-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
3 ore fa
» Risposte: 12
» Visite: 6,778 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
10 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 41,249 -
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,148 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,529 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 2,014 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,283 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,531 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,449 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,625 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,431
- Messaggi del forum:206,418
- Discussioni del forum:15,455
- Membri:7,243
- Ultimo utente:soundbuttonspro

Non ci giriamo attorno.
Chi ha mogli o conviventi sa di cosa sto parlando. Come conciliate il vostro hobby con le esigenze della vostra compagna? Come sopporta le mille bottiglie vuote, gli odori per casa, fermentatori da tutte le parti?
E, soprattutto, come glieli fate digerire?
Io ogni tanto me ne entro con un fermentatore nuovo, ma lo camuffo e cerco di mimetizzarlo
Mentre stanotte non dormivo per pensare a come descrivere l’autocostruzione di un impianto mi è venuta in mente anche un’altra domanda.
Perché per imbottigliare il vino si deve osservare la fase lunare e per imbottigliare la birra no?
Perché per ottenere un vino frizzante lo devo imbottigliare in un dato periodo dell’anno, per averlo fermo in un altro e per avere un vino da maturazione in un altro ancora?
E ancora, perché bisogna imbottigliare il vino solo se ci sono giornate belle e non quando piove?
Non potrebbero essere anche questi gli inghippi per i quali a volte non si spiegano differenti birre per la medesima ricetta con medesimo procedimento?
Ciao. Bac

Azzo che ora. Ho imbottigliato 21 litri abbondanti della mia primissima cotta, e di seguito, già che avevo tutto in mezzo, ho preparato la seconda.
Primi problemi: la prima birra aveva un vago e leggero odore di vino. Differente a quando feci il travaso. ho paura di aerla infettata travasando. potrebbe essere?Una mexican di munton. Mmm... Non so che ne uscirà.
Imbottigliata per metá barili da 5 litri, con due grammi litro, e per metà in bottiglia, un totale di 130 grammi su circa 12 litri. Se ho creato una bomba avvisatemi adesso, le bottiglie sono in casa, ho ancora tempo per chiamare gli artificieri.
Adesso, seconda cotta. Questa una light american sempre di munton (oè, non chiedetemi perchè mia moglie abbia scelto queste. Credo che sia un messaggio subliminale per farmi capire dove vuole andare in vacanza, ma ovviamente lo ignorerò ).
Barattolo, lievito originale del kit, mezzo chilo di malto wheat, mezzo di light e mezzo di misto malto e destrosio di brewferm. Frullato tutto col minipimer, bel coore chiaro( in confronto con il mexican fatto), misuro la densita iniziale e... Azz. 1040. Mappork, quanto devo mettere per arrivare a 1050? Vabbè, gli ho aggiunto 200 grammi di zucchero. Dovrei esserci.
Stavolta niente travaso. Lo farò solo per il priming. Vorrei capire se e come mettere, nella cotta appena fatta, un pò di scorza di limone.
Intanto, devo organizzarmi meglio per fare il tutto. Per ora son troppo incasinato. E fare tutto in casa è un macello. Tra schizzi, bottiglie che sgocciolano e secchi pieni di oxi con le bottiglie dentro...mmmm... Nun me piasce.
Che usate per disinfettare? E come lo usate?
Adesso, detto tra noi, che goduria. Non vedo l'ora di fare una cotta bevendo della mia.
Un saluto.
R.

Egregi Signori,
che lievito secco mi consigliereste per una pilsner? vorrei provare una bassa fermentazione ora che ci sono le condizioni ideali.
Come estratto un ligth o dry?
Grazie, ciao.

ciao a tutti,
scrivo per la prima volta qui su questo forum perchè per natale mi è stato regalato un kit per lo homebrewing marca cooper's, da utilizzare con i preparati.
Mi hanno regalato anche una lattina di estratto di malto per la australian ale sempre della cooper's, domani imbottigli e speriamo che sia andato tutto ok.
La mia birra preferita però è in assoluto la rossa, la Ale tipica scozzese leggermente amara e corposa.
Ho girovagato un po' per il sito Mr. Malt e per il forum... a parte le tecniche all grain e E+G che paiono fantastiche ma per ora credo che per me siano un po' troppo avanzate, avete suggerimenti su cosa mi dovrei orientare per produrre quello che voglio?
Ed inoltre, ho letto che molti di voi fanno aggiunte agli estratti (miele, spezie, ecc...) per ottenere gusti diversi. Mi potete fare un qualche esempio di ricetta per la birra che vorrei produrre?
Grazie mille a chiunque risponderà

ragazzi,entro che percentuale decidete o no di fare il protein rest quando utilizzate i fiocchi d'orzo?devo fare una bitter ed ho il terrore che il protein rest mi ammazza il corpo...che poi è uno motivi per cui inserisco in ricetta il barley flaked!

oggi sono andato dal mio amico meccanico a vedere come procedono i lavori della motorizzazione delle pale sembra andare tutto bene tranne che gira troppo lento circa 1 giro ogni 17 secondi mi kiedevo qual'è la velocità ideale ???
tanto per precisare il motore non è il classico motorino dei tergicristalli ma un motore a 220v che gira a 800 giri/min ma gira lento perchè tra le pale e il motore c'è un rapporto che abbassa i giri.
il motore è simile a questo
BAC aiutooooooo !!!

Qualcuno ha esperieza con questa spezia? Purtroppo non ho presente l'aroma, temo non mi piaccia, ho mangiato piatti esotici con qualcosa che non mi piaceva, e ho finito per identificarlo con il coriandolo, magari sbagliando alla grande. Che tipo di profumo ha? E' forte e invasivo? Diverse ricette lo contengono e non vorrei mettere qualcosa che odio.

Eccomi qua, classico homebrewer alle prime armi che odierete a morte per la elevata quantità e non qualità di domande
Ho bisogno del vostro aiuto.
Mi sto preparando alla mia prima cotta all grain, dopo aver abbandonato il kit. (no, non voglio fare E+G, lo sò che sarebbe un bene farlo ma ormai mi sto attrezzando prepotentemente sull'All Grain e son due mesi che studio con l'ansia di provarlo quindi ormai è così )
Sto acquistando/arrangiando pezzi su pezzi, ho installato un filtro bazooka, acquistato una pentola termostatata per l'ammostamento con pale motorizzate (motorino tergicristalli), preso una pentola per bollitura, e come filtrazione e fermentazione userò i due contenitori di plastica del kit. E' molto probabile che riesca a raffreddare con uno scambiatore a piastre super arrangiato (altrimenti opto per la serpentina di rame).
Il mio dubbio più grande ora è: LA FASE DI BOLLITURA.
Con mia grande delusione ho scoperto (prima o poi dovevo pur interessarmi di cucina/fornelli ecc..) che il fuoco centrale della mia cucina è 3.3 kW.
e io vorrei portare in pentola di Bollitura almeno 26 lt (in pentolone già preso da 30lt per poterne, certo, ottenere poi molti molti meno di birra)
Non ho ancora fatto prove, ma dicono che per bollire vigorosamente dai 20 lt/25 in su serve un fornellone molto più potente: 7kW/7.5...
Tenendo conto che non ho a disposizione un giardino e vorrei birrificare in casa, non vorrei portarmi in cucina una bombola di gpl... qualcuno di voi lo fa?
Che fornellone utilizzate?
CI SONO ALTERNATIVE ELETTRICHE DI PARI POTENZA A PREZZO MODERATO?
o altrimenti cosa consigliate? Non mi va di spendere una giornata di lavoro per portare in ebollizione 15 lt..
grazie del vostro aiuto Fornellone
50 litri di mosto!!! impresa mai provata prima, riuscita con successo!!!
ore 17 inizio ricerca ricetta e adeguamento dosi
ore 18 prima gittata luppolo
ore 19:20 seconda gittata luppolo
ore 19:25 inserimento serpentina e gittata del restante malto (late addiction)
ore 19:30 terza gittata luppolo e spento il fuoco
ore 19:35 inizio raffreddamento
ore 20:15 fine raffreddamento (h2o rete 12°C h2o mosto 20°C) travaso in fermentatori
ore 20:35 inoculo lieviti, ossigenato ecc
ore 21:40 fine pulizie
21 litri di mosto a fermentare con S04, 21 litri con W34-70, 8 litri con liquido danish lager
ricetta già provata con 20 litri fatta con il 3 luppolo in dryhop al posto che in pentola, sistemati i gli errori fatti nella prima, og nella prima 1045, og in questa 1052,