-
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
4 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 25,086 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
5 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 10,472 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
6 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 1,967 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
7 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 5,261 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
10 ore fa
» Risposte: 10
» Visite: 8,505 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,348 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,602 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,390 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,161 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,249
- Messaggi del forum:206,415
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,240
- Ultimo utente:shella

Ciao ragaxi,
finalmente domenica ho fatto la mia prima bassa fermentazione ed ecco alcuni dubbi.
da quello che ho capito leggendo in giro non si effettua travasi durante la fermentazione, ma solo al termine prima della lagerizzazione. può essere? puo dipendere dal fatto che i lieviti a bassa fermentano appunto nella parte bassa del fermentatore e con il travaso rischiamo di separare lieviti attivi? o dipende dal fatto che visto le basse temp non ci sono rischi di autolisi?
secondo dubbio, la sosta per il diacetile: ho letto di portare a fine ferm a temp di 20° x 2-3 giorni in modo che il lievito riesca ad assorbire il diacetile. questo deve essere fatto quando il lievito è ancora bello attivo altrimenti non riesce nell’intento. quindi quando devo fare questo passaggio? a due terzi della fermentazione? Voi come vi comportate?
un’alta cosa , la cotta precedente a questa ho fatto una torbata con us05 e come consiglia daniels la sto facendo fermentate a temp basse per risaltare al max il malto, inizialmente a 14° che poi si è abbassata a 12 – ragazzi questo lievito è feroce- mi consigliate di fare anche qui una sosta diacetile?
messi a paragone il 05 e il 34/70 a 12° il 05 fermenta alla grande.
aperto il fermentatore con il 34/70 con stupore ho trovato una discreta schiuma e visivamente nessuna differenza con i lievita ad alta.
grazie a tutti
ciao
lorenz

noi tutti siamo soliti mettere tutti i malti, sia quelli base che quelli speciali sin dall'inizio del mash, ma onestamente sto pensando che sia tutta fatica sprecata visto che l'estrazione dei malti speciali, soprattutto di quelli più caramellizzati, non necessita alcun mash.
si potrebbe fare un mash solo con fiocchi e malto base per poi aggiungere tutto il resto in mash out?
pensavo di mettere appunto solo fiocchi e malto base durante il mash per poi, durante il batch sparge, aggiungere tutti i malti speciali e più acqua del normale, per agevolare l'estrazione, ovviamente applicherei la tabella di Bertinotti riguardo ai malti che non necessitano mash.
vorrei sapere se c'è qualche incongruenza di cui non sto tenendo conto.

Salve a tutti birrificatori!!! Oggi 21.12.12 con mio sommo gaudio, giubilo e tripudio (in barba ai Maya) ho brassato la mia micio tripel della fine del mondo. Per essere precisi alle ore 11:11 del meridiano di greenwich ero lì che guardavo i luppoli in cottura.!!!
Penso seriamente che se i Maya si sono estinti è perchè non conoscevano la birra!
Con l'occasione voglio sollevare un dubbio:
Ogni cotta, quando misuro l'OG sul densimentro, mi trovo sempre valori esageratamente più bassi di quelli teorici. es:
in questa cotta era prevista un'OG pari a 1084 invece ho misurato 1070.
Nella precedente, una IPA, era prevista 1064 ed è saltata fuori una misera 1054!
e così via dicendo sempre 10/12 punti in meno. Quale potrebbe essere il problema?
In ogni caso, abbasso i Maye e viva la birra qualunque sia l'OG!
Vi segnalo BrewPlus e il nuovo Hobbybrew.
Si può scaricare da qua http://brewplus.blogspot.it
E un progetto nuovo per far rinascere HobbyBrew.
Per il mio punto di vista che lo provato, ancora ci vuole tanto da lavorare, e una fotocopia di HobbyBrew, ma per adesso meglio l'ultima versione di HobbyBrew.

Ciao a tutti amici birrai, avrei una domandina da fare... Dunque, ho fatto una pilsner Urquell (una specie di clone di quella in commercio), produzione tutto ok, fermentazion ok fino a ieri, ho notato che a galla si è formato uno strato (2-3 cm) di schiuma (quella solita della fermentazione) scura e "gommosa", ho utilizzato un lievito liquido (Czech Pils) e la temperatura di fermentazione non è mai salita sopra i 18,8° (ne sono sicuro perchè utilizzo un sistema a termostato). Secondo voi continuo la fermentzione o tolgo il residuo? Sarebbe un peccato buttar via tutto.. :\

Se ho un po' imparato ad usare Hobbybrew...
Ho un mosto con 1055 di OG e utilizzo un lievito tipo S-04 o S-05 con un'attenuazione del 65/70%, il grado alcolico della birra dovrebbe essere di circa 6.3 gradi o no?

Qualcuno ha una bella ricetta per questa birra?
un bel nero con sentori di sciroppo di zucchero candito scuro molto bilanciata...

Ciao a tutti!
Ho in programma una Bitter da migliorare con dry-hopping, ma subito dopo vorrei produrre una Golden Ale.
Sono ancora a livello di Kit, sia come attrezzatura che come esperienza, ed ho all'attivo appena tre cotte (Lager, Australian pale ale kit Coopers e IPA con dry hopping).
L'idea per la Golden Ale era di provare con il kit Midas Touch oppure fare un tentativo con estratti non luppolati.
Nella prima ipotesi: il kit è da 3 Kg e non prevede aggiunta di fermentabili; per migliorarlo (senza sbilanciare il risultato finale) avevo pensato di aggiungere ulteriore estratto di malto per dare corpo e dolcezza, e fare un dry hopping (tecnica già sperimentata con successo) per aggiungere aroma. L'idea di un risultato finale tendente al dolce non mi dispiace, perchè recentemente ho assaggiato la Golden Ale che producono da Eataly a Roma che mi ha letteralmente stregato (dolce e profumata, ma leggera). A tal riguardo, ho da parte un po' di EK Goldings in plugs, ma volevo provare a mischiare le carte e utilizzare insieme all'EKG un altro luppolo da aroma un po' più potente, di tipo americano o neozelandese....
Nella seconda ipotesi...... proprio non saprei!
Ho trovato in giro (anche su altri forum.....!!!) diverse ricette, ma non mi convincono, per via che suggeriscono l'utilizzo di grani speciali che non mi sembrano (nella mia ignoranza) del tutto in linea con lo stile "ale": infatti si suggerisce l'utilizzo di malto in grani cara munich e cara pils, che mi sembrano più adatti a lager, bock, kolsch, pilsenr e via dicendo.
Che cosa mi suggerite?
Premessa: se vi son topic che non ho visto a riguardo vi prego di reindirizzarmi appositamente, così da non far subito gaff!
ragazzuoli e ragazzuole:
vorrei finalmente intraprendere la strada del birraiolo in casa, ed imparare ad operare sulla All grain , così senza perdere tempo nel fare mezzi passaggi, ho deciso di produrmi in casa il materiale minimo ma indispensabile per fare un intera cotta: dal Mash alla fermentazione.
ho però un grosso grossissimo dubbio, che da neofita in ambito mi attanaglia:
ho bene in chiaro che il passaggio cruciale dai kit stà appunto nella macina del malto e nella sua maltatura ovvero ebollizione a step di temperature, che suppongo produca un po quello che poi diverrà il malto ( stile caramello ben più liquido ), dal quale poi si aggancerebbe il procedimento ... ma anche sforzandomi di capire i passaggi previsti sono in due pentole di cui una ( la pentola di bollitura) coibentata.
vi è però in ogni immagine e spiegazione una terza pentola, detta di Sparge della quale però non riesco a comprendere bene l' utilizzo:
potete darmi una dritta su cosa ordinare / comprare / recuperare per poter iniziare a costruirmi il tutto?
vi ringrazio anticipatamente!! non vedo sinceramente l' ora di iniziar ea sporcarmi le mani!