-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,090 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,376 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buonasera a tutto il foro...
non sono molto attivo come post anche se vi seguo sempre per carpire info utili e i vostri suggerimenti; dalla mia prima birra col metodo estratti fatta questa estate ho provato a farne altre seguendo (e ridimensionando in base alle mie necessità di spazio
) alcune ricette...ho provato una IPA con luppoli americani, che personalmente sapendo di luppolo non è nelle mie corde, ho provato anche una weiss che non è riuscita bene e per ultima ho provato una stout con i grani speciali. Arrivato a questo punto voglio provare ad ottenere una birra ambrata con un leggero aroma di affumicato...ho provato a guardare alcune ricette di smoked beer e ad assaggiare alcune in commercio per capire quali sono i miei gusti. Ho provato quindi a buttare giù una ricettina con hobbybrew ma vorrei avere le vostre impressioni e consigli per tarare al meglio la ricetta.
Vorrei ottenere una birra ambrata, non rosso intenso con un leggero aroma di affumicato, che si senta in bocca ma che non copra i luppoli ed il malto. D'altra parte a me piacciono birre corpose dove l'amaro non sia esagerato...ciò detto propongo questa combinazione di ingredienti :
Dimensione cotta: 20,0
Grani totali (gr.): 3800
OG prevista: 1,062
Plato: 15,1
EBC previsto: 22,1
IBU prevista: 23,7
Efficienza: 65 %
Bollitura: 60 minuti
Malti e Zuccheri
Nome prodotto
CaraVienna 700 gr
Malto Rauch 500 gr
Estratto secco - Light 2500 gr
Brown sugar (dark) 100 gr
Luppoli
Challenger 25,0 gr. Plug 7,5 % 60 min.
Goldings, East Kent 20,0 gr. Plug 5,0 % 10 min.
Lievito US-04
L'idea e' di ottenere una ale inglese...un'ambrata....lo zucchero scuro l'ho aggiunto solo per dare un po' più di colore senza alzare ulteriormente la OG che mi sembra già alta.
Voi che dite?
grazie a tutti in anticipo
ho costretto, ma con estrema gentilezza, mia sorella a regalarmi per natale un bel pacco di malti, luppoli e lieviti dicendole che se proprio voleva poteva anche prendermi altri ingredienti a sua scelta, così è stato e gli ingredienti sono le sopra citate bacche di biancospino e di prugnolo selvatico.
Avete esperienza con queste spezie?
io ho una dubbel in fermentazione e dovrei imbottigliare domani... e se mettessi un po' di bacche di prugnolo selvatico? mi sembra di aver capito che non dovrebbe farle male stare due o tre giorni in più nel fermentatore.
quante metterne? le metto sotto alcool per una notte prima di buttarle dentro?
la descrizione è abbastanza chiara, c'è la possibilità di utilizzarle in fermentazione e l'aroma che rilasciano è di frutti rossi, quindi abbastanza incline al mio tipo di birra, quindi per quello non ci sono problemi.
HELP ME PLEASE 
PS - è anche vero che il prugnolo (liquore fatto dalle mie parti) è una delle cose più abominevoli che io abbia mai sentito.
questo è quello che ho trovato :/
[... Il luppolo sostutuì una mistura di erbe chiamata “Grut”, composta tra l'altro da bacche di ginepro, prugnolo, corteccia di quercia, assenzio, seme di cumino selvatico, anice, genziana, rosmarino, che giocò un ruolo nefasto nella storia della birra. ...]
http://www.areabirra.it/italian/storia_della_birra.php
approfitto ancora della gentilezza degli utenti di questo forum per chiarirmi alcuni dubbi...
con le lattine "classiche" tipo cooper's o mr. malt (mi pare che il peso sia da 1,5 kg giusto?) c'è sempre da aggiungere lo zucchero che poi a sua volta può essere sostituito con estratto di malto, miele, ecc ecc...
ma i kit tipo brewmaker sono la stessa cosa, visto che sulla confezione c'è scritto 3kg? Anche qui è necessario aggiungere zucchero (o malto o miele) e tutto il resto? Oppure sono gia pronti cosi come sono e non si deve aggiungere nulla?
Poi, ultima domanda: sul sito mr malt leggo la ricetta per la IPA e vedo che suggerisce di non usare nessun tipo di preparato ma solo estratti di malto (extra light e amber). come mai questo?
Ogni giorno ci sono nuovi utenti che si presentano. Ma abbiamo una vaga idea di quanti siamo in questo forum?
ho preso un kit all grain per fare 23 litri.
qual'è la capienza giusta della pentola in cui fare la bollitura? una capienza di 30 litri può bastare?
Non ci giriamo attorno.
Chi ha mogli o conviventi sa di cosa sto parlando. Come conciliate il vostro hobby con le esigenze della vostra compagna? Come sopporta le mille bottiglie vuote, gli odori per casa, fermentatori da tutte le parti?
E, soprattutto, come glieli fate digerire?

Io ogni tanto me ne entro con un fermentatore nuovo, ma lo camuffo e cerco di mimetizzarlo
Mentre stanotte non dormivo per pensare a come descrivere l’autocostruzione di un impianto mi è venuta in mente anche un’altra domanda.
Perché per imbottigliare il vino si deve osservare la fase lunare e per imbottigliare la birra no?
Perché per ottenere un vino frizzante lo devo imbottigliare in un dato periodo dell’anno, per averlo fermo in un altro e per avere un vino da maturazione in un altro ancora?
E ancora, perché bisogna imbottigliare il vino solo se ci sono giornate belle e non quando piove?
Non potrebbero essere anche questi gli inghippi per i quali a volte non si spiegano differenti birre per la medesima ricetta con medesimo procedimento?
Ciao. Bac
Azzo che ora. Ho imbottigliato 21 litri abbondanti della mia primissima cotta, e di seguito, già che avevo tutto in mezzo, ho preparato la seconda.
Primi problemi: la prima birra aveva un vago e leggero odore di vino. Differente a quando feci il travaso. ho paura di aerla infettata travasando. potrebbe essere?Una mexican di munton. Mmm... Non so che ne uscirà.
Imbottigliata per metá barili da 5 litri, con due grammi litro, e per metà in bottiglia, un totale di 130 grammi su circa 12 litri. Se ho creato una bomba avvisatemi adesso, le bottiglie sono in casa, ho ancora tempo per chiamare gli artificieri.
Adesso, seconda cotta. Questa una light american sempre di munton (oè, non chiedetemi perchè mia moglie abbia scelto queste. Credo che sia un messaggio subliminale per farmi capire dove vuole andare in vacanza, ma ovviamente lo ignorerò
).
Barattolo, lievito originale del kit, mezzo chilo di malto wheat, mezzo di light e mezzo di misto malto e destrosio di brewferm. Frullato tutto col minipimer, bel coore chiaro( in confronto con il mexican fatto), misuro la densita iniziale e... Azz. 1040. Mappork, quanto devo mettere per arrivare a 1050? Vabbè, gli ho aggiunto 200 grammi di zucchero. Dovrei esserci.
Stavolta niente travaso. Lo farò solo per il priming. Vorrei capire se e come mettere, nella cotta appena fatta, un pò di scorza di limone.
Intanto, devo organizzarmi meglio per fare il tutto. Per ora son troppo incasinato. E fare tutto in casa è un macello. Tra schizzi, bottiglie che sgocciolano e secchi pieni di oxi con le bottiglie dentro...mmmm... Nun me piasce.
Che usate per disinfettare? E come lo usate?
Adesso, detto tra noi, che goduria. Non vedo l'ora di fare una cotta bevendo della mia.
Un saluto.
R.
Egregi Signori,
che lievito secco mi consigliereste per una pilsner?
vorrei provare una bassa fermentazione ora che ci sono le condizioni ideali.
Come estratto un ligth o dry?
Grazie, ciao.
ciao a tutti,
scrivo per la prima volta qui su questo forum perchè per natale mi è stato regalato un kit per lo homebrewing marca cooper's, da utilizzare con i preparati.
Mi hanno regalato anche una lattina di estratto di malto per la australian ale sempre della cooper's, domani imbottigli e speriamo che sia andato tutto ok.
La mia birra preferita però è in assoluto la rossa, la Ale tipica scozzese leggermente amara e corposa.
Ho girovagato un po' per il sito Mr. Malt e per il forum... a parte le tecniche all grain e E+G che paiono fantastiche ma per ora credo che per me siano un po' troppo avanzate, avete suggerimenti su cosa mi dovrei orientare per produrre quello che voglio?
Ed inoltre, ho letto che molti di voi fanno aggiunte agli estratti (miele, spezie, ecc...) per ottenere gusti diversi. Mi potete fare un qualche esempio di ricetta per la birra che vorrei produrre?
Grazie mille a chiunque risponderà

