Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,415
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,240
  • Ultimo utente:shella


Inviato da: COMERO83
29-12-2012, 01:45
Forum: Curiosità
- Risposte (50)

la mia malattia del homebrewing è ormai da considerare fuori controllo...

sicuramente nei mesi + adatti io e miei soci ci daremo da fare nei seguenti progetti:

1- coltivazione di luppoli vari del quale non abbiamo ancora idea di dove acquistarli, ma c'è una mia idea che era finita nel dimenticatoio di tentare di estrarre i semi dai luppoli in coni con le seguenti difficoltà: i semi possono essere sia maschi che femmine di cui solo quest'ultime fanno i fiori che servono x la birra, quindi si va un po alla cieca.

2-coltivazione di un qualche tipo di orzo da auto maltare in qualche maniera, siamo ancora in alto mare.

3-coltivare lieviti della mia zona adatti per la birra mettendo le cosiddette trappole e vedremo se saranno tolleranti all'alcool.

4-quello finale (solo se i 3 progetti precedenti andranno a buon fine) produrre una birra completamente biologica con le materie prime da noi coltivate.

spero di non pretendere troppo dal 2013 che dite ???Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: safale2008
29-12-2012, 11:09
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Vorrei sapere se con lievito liquido wyeast 125ml. attivato 5 ore prima si può inoculare direttamente nel fermentatore e se la quantità dei lieviti (che sarebbe per 23 litridi mosto) è troppa per i miei 13 litri.
Grazie

M.

Stampa questo articolo


Inviato da: Armando
28-12-2012, 08:06
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Tra qualche settimana mi arriveranno i malti per provare a produrre 25/30 Lt di Stout...ho preso del rost barley del chocolate del cristale e ovviamente il pale ale...ma secondo voi per i primi due che vi ho elencato, che percentuali sono tollerabili all'interno di una ricetta?
Un amico poi mi ha consigliato di mettere durante lo sparging, metà del malto roast barley macinato, proprio per non appesantire troppo la birra e conferire comunque il colore scuro alla birra...altra domanda, voi che usate per fare la carbonazione?

Ciao e grazie!!!
ArmandoBirra07

Stampa questo articolo


Inviato da: marco Birraio
28-12-2012, 07:59
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao ragazzi! premetto che la mia sarà la domanda più ignorante del forum!il gorgogliatore va tenuto con il tappo rosso?o va stappato una volta messo in fermentazione il preparato??grazie in anticipo per la pazienza....Tongue

Stampa questo articolo


Inviato da: Armando
28-12-2012, 07:48
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Spesso mi capita di sentir parlare di ossigenazione del mosto tramite sbattimento dello stesso, tramite pompette da acquario, bombole di ossigeno puro etc etc...personalmente dopo aver raffreddato con la serpentina il mosto ( a circa 22/23°C) uso una pompa per liquidi e lo sbatto direttamente nel fermentatore sanificato e sterilizzato...non ho mai avuto problemi.
Però volevo sapere da voi se un'ossigenazione per sbattimento potrebbe essere pericolosa per eventuali infezioni del mosto oppure se puo essere effettuata tranquillamente e quali tecniche di ossigenazione adottate nel caso la faceste...

Grazie
Armando Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Kakalex
28-12-2012, 02:01
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

Ho appena scoperto che tutte le birre d'esportazione sono pastorizzate. Non lo immaginavo neanche e sicuramente sarà stata una leggerezza, ma pensare di aver speso anche 6 o 7 euro in bottiglia per una Brewdog, o una Flyndog, e sapere poi che anche quelle erano pastorizzate mi delude tantissimo... per carità, birre buonissime... ma anche loro MORTE come tutte le birre commerciali..

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
28-12-2012, 08:04
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (21)

Un dubbio mi preme:

tutte le mie birre dello scorso anno hanno più o meno sofferto di una attenuazione quasi mai in target.
Mi sono munito di ossigenatore e starter, ma anche la prima ale fatta e imbottigliata da poco seppur pienamente accettabile non ha centrato i valori di attenuazione previsti.
Di qui una riflessione circa il mash in una fase cruciale: l'inserimento dei grani nell'acqua scaldata.
Fino a ora ho sempre superato la temperatura di step previsto calcolando, grazie ai vari programmi, temperatura dei grani e quantità rispetto alla temperatura di step desiderata e aggiustato la temperatura di conseguenza: diciamo che l'acqua era portata dai 70/73° per arrivare a 66° su una monostep. Una volta introdotti i grani in circa 10/15 minuti la temperatura si assesta.
Il dubbio è proprio questo, alte temperature rendono il mosto meno fermentabile basse ci restitiscono mosti più attenuabili.
Se invece per uno step a 66° mettessi i grani ad acqua riscaldata a 66° e una volta che la temperatura si è assestata verso il basso portassi con una piccola rampa la temperatura verso lo step a 66° desirato?
Sto a delirà????

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
28-12-2012, 12:27
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

bene bene bene...mi hanno commissionato per la prossima primavera una birra alle amarene e subito mi è venuto in mente di farla come la kriek però non voglio usare lieviti ma ottenere una fermentazione spontanea !!!

qualcuno ha idea di come fare ???

Stampa questo articolo


Inviato da: damians82
27-12-2012, 11:35
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

Risorsa molto utile sugli stili birrai:
http://www.bjcp.org/stylecenter.php

presente anche come app per iphone e android. Mi ha esaltato scoprirla!

Stampa questo articolo


Inviato da: Frank
27-12-2012, 09:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve a tutti! Mi trovo proiettato nel mondo dell'homebrewing grazie a (o a causa di Big Grin) un mio carissimo amico che mi ha regalato il kit di fermentazione e il preparato per la lager (http://www.mr-malt.it/mr-malt-base-lager.html). Essendo un estimatore della birra e laureato in una materia scientifica, mi sono lanciato subito a studiare come prepararla prima di mettermici effettivamente sotto. Questo è dovuto anche al fatto che il lievito non è quello a bassa fermentazione e, anche se abito a Palermo, non è facile trovare una cantina con temperatura tra 18 e 24 °C, per cui mi sono dato tempo fino a febbraio prima di procedere.

Il manuale del Sig. Malto è chiaro e non ho niente da eccepire, anche qui sul forum ho trovato qualche consiglio. Tuttavia, se qualcuno volesse aiutarmi con la sua esperienza, lascio qui qualche domanda:

1) il manuale dice che è possibile sostituire lo zucchero con il miele d'acacia, almeno in parte. La sostituzione è 1:1, o segue un rapporto diverso? Nella vostra esperienza, usando mieli diversi (mi intrigava l'idea di usare miele di agrumi o altro), si ottiene un aroma particolare? Avete notizie di modifiche della gradazione usando l'espediente del miele?

2) Che differenza c'è nell'usare il fruttosio al posto del glucosio?

3) Leggo qui che, contrariamente a quanto citato nel manuale, dopo i 5-7 giorni di fermentazione, molti effettuano travaso in un secondo contenitore. Questo travaso fa parte della seconda fermentazione (ossia da contare nei 28 giorni che dovrei aspettare prima di gustare il prodotto)? Il travaso va effettuato filtrando il mosto in qualche maniera (es: setaccio), oppure versando brutalmente tutto quello che c'è nel contenitore in uno simile?

4) Effettuando il travaso di cui sopra, devo aspettarmi meno residuo nelle bottiglie? E soprattutto, lo zucchero che il manuale suggerisce di aggiungere nelle bottiglie, lo devo invece aggiungere in questo secondo contenitore?

5) Infine, mi stavano incuriosendo gli zuccheri "alternativi" in vendita sul sito, in particolare gli zuccheri canditi. Qualcuno che li ha provati me li consiglia, in rapporto al kit in mio possesso (Mr. Malt Base Lager)? Va usato in aggiunta o in sostituzione dello zucchero che già devo usare?

Se le risposte ai miei quesiti sono scritte altrove su questo forum e io non me ne sono accorto, vi chiederei di reindirizzarmi.

Grazie per l'aiuto, spero di rimanere nella comunità dell'homebrewing anche dopo questa prima esperienza Big Grin

Grazie mille,
FR

Stampa questo articolo