Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: PRESIDENTE
03-01-2013, 07:38
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (12)

ragazzi,entro che percentuale decidete o no di fare il protein rest quando utilizzate i fiocchi d'orzo?devo fare una bitter ed ho il terrore che il protein rest mi ammazza il corpo...che poi è uno motivi per cui inserisco in ricetta il barley flaked!

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
03-01-2013, 04:41
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

oggi sono andato dal mio amico meccanico a vedere come procedono i lavori della motorizzazione delle pale sembra andare tutto bene tranne che gira troppo lento circa 1 giro ogni 17 secondi mi kiedevo qual'è la velocità ideale ???

tanto per precisare il motore non è il classico motorino dei tergicristalli ma un motore a 220v che gira a 800 giri/min ma gira lento perchè tra le pale e il motore c'è un rapporto che abbassa i giri.

il motore è simile a questo [Immagine: motore-elettrico-asincrono-trifase-20033-2513683.jpg]

BAC aiutooooooo !!!Sad

Stampa questo articolo


Inviato da: LemmyCaution
03-01-2013, 12:21
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (13)

Qualcuno ha esperieza con questa spezia? Purtroppo non ho presente l'aroma, temo non mi piaccia, ho mangiato piatti esotici con qualcosa che non mi piaceva, e ho finito per identificarlo con il coriandolo, magari sbagliando alla grande. Che tipo di profumo ha? E' forte e invasivo? Diverse ricette lo contengono e non vorrei mettere qualcosa che odio.

Stampa questo articolo


Inviato da: Big Brewer
03-01-2013, 12:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (23)

Eccomi qua, classico homebrewer alle prime armi che odierete a morte per la elevata quantità e non qualità di domande Big Grin
Ho bisogno del vostro aiuto.
Mi sto preparando alla mia prima cotta all grain, dopo aver abbandonato il kit. (no, non voglio fare E+G, lo sò che sarebbe un bene farlo ma ormai mi sto attrezzando prepotentemente sull'All Grain e son due mesi che studio con l'ansia di provarlo quindi ormai è così Tongue)
Sto acquistando/arrangiando pezzi su pezzi, ho installato un filtro bazooka, acquistato una pentola termostatata per l'ammostamento con pale motorizzate (motorino tergicristalli), preso una pentola per bollitura, e come filtrazione e fermentazione userò i due contenitori di plastica del kit. E' molto probabile che riesca a raffreddare con uno scambiatore a piastre super arrangiato (altrimenti opto per la serpentina di rame).
Il mio dubbio più grande ora è: LA FASE DI BOLLITURA.

Con mia grande delusione ho scoperto (prima o poi dovevo pur interessarmi di cucina/fornelli ecc..) che il fuoco centrale della mia cucina è 3.3 kW.
e io vorrei portare in pentola di Bollitura almeno 26 lt (in pentolone già preso da 30lt per poterne, certo, ottenere poi molti molti meno di birra)
Non ho ancora fatto prove, ma dicono che per bollire vigorosamente dai 20 lt/25 in su serve un fornellone molto più potente: 7kW/7.5...
Tenendo conto che non ho a disposizione un giardino e vorrei birrificare in casa, non vorrei portarmi in cucina una bombola di gpl... qualcuno di voi lo fa?
Che fornellone utilizzate?

CI SONO ALTERNATIVE ELETTRICHE DI PARI POTENZA A PREZZO MODERATO?
o altrimenti cosa consigliate? Non mi va di spendere una giornata di lavoro per portare in ebollizione 15 lt..

grazie del vostro aiuto Fornellone

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
03-01-2013, 12:39
Forum: E + G
- Risposte (3)

50 litri di mosto!!! impresa mai provata prima, riuscita con successo!!!
ore 17 inizio ricerca ricetta e adeguamento dosi
ore 18 prima gittata luppolo
ore 19:20 seconda gittata luppolo
ore 19:25 inserimento serpentina e gittata del restante malto (late addiction)
ore 19:30 terza gittata luppolo e spento il fuoco
ore 19:35 inizio raffreddamento
ore 20:15 fine raffreddamento (h2o rete 12°C h2o mosto 20°C) travaso in fermentatori
ore 20:35 inoculo lieviti, ossigenato ecc
ore 21:40 fine pulizie
21 litri di mosto a fermentare con S04, 21 litri con W34-70, 8 litri con liquido danish lager
ricetta già provata con 20 litri fatta con il 3 luppolo in dryhop al posto che in pentola, sistemati i gli errori fatti nella prima, og nella prima 1045, og in questa 1052, Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: toscanos
02-01-2013, 09:35
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Vi segnalo questo prodotto fatto con l'estratto di lievito.

http://www2.knowledgr.it/00013176/Marmite

http://it.wikipedia.org/wiki/Marmite

Stampa questo articolo


Inviato da: Glavo
02-01-2013, 08:37
Forum: Uso del Kit
- Risposte (33)

Come anticipato, inizio con i dubbi! Rolleyes

Nei prossimi giorni proverò a fare la mia prima birra utilizzando il kit mr Malt e l'estratto Mr.Malt Premium Pilsner.

Vi scrivo il procedimento che seguirei (ovviamente in linea di massima, tempistiche e fermentazioni permettendo!)

1. Sterilizzo/sanifico tutto con il chemipro Oxi: sciolgo la quantità giusta in acqua calda e pulisco fermentatore e mestolo, sgocciolo. - (senza risciacquo e lasciando bagnato?)
2. Pentola d'acqua già calda, ci metto il barattolo di malto per 10 minuti; lo tolgo, apro e lo verso con 1 kg di zucchero in 3 litri di acqua bollente, mescolando col mestolo finchè non è tutto bene sciolto.
3. Verso 5 litri di acqua fredda nel fermentatore, aggiungo il mosto raffreddato e l'acqua fredda restante.
4. Faccio raggiungere il 18-24 °C al mosto e aggiungo (poco alla volta?) il lievito. Aspetto 15 minuti e mescolo per 30 secondi (il tutto lasciando il coperchio aperto, nel mentre?)
5. Avvito il tappo, inserisco il gorgogliatore (entrambi sanificati), aggiungo l'acqua e appoggio (?) il tappo rosso.
6. Aspetto una settimana e travaso nel 2° fermentatore, appena sanificato (appartenente al kit di un mio amico): è fondamentale il tubo fino al fondo del fermentatore, vero? nel caso, sanifico anche quello.
7. A questo punto aspetto la fine della fermentazione utilizzando il densimetro (svitando appena appena il coperchio?), finchè la densità finale risulta costante (teoricamente 1004/1006, così dice la confezione), che dovrebbe durare ancora 3-4 giorni, circa (?), e ritravaso nel primo fermentatore risanificato, facendo il priming con acqua bollita precedentemente.
8. A questo punto con le bottiglie appena sanificate (vale sempre la regola di lasciarle bagnate col prodotto?) imbottiglio e tappo. Accorgimenti particolari?
9. (fase dubbia) Lascio le bottiglie 3-4 giorni a temperatura tra i 18 e i 24? e poi?

Ex-tempore, mi serve sapere la densità iniziale? se si quando la misuro?

Scusate per la lunghezza ma vorrei avere la sicurezza di fare tutte le fasi per bene! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Belook Beer
02-01-2013, 08:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

salve a tutti...
sto preparando la mia prima birra...
Ho messo in una pentola il preparato con dell'acqua calda e ho mescolato..
Dopo di che ho inserito tutto nel fermenatore con dell'acqua fredda,,,
Mi è venuto un dubbio... Il preparato andava fatto bollire??

Stampa questo articolo


Inviato da: Il Barone
02-01-2013, 07:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Ciao a tutti,
mi scuso per la domanda idiota ma a volte è meglio chiedere passando per ignorante piuttosto che incorrere in un errore magari compromettente Smile

Oggi sembra definitivamente cessato il gorgogliamento della mia birra in fermentazione (è una semplice original lager della best of british, parto con qualcosa di semplice), ieri sera ho fatto un controllo della densità ed era a circa 1020, devo controllarla ogni 2/3 giorni fino a quando non raggiunge il valore indicato sul manuale del mio kit prima di imbottigliare?

Ho letto che nel dubbio è comunque preferibile attendere qualche giorno piuttosto che imbottigliare prematuramente.

Grazie per l'aiuto a presto!

Ema

Stampa questo articolo


Inviato da: Chef18
02-01-2013, 04:45
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti, e buon anno,
è il mio primo passaggio dopo la presentazione che faccio da voi. Mi è stata regalata una latta di STOUT Coopers 1,7kg per 23 lt.
Vorrei ottenere una birra con le caratteristiche più simile alla sua categoria, quindi una buona corposità, un bel colore scuro e la schiuma ( l'adoro) , il grado di conseuaneza dovrebbe oscillare sui 5 5.5. Mi sono fatto qualche idea e creato mille dubbi spero possiate aiutarmi , inizio:
Preparato + 500gr estratto secco black + 500gr zucc candito scuro + 100gr di zucc canna + 125ml Irish ale Whyeast come lievito, da inoculare direttamente nel mosto.

a seguito di questa ricetta mi sono nati i dubbi se utilizzo 1kg di estratto secco black + 500gr di zucc candido scuro!?
Ho sempre utilizzato estratti liquidi volevo sapere anche la procedura migliore per utilizzare quello secco.

Mi consigliate l'aggiunta di spezia come liquirizia o un miele ( che sostituirei allo zucc di canna.

grazie

Stampa questo articolo