-
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
8 ore fa
» Risposte: 6
» Visite: 5,279 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,074 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,008 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 63
- Messaggi del forum:206,597
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
la mia prima birra, attualmente in produzione, è una lager qualità premium.
Da 20 giorni è in fermentazione (attualmente leggeri gorgoglii) ad un temperatura ambiente di circa 22°C
e la densità è 1002. Ho assaggiato il prodotto dopo l'ultima misurazione della densità e non mi dispiace: vorrei sapere se la fermentazione è durata troppo e posso imbottigliarla o devo aspettare la fine del gorgoglio? Lo so, sono domande da principiante ma non sono esperto e per questo chiedo il vostro supporto. grazie
Salve a tutti tra un mese farò gli esami di maturità nella scuola alberghiera in cui sono iscritto e volevo chiedervi :
Dove posso reperire qualche informazione su dati di mercato (consumi procapite e percentuale di mercato dei birrifici artigianali in questi ultimi 2 anni 2017-2018 e magari qualcosa sulla storia da inserire sulla tesina ??
Grazie buona giornata
Salve a tutti
, avrei bisogno di un importante consiglio.
Con l'avvicinarsi della stagione torrida, siamo tutti alle prese con la realizzazione di queste camere di fermentazione.
Vi dico la verità, in tutta onestà, non sono davvero in grado di realizzare il famoso progetto con il frigo e l'STC100 o inkbird.
Allora ho pensato che una cantinetta frigo (in vendita su Amazon a 170 euro) potrebbe fare al caso mio. Ha un range di temperatura impostabile tra i 7/18 gradi. Io realizzo solo IPA/APA/NEIPA/etc... e lavoro sempre con l'US 05 che sopporta agevolmente un range di temperatura tra i 15 e i 24 gradi.
Qualcuno ha controindicazioni riguardo questo metodo? La terrei a 18 gradi per le prime 2/3 settimane di fermentazione. Poi (usando un altro frigo) farei una winterizzazione di 4/5 giorni per poi riporre le bottiglie in questa cantinetta appunto ad una temperatura di maturazione impostata di 14/15 gradi...
Qualcuno usa questo (seppur più costoso di altri) metodo???
Grazie in anticipo per l'attenzione e buon HB a tutti
Ciao !!
Non capisco perchè ma dopo aver stappato le cotte invernali (Bock e Pilsener ) mi ritrovo un prodotto con molta (troppa) schiuma.
Premetto che ho sanitanizzato tutto come sempre ma ad oggi non riesco a capire questo effetto basandomi su :
- Carbonazione effettuata con 3gr/lt su una Bock e Pilsener entrambi E+G
- Dopo aver stappato la bottiglia, vedo che la schiuma è abbondante quasi eccessiva (non sono evidenti effetti fontana)
- quando la schiuma che comunque e compatta, si dirada (5 min) la carbonazione della birra è quella desiderata, ovvero leggera
- Gusto profumi e sapori mi sembrano buoni senza avvertire presenza di esteri non consoni
- Lievito (starter) inoculato alla giusta T cosi come la T di fermentazione
Cosa può causare questo ?Cosa vi viene in mente ?
salve, vi chiedo un informazione
Ho birrificato diverse volte il malto preparato Mangrove Jack's Simcoe Single Hopped IPA con ottimi risultati. Volevo dargli un po di carattere alla parte maltata che purtroppo coi malti preparati viene un po' a mancare. secondo voi se nell' acqua che aggiungo al malto ci metto per un breve lasso di tempo dei fiocchi di segale in un grainbag, solo per dare un leggero aroma e gusto, può funzionare?
Ciao a tutti,
mi hanno regalato insieme ad un malto coopers canadian blonde anche un vasetto di estratto di malto.
volevo usarlo al posto dello zucchero durante la preparazione del mosto.
va in uguale quantità? 1kg-1000g?
Devo conservarne un pò anche da mettere in bottiglia?
Grazie in anticipo
Giampiero
Buongiorno ragazzi/e,
dopo una divertente esperienza con i KIT, come tanti di Voi, vorrei fare il passo oltre dedicandomi all'E+G. Con l'avvicinarsi dell'estate ho pensato di provare con una Session IPA, stile che ritengo essere idoneo per un primo approccio al nuovo metodo poiché non presenta complessità particolari.
Leggo da mesi tutto il possibile per non arrivare del tutto impreparato. Ho la "tenera" ambizione di ottenere una birra il più chiara possibile, so che questo con il metodo e+g è particolarmente difficoltoso: ecco il perchè della maggior parte del DME in Late addiction e la totale assenza del liquido.
Inoltre problema pentola: ho una 15 litri ed un'altra più piccola dove avevo intenzione di tenere il necessario per rabboccare le perdite dell'ebolizione. Al termine credo che dovrò comunque aggiungere almeno 7-8 litri in fermentatore per avere i 23l di batch
Questa la ricetta. Si accettano critiche di qualsiasi tipo. Non sono certo della quantità dei grani, in generale mi son fidato di ciò che mi dice il software ma spulciando in giro ho visto che le quantità utilizzate in genere sono più basse nella maggior parte dei casi
Volume Batch: 23 L
Volume Preboil: 15 L
Tempo Bollitura : 60 min.
OG SG: 1.045
OG Bx: 7.12
IBU: 95
BU:GU: 2.13
RBR: 2.13
SRM: 4.3
FG: 1.010
Attenuazione Apparente: 76.5 %
ABV: 4.6%
Efficienza Mash : % 77.0
Efficienza Impianto: % 77
FERMENTABILI:
25 % DME Extra Light kg 1 ( In Boil )
50 % DME Extra Light kg 2 ( Late addiction )
5 % CaraRed kg 0.2 ( In infusione )
20 % CaraPils kg 0.8 ( In infusione )
LUPPOLI:
60 min g 30 Vic Secret (8.0%)
Boil Pellet Hop Bag
30 min g 30 Vic Secret (8.0%)
Boil Pellet Hop Bag
10 min g 30 Enigma (15.9%)
Boil Pellet Hop Bag
30 min g 20 Enigma (15.9%)
Boil Pellet Hop Bag
5 giorni g 35 Enigma (15.9%)
Dry Hop Pellet Libero
LIEVITO:
2 Safale US-05
Ciao a tutti, volevo fare una domanda riguardo alla temperatura della birra...dopo aver imbottigliato una Wheat della Muntons ho tenuto le bottiglie per 2 settimane alla temperatura di fermentazione, ovvero 20/21° C, dopo le ho messe in garage con una temperatura minima di 20° C e massima di 21,7° C. Essendo una temperatura molto alta ed avendo a disposizione una cella frigorifero con una temperatura di 2/3° C, posso metterle nella cella? o risulta una temperatura troppo bassa? se si quanto tempo devo farla maturare la birra?
Grazie mille
Ciao...Qualcuno di voi ha mai sperimentato questo metodo?
Macerato di radicchio in alcool oppure altra cosa tipo peperoncino radici erbe varie ecc..
Per poter brassare una birra ,magari E+G.
Grazie e buona birra

