-
Consiglio
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Pater
5 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 10,624 -
Filtro per birra 150 micr...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: worldguesser
10 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 6,681 -
Prima Birrificazione con ...
Forum: All Grain per Esperti
Ultimo messaggio di: worldguesser
10 ore fa
» Risposte: 93
» Visite: 125,576 -
Ho combinato un casino (c...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: NataEvgten
, 03:12
» Risposte: 11
» Visite: 10,353 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: holeioonline
30-07-2025, 11:37
» Risposte: 9
» Visite: 2,064 -
Domande prima birra
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: arigids
30-07-2025, 10:13
» Risposte: 1
» Visite: 1,384 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: RoseBL
30-07-2025, 06:44
» Risposte: 1
» Visite: 1,246 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: RoseBL
30-07-2025, 06:41
» Risposte: 2
» Visite: 1,498 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: RicShultis
29-07-2025, 10:03
» Risposte: 11
» Visite: 2,566 -
chicken jockey clicker
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: daisies
28-07-2025, 07:40
» Risposte: 3
» Visite: 406
- Messaggi del forum:206,381
- Discussioni del forum:15,451
- Membri:7,212
- Ultimo utente:worldguesser

Buonasera. Chiedo gentilmente un consiglio ai più esperti.
Ho una muntons midas touch in fermentazione.
Fatta il 12 aprile come da kit. Unica elaborazione, ho inoculato due bustine di lievito. Fermentazione tumultuosa e travaso il 20 aprile. Al travaso og 1.019.
Il problema è: dovrei imbottigliare oggi 26 aprile, ma esigenze lavorative me lo impediscono e rientro a casa il 1 maggio. La birra è li nel suo fermentatore. E dovrebbe rimanerci fino a martedì prossimo.
Una giacenza così lunga nel fermentatore, é un problema? Rischio di buttare via tutto quanto?
Grazie
Ciao a tutti!
Sono anni che faccio birra con i kit e finalmente mi sono preso di coraggio e ho deciso di passare ad una E+G.
Guardando un po' in giro ho preparato questa ricetta:
Malti:
1000 gr Pilsner, 1,030;
1000 gr Wheat/Weizen, 1,031;
500 gr Aromatic, 1,030;
3000 gr Light, 1,030;
Luppoli:
50 gr East Kent Goldings, 5,0 %a.a., 60 min, Kettle;
15 gr Buccia di Arancia, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle;
15 gr Coriandolo, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle;
15 gr East Kent Goldings, 5,0 %a.a., 15 min, Kettle;
5 gr Coriandolo, 0,0 %a.a., 5 min, Kettle;
Lieviti:
Mangrove Jack's French Saison M29
(Ricetta generata con Brewplus 2.2.1 by iFdB.)
Volevo fare una blanche ma sono finito a fare una Saison
Il dubbio maggiore è sul rapporto grani/estratto.
Potrei anche pensare di mettere 3Kg di grani Pilsner e solo 1500 di estratto liquido.
Che ne pensate? Qualche consiglio?

Buongiorno a tutti, torno in questo forum dopo un Po, ma entusiasta di iniziare nuovamente a fare qualche cotta, vorrei qualche consiglio da parte vostra.
Ho comprato 2 latte di brewferm tarwebier, 1kg di estratto secco wheat. Miele di agrumi 750, zucchero 250 e lievito wb 06, il mio dubbio é.....sono giuste le quantita?
quante bustine di lievito per 2 latte?
Grazie a tutti

Ciao a tutti!!!
Visto che ho cercato disperatamente indicazioni/info/suggerimenti su come fare questa birra sia qui che in forum esteri ma non ho trovato niente, scrivo qui l'esperienza mia e del mio socio di homebrewing con questo malto preparato.
Leggendo le istruzioni contenute nella confezione siamo rimasti un pò sbalorditi dal procedimento: versare il contenuto delle latte nel fermentatore, aggiungere 3,5 L di acqua bollente, e poi 16,5 L di acqua fredda. Arrivare ai 23 L con altra acqua alla temperatura che serve a noi per arrivare ai 20°ca. e poi inoculare il lievito.
Noi abbiamo usato la tecnica solita che utilizziamo per i malti preparati Brewferm e simili (siamo alla quinta cotta).
Nelle istruzioni non parla di aggiunta di zucchero e/o estratto di malto (cosa che noi abbiamo fatto prima di leggere le istruzioni ). Abbiamo messo 800gr di estratto di malto light e 550 di zucchero bianco. Il lievito che abbiamo usato è il Safale S-04.
Nei prossimi giorni faremo il travaso nel secondo fermentatore e poi il dry hopping con i 28 gr di luppolo (non so che tipo di luppolo sia) presenti nella confezione. E' la prima volta che ci cimentiamo con il dry hopping e per caso ho letto di utilizzare un calzino sterilizzato (o una hop bag)?!?
Non si può spargere direttamente il luppolo nel fermentatore? per quanto vogliamo sterilizzare calzini,tazze che devono affondare il calzino, ecc... non è + sicuro aprire il fermentatore, buttare il luppolo e chiudere?
Queste le indicazioni nelle istruzioni Muntons
"After4 days fermentation, add the hops from the hop sachet into the beer. Do not stirin, as the action of the fermentation will disperse the hops."
Grazie!
Continuerò ad aggiornarvi con questo kit, magari a qualcuno in futuro può essere utile

Qualcuno di voi lo ha mai usato?
Esperienze?

Ciao a tutti, siamo due neofiti alla quinta birra autoprodotta con kit Mr.Malt.
L'altro giorno abbiamo avuto un piccolo (o forse grosso?) problema. In camera si trovavano due birre: Una Lager appena imbottigliata (pronta quindi alla fase di fermentazione in bottiglia) ed una Pilsner nel fermentatore da 23l con fermentazione terminata giusto un paio di giorni prima e pronta ad essere imbottigliata. Insomma, grazie ad un termostato e ad un sistema di riscaldamento homemade che abbiamo sempre utilizzato, la temperatura era mantenuta ai soliti 20-21 gradi.
Qualcosa non ha funzionato (posizionamento dei sensori probabilmente) e l'altra mattina abbiamo trovato il termostato a 33 gradi! Presumiamo che le due birre siano rimaste giusto qualche ora nel corso della notte a quella temperatura, ma siamo preoccupati. Cosa potrebbe essere successo? Dobbiamo rinunciare alle nostre due produzioni e buttare tutto?
Grazie a tutti
Paola

Mi ritrovo questo ultimo kit Cooper Lager da fare, solo che quando ho fatto l'ordine ho sbagliato i conti e adesso non mi ritrovo nessun lievito e malto da aggiunge a questo kit. quindi dovrei farlo così com'è!! Il consiglio è: lo rimetto in dispensa e aspetto un nuovo ordine, perché ordinare un bustina di lievito e una di malto mi sembra sciocco, oppure mi butto e lo faccio ... magari consigliatemi una ricetta .....si accettano consigli!

Ciao a tutti, ho provato per la prima volta a fare il sidro (sambuco e lime) con il kit preparato.
Sta fermentando che è una meraviglia, l'unico dubbio è il seguente: sulle istruzioni c'è scritto che alla fine della fermentazione (di solito 6 giorni) bisogna inserire l'essenza e poi lasciare riposare per 24 h, poi fare il priming e quindi imbottigliare. La domanda che pongo a voi, che siete sicuramente più esperti di me, è la seguente: è dannoso fare come con la birra? Cioè il 7 + 7 e quindi lasciare il sidro nel secondo fermentatore per una settimana intera? Ovviamente il priming lo farei subito prima di imbottigliare in modo che la seconda fermentazione si faccia in bottiglia.
Grazie spero di essere stato chiaro
Matteo

Buongiorno
Spero di scrivere nella sezione giusta del forum.
Ho sempre fatto birra con tecnica all grain. Mai utilizzato malti preparati e/o estratti.
Siccome ora non ho tempo a disposizione x birrificare sarei curioso di provare una volta un malto preparato. Vi chiedo se rispetto alle birre fatte con all grain si sente una diminuzione di qualità o se non ci si rende conto che è stata fatta con un malto preparato. Inoltre secondo le vostre esperienze vi chiedo quale malto di mr malt mi consigliate di acquistare. Indipendentemente dallo stile.
Grazie.

Ciao a tutti!
Dopo aver letto ed essermi in formato sull acqua per fare la birra stavo per accingermi a correggere l acqua per la prima volta! Purtroppo con il tablet ho a disposizione una sola pagina di calcolo da utilizzare e non ho potuto fare delle contro prove, per questo chiedo ai più esperti:
Ho fatto tutto correttamente?
Con la aggiunta di questi sali non avveleno nessuno. vero?
Il profilo di acqua ottenuto può essere un' acqua adatta per esaltare un Apa e una ipa?
L acqua di partenza che intendo correggere è un acqua in bottiglia povera di sali,con i seguenti valori:
PH 7.6
Litri tot 69
Calcio 11.8 (mg/l)
Magnesio 3.7
Sodio 2.2
Cloruri 2.2
Solfati 6
Bicarbonati 50
Aggiungendo i seguenti sali
Gypsum 19gr
Epsom salt 7gr
Cloruro di calcio 6gr
Ottengo
Calcio 99.6 (mg/l)
Magnesio 13.7
Sodio 2.2
Cloruri 44.1
Solfati 199.1
Bicarbonati 50
Grazie a tutti per l Aiuto!!