Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,419
  • Discussioni del forum:15,455
  • Membri:7,243
  • Ultimo utente:soundbuttonspro


Inviato da: Filoreba
05-01-2013, 08:46
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Salve a tutti!
Durante una notte insonne mi son messo a progettare un impiantino fai da te.
Volendo complicarmi un po' le cose stavo considerando di utilizzare un'accensione piezoelettrica (la classica scintilla del fornello di casa) per i fornelloni, al posto della normale fiamma pilota (non mi ispira molta fiducia se devo essere sincero). Ovviamente elettrovalvola a comandare apertura e chiusura del gas attivata dal classico termoregolatore. Ora, il problema rieside nella fase di mash: come fare capire alla candeletta quando deve fare il suo lavoro con tutte quelle accensioni e spegnimenti?
Subito mi è saltato alla mente le caldaie di riscaldamento: quando il termostato scatta (come nel caso nostro) manda un segnale alla caldaia, la quale attiva la candeletta che brava brava smette di fare il suo lavoro quando la fiamma si accende.
Premettendo che di caldaie non me ne intendo, in teoria non dovrebbe essere difficile riproporre questo sistema sui nostri impianti (almeno dal punto di vista tecnico, non ho ancora fatto una valutazione dal punto di vista economico).
Aspettando di essere smentito o supportato da chi ha più esperienza di me, nel frattempo lancio il sasso.
Buon week end a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: AntonioS25
05-01-2013, 04:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao ragazzi.
Sono alla mia quinta cotta con i kit.
Ho comprato a fine novembre il kit mr malt premium weizen + 1kg di estratto liquido wheat e il lievito wb6.
Ho aggiunto come da ricetta indicata da loro anche 1kg di zucchero bianco.
Tutto questo il 9 dicembre con OG 1050.
Il 16 dicembre (Dunque la domenica successiva) ho travasato avendo una fg di 1020. Siccome le temperature erano tra i 16 e 18°C, da quanto ho capito la fermentazione è avvenuta, si, ma moooolto lentamente. Infatti solo in questi giorni di abbondante caldo (circa 20°C fuori) la fg si è abbassata oggi a 1012 cioè in pratica la birra è rimasta nel fermentatore per quasi 1 mese...
Da ricetta mi dice che devo raggiungere i 1010. Spesso il gorgogliatore continua ancora a emettere qualche gorgoglio.
Vorrei capire se domani posso imbottigliare o no!? Aspetto? La fg risulta 1012, come vi ho scritto, da circa 2 giorni...ma ho paura per l'esplosione di bottiglie..
(ps: avevo pensato 10gr * litro per il priming..)

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
05-01-2013, 01:01
Forum: Curiosità
- Risposte (16)

....Che a causa di una attenuazione non troppo riuscita proprio dieci non è....
Comunque fatta l'anno scorso si beve ora con piacere nonostante sia un progetto da rivedere. Ottima con in dolci:

Stampa questo articolo


Inviato da: gingo
05-01-2013, 01:09
Forum: Uso del Kit
- Risposte (12)

Ciao, avrei dei dubbi su 2 piccole cosine, la prima è riguardo al priming, non mi è ben chiaro se questo si può fare solamente con lo zucchero oppure si può sostituire anche questo con gli estratti. La seconda non ho capito il perchè esistono dei kit dove il peso del contenuto del barattolo cambia anche in maniera considerevole ( tipo quelli della Muntons), la quantità di birra finale è sempre di 23 litri?
Grazie 1000

Stampa questo articolo


Inviato da: eltira
05-01-2013, 12:04
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

ciao a tutti!
volevo chiedere un consiglio:
ho messo nel fermentatore una connosseurs montouns lager con lievito safale us05. ha iniziato a gorgogliare dopo quasi un giorno, ha fatto una bella schiuma...
ma ora sono passati 11 giorni e la densità non é ancora arrivata a 1008, ma bensì a 1012 e la schiuma sta quasi scomparendo (ce n'é ancora un sottile strato). (temperatura media...tra i 19.5 e i 20.5)
che devo fare...aspettare ancora un po di giorni? é normale tutto questo tempo?...oppure imbottiglio?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: lord_famine
04-01-2013, 09:49
Forum: E + G
- Risposte (13)

Buonasera a tutto il foro...
non sono molto attivo come post anche se vi seguo sempre per carpire info utili e i vostri suggerimenti; dalla mia prima birra col metodo estratti fatta questa estate ho provato a farne altre seguendo (e ridimensionando in base alle mie necessità di spazioWink ) alcune ricette...ho provato una IPA con luppoli americani, che personalmente sapendo di luppolo non è nelle mie corde, ho provato anche una weiss che non è riuscita bene e per ultima ho provato una stout con i grani speciali. Arrivato a questo punto voglio provare ad ottenere una birra ambrata con un leggero aroma di affumicato...ho provato a guardare alcune ricette di smoked beer e ad assaggiare alcune in commercio per capire quali sono i miei gusti. Ho provato quindi a buttare giù una ricettina con hobbybrew ma vorrei avere le vostre impressioni e consigli per tarare al meglio la ricetta.
Vorrei ottenere una birra ambrata, non rosso intenso con un leggero aroma di affumicato, che si senta in bocca ma che non copra i luppoli ed il malto. D'altra parte a me piacciono birre corpose dove l'amaro non sia esagerato...ciò detto propongo questa combinazione di ingredienti :

Dimensione cotta: 20,0
Grani totali (gr.): 3800
OG prevista: 1,062
Plato: 15,1
EBC previsto: 22,1
IBU prevista: 23,7
Efficienza: 65 %
Bollitura: 60 minuti

Malti e Zuccheri

Nome prodotto
CaraVienna 700 gr
Malto Rauch 500 gr
Estratto secco - Light 2500 gr
Brown sugar (dark) 100 gr

Luppoli

Challenger 25,0 gr. Plug 7,5 % 60 min.
Goldings, East Kent 20,0 gr. Plug 5,0 % 10 min.

Lievito US-04

L'idea e' di ottenere una ale inglese...un'ambrata....lo zucchero scuro l'ho aggiunto solo per dare un po' più di colore senza alzare ulteriormente la OG che mi sembra già alta.
Voi che dite?
grazie a tutti in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
04-01-2013, 07:49
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

ho costretto, ma con estrema gentilezza, mia sorella a regalarmi per natale un bel pacco di malti, luppoli e lieviti dicendole che se proprio voleva poteva anche prendermi altri ingredienti a sua scelta, così è stato e gli ingredienti sono le sopra citate bacche di biancospino e di prugnolo selvatico.

Avete esperienza con queste spezie?
io ho una dubbel in fermentazione e dovrei imbottigliare domani... e se mettessi un po' di bacche di prugnolo selvatico? mi sembra di aver capito che non dovrebbe farle male stare due o tre giorni in più nel fermentatore.
quante metterne? le metto sotto alcool per una notte prima di buttarle dentro?
la descrizione è abbastanza chiara, c'è la possibilità di utilizzarle in fermentazione e l'aroma che rilasciano è di frutti rossi, quindi abbastanza incline al mio tipo di birra, quindi per quello non ci sono problemi.

HELP ME PLEASE Big Grin

PS - è anche vero che il prugnolo (liquore fatto dalle mie parti) è una delle cose più abominevoli che io abbia mai sentito.


questo è quello che ho trovato :/

[... Il luppolo sostutuì una mistura di erbe chiamata “Grut”, composta tra l'altro da bacche di ginepro, prugnolo, corteccia di quercia, assenzio, seme di cumino selvatico, anice, genziana, rosmarino, che giocò un ruolo nefasto nella storia della birra. ...]


http://www.areabirra.it/italian/storia_della_birra.php

Stampa questo articolo


Inviato da: theblackbaron
04-01-2013, 07:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

approfitto ancora della gentilezza degli utenti di questo forum per chiarirmi alcuni dubbi...

con le lattine "classiche" tipo cooper's o mr. malt (mi pare che il peso sia da 1,5 kg giusto?) c'è sempre da aggiungere lo zucchero che poi a sua volta può essere sostituito con estratto di malto, miele, ecc ecc...

ma i kit tipo brewmaker sono la stessa cosa, visto che sulla confezione c'è scritto 3kg? Anche qui è necessario aggiungere zucchero (o malto o miele) e tutto il resto? Oppure sono gia pronti cosi come sono e non si deve aggiungere nulla?

Poi, ultima domanda: sul sito mr malt leggo la ricetta per la IPA e vedo che suggerisce di non usare nessun tipo di preparato ma solo estratti di malto (extra light e amber). come mai questo?

Stampa questo articolo


Inviato da: paoperry
04-01-2013, 05:12
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

Ogni giorno ci sono nuovi utenti che si presentano. Ma abbiamo una vaga idea di quanti siamo in questo forum?

Stampa questo articolo


Inviato da: maruego
04-01-2013, 02:27
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

ho preso un kit all grain per fare 23 litri.
qual'è la capienza giusta della pentola in cui fare la bollitura? una capienza di 30 litri può bastare?

Stampa questo articolo