Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: beppe60
26-05-2018, 01:33
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Salve ,
ritorno in discussione perché spero di trovare una risposta e possibilmente un rimedio  a quanto rilevo di cotta in cotta :
premetto che il mio quantitativo standard è circa 50/52 in fermentatore. Possiedo 2 fermentatori cilindrici inox da 75 litri  con diametro 36.
il rubinetto di uscita è posizionato a circa 3 cm. dal fondo ed il centro foro uscita a circa 4,5 cm. Succede che ogni volta che faccio il primo travaso  ( da rubinetto a rubinetto dei 2 fermentatori)  i residui della fermentazione mi tappano l'uscita  con livello sopra il foro stesso (circa 5 cm. dal fondo). Risultato che  ogni  volta butto via circa 6 litri di roba !!!!!!  poi quando faccio il successivo travaso altri 3 litrozzi . E' possibile secondo voi un simile quantitativo di "fondazzo"?  Considerato che per una serie di motivi non posso utilizzare il troncoconico cosa posso fare ?  C'è qualche  sistema empirico per recuperare  qualcosa o mi devo mettere l'anima in pace e considerare  che quando và  bene  andrò ad imbottigliare 40 litri scarsi?
E poi considerato che in molti utilizziamo fermentatori cilindrici è possibile conoscere  la quantità  buttata da voi con lieviti ad alta fermentazione?
   Grazie e saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: zXerxes
25-05-2018, 05:54
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
ho comprato il kit Muntons Hand-Crafted Old Conker. Black Ale, siccome a casa ho ancora dell'estratto di malto dark avanzato dall'ultima stout(parliamo di 2/300 g), dite che è un buon sostituto di almeno parte dello zucchero?O non c'entra nulla con la birra che sto per fare?

Stampa questo articolo


Inviato da: sirok
22-05-2018, 10:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (59)

Buonasera, vorrei fare una camera di fermentazione usando un vecchio frigo, ho visto che si può utilizzare un apparecchio (stc1000 credo) per controllarne la temperatura. Le domande sono:
1- serve anche un cavo riscaldante o è sufficiente solo il frigo? (Per utilizzarla adesso d'estate)
2-la sonda la metto attaccata al fermentatore di plastica?
3- il delta da impostare potrebbe essere di 1°C o è troppo?
Grazie a chi mi aiuterà!!!????

Stampa questo articolo


Inviato da: gaetano.catalano
22-05-2018, 09:04
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (5)

Ciao a tutti, vorrei realizzare una pils-lager e vi volevo chiedere dei consigli. Ci ho provato un anno fa circa e non mi è piaciuto il risultato. Non è chiaro come far maturare la birra una volta imbottigliata. Dopo essere stata per 2 mesi ad una temperatura compresa tra 0/2°C ho portato ad una temperatura di 15°C per 3 giorni, dopo di che ho imbottigliato. Ho fatto un priming di 6g/l, ho assaggiato dopo un mese, il sapore non era male, ma aveva un'eccessiva carbonazione al punto che fuoriusciva la schiuma dalle bottiglie. Le bottiglie sono state mantenute ad una temperatura di circa 20°C per due mesi, ho cercato di consumare più velocemente pissibile per paura che esplodessero. Il sapore non era male comunque...

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: AlexBirra17
21-05-2018, 02:58
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Buongiorno a tutti, ieri ho imbottigliato la mia Gallia, siccome visto le temperature ho portato direttamente la mia birra in deposito, possono esserci problemi?? devo lasciarla almeno un paio di settimane in casa come fatto d'inverno  o viste le temperature non c'è bisogno?? attendo risposta da chi ne sa più di me!! Grazie in anticipo.

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
19-05-2018, 06:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Che tipo di zucchero posso usare per questo kit di 1,7 kg, le istruzioni dicono 500g ma non so se aggiungere
del malto secco, grazie per l'eventuale risposta

Stampa questo articolo


Inviato da: sergio palumbo
19-05-2018, 05:53
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (10)

Ciao sono nuovo del forum e nuovo dell'all grain ho letto un po di ricette ma da buon siciliano sono molto attratto da quelle aromatizzate agli agrumi ... ho trovato su questo forum una ricetta al mandarino, ma non mi spiego le quantità di acqua da utilizzare per ottenere i 20 litri finali di birra che la ricetta indica. In pratica vi chiedo una mano a... TRADURRE la ricetta!! eccola:

TANGERINE WIT, ingredienti per 20 litri

– 2,38 kg di malto Pilsner
– 2,38 kg di fiocchi di frumento
– 0,24 kg di fiocchi d’avena
– 119 g di malto melanoidin
– 8 g di roasted barley
– 0,72 g di lolla di riso
– 15 g di luppolo Hersbrucker (60 min) a 2,7%AA
– 5 g di luppolo Magnum (60 min) a 14,8%AA
– 30 g di buccia di mandarino (5 min)
– 21 g di coriandolo in semi appena pestato (5 min)
– Lievito Wyeast 3944 (Belgian Witbier)
– 6 grammi/litro di zucchero per il priming



Tips:

Ammostamento single step. Riscaldare 17,25 l d’acqua a 73°C per stabilizzare il letto di grani a 66°C e mantenere questa quota per 90 minuti. Fare un double-batch sparge con 23,15 l d’acqua per portare il letto del mash a 76°C. Bollire il mosto per 90 minuti, aggiungendo i luppoli e le spezie come indicato negli ingredienti. Raffreddare a 21°C, ossigenare il mosto e inoculare il lievito. Lasciar fermentare per 14 giorni alzando gradualmente la temperatura fino a 24°C. Travasare per 14 giorni di fermentazione secondaria. Imbottigliare o infustare come di consueto.

In pratica bisogna ammostare in 17,25 litri i grani, stabilizzare la temp a 66 gradi per 90 min. poi fare lo sparge con 23,15 litri??? (spiegatemi sto passaggio che non capisco) devo filtrare due volte i grani con lo stesso mosto? e perchè 23,15 litri se la quantità finale sono 20 litri di birra?
Inoltre cosa sono quelle percentuali indicate in ricetta accanto ai luppoli? cosa significa AA?
Scusate l'ignoranza ma non ho trovato risposte ... potabili in giro.. 
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: brasseurdavenir
18-05-2018, 04:03
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (17)

Salve a tutti, questa è la mia prima discussione sul forum, ne approfitto quindi, per presentarmi e dire che sono un appassionato bevitore da anni e homebrewer alla seconda cotta, dopo una weizen (che stapperò lunedì) e una blanche blega, ancora in fermentatore, sulla quale ho qualche perplessità, che volevo chiarire con voi.
Vi spiego, 
Fatta la cotta, la fermentazione parte in maniera tumultuosa, tanto che a circa 15/20 ore di distanza dall'inoculo del lievito, il gorgogliatore riempito con alcol puro, si stava svuotando e quindi è stato prontamente rabboccato. La cosa molto strana è che nella stessa giornata a poche ore di distanza il gorgogliatore si è completamente fermato, come se la fermentazione fosse stata interrotta in maniera drastica (cosa molto strana, a mio avviso). Dopo una settimana mi ritrovo con FG di 1024 (non mutata negli ultimi 3 giorni). Cosa fare? grazie per l'aiuto!

Stampa questo articolo


Inviato da: Davide_beer
17-05-2018, 04:58
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti,
           ho voglia di provare questo tipo di birra.

Qualcuno ha già usato i kit della Mangrove che sono in busta rispetto alla latta?

Avete qualche consiglio per migliorare il risultato di questo kit? Cambio lievito o altro ...

Mi ha stipito che dichiarino una FG pari a 1001!!! Ma davvero così bassa????

Grazie a chi mi darà una mano

Stampa questo articolo


Inviato da: Enomis16
15-05-2018, 12:42
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Ciao a tutti,

chiedo informazioni sulla modalità di pulita dello scambiatore di calore ( nello specifico Polsinelli 40 piastre saldobrasate in rame).

Sono già andato a documentarmi su vecchi post ma ho notato che ci sono varie scuole di pensiero e mi sono rimasti dei dubbi.

Prima dell'utilizzo l'ho sanificato con acqua bollente e chemipro oxi, prima in immersione poi in ricircolo ( sollo nella via del mosto) con i tubi, anch'essi sanificati.

Premetto che al momento non ho in  a casa prodotti o acidi specifici (Removil o Enzybras) per la pulitura, ma mi sto attrezzando... e nemmeno di pompe elettriche per il ricircolo.

Dopo l'utilizzo ho usato sempre immersione in chemipro oxi e successivamente in ricircolo nello scambiatore; seguito da risciacquo in acqua distillata e asciugatura in forno preriscaldato a 180° per 10 - 15 min.

1) Può essere sufficiente, nell'attesa di recuperare prodotti specifici?

2) Come utilizzo Enzybras, Removil e/o altri acidi ? ( soluzione e poi immersione per un dato tempo o la passo in ricircolo con acqua bollente?)

3) ho letto che dopo l'asciugatura un buon metodo di conservazione fino all'utilizzo successivo è quello di riempire la via del mosto di alcool alimentare, corretto?

4) finita la pulizia e asciugatura le vie vanno chiuse fino al prossimo utilizzo?

Se nel caso fossero domande scontate chiedo di aver pazienza, sono all'inizio ;  ringrazio in anticipo.

Stampa questo articolo