Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: comet
22-06-2018, 11:54
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Ho appena scoperto in cantina i resti, anzi le schegge, della Blanche fatta il 10 aprile scorso.
era la mia ottava cotta, la seconda Blanche.
2,0 kg di orzo
2,5 kg di pile
Mash in a 55*C
63*C x 40'
68*C x 45'
72*C x 10'
78*C x 15'
OG 1.038
NON HO CAMERA DI FERMENTAZIONE
Inizio fermentazione a 28*C
Secondo giorno 26*C
4 giorni a 24*C
Poi a 22*C
Imbottigliata il 24 aprile FG 1.008
priming 3,5gr/l
8 giorni carbonazione a 20*C
Un amico mi dice che ha la cella vuota e mi invita a portargli la birra... tre settimane in cella a 4*C, poi gli serve la cella e la riporto in cantina a 18*C
Prendo un paio di 33cl per assaggio.
Oggi, dopo tre settimane, ho trovato il disastro: più dei due terzi delle bottiglie esplose!
Non so spiegarmelo.
Secondo Voi cos'è successo? Dov'è l'errore?
:/

Stampa questo articolo


Inviato da: MrBison
22-06-2018, 06:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Ciao a tutti Mastri Birrai,
mi chiamo Luca e dopo aver letto molto nel corso degli anni, ecco il mio primo post!
Mi sono riavvicinato a questo mondo in quanto mi hanno recentemente regalato un kit Mr Malt con anche il malto Mountons in oggetto e vorrei un consiglio dai più esperti su che tipo di lievito usare, un S-04 potrebbe andare? Una sola bustina per i 23L giusto?
Scusate le domande magari da neofita, ma sarà la mia prima birra... 
Grazie ancora in anticipo a chi mi risponderà!!

Stampa questo articolo


Inviato da: blitz
21-06-2018, 10:41
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Ciao a tutti,

a breve ho una cotta in cui utilizzero il 50-60% di questo malto appena acquistato, non riesco a trovare info approfondite se è un malto modificato o se è necessario fare il protein rest a 50-54gradi, grazie per eventuali dritte ;-)


Adriano

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
21-06-2018, 11:01
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Buongiorno a tutti, volevo chiedere se esiste un manometro (forse non è il termine esatto) per fusti con attacco a scivoli per fare una carbonazione forzata tipo cornelius keg. Vorrei evitare, anche se non è una questione di vita o di morte, di rifermentare con lo zucchero

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: comet
17-06-2018, 12:02
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (4)

Salve...
Volevo avere notizie di concorsi per homebrewers ai quali partecipare per avere un giudizio di "esperti" e un confronto con altri appassionati sui miei tentativi brassicoli.

Stampa questo articolo


Inviato da: Davide_beer
12-06-2018, 12:26
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Premessa: non insultatemi!

All'inizio del mio hobby recuperavo bottiglie ovunque, di qualsiasi marca, di qualsiasi forma e di qualsiasi capacità.
Poi ho capito che si perde troppo tempo a tappare bottiglie di diverse altezze e quindi adesso lavoro solo con 3 tipi di bottiglie:
- 0,50 con tappo meccanico
- 0,50 con tappo corona tipo weizen
- 0,33 con tappo corona

Qualche mese fa ho recuperato delle bottiglie da 0,50 con tappo meccanico.
3 settimane fa le ho riempite, messe in cantina a temperatura di fermentazione a carbonare e l'altro giorno sono andato per metterle nella mia vetrina frigo per il mantenimento ma  Censored Censored  sono più alte delle altre e non ci stanno negli scaffali della vetrina!!!!

Sarebbe una malsana idea quella di aprirle, cambiare bottiglia e rimettere lo zucchero per ritentare la carbonatazione?  Bottle
Me le tengo così e basta???

Attendo consigli! Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: jalezio
11-06-2018, 06:21
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti!
il 29 maggio io e il mio socio abbiamo fatto la cotta della Pilsner con estratto di malto extra light (non ci piace aggiungere lo zucchero) e una bustina di lievito...quello in dotazione. Fatta in alta fermentazione a 20° circa. Travaso dopo una settimana e temperatura sempre costante intorno ai 20°.
Ora...noi vorremmo:
- mettere del luppolo per renderla più amara...per uno o due giorni. Per 23L quanti g di luppolo?
- fare la winterizzazione dopo aver tolto i luppoli: per quanti giorni deve rimanere a winterizzare? La Temperatura 4/5° va bene?

Che dite? Come procedimento può andare?

Grazie
Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: carman78
09-06-2018, 01:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao,
sono un novellino e ho preparato i miei primi 23 lt di birra coopers lager. Tutto bene fino a quando ho imbottigliato perchè il negozio dove ho comprato le bottiglie mi ha consigliato dei tappi a chiusura meccanica (plastica). Dopo la carbonazione preparata con 5gr di destrosio monoidrato per lt,dopo 3 settimane di carbonicazione a circa 20/21 gradi ho aperto un paio di bottiglie e ho visto che era "pipi" senza traccia di anidride carbonica. Fortunatamente le bottiglie potevano essere tappate anche con tappo corona. Ho aperto tutto e ho aggiunto un misurino di destrosio monoidrato per bottiglie e ritappato con tappo corona.
Secondo voi quanto tempo devo aspettare per assaggiarla?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: buddhagamer1985
07-06-2018, 10:44
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (1)

Buongiorno a tutti, ho fatto fino ad adesso una decina di birre con il kit e malti preparati, tutti con risultati ottimi. Non mi cimento nella produzione tramite all grain o E+G, perchè non ho il tempo necessario e lo spazio adeguato in casa. Comunque volevo provare a personalizzare la mia birra, aggiungendo degli ingredienti ai malti preparati. Per esempio del limone su una weizen o cioccolato su una stout. Volevo chiedere dei consigli su come fare e dei suggerimenti su ingredienti da aggiungere a quali malti. Vi ringrazio in anticipo.
Matteo

Stampa questo articolo


Inviato da: dellamottarenzo
06-06-2018, 10:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Ciao a tutti .  questa è la mia 5a  birra   3a weizen  fatte fin ora  tutte con risultati  buoni. 
Questa l'ho progettata  con l'aroma di scorze di limone  per provare di dare un sapore più fruttato.
Con questo non voglio peccare di grandi manie ,ma solo sperimentare e vorrei un parere dagli esperti.
Ho fatto bollire 4 lt   di acqua  inserendo in una hop bag  10 gr di scorza di limone essiccato che ho tolto dopo 8'.
Quando il bollore si è fermato circa 85°C  ho inserito  l'estratto  weizen   seguito da 1.300 kg di estratto di malto wheat del kit
Mountons  con l'aggiunta di 300 gr di destrosio . Dopo aver mescolato  il mosto ( sempre ad una temperatura di 85°C)  e raffreddato  ho messo il tutto nel fermentatore con acqua  di sorgente . alla temperatura di 24/25°C ho inoculato il lievito  safale WB-06
l'OG misurata  a 20 °C  è risultata essere 1045 .
Sarà la prima sconfitta ???? Birra03

Stampa questo articolo