Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,419
  • Discussioni del forum:15,455
  • Membri:7,243
  • Ultimo utente:soundbuttonspro


Inviato da: toscanos
02-01-2013, 09:35
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Vi segnalo questo prodotto fatto con l'estratto di lievito.

http://www2.knowledgr.it/00013176/Marmite

http://it.wikipedia.org/wiki/Marmite

Stampa questo articolo


Inviato da: Glavo
02-01-2013, 08:37
Forum: Uso del Kit
- Risposte (33)

Come anticipato, inizio con i dubbi! Rolleyes

Nei prossimi giorni proverò a fare la mia prima birra utilizzando il kit mr Malt e l'estratto Mr.Malt Premium Pilsner.

Vi scrivo il procedimento che seguirei (ovviamente in linea di massima, tempistiche e fermentazioni permettendo!)

1. Sterilizzo/sanifico tutto con il chemipro Oxi: sciolgo la quantità giusta in acqua calda e pulisco fermentatore e mestolo, sgocciolo. - (senza risciacquo e lasciando bagnato?)
2. Pentola d'acqua già calda, ci metto il barattolo di malto per 10 minuti; lo tolgo, apro e lo verso con 1 kg di zucchero in 3 litri di acqua bollente, mescolando col mestolo finchè non è tutto bene sciolto.
3. Verso 5 litri di acqua fredda nel fermentatore, aggiungo il mosto raffreddato e l'acqua fredda restante.
4. Faccio raggiungere il 18-24 °C al mosto e aggiungo (poco alla volta?) il lievito. Aspetto 15 minuti e mescolo per 30 secondi (il tutto lasciando il coperchio aperto, nel mentre?)
5. Avvito il tappo, inserisco il gorgogliatore (entrambi sanificati), aggiungo l'acqua e appoggio (?) il tappo rosso.
6. Aspetto una settimana e travaso nel 2° fermentatore, appena sanificato (appartenente al kit di un mio amico): è fondamentale il tubo fino al fondo del fermentatore, vero? nel caso, sanifico anche quello.
7. A questo punto aspetto la fine della fermentazione utilizzando il densimetro (svitando appena appena il coperchio?), finchè la densità finale risulta costante (teoricamente 1004/1006, così dice la confezione), che dovrebbe durare ancora 3-4 giorni, circa (?), e ritravaso nel primo fermentatore risanificato, facendo il priming con acqua bollita precedentemente.
8. A questo punto con le bottiglie appena sanificate (vale sempre la regola di lasciarle bagnate col prodotto?) imbottiglio e tappo. Accorgimenti particolari?
9. (fase dubbia) Lascio le bottiglie 3-4 giorni a temperatura tra i 18 e i 24? e poi?

Ex-tempore, mi serve sapere la densità iniziale? se si quando la misuro?

Scusate per la lunghezza ma vorrei avere la sicurezza di fare tutte le fasi per bene! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Belook Beer
02-01-2013, 08:16
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

salve a tutti...
sto preparando la mia prima birra...
Ho messo in una pentola il preparato con dell'acqua calda e ho mescolato..
Dopo di che ho inserito tutto nel fermenatore con dell'acqua fredda,,,
Mi è venuto un dubbio... Il preparato andava fatto bollire??

Stampa questo articolo


Inviato da: Il Barone
02-01-2013, 07:28
Forum: Malti Preparati
- Risposte (14)

Ciao a tutti,
mi scuso per la domanda idiota ma a volte è meglio chiedere passando per ignorante piuttosto che incorrere in un errore magari compromettente Smile

Oggi sembra definitivamente cessato il gorgogliamento della mia birra in fermentazione (è una semplice original lager della best of british, parto con qualcosa di semplice), ieri sera ho fatto un controllo della densità ed era a circa 1020, devo controllarla ogni 2/3 giorni fino a quando non raggiunge il valore indicato sul manuale del mio kit prima di imbottigliare?

Ho letto che nel dubbio è comunque preferibile attendere qualche giorno piuttosto che imbottigliare prematuramente.

Grazie per l'aiuto a presto!

Ema

Stampa questo articolo


Inviato da: Chef18
02-01-2013, 04:45
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti, e buon anno,
è il mio primo passaggio dopo la presentazione che faccio da voi. Mi è stata regalata una latta di STOUT Coopers 1,7kg per 23 lt.
Vorrei ottenere una birra con le caratteristiche più simile alla sua categoria, quindi una buona corposità, un bel colore scuro e la schiuma ( l'adoro) , il grado di conseuaneza dovrebbe oscillare sui 5 5.5. Mi sono fatto qualche idea e creato mille dubbi spero possiate aiutarmi , inizio:
Preparato + 500gr estratto secco black + 500gr zucc candito scuro + 100gr di zucc canna + 125ml Irish ale Whyeast come lievito, da inoculare direttamente nel mosto.

a seguito di questa ricetta mi sono nati i dubbi se utilizzo 1kg di estratto secco black + 500gr di zucc candido scuro!?
Ho sempre utilizzato estratti liquidi volevo sapere anche la procedura migliore per utilizzare quello secco.

Mi consigliate l'aggiunta di spezia come liquirizia o un miele ( che sostituirei allo zucc di canna.

grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: enrico
02-01-2013, 02:47
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Buongiorno e buon anno nuovo a tutti.

Sabato ho travasato la helles che sta fermentando nel frigo, dopo sette giorni dalla cotta e dall'inoculo del lievito S-23, preparato con 1 litro di starter il giorno prima.

La densità è scesa da 1049 a 1019, e fin qui direi che ci siamo.
L'odore e il sapore avevano ancora moltissimo di lievito, e anche questo mi sembra normale.

I sedimenti rimasti nel fermentatore, però, mi sembrano piuttosto strani, c'era molto materiale sulle pareti, fin alla base del contenitore.
Coi lieviti ad alta fermentaizone non mi è mai successa una cosa del genere.

Ad ogni buon conto la fermentazione sembra proseguire, con tanto di formazione di nuovo fondo nel secondo fermentatore, e gorgogliatore canterino per i due giorni successivi, mentre oggi si è azzittito.

Allego foto, mi dite cosa ne pensate?

[Immagine: uxv9h.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: FJF
02-01-2013, 02:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (19)

ciao a tutti e intanto auguri di buon anno ! !


Dopo le prime due birre (lager mr malt e strong ale mr malt) abbiamo deciso di optare per una birra stout e una bianca, sempre da kit.

Guardando un po' il catalogo on line del sito Mr Malt, e cercando vecchi post, non ho trovato molte informazioni utili (a volte estremamente discordanti, vedi recensione prodotti...) in merito alla scelta della marca del kit, quindi giro queste domande a voi, di cui so che posso fidarmi !

1.Che kit mi consigliate, per questi due stili, tra le varie marche? Potreste anche suggerire eventuali lieviti da sostituire, o eventuali migliorie al kit che voi già avete sperimentato?
2.C'è una marca che produce uno stile migliore rispetto a un altro (per es la brewferm fa un'ottima bianca e viceversa la brewmaker un'ottima stout?)?
3.Come mai la stout mr malt permette di produrre solo 13 l contro i 23 delle altre marche?


grazie mille , perdonate le domande, ma non è facile trovare risposta nelle mille pagine di forum !

FJF

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
02-01-2013, 02:07
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

vi ricordate la mia 5 cereali ??? bene dopo 3 mesi la delusione ha un gusto burroso non so come altro definirlo fastidioso a lungo andare che odio !!! ci tenevo a questa birra è la prima che ho fatto col filtro a bazooka !!!Minaccia

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
02-01-2013, 11:53
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (23)

come da titolo vorrei ampliare la mia produzione dagli ormai miseri 23 litri a 100/150 litri di birra finita.

ora qui vi voglio specialmente BAC cosa mi serve ??? (si lo so è una domanda molto vaga)

immagino che anche qui servano le 3 "pentole" ammostamento, sparge, bollitura

Stampa questo articolo


Inviato da: Mar
01-01-2013, 09:19
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

Qualche giorno fa ho prodotto una outmeal stout seguendo la ricetta del sito
http://www.mr-malt.it/blog/cat/ricette/p...all-grain/
il problema che ho avuto è un estrazione pessima visto che la mia og è stata 1037 sui 1053 previsti nonostante ho usato 24 litri di acqua nello sparge...ma vabbè ho continuato fino in fondo ed ho avuto un problema strano..
ho fatto l'inoculo con il wyeast irish ale 1084 ma dopo un giorno e mezzo non partiva la fermentazione... la temperatura ambientale era di 20 °C, il lievito era stato adeguatamente conservato in frigo e riattivato ma nulla. Dopo aver controllato la OG e non aver nontato schiuma o anidride o sentori di fermetato ho inoculato un safale s-04 ma anche questo si comporta stranamente perchè fermenta lentissimamente invece nelle precedenti esperienza il safale era una bestia Smile
voi che ne pensate? cosa può essere stato a dare problemi?

Stampa questo articolo