Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Kakalex
28-12-2012, 02:01
Forum: Curiosità
- Risposte (17)

Ho appena scoperto che tutte le birre d'esportazione sono pastorizzate. Non lo immaginavo neanche e sicuramente sarà stata una leggerezza, ma pensare di aver speso anche 6 o 7 euro in bottiglia per una Brewdog, o una Flyndog, e sapere poi che anche quelle erano pastorizzate mi delude tantissimo... per carità, birre buonissime... ma anche loro MORTE come tutte le birre commerciali..

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
28-12-2012, 08:04
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (21)

Un dubbio mi preme:

tutte le mie birre dello scorso anno hanno più o meno sofferto di una attenuazione quasi mai in target.
Mi sono munito di ossigenatore e starter, ma anche la prima ale fatta e imbottigliata da poco seppur pienamente accettabile non ha centrato i valori di attenuazione previsti.
Di qui una riflessione circa il mash in una fase cruciale: l'inserimento dei grani nell'acqua scaldata.
Fino a ora ho sempre superato la temperatura di step previsto calcolando, grazie ai vari programmi, temperatura dei grani e quantità rispetto alla temperatura di step desiderata e aggiustato la temperatura di conseguenza: diciamo che l'acqua era portata dai 70/73° per arrivare a 66° su una monostep. Una volta introdotti i grani in circa 10/15 minuti la temperatura si assesta.
Il dubbio è proprio questo, alte temperature rendono il mosto meno fermentabile basse ci restitiscono mosti più attenuabili.
Se invece per uno step a 66° mettessi i grani ad acqua riscaldata a 66° e una volta che la temperatura si è assestata verso il basso portassi con una piccola rampa la temperatura verso lo step a 66° desirato?
Sto a delirà????

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
28-12-2012, 12:27
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

bene bene bene...mi hanno commissionato per la prossima primavera una birra alle amarene e subito mi è venuto in mente di farla come la kriek però non voglio usare lieviti ma ottenere una fermentazione spontanea !!!

qualcuno ha idea di come fare ???

Stampa questo articolo


Inviato da: damians82
27-12-2012, 11:35
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

Risorsa molto utile sugli stili birrai:
http://www.bjcp.org/stylecenter.php

presente anche come app per iphone e android. Mi ha esaltato scoprirla!

Stampa questo articolo


Inviato da: Frank
27-12-2012, 09:56
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Salve a tutti! Mi trovo proiettato nel mondo dell'homebrewing grazie a (o a causa di Big Grin) un mio carissimo amico che mi ha regalato il kit di fermentazione e il preparato per la lager (http://www.mr-malt.it/mr-malt-base-lager.html). Essendo un estimatore della birra e laureato in una materia scientifica, mi sono lanciato subito a studiare come prepararla prima di mettermici effettivamente sotto. Questo è dovuto anche al fatto che il lievito non è quello a bassa fermentazione e, anche se abito a Palermo, non è facile trovare una cantina con temperatura tra 18 e 24 °C, per cui mi sono dato tempo fino a febbraio prima di procedere.

Il manuale del Sig. Malto è chiaro e non ho niente da eccepire, anche qui sul forum ho trovato qualche consiglio. Tuttavia, se qualcuno volesse aiutarmi con la sua esperienza, lascio qui qualche domanda:

1) il manuale dice che è possibile sostituire lo zucchero con il miele d'acacia, almeno in parte. La sostituzione è 1:1, o segue un rapporto diverso? Nella vostra esperienza, usando mieli diversi (mi intrigava l'idea di usare miele di agrumi o altro), si ottiene un aroma particolare? Avete notizie di modifiche della gradazione usando l'espediente del miele?

2) Che differenza c'è nell'usare il fruttosio al posto del glucosio?

3) Leggo qui che, contrariamente a quanto citato nel manuale, dopo i 5-7 giorni di fermentazione, molti effettuano travaso in un secondo contenitore. Questo travaso fa parte della seconda fermentazione (ossia da contare nei 28 giorni che dovrei aspettare prima di gustare il prodotto)? Il travaso va effettuato filtrando il mosto in qualche maniera (es: setaccio), oppure versando brutalmente tutto quello che c'è nel contenitore in uno simile?

4) Effettuando il travaso di cui sopra, devo aspettarmi meno residuo nelle bottiglie? E soprattutto, lo zucchero che il manuale suggerisce di aggiungere nelle bottiglie, lo devo invece aggiungere in questo secondo contenitore?

5) Infine, mi stavano incuriosendo gli zuccheri "alternativi" in vendita sul sito, in particolare gli zuccheri canditi. Qualcuno che li ha provati me li consiglia, in rapporto al kit in mio possesso (Mr. Malt Base Lager)? Va usato in aggiunta o in sostituzione dello zucchero che già devo usare?

Se le risposte ai miei quesiti sono scritte altrove su questo forum e io non me ne sono accorto, vi chiederei di reindirizzarmi.

Grazie per l'aiuto, spero di rimanere nella comunità dell'homebrewing anche dopo questa prima esperienza Big Grin

Grazie mille,
FR

Stampa questo articolo


Inviato da: eretico
27-12-2012, 09:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Ciao, sono a circa 15 gg dall'imbottigliamento.
Ho notato che la maggior parte delle bottiglie presenta sulla parte vicino al gommino del tappo automatico delle piccole bollicine che adesso sono diventate appiccicose.
Da cosa dipende?
Devo buttare il contenuto delle bottiglie?
Cosa dite?
Sono un pò dispiaciuto/perplesso!!!
Grazie
F

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
27-12-2012, 06:35
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

bevendo (nei locali giusti) s'impara, e a sto giro mi hanno rifilato questa perla, cioè che i plug sono fatti apposto per il dry hopping.
praticamente usare i pellet aumenta la possibilità che nel prodotto finale ci siano delle polveri che galleggiano e si attaccano alle pareti della bottiglia, oltre tutto mi è stato anche detto che nelle birre bionde il pellet dona anche un leggero colore verdognolo e invece i coni o fiori sono pericolosi per la alta percentuale di batteri (a volte ci trovo dei sassi, corde, terra...) ed essendo molto leggeri e voluminosi bisogna zavorrarli e allo stesso tempo dargli molto spazio, i normali hop bag non vanno bene, cioè la palla da 40g di luppolo zuppa non è un buon risultato, di sicuro la maggior parte delle sostanze solubili del luppolo sono rimaste dove erano prima.

invece sembra che il plug si possa tranquillamente buttare nel mosto, sembra che non dia problemi durante l'imbottigliamento e in più rispetto ai pellet ha molte più caratteristiche organolettiche.

vi risulta? effettivamente io ho sempre usato fiori e pellets e non mi sono mai trovato molto bene, soprattutto con i fiori.

Stampa questo articolo


Inviato da: cinqmain
27-12-2012, 01:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Salve a tutti dopo aver svuotato per la prima volta il fustino, cosa devo fare per riutilizzarlo? Devo sostituire qualcosa tipo il rubinetto? Se si come si fa? Grazie per la risposta.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
27-12-2012, 12:50
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (16)

anche se ho "solo" 29 anni sono in preda a una crisi di mezza età dove una persona normale si compra la classica macchinona, io no ho in mente il BRAUMEISTER da 50 litri...secondo voi ne vale la pena o sono 2.456,30 € buttati ???

[Immagine: ef8050.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
27-12-2012, 12:09
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

bene il natale è passato i nonni mi hanno regalato la classica busta tanto attesa con i soldini e ora mi do alle spese pazze...ma che mi compro: la pentola con bazooka cel'ho, attrezzatura di base non mi manca nulla, fermentatori ne ho, potrei orientarmi verso:

un pHametro digitale che dite ???

un rifrattomentro ???

un fermentatore a fondo conico ??? no non ne vedo l'utilità

sono in trepidazione !!!Big Grin

Stampa questo articolo