Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,378
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,211
  • Ultimo utente:holeioonline


Inviato da: deeno
31-05-2018, 11:42
Forum: E + G
- Risposte (5)

Buongiorno ragazzi/e,
dopo una divertente esperienza con i KIT, come tanti di Voi, vorrei fare il passo oltre dedicandomi all'E+G. Con l'avvicinarsi dell'estate ho pensato di provare con una Session IPA, stile che ritengo essere idoneo per un primo approccio al nuovo metodo poiché non presenta complessità particolari.

Leggo da mesi tutto il possibile per non arrivare del tutto impreparato. Ho la "tenera" ambizione di ottenere una birra il più chiara possibile, so che questo con il metodo e+g è particolarmente difficoltoso: ecco il perchè della maggior parte del DME in Late addiction e la totale assenza del liquido.

Inoltre problema pentola: ho una 15 litri ed un'altra più piccola dove avevo intenzione di tenere il necessario per rabboccare le perdite dell'ebolizione. Al termine credo che dovrò comunque aggiungere almeno 7-8 litri in fermentatore per avere i 23l di batch

Questa la ricetta. Si accettano critiche di qualsiasi tipo. Non sono certo della quantità dei grani, in generale mi son fidato di ciò che mi dice il software ma spulciando in giro ho visto che le quantità utilizzate in genere sono più basse nella maggior parte dei casi

Volume Batch: 23 L
Volume Preboil: 15 L
Tempo Bollitura : 60 min.

OG SG: 1.045
OG Bx: 7.12
IBU: 95
BU:GU: 2.13
RBR: 2.13
SRM: 4.3
FG: 1.010
Attenuazione Apparente: 76.5 %
ABV: 4.6%
Efficienza Mash : % 77.0
Efficienza Impianto: % 77


FERMENTABILI:
25 % DME Extra Light kg 1 ( In Boil )
50 % DME Extra Light kg 2 ( Late addiction )
5 % CaraRed kg 0.2 ( In infusione )
20 % CaraPils kg 0.8 ( In infusione )

LUPPOLI:
60 min  g 30 Vic Secret (8.0%) 
Boil Pellet Hop Bag
30 min  g 30 Vic Secret (8.0%) 
Boil Pellet Hop Bag
10 min  g 30 Enigma (15.9%) 
Boil Pellet Hop Bag
30 min  g 20 Enigma (15.9%) 
Boil Pellet Hop Bag
5 giorni  g 35 Enigma (15.9%) 
Dry Hop Pellet Libero

LIEVITO:
2 Safale US-05

Stampa questo articolo


Inviato da: giampibiso
31-05-2018, 09:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.
Mi è stato regalato dai miei un malto coopers (Canadian blonde) per fare 23lt di birra.
Io ho però un problema, avendo comperato il mini kit di mr malt ho il fermentatore da 16lt
Posso utilizzare ugualmente questo malto (al momento non posso proprio prendere un nuovo fermentatore) non so, diminuendo la quantità di malto e zucchero?
scusatemi in anticipo per la mia poca esperienza in questo campo, sono alle prime armi.
Prima d'ora ho sempre prodotto con malti per 16 lt, mr malt pilsner e Brewferm gold
attendo Vostre
grazie mille
Giampiero

Stampa questo articolo


Inviato da: Ergo21
30-05-2018, 07:01
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti, volevo fare una domanda riguardo alla temperatura della birra...dopo aver imbottigliato una Wheat della Muntons ho tenuto le bottiglie per 2 settimane alla temperatura di fermentazione, ovvero 20/21° C, dopo le ho messe in garage con una temperatura minima di 20° C e massima di 21,7° C. Essendo una temperatura molto alta ed avendo a disposizione una cella frigorifero con una temperatura di 2/3° C, posso metterle nella cella? o risulta una temperatura troppo bassa? se si quanto tempo devo farla maturare la birra?

Grazie mille Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Beppe17
26-05-2018, 04:13
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

Ciao...Qualcuno di voi ha mai sperimentato questo metodo?
Macerato di radicchio in alcool oppure altra cosa tipo peperoncino radici erbe varie ecc..
Per poter brassare una birra ,magari E+G.
Grazie e buona birra

Stampa questo articolo


Inviato da: beppe60
26-05-2018, 01:33
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Salve ,
ritorno in discussione perché spero di trovare una risposta e possibilmente un rimedio  a quanto rilevo di cotta in cotta :
premetto che il mio quantitativo standard è circa 50/52 in fermentatore. Possiedo 2 fermentatori cilindrici inox da 75 litri  con diametro 36.
il rubinetto di uscita è posizionato a circa 3 cm. dal fondo ed il centro foro uscita a circa 4,5 cm. Succede che ogni volta che faccio il primo travaso  ( da rubinetto a rubinetto dei 2 fermentatori)  i residui della fermentazione mi tappano l'uscita  con livello sopra il foro stesso (circa 5 cm. dal fondo). Risultato che  ogni  volta butto via circa 6 litri di roba !!!!!!  poi quando faccio il successivo travaso altri 3 litrozzi . E' possibile secondo voi un simile quantitativo di "fondazzo"?  Considerato che per una serie di motivi non posso utilizzare il troncoconico cosa posso fare ?  C'è qualche  sistema empirico per recuperare  qualcosa o mi devo mettere l'anima in pace e considerare  che quando và  bene  andrò ad imbottigliare 40 litri scarsi?
E poi considerato che in molti utilizziamo fermentatori cilindrici è possibile conoscere  la quantità  buttata da voi con lieviti ad alta fermentazione?
   Grazie e saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: zXerxes
25-05-2018, 05:54
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
ho comprato il kit Muntons Hand-Crafted Old Conker. Black Ale, siccome a casa ho ancora dell'estratto di malto dark avanzato dall'ultima stout(parliamo di 2/300 g), dite che è un buon sostituto di almeno parte dello zucchero?O non c'entra nulla con la birra che sto per fare?

Stampa questo articolo


Inviato da: sirok
22-05-2018, 10:02
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (59)

Buonasera, vorrei fare una camera di fermentazione usando un vecchio frigo, ho visto che si può utilizzare un apparecchio (stc1000 credo) per controllarne la temperatura. Le domande sono:
1- serve anche un cavo riscaldante o è sufficiente solo il frigo? (Per utilizzarla adesso d'estate)
2-la sonda la metto attaccata al fermentatore di plastica?
3- il delta da impostare potrebbe essere di 1°C o è troppo?
Grazie a chi mi aiuterà!!!????

Stampa questo articolo


Inviato da: gaetano.catalano
22-05-2018, 09:04
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (5)

Ciao a tutti, vorrei realizzare una pils-lager e vi volevo chiedere dei consigli. Ci ho provato un anno fa circa e non mi è piaciuto il risultato. Non è chiaro come far maturare la birra una volta imbottigliata. Dopo essere stata per 2 mesi ad una temperatura compresa tra 0/2°C ho portato ad una temperatura di 15°C per 3 giorni, dopo di che ho imbottigliato. Ho fatto un priming di 6g/l, ho assaggiato dopo un mese, il sapore non era male, ma aveva un'eccessiva carbonazione al punto che fuoriusciva la schiuma dalle bottiglie. Le bottiglie sono state mantenute ad una temperatura di circa 20°C per due mesi, ho cercato di consumare più velocemente pissibile per paura che esplodessero. Il sapore non era male comunque...

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: AlexBirra17
21-05-2018, 02:58
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Buongiorno a tutti, ieri ho imbottigliato la mia Gallia, siccome visto le temperature ho portato direttamente la mia birra in deposito, possono esserci problemi?? devo lasciarla almeno un paio di settimane in casa come fatto d'inverno  o viste le temperature non c'è bisogno?? attendo risposta da chi ne sa più di me!! Grazie in anticipo.

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
19-05-2018, 06:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Che tipo di zucchero posso usare per questo kit di 1,7 kg, le istruzioni dicono 500g ma non so se aggiungere
del malto secco, grazie per l'eventuale risposta

Stampa questo articolo