-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,089 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,861 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,249 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,232 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,010 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,375 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 45 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
![[Immagine: dsc1143ec.jpg]](http://img195.imageshack.us/img195/9380/dsc1143ec.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
per il bruno ho usato quello di canna 0.5kg 3ml di succo di limone, inumidito leggermente con acqua saltato in padella a fuoco basso per 30 minuti.. ecco il risultato!
Ho in fermentazione una Premium Weizen in kit. Fermenta da 8 giorni, forse domani travaso. Mi sa che ho calcato la mano con i carboidrati, ma la volevo più alcolica. Per 23 litri di mosto ho messo la latta, un chilo di estratto di malto, 500 gr di zucchero e delle bucce di arancia amara.
L'impressione del mosto è ottima...
ciao a tutti!
sono alla mia seconda birra con alcuni dubbi riguardo le quantità.
ho preso 1.8kg di muntons connoisseurs continental lager e ho provato a prendere il brewing sugar (1kg).
Per la preparazione del mosto volevo mettere il brewing sugar al posto dello zucchero normale e aggiungere un po di miele di acacia.
qualcuno sa indicarmi o darmi consigli sulle quantità di miele e di zucchero da mettere?
poi volevo sapere se sul fermentatore vanno messi 23 l di acqua o posso metterne meno per "concentrare il gusto (pensavo di metterne 17/18 litri)
grazie
Ho fatto diverse birre con i kit, ma ho un dubbio costante. Ogni volta che ho fatto il travaso, dopo i canonici sette giorni, la fermentazione nel secondo fusto si è sempre bloccata. Prima del travaso, con intensità diversa a seconda dei casi, la fermentazione c'era, il gorgogliatore andava, anche se lentamente, o semplicemente l'acqua non era a livello. La densità variava ecc... Con il travaso tutto mi è sempre bloccato dandomi delle densità non soddisfacenti. Adesso sarei tentato di non travasare se il mosto non abbia finito di fermentare.
Adesso sto facendo una Weizen, sono all'ottavo giorno, gorgoglia piano e sono su una densità di 1010.
Che faccio?
Visto che siamo a natale, il negozio sotto casa vende la birra in oggetto, che vorrei assaggiare, la domanda è:
qualcuno l'ha assaggiata?
con che cosa l'avete abbinata?
commentate commentate commentate....
Ciao ragaxi,
finalmente domenica ho fatto la mia prima bassa fermentazione ed ecco alcuni dubbi.
da quello che ho capito leggendo in giro non si effettua travasi durante la fermentazione, ma solo al termine prima della lagerizzazione. può essere? puo dipendere dal fatto che i lieviti a bassa fermentano appunto nella parte bassa del fermentatore e con il travaso rischiamo di separare lieviti attivi? o dipende dal fatto che visto le basse temp non ci sono rischi di autolisi?
secondo dubbio, la sosta per il diacetile: ho letto di portare a fine ferm a temp di 20° x 2-3 giorni in modo che il lievito riesca ad assorbire il diacetile. questo deve essere fatto quando il lievito è ancora bello attivo altrimenti non riesce nell’intento. quindi quando devo fare questo passaggio? a due terzi della fermentazione? Voi come vi comportate?
un’alta cosa , la cotta precedente a questa ho fatto una torbata con us05 e come consiglia daniels la sto facendo fermentate a temp basse per risaltare al max il malto, inizialmente a 14° che poi si è abbassata a 12 – ragazzi questo lievito è feroce- mi consigliate di fare anche qui una sosta diacetile?
messi a paragone il 05 e il 34/70 a 12° il 05 fermenta alla grande.
aperto il fermentatore con il 34/70 con stupore ho trovato una discreta schiuma e visivamente nessuna differenza con i lievita ad alta.
grazie a tutti
ciao
lorenz
noi tutti siamo soliti mettere tutti i malti, sia quelli base che quelli speciali sin dall'inizio del mash, ma onestamente sto pensando che sia tutta fatica sprecata visto che l'estrazione dei malti speciali, soprattutto di quelli più caramellizzati, non necessita alcun mash.
si potrebbe fare un mash solo con fiocchi e malto base per poi aggiungere tutto il resto in mash out?
pensavo di mettere appunto solo fiocchi e malto base durante il mash per poi, durante il batch sparge, aggiungere tutti i malti speciali e più acqua del normale, per agevolare l'estrazione, ovviamente applicherei la tabella di Bertinotti riguardo ai malti che non necessitano mash.
vorrei sapere se c'è qualche incongruenza di cui non sto tenendo conto.
Salve a tutti birrificatori!!!
Oggi 21.12.12 con mio sommo gaudio, giubilo e tripudio (in barba ai Maya) ho brassato la mia micio tripel della fine del mondo. Per essere precisi alle ore 11:11 del meridiano di greenwich ero lì che guardavo i luppoli in cottura.!!!
Penso seriamente che se i Maya si sono estinti è perchè non conoscevano la birra! 
Con l'occasione voglio sollevare un dubbio:
Ogni cotta, quando misuro l'OG sul densimentro, mi trovo sempre valori esageratamente più bassi di quelli teorici. es:
in questa cotta era prevista un'OG pari a 1084 invece ho misurato 1070. 
Nella precedente, una IPA, era prevista 1064 ed è saltata fuori una misera 1054!
e così via dicendo sempre 10/12 punti in meno. Quale potrebbe essere il problema?
In ogni caso, abbasso i Maye e viva la birra qualunque sia l'OG!
Vi segnalo BrewPlus e il nuovo Hobbybrew.
Si può scaricare da qua http://brewplus.blogspot.it
E un progetto nuovo per far rinascere HobbyBrew.
Per il mio punto di vista che lo provato, ancora ci vuole tanto da lavorare, e una fotocopia di HobbyBrew, ma per adesso meglio l'ultima versione di HobbyBrew.
Ciao a tutti amici birrai, avrei una domandina da fare... Dunque, ho fatto una pilsner Urquell (una specie di clone di quella in commercio), produzione tutto ok, fermentazion ok fino a ieri, ho notato che a galla si è formato uno strato (2-3 cm) di schiuma (quella solita della fermentazione) scura e "gommosa", ho utilizzato un lievito liquido (Czech Pils) e la temperatura di fermentazione non è mai salita sopra i 18,8° (ne sono sicuro perchè utilizzo un sistema a termostato). Secondo voi continuo la fermentzione o tolgo il residuo? Sarebbe un peccato buttar via tutto.. :\

