-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,090 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
è cosi indispensabile correggere la durezza dell'acqua?
raga questa domanda lo gia posta in un altro forom
sono in cerca di un lievito per produrre una wit per l'estate
sapete se esiste una birra che usa un lievito wit
ad esempio sto ricoltivando il fondo della
WITTE LA TRAPIST
E prodotta in olanda ma non riesco a sapere che lievito usa se avete delle informazioni ve ne sarei grato
ciao
Ciao a tutti,
ho travasato la scorsa settimana la mia Belgian Strong Ale, e se prima del travaso il gorgogliatore qualche bollicina la faceva ancora, dopo il travaso ha proprio smesso tante' che il liquido all'interno del gorgogliatore e' tornato a livello.
In questo caso e' necessario comunque tenere il gorgogliatore per far si che ci sia una via d'uscita per eventuale CO2 oppure si puo' chiudere ermeticamente il fermentatore?
Seconda domanda:
mi sto organizzando per fare una birra che richiede lagerizzazione.
Ho un vecchio freezer che modifichero' all'occorrenza, l'unica cosa e' che il fermentatore che andro' ad inserire all'interno se lo munisco di gorgogliatore non mi permette la chiusura del freezer.
Visto che la lagerizzazione verra' effettuata dopo un primo travaso, il gorgogliatore all'interno del freezer e' necessario o posso chiudere ermeticamente il fermentatore?
Attendo commenti.....ciao e grazie!!
ciao,ho letto che posso sostituire lo zucchero col miele,per un ipa che dosi devo usare?vorrei fare la ipa della thomas coopers.grazie mille
cia ragazzi!ieri facendo la mia prima birra ho commesso un imperdonabile errore!sollevando il fusto gia tappato con il gorgogliatore, ho per sbaglio fatto cadere un pochino di licquido nel mosto (il licquido del gorgogliatore appunto). è tutto da buttare???siccome sono ormai quasi 24 ore che il gorgogliatore non gorgolia, volevo sapere se è dovuto al fatto che il mosto è stato contaminato!
la mia malattia del homebrewing è ormai da considerare fuori controllo...
sicuramente nei mesi + adatti io e miei soci ci daremo da fare nei seguenti progetti:
1- coltivazione di luppoli vari del quale non abbiamo ancora idea di dove acquistarli, ma c'è una mia idea che era finita nel dimenticatoio di tentare di estrarre i semi dai luppoli in coni con le seguenti difficoltà: i semi possono essere sia maschi che femmine di cui solo quest'ultime fanno i fiori che servono x la birra, quindi si va un po alla cieca.
2-coltivazione di un qualche tipo di orzo da auto maltare in qualche maniera, siamo ancora in alto mare.
3-coltivare lieviti della mia zona adatti per la birra mettendo le cosiddette trappole e vedremo se saranno tolleranti all'alcool.
4-quello finale (solo se i 3 progetti precedenti andranno a buon fine) produrre una birra completamente biologica con le materie prime da noi coltivate.
spero di non pretendere troppo dal 2013 che dite ???
Vorrei sapere se con lievito liquido wyeast 125ml. attivato 5 ore prima si può inoculare direttamente nel fermentatore e se la quantità dei lieviti (che sarebbe per 23 litridi mosto) è troppa per i miei 13 litri.
Grazie
M.
Tra qualche settimana mi arriveranno i malti per provare a produrre 25/30 Lt di Stout...ho preso del rost barley del chocolate del cristale e ovviamente il pale ale...ma secondo voi per i primi due che vi ho elencato, che percentuali sono tollerabili all'interno di una ricetta?
Un amico poi mi ha consigliato di mettere durante lo sparging, metà del malto roast barley macinato, proprio per non appesantire troppo la birra e conferire comunque il colore scuro alla birra...altra domanda, voi che usate per fare la carbonazione?
Ciao e grazie!!!
Armando
Ciao ragazzi! premetto che la mia sarà la domanda più ignorante del forum!il gorgogliatore va tenuto con il tappo rosso?o va stappato una volta messo in fermentazione il preparato??grazie in anticipo per la pazienza....
Spesso mi capita di sentir parlare di ossigenazione del mosto tramite sbattimento dello stesso, tramite pompette da acquario, bombole di ossigeno puro etc etc...personalmente dopo aver raffreddato con la serpentina il mosto ( a circa 22/23°C) uso una pompa per liquidi e lo sbatto direttamente nel fermentatore sanificato e sterilizzato...non ho mai avuto problemi.
Però volevo sapere da voi se un'ossigenazione per sbattimento potrebbe essere pericolosa per eventuali infezioni del mosto oppure se puo essere effettuata tranquillamente e quali tecniche di ossigenazione adottate nel caso la faceste...
Grazie
Armando

