-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
8 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,074 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buongiorno a tutti,
sono veramente alle prime armi e ho fatto 4 cotte, sempre utilizzando Brewmonk 30L.
Allora dopo 4 cotte non ho ancora la più pallida idea di quale sia l'efficenza del mio impianto... e soprattutto come fare a calcolarla... se potreste darmi una mano mi fate un piacere.
Ma per tornare al topic, Densità vs quantità, la domanda è la seguente.
Ho sempre seguito le istruzioni dei Kit di mr-malt ma per arrivare a densità finali simili a quelle delle ricette non ho praticamente mai raggiunto le quantità finali della ricetta... come mai?
Insomma fatemi capire se ho capito correttamente:
1) se la densità finale è troppo elevata significa che ho perso troppa acqua durante la cotta (quindi l'efficenza del mio impianto è bassa), in questo caso posso allungare il mosto con acqua o è una caxxata?
2) viceversa, se è troppo poco denso il mosto finale, mi conviene prolungare la bollitura? ma che effetti ci saranno sui luppoli inseriti 5 minuti prima, tutti gli aromi andranno a farsi benedire... quindi anche prolungare la bollitura sarà una caxxata, giusto?
L'unica è conoscere l'efficenza in modo da arrivare dopo 1h di boil a densità corretta?
Ultima domanda, qualora volessi modificare leggermente una ricetta, come faccio a conoscere la densità finale corretta? Insomma come si determina la FG corretta senza una ricetta?
grazie mille
ps: già che ci siamo per non aprire un nuovo post, è grave se non faccio il test del ph ed eventuali correzioni?
Dopo molto tempo ritornato a fare birra: Brewferm Grand Cru; per 9 litri come zuccheri ho utilizzzato : sugar destrosio 250gr.; malto secco 200gr.; zucchero bianco 150gr.
OG 1073; temperatura ambiente 21°C ; temperatura composto 23° C.
Dopo 1 giorno niente gorgoglio!!!!! tappo chiuso Bene!! verificato; dopo 2 giorni ancora niente.
Ho pensato che lievito fosse scaduto allora ne ho aggiunto altra bustina safale-04; niente.
Dopo 7 giorni ho misurato densità, con sorpresa era a 1014!!! aveva lavorato!!! quasi 8 ° alcolici!!!???
Allora ho travasato su altra tank come solito; c'era molta schiuma...
Mi aspettavo nei gioni seguenti un pò di gorgoglio...niente...verificato di nuovo il tappo..chiuso bene.
Lascio stare...passano altri 7 giorni..oggi rimisuro densità : ancora 1014 ...ha finito tutto.
Assaggio il composto...poco dolce...forse leggermente acidulo..
Che faccio? Imbottiglio o travaso in bottiglia?
Grazie mille!!!!
Spero di non essere linciato dai puristi o dagli integralisti, ma vorrei preparare una birra al limone.
non intendo, se possibile, solo aromatizzata al limone, ma qualcosa di più...
e chiedo consigli frutto di esperienze o conoscenze, migliori delle mie.
posso aggiungere i limoni (spaccati in 2, polpa e buccia) in fermentazione, come qualsiasi altro frutto?
preparare un infuso con alcol e limoni (polpa e buccia)?
dry hopping solo con le bucce?
infuso solo con le bucce?
per l'occasione ho preparato una wit molto leggera (3,5-4% alc.)
Ho recuperato una ricetta precentemente esposta da PEPPEREPE ( che saluto e ringrazio per la disponibilità) per provare una blanche con estratti.
Premesso che non sono un grande esperto vorrei sottoporvi procedera e prodotti da utilizzare. I numeri del cod. prodotto si riferisce al codice mr malt da mettere nella ricerca dello stesso (spesso i link non vanno nel lungo termine)
Spero in un aiuto e in una vostra valutazione della fattibiltà della cotta.
Minuti ammostamento : 60
Litri in pentola : 10
Litri in fermentatore : 20 domanda? Come faccio ad arrivare a 20 litri nel fermentatore.
Efficienza : 85 %
OG : 1046 se riduco l'estratto credo che scenda..
ABV : 4.5 %
IBU : 16.8
EBC : 4
Fermentabili
1800 gr Wheat cod prodotto 1330800 lo sciroppo però è da 1500 gr quindi come posso modulare i fermentabili?
600 gr Pilsner cod prodotto 1710893
500 gr Fiocchi Frumento cod prodotto 2131540
100 gr Fiocchi di Avena cod prodotto 2191590
Luppoli
10 gr Saaz cod prodotto 2510185 60 min
15 gr Styrian Goldings cod prodotto 2510250 45 min
13 gr Saaz cod prodotto 2510185 15 min
Lieviti
1 bustina Belgian White Beer 3944 cod prodotto 2933330
Menta 13gr cod. prodotto NON DISPONIBILE
Liquirizia 10gr cod prodotto 3313565
Coriandolo 8gr cod prodotto 3313550
PROCEDIMENTO
Macino i grani e li metto in infusione con i fiocchi di frumento e avena in un sacchetto con 3-4 lt di acqua calda 52° per 10min, 68° per un’ora, 78° per 10min
poi sciolgo l'estratto in polvere in acqua calda per un volume pre bollitura, considerando quella per i grani e fiocchi, di 10 litri
Faccio bollire per 60'.
Appena inizia a bollire metto
10 gr Saaz cod prodotto 2510185 60 min poi
15 gr Styrian Goldings cod prodotto 2510250 45 min poi
13 gr Saaz cod prodotto 2510185 15 min
A 13 minuti metto metà delle spezie: coriandolo liquirizia menta.
TRASCORSI 60 minuti da quando il mosto ha iniziato a bollire, spengo il fuoco, aggiungo il restante delle spezie E devo raffreddare il più velocemente possibile.
Quando il mosto è arrivato a 19 gradi, lo travaso nel fermentatore
A questo punto INOCULO LO LIEVITO COME ----non ho mai usato un liquido-------
. Chiudo il fermentatore, metto il gorgogliatore
IL MOSTO DEVE FERMENTARE IN UN RANGE COMPRESO INIZIALE A 18 ° X 2 GG E POI A 20°
DOPO 7 GG TRAVASO E FACCIO CONTINUARE LA FERMENTAZIONE
Misura la gravità col densimetro. Quando per 48 ore la lettura è stabile, puoi imbottigliare. Se riesci, usa il destrosio monoidrato. Se no, zucchero da tavola bianco. Se usi destrosio: per 20 litri di birra, 235 grammi. Se usi zucchero semolato bianco: 215 grammi.
grazie a tutti e siate comprensivi................
Ciao, sono Maurimao, da Rivoli (Torino).
Non ho mai affrontato la birrificazione fino ad un paio di settimane fa... da cui il titolo!! ![[Immagine: biggrin.gif]](http://forum.mr-malt.it/images/smilies/biggrin.gif)
Purtroppo non riuscivo a loggarmi al forum, quindi non ho potuto chiedere aiuto.
Fortunatamente un po' di consigli me li hanno dati dalla linea whatsapp di Mr-Malt anche la sera alle 21 , e ringrazio molto per l'aiuto!
Per farvi due risate vi racconto come è andata.
Mi hanno regalato il kit della Mr-Malt: fermentatore, mestolo, densimetro, gorgogliatore, tappatrice, tappi...
Come prima esperienza vado sul semplice: Malto luppolato Lager della Coopers.
Domenica 17 giugno mi metto in pista: bollo 23 litri d'acqua, li raffreddo, sanifico tutto.... e faccio il mosto...
Porto il mosto a 22/23 gradi ed aggiungo il lievito, mescolo energicamente 30 secondi (come da istruzioni), misuro la densità (1038 o 1040) et voilà!
Alle 21 chiudo il fermentatore... e la fermentazione non parte!!
La sera di lunedì 18, dopo aver consultato le istruzioni della Coopers, del kit, letto il forum, guardato internet... una disperazione... apro il fermentatore e mescolo nuovamente energicamente 30 secondi ...e la fermentazione non parte!!
La sera di martedì 19, dopo altre ricerche, mescolo il mosto con i mezzi pesanti: 5 minuti con miscelatore da vernice (sanificato)!!
Ok, funziona!! La sera dopo stava gorgogliando tutto allegro.
Va avanti per 2 settimane. Io un po' perplesso
lo lascio gorgogliare.
Lunedì 2 luglio misuro la densità: è 1004!
Continua a gorgogliare, ma decido di imbottigliare ugualmente martedì sera.
Martedì sera (ieri) sanifico le mie bottiglie (una decina di Ichnusa ed una trentina di Moretti da 66cl), metto lo zucchero in tutte, le riempio.... e scopro che la tappatrice non riesce a tappare la bottiglie della Moretti!!! 
Allora ritravaso il mosto zuccherato nel fermentatore ed oggi pomeriggio ho camprato una tappatrice a colonna!
Riuscirò ad imbottigliare?
E soprattutto... chissà come sarà sta BIRRA, con tutto sto sudore che mi è costata!!
Ciao, nè!!
(Naturalmente se avete consigli per stasera... non è che mi offendo... anche se forse questa non è la sezione giusta!)
Buongiorno a tutti, sono un home Brewer alle prime armi e dopo 4 cotte mi sono sorte 2 domande (le più importanti):
1) se la ricetta dice che alla fine della bollitura devo avere 23 litri ma io mi ritrovo con 27 litri posso prolungare la bollitura malgrado ad inizio bollitura ho messo il luppolo (di conseguenza il luppolo bolle 1h e mezza al posto che 1h)?
2) ho fatto 4 cotte fino ad ora, tutte e 4 helles (lager) ma la temperatura del locale di fermentazione è superiore ai 20 gradi. Ci sono conseguenze negative sulla fermentazione?
Grazie in anticipo
Fabio
Sent from my iPhone using Tapatalk
Salve a tutti, ho da imbottigliare una porter ed ho già fatto un travaso intermedio.
Vorrei aggiungere zucchero in fermentatore (naturalmente sciolto in poca acqua bollente e poi raffreddata) senza fare ulteriore travaso ma usando un filtro a 60 nanometri a valle del rubinetto.
Può andare bene per evitare di imbottigliare i pochi residui che comunque sono rimasti nel fermentatore?
Grazie.
Ciao a tutti!
Sono alla mia quinta birra e, su consiglio del negoziante, ho fatto le seguenti due birre
una mr malt premium weizen
con 750g estratto liquido di malto
e 500g di zucchero di canna integrale
una mr malt ipa con lo stesso quantitativo di zuccheri
Leggendo sul forum mi sono imbattuto nel foglio elettronico per il calcolo degli zuccheri
e mi pare che la quantità di zucchero sia troppo bassa.
Se capisco bene la gradazione finale sarebbe di 3,8 gradi, un po' bassa.
La fermentazione è ancora in corso... i gorgogliatori sono attivi
eventualmente posso rimediare con un'aggiunta di soluzione zuccheirna in corso d'opera?
oppure aumentando la quantità di zucchero durante il priming pre-imbottigliamento?
lo stesso foglio suggerisce 5g/lt per la IPA e 10g/lt per la Weiss
aiutatemi a fare bella figura con gli amici
grazie a tutti
ciao a tutti
ho fatto la mia prima birra usando il luppolo in pellet in dry hopping gli ultimi 3 giorni
ho avuto un piccolo problema prima di filtrare il tutto in un altro fermentatore e imbottigliare, mi si e formato alla fine un tappo sul rubinetto
vi psiego meglio
1 fermentatore aveva il luppolo in pellet
travaso e filtro in 2 fermentatore
e nel primo alla fine si e formato il tappo
perdendo circa 2 lt
cosa posso utilizzare da non spendere troppo per evitare questo tappo di pellet nel rubinetto?
grazie a tutti per i consigli
sono alla mia prima birra "fai da te": dopo due settimane di carbonazione l'ho saggiata, gusto gradevole ma non c'è ne schiuma , ne frizzantezza.
perchè? mi aiutate?

