!!
sono passati 16 giorni da quando ho preparato il mio primo mosto, ed il densimetro mi dice che la birra è pronta all'imbottigliamento.
per la foga e la voglia di fare, 10 giorni fa ho fatto un primo travaso, con lo scopo di attenuare il gusto di lievito (che un mio amico che si fa la birra da più tempo di me ha detto essere uno dei problemi dei kit).
stamattina, quando ho provato la densità, ho assaggiato il mosto in provetta.. ed il sapore di lievito era molto forte.
è normale, e questo sapore, dopo 70/90 giorni dall'imbottigliamento, si attenuerà? oppure devo rassegnarmi all'idea di avere una prima birra che sa di lievito?
fare un altro travaso oggi, lasciando poi la birra a riposo per una settimana, potrebbe aiutarmi a far venire meno questo sapore?
grazie dell'attenzione e dei consigli!!!
Nota importante per gli utenti potenziali Hobbybrew: in brewplus gli SG valori di malti sono impostate per grammi / litro, mentre Hobbybrew utilizza lbs(libbre) /Gallon. È possibile modificare questo comportamento in brweplus impostando l'opzione nel pannello Impostazioni. Quindi, se si carica una ricetta fatta da HB e si trova un valore diverso per OG, questa è la ragione. Se avete bisogno di convertire il potenziale gravità da libbre / gallone in grammi / litro è necessario moltiplicare il valore per 0,835. Ad esempio: ho un 1037 espressa in libbre / gallone e ho bisogno del valore in grams/Liter--> 37 * 0,835 = 30,895 = 1.031. L'elenco degli ingredienti in BrewPlus ha valori fissati per grammi / litro.
http://brewplus.blogspot.it/
salve a tutti, finora ho utilizzato soltanto luppoli in forma di plugs e coni. Volevo chiedervi: è sconsigliato l'uso dei pellet? avevo sentito dire che rendono una schifezza il mostro, o è una fesseria e si si comportano in egual maniera delle altre due forme? grazie per la risposta.

