-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,090 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,376 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
...voglio fare la prossima cotta per ottenere una birra piccante.. Intendo al peperoncino!!! Sono in dubbio se introdurre i peperoncini essiccati in ammostamento o in bollitura... E soprattutto quanti utilizzarne per una cotta classica da 23 litri... Voi che dite? Ciau!
Ciao a tutti,
ho una curiosità a cui vorrei dare risposta... nella mia scarsa esperienza nel fare birra, solo qualche kit (x ora
), sono arrivato a capire che l'unico modo per far si che la birra sia gasata è fare il "priming" o comunque fare avvenire una "rifermentazione in bottiglia".
Anche utilizzando tecniche quali Krausering o Spunding di fatto il concetto è sempre: ho ancora materiale da fermentare e quindi questo costituirà la CO2 finale della birra...
se questo ragionamento è corretto allora questa "rifermentazione" causerà sempre un quantitativo di "fondo" in bottiglia che, all'atto pratico di versare la birra nel bicchiere, sarà causa di torbidità (seppur limitata). anche filtrando, winterizzando, o utilizzando qualsiasi metodo, alla fine dovrò sempre aggiungere del materiale fermentabile per avere carbonazione e quindi non risolverò il "problema"...
ma se questo mio ragionamento è vero allora industrialmente come fanno ad ottenere birre limpidissime?!?!? nemmeno un fondo in bottiglia.... gasano utilizzando bombole di CO2? o altri sistemi? ho cercato un po' ma non riesco a capire...
PS: non scrivo xchè mi da fastidio il fondo, anzi, è solo questione di curiosità! 
alla salute
Salve a tutti,vorrei imparare a fare la birra con il metodo all grain e avrei bisogno di un po di aiuto visto che fin ora ho fatto la birra con il malto preparato.Pensavo di incominciare con questo kit Beer Kit HELLES dove ce gia tutto l occorrente,potreste dirmi passo passo come si fa,o basta seguire la ricetta?Come attrezzatura mi manca il mulino il secchio lauter bin,e la serpentina.IN Caso la serpentina la posso sostituire con qualcos altro?o con un altro metodo di raffreddamento?Grazie in anticipo e a presto
Il protein rest secondo me fa solo bene alla birra, serve a slegare tutte le catene proteiche e da una conversione in amido più rapida. Cosa succede però nell'homebrewing? succede che la gente molto spesso non calcola le rampe di temperatura, così facendo si fa una sosta a 52° per 15' (tutto corretto, la schiuma e il corpo non ne risentiranno, anche perchè legami proteici continueranno ad esserci) i problemi ci sono quando dai 52° facciamo salire la temperatura a 66° (per esempio) la rampa deve durare molto poco, perchè se no estrarrò zuccheri fermentabili e le catene di proteine continueranno a disgregarsi incidendo negativamente sulla schiuma.
Personalmente io il protein rest glielo faccio fare in rampa, non spengo mai il fuoco.
Lo so anch'io che " I TESTI SACRI " narrano che fare protein rest serva solo in caso di malti poco modificati e se uso maris otter e crystal neanch'io lo faccio, ma grani soffiati, fioccati (esiste come termine?
) o grani come il pilsner belga secondo me necessitano questa sosta, sempre se fatta nel rispetto della ricetta.
questa è la premessa per uno sfogo libero di chiunque riguardo a questa tecnica, perchè vedo molti pareri discordanti e vorrei capire cosa è meglio fare e perchè.
La scelta dell'utilizzo di estratto di malto liquido o secco incide in qualche maniera sul prodotto finale? Alcune ricette prevedono l'utilizzo di entrambi gli estratti, perché non usarne solo uno o l'altro? Poi quando ci sono anche i grani,si parte con l'infusione in acqua calda per poi stemperare l'estratto dopo averli tolti o sarebbe meglio mettere prima l'estratto dei grani? P.S. Io utilizzo il BIAB.
Sicuramente molti di voui avranno già usato i residui di lievito dei fermentatori per panificare.
Vorrei aggiungere una preparazione molto interessante fatta da me ieri sera.
Ho impastato la pizza con il fondo di un fermentatore come agente lievitante, la birra era una Irish Stout.
Risultato: STREPITOSO per me almeno, mia moglie è più tradizionalista )
Ricetta:
-400gr farina tipo"0"
-circa 200ml di fondo fermentatore precedentemente imbottigliato per lo scopo.(con birra)
-una tazzina da caffè di olio extravergine.
- una presa di sale
- un cucchiaino di zucchero per attivare i lieviti
Ho portato i 200ml di liquido a circa 20-25° con lo zucchero per 15min circa, poi ho impastato il tutto e cacciato sul termosifone coperto con pellicola trasp. bucherellata. Dopo circa 6 ore ho reimpastato e disteso su una teglia lasciando lievitare ancora un'oretta (coperta con pellicola)
Poi l'ho infornata (a forno caldo, max temp.) per 10min (i primi 5min al max, poi ho abbassato a 200°) e infine guarnita con tomino e speck. Veloce passata di gril per fondere e.....PROFUMIIII!!!!!
MAI MANGIATO UNA BIRRA PRIMA...![]()
Per me la birra è come il maiale, non si butta via niente...
penso sia utile a tutti
come si pùò andare a migliorarla? esempio non tutti abbiamo il nostro impianto che va dal 65 al 80 % bene quali mosse si possono fare per migliorare? motorino a pale? miglior sparging? bollitura?
Salve a tutti, sto per partire a costruirmi uno Zapap visto che oramai è ora di passare al "all grain", più o meno ho già in mente come fare ma l'unico mio dubbio sta nell'applicazione del rubinetto al secchio inferiore, ho visto su internet che alcuni hanno utilizzato quello del fermentatore, cosa che vorrei fare anche io, ma visto che il secchio è rotondo, come si fa ad applicarlo?
Mi spiego meglio, le guarnizioni come fanno ad aderire su una superfice curva?
Il progetto che mi è piaciuto di più è questo:
http://www.amolabirra.altervista.org/vie...f=24&t=109
ieri sera ho preparato un mosto. ho sanificato, messo il barattolo in acqua calda.. ho fatto tutto come si deve.
mi sveglio stamattina, convinto di andarmi a vedere un bel gorgogliamento nel fermentatore.. e invece niente, nè gorgoglio nè schiume..nessuna attività!!!
unica cosa che ho fatto, diversa dalla volta precedente, è stato mettere il lievito secco in 2 dita d'acqua fredda, a reidratarsi, invece che metterlo direttamente nel fermentatore aspettando 15 minuti prima di mescolare.
sta qua l'inghippo?
e ora, che fare? stamattina ho dato una mescolata, sperando che il lievito cominci a lavorare.
se stasera tornando a casa non è ancora iniziata la fermentazione, devo buttare via tutto? o aggiungere lievito? e se aggiungo lievito, non è che poi la birra saprà troppo di lievito?
aiuto!!!!
Se a qualcuno interessa...registrazione di una cotta E+G

