-
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: solvia
52 minuti fa
» Risposte: 7
» Visite: 7,527 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: soundbuttonspro
11 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 371 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
, 01:57
» Risposte: 12
» Visite: 6,787 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
, 06:43
» Risposte: 7
» Visite: 41,257 -
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,157 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,542 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 2,014 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,283 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,534 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,480
- Messaggi del forum:206,420
- Discussioni del forum:15,455
- Membri:7,244
- Ultimo utente:solvia
è uno schemino che semplifica di molto la cosa ma secondo me rimane sempre molto utile quando si vuole fare uno stile personalizzato.
se i vostri valori rientrano nella striscia gialla avrete un rapporto tra il sapore dolce del malto e l'amaro del luppolo molto equilibrato.
mentre più si va verso il verde più il rapporto tenderà verso un amaro più deciso, viceversa se si va verso il rosso.
al di fuori di queste colorazioni si avranno birre fortemente sbilanciate.
http://3.bp.blogspot.com/_3tbeYQvrj6o/TR...0/bugu.png
fonte: http://finnhillbrewing.blogspot.it/
Questo è un discorso enorme e per ora le mie basi teoriche non hanno nè capo nè coda, quindi vorrei sapere come la pensate voi e se c'è una regola:
I lieviti hanno come tutti sappiamo una range di temperatura nella quale lavorano meglio e dove rispettano le caratteristiche organolettiche per le quali quel lievito è conosciuto e utilizzato; fin qui tutto ok, quindi se io usassi un lievito a temperature più basse lo "stresserei" (termine orrendo ma che rende l'idea), quindi questo lievito sotto stress cosa mi comporterebbe in pratica? cosa apporterebbe al prodotto finito? dove potrei notare lo "stress" a cui ho sottoposto il lievito?
ho usato l'us 05 a temperature bassissime e la birra è più buona e pulita di molte altre, rifermentazione in bottiglia venuta perfettamente e nessun sentore di off flavours. Perchè quindi ci dicono di usarlo ad una determinata temperatura molto più alta? forse perchè sottovalutano l'homebrewers medio e non vogliono dilungarsi in spiegazioni sulle differenze tra i vari lieviti, ma semplicemente dare un range dove è garantito al 100% il successo della fermentazione in 14 giorni?
leggo anche che il t-58 è ottimo per le tripel se usato ad una temperatura più alta di quella stabilita, e gli off-flavour realtivi alle alte temperature? per non parlare dell'autolisi di cui tanto si parla ma che io onestamente non saprei identificare mai e poi mai (tra l'altro un mio amico biologo ha smentito categoricamente che un lievito possa andare in autolisi molto facilmente e che i ceppi cresciuti in laboratorio sono delle macchina da guerra che resisterebbero anche ad una bomba atomica probabilmente)
ditemi un po' quello che sapete voi riguardo a queste tematiche e ditemi anche cosa ne pensate in relazione alle vostre esperienze. GRAZIE!!!

Ho usato due volte il Safbrew T-58 per "salvare" due batch di birra.
"Salvare", nel senso che ho confuso i pacchetti di zucchero da 1 kg con quelli da 1/2 kg e ho quindi preparato un mosto troppo "indigesto" (OG>1080) per i lieviti in dotazione al kit.
Per far ripartire la fermentazione il titolare di "Gorgonziner" (Paolo Mattavelli) mi ha consigliato di utilizzare questo lievito, che avrebbe anche dato un sentore "fruttato" alla miscela.
La fermentazione é partita senza problemi (temperatura tra 1 i 18.5 e i 20.5°C) ma, in ambedue i casi si é sviluppato un odore un po' strano, mai sentito con altri lieviti: essenzialmente un sentore di banane troppo mature con un'idea di idrogeno solforato.
Nessun problema per quanto riguarda il sapore, invece.
Il foglietto del kit European Lager della Cooper, avvisa che si potrebbe sviluppare un odore di idrogeno solforato durante la fermentazione di questo tipo di birra, cosa che a me invece non si é mai verificata.
Ho io delle allucinazione olfattive o é già capitato a qualcuno?
Grazie e saluti!

Ciao Ragazzi, volevo fare una triple AG ma ho trovato almeno 100 ricette, voi sapete consigliarmene qualcuna "TESTATA"?
Altra domanda quanto tempo devo lasciarla in bottiglia (x fermentazione/maturazione) prima di aprirla? puo' bastare anche un mese (MINIMO) o mooolto di piu'?
Grazie 1000 raga'!
P.s. Ho scritto raramente ma vi leggo mooolto spesso (il mio socio e' piu' attivo: saviothecnic)

Durante le vacanze di Natale, ripulendo il frigo, ho trovato una bustina di Safbrew T-58 "best before 1/2008".
Non mi sono arrischiato a usarlo su un batch di birra "buona", così ho preso 4 litri di succo ACE, ho aggiunto 10 litri di acqua, 2 kg di zucchero marca Carrefour e - dopo aver lasciato il lievito per un paio d'ore in 250 cc di acqua tiepida con due cucchiai di zucchero e aver controllato che funzionava ancora - ho mescolato il tutto.
OG= 1072.
Dopo 36 ore di fermentazione "allegra" la gravità era scesa a circa 1030.
Il sapore non era niente male, dolce ma non troppo e ricordava il Bacardi Breezer agli agrumi.
Adesso stavo pensando di lasciarlo tranquillo ancora un po' (sempre controllando la gravità) e poi di imbottigliarlo con un po' di priming come se fosse una birra.
L'idea é di offrirlo ad amici e parenti che non amano l'amaro del luppolo.
Qualcuno ha già avuto esperienze del tipo?
Qualche suggerimento?
Saluti a tutti!

Curiositá: in cuanto tempo si ha la carbonazione in bottiglia?
Mi spiego meglio: se io imbottiglio oggi, in quanti giorni potró vedere se la carbonazione che ho fatto é sufficiente o no??
Ieri notte ho aperto una bottiglia per vedere com'era, aspettandomi di trovarla ovviamente non matura, ma almeno con un pó di bolle e schiuma. Ebbene... é semplicemente morta. Bottiglie fatte il 3 gennaio.

Buongiorno a tutti...questo fine settimana ho deciso di dedicarmi alla birrificazione
Sabato ho deciso di provare a fare per la prima volta una birra a bassa fermentazione con la ricetta della Bavarian Pils di mr malt (domenica tocca alla rossa affumicata); ho letto le diverse discussioni sulla lagerizzazione sia qua sia su articoli e guide trovati in rete e vorrei sottoporvi la metodologia che, in base alle mie possibilità, sia più opportuna.
Premessa : non sono dotato di frigo apposito per la birra, tanto è vero che approfitto delle previsioni meteo che mettono freddo in modo tale da sfruttare la cantina interrata...attualmente ha una T=13,5°C con finestra aperta. In più ho cambiato lievito rispetto alla ricetta base acquistando il Czech Pils liquido...è una prima volta anche per quello....
Da questa doverosa premessa eseguo la ricetta e faccio fermentare intorno ai 13°C nel primo fermentatore anche per 10gg....travaso nel secondo e lascio altri 10gg alla stessa temperatura ( sperando nella clemenza del meteo ). A questo punto ho un dubbio...porto il fermentatore nel locale a 20°C per sosta diacetile e poi faccio priming e imbottiglio oppure faccio il priming a temp. di fermentazione ( quindi più bassa ) e poi porto a 20° per sosta diacetile? La mia paura è dovuta all'evenutale gas in eccesso che possa formarsi in bottiglia con successiva fontana. Successivamente riuscirei a mettere le bottiglie nel frigo di casa con temp di 8°C per una "pseudo lagerizzazione"....ha senso?
Mi rendo conto che sono distante anni luce dalle condizioni ideali di una pils....ma vedendo la ricetta che prevede di mantenere il tutto sempre intorno ai 12/14°C forse faccio un miglioramento?
Una domanda...per l'inoculo del lievito voi come fate di solito? Inoculate a 18/20°C come indicato dal produttore del lievito e poi abbassate la temp oppure inoculate a temp di fermentazione?

Ciao,
mi scuso nuovamente se i miei primi interventi sul forum sono relativi a domande non proprio "furbe".
La mia prima birra, una lager è nel fermentatore dal 27/12, finito di gorgogliare, densità misurata il 1 gennaio 1020, ad oggi 8/01 continua ad essere sempre sui 1020. La temperatura in casa si aggira sui 18/20 gradi.
Al momento non ho la possibilità di fare il secondo travaso in quanto non ho ancora il secondo fermentatore, come mi consigliate di agire?
p.s. la densità consigliata per imbottigliare è 1010-1012
Grazie mille, a presto!
Ema

ho una domanda da parte di un amico che ha in mente un progetto interessante :
in pratica si sta costruendo l'impianto nuovo ma vuole fare in modo che la fiamma sia completamente autonoma nel senso che si accende dasola e si spegne a temperatura raggiunta e che si riaccenda quando la temperatura scende quasi come un boiler.
non so se è un progetto fantascientifico ma secondo voi si può fare ???
se dovessi immaginarmelo ci dovrebbe essere una sonda che trasmette la temperatura a una centralina che a sua volta gestisce la fiamma

Ragazzi,
dopo aver ricomprato un rifrattometro qui su mr-malt, visto che aveo forti dubbi su uno che avevo preso in precedenza, ho notato che nell'ultima cotta c'è qualcosa che non va, come nell'altro.
Dopo la fase di bollitura faccio un prelievo (dopo aver mescolato BENE il mosto) e misuro (dopo aver raffreddato la pipetta sotto acqua fredda ed aver soffiato sulle gocce sul vetrino) circa 15 brix pari a 1,061 SG...
Procedo al raffreddamento con lo scambiatore, prelevo il mosto raffreddato e misuro sia con densimetro che con rifrattometro e mi trovo una SG di 1,072!
L'unica cosa che mi viene da pensare è quella della temperatura del mosto, ma i campioni li raffreddo davvero bene!
Altro dubbio che è uscito fuori: che siano le varie impurità (proteine, residui di luppolo) presenti nel mosto post bollitura ad alterare i valori?
Come effettuate le misurazioni voi?