Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: ftenuta
10-01-2013, 12:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Spero di non aver sbagliato sezione....
Mentre sto cercando di farmi una cultura prima della prima cotta penso di aver capito di voler provare con una bitter.
Sapreste indicarmi qualche tipica bitter commerciale per provarle e capire se iniziare con questa e non magari con una più tradizionale chiara?
Ordinando il Kit mr.malt del fermentatore viene chiesto se il malto luppolato allegato si vuole chiaro, ambrato o weizen, se dovessi prendere quello ambrato quanto diseterei da una bitter?
grazie e scusatemi già da ora per le domande magari un po' banali

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
10-01-2013, 12:01
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Volevo fare una domanda che probabilmente si rileverà una stupidaggine, le birre dove si sostituisce lo zucchero con gli estratti di malto si possono definire doppi malto? Se non fosse così qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi come si fanno e che caratteristiche hanno le birre doppio malto?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: FJF
09-01-2013, 05:17
Forum: Curiosità
- Risposte (45)

ciao a tutti ! Prima di scrivere ho controllato per bene nel forum che non ci sia una discussione analoga...se si chiudete pure questa ! (indicatemi cortesemente il link prima , grazie ! )

Leggendo un po' il forum nel tempo libero, mi sono chiesto alcune cose:

1.Quanti litri, in media, producete a ogni cotta che fate o all'anno: molti di voi parlano infatti di pentole e pentoloni, cotte anche da 50-100 litri ! !

2.Come consumate la vostra produzione? la regalate, la bevete ad ogni pasto (un po' come il vino), la vend...ehm, reintegrate le spese iniziali?

3.Se vi va, indicate la vostra attività lavorativa principale: me lo sono chiesto perchè inizio a capire che fare la birra in casa è un passatempo che consuma un certo quantitativo di ore, e io, ora come ora, non riesco a permettermi grandi investimenti di tempo (sono, siamo ancora all'inizio quindi forse ci vuole ancora più tempo).

Grazie ! Smile Birra05


Ah si, non ho risposto io:

1.Siamo appena alla II produzione, per ora da kit, quindi siamo a 23 l + 13 l , teorici...
2.Penso finiranno relativamente a breve tra cene con amici, pranzi o cene tra noi 3 produttori, feste per esami...! Smile Ovviamente non la vendiamo (magari, l'idea c'è venuta ma è più un sogno che una realtà...! : ) )
3. 3 studenti di medicina, al VI anno, il tempo libero non è abbondante per questo motivo...

Stampa questo articolo


Inviato da: catto
09-01-2013, 01:34
Forum: Uso del Kit
- Risposte (15)

Buongiorno a tutti, sono nel panico.
Ieri sera ho fatto 2 kit di birra Tarwebier, la bianca della Brewferm.

ho fatto tutto al top, aggiunto i lieviti a 20° verso mezzanotte e la densità iniziale di entrambi i fermentatori era da 1052

la fermentazione è cominciata quasi subito.

stamattina quando mi sono svegliato alle 6 ho guardato la temperatura della celletta che ho costruito ed era a 29° invece dei 23° soliti, i 2 termometri adesivi dei fermentatori mi davano che la temperatura della birra era di 31° in uno e 32° nell' altro.

ho rimisurato subito le densità di entrambi i fermentatori ed era 1052 come alla sera, con il termometro con sonda e confermava le temperature della birra.

ho subito riprogrammato il termostato della cella (premetto che non scaldo la birra coi cavi o tappetini ma con un getto di aria calda che proviene da una stufetta termostatata che mi ha sempre funzionato perfettamente mantenendo la temperatura costante a 23°)

secondo voi dovrò buttare tutto ?????

Stampa questo articolo


Inviato da: Leonstrife
09-01-2013, 01:26
Forum: Uso del Kit
- Risposte (12)

Salve a tutti.
Mi hanno regalato un kit per homebrewing e mi sto organizzando.
Raccogliendo informazioni ho formulato una guida personale e l'unico dubbio resta il lievito.
TUtti i siti sostengono che la bustina di lievito contenuta nel kit è di scarsa qualità. Ho provato a cercare un'alternativa ma resto un ignorante in materia.
Sto utilizzando il Kit Lager premium che indica una fermentazione dai 18-24°.
Mi sono indirizzato, dunque, verso un lievito ad alta fermentazione ma nella mia somma ignoranza non so davvero che pesci prendere. QUalcuno consiglia i SAFale e i SAFlager su tutti gli altri ma non capisco quali sono ad alta fermentazioni quindi non saprei che scegliere.

http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html

http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html

http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html

Si accettano commenti, aiuti e ramanzine xD.
Grazie a tutti in anticipo per la pazienza!

Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
08-01-2013, 10:50
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

è uno schemino che semplifica di molto la cosa ma secondo me rimane sempre molto utile quando si vuole fare uno stile personalizzato.

se i vostri valori rientrano nella striscia gialla avrete un rapporto tra il sapore dolce del malto e l'amaro del luppolo molto equilibrato.
mentre più si va verso il verde più il rapporto tenderà verso un amaro più deciso, viceversa se si va verso il rosso.
al di fuori di queste colorazioni si avranno birre fortemente sbilanciate.

http://3.bp.blogspot.com/_3tbeYQvrj6o/TR...0/bugu.png

fonte: http://finnhillbrewing.blogspot.it/

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
08-01-2013, 10:35
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Questo è un discorso enorme e per ora le mie basi teoriche non hanno nè capo nè coda, quindi vorrei sapere come la pensate voi e se c'è una regola:

I lieviti hanno come tutti sappiamo una range di temperatura nella quale lavorano meglio e dove rispettano le caratteristiche organolettiche per le quali quel lievito è conosciuto e utilizzato; fin qui tutto ok, quindi se io usassi un lievito a temperature più basse lo "stresserei" (termine orrendo ma che rende l'idea), quindi questo lievito sotto stress cosa mi comporterebbe in pratica? cosa apporterebbe al prodotto finito? dove potrei notare lo "stress" a cui ho sottoposto il lievito?

ho usato l'us 05 a temperature bassissime e la birra è più buona e pulita di molte altre, rifermentazione in bottiglia venuta perfettamente e nessun sentore di off flavours. Perchè quindi ci dicono di usarlo ad una determinata temperatura molto più alta? forse perchè sottovalutano l'homebrewers medio e non vogliono dilungarsi in spiegazioni sulle differenze tra i vari lieviti, ma semplicemente dare un range dove è garantito al 100% il successo della fermentazione in 14 giorni?

leggo anche che il t-58 è ottimo per le tripel se usato ad una temperatura più alta di quella stabilita, e gli off-flavour realtivi alle alte temperature? per non parlare dell'autolisi di cui tanto si parla ma che io onestamente non saprei identificare mai e poi mai (tra l'altro un mio amico biologo ha smentito categoricamente che un lievito possa andare in autolisi molto facilmente e che i ceppi cresciuti in laboratorio sono delle macchina da guerra che resisterebbero anche ad una bomba atomica probabilmente)


ditemi un po' quello che sapete voi riguardo a queste tematiche e ditemi anche cosa ne pensate in relazione alle vostre esperienze. GRAZIE!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: marco.anelli
08-01-2013, 07:11
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

Ho usato due volte il Safbrew T-58 per "salvare" due batch di birra.
"Salvare", nel senso che ho confuso i pacchetti di zucchero da 1 kg con quelli da 1/2 kg e ho quindi preparato un mosto troppo "indigesto" (OG>1080) per i lieviti in dotazione al kit.
Per far ripartire la fermentazione il titolare di "Gorgonziner" (Paolo Mattavelli) mi ha consigliato di utilizzare questo lievito, che avrebbe anche dato un sentore "fruttato" alla miscela.
La fermentazione é partita senza problemi (temperatura tra 1 i 18.5 e i 20.5°C) ma, in ambedue i casi si é sviluppato un odore un po' strano, mai sentito con altri lieviti: essenzialmente un sentore di banane troppo mature con un'idea di idrogeno solforato.
Nessun problema per quanto riguarda il sapore, invece.
Il foglietto del kit European Lager della Cooper, avvisa che si potrebbe sviluppare un odore di idrogeno solforato durante la fermentazione di questo tipo di birra, cosa che a me invece non si é mai verificata.
Ho io delle allucinazione olfattive o é già capitato a qualcuno?
Grazie e saluti!

Stampa questo articolo


Inviato da: frapriori
08-01-2013, 04:49
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (21)

Ciao Ragazzi, volevo fare una triple AG ma ho trovato almeno 100 ricette, voi sapete consigliarmene qualcuna "TESTATA"?
Altra domanda quanto tempo devo lasciarla in bottiglia (x fermentazione/maturazione) prima di aprirla? puo' bastare anche un mese (MINIMO) o mooolto di piu'?
Grazie 1000 raga'!
P.s. Ho scritto raramente ma vi leggo mooolto spesso (il mio socio e' piu' attivo: saviothecnic)

Stampa questo articolo


Inviato da: marco.anelli
08-01-2013, 04:07
Forum: Curiosità
- Risposte (16)

Durante le vacanze di Natale, ripulendo il frigo, ho trovato una bustina di Safbrew T-58 "best before 1/2008".
Non mi sono arrischiato a usarlo su un batch di birra "buona", così ho preso 4 litri di succo ACE, ho aggiunto 10 litri di acqua, 2 kg di zucchero marca Carrefour e - dopo aver lasciato il lievito per un paio d'ore in 250 cc di acqua tiepida con due cucchiai di zucchero e aver controllato che funzionava ancora - ho mescolato il tutto.
OG= 1072.
Dopo 36 ore di fermentazione "allegra" la gravità era scesa a circa 1030.
Il sapore non era niente male, dolce ma non troppo e ricordava il Bacardi Breezer agli agrumi.
Adesso stavo pensando di lasciarlo tranquillo ancora un po' (sempre controllando la gravità) e poi di imbottigliarlo con un po' di priming come se fosse una birra.
L'idea é di offrirlo ad amici e parenti che non amano l'amaro del luppolo.
Qualcuno ha già avuto esperienze del tipo?
Qualche suggerimento?
Saluti a tutti!

Stampa questo articolo