Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,384
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,214
  • Ultimo utente:maruusa


Inviato da: dacej1951
13-03-2018, 10:45
Forum: E + G
- Risposte (30)

Buonasera, mi sto cimentando con una chouffe.
vorrei sapere quale potrebbe essere la dose corretta di destrosio da mettere in bottiglia.
ho capito che è una birra spumosa ma non so quanto destrosio sopporta. grazie saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
13-03-2018, 06:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Salve a tutti.
Inizialmente, per problemi di spazio, ho fatto una camera di fermentazione in legno e rivestita con polistirene.
Per il riscaldamente un cavo (autocostruito) e STC1000, ho provato anche per il raffreddamente con delle celle peltier, ma il rendimento è molto scarso.
In inverno/autunno non ho mai avuto grossi problemi per la fermentazione e con dovuti accorgimenti anche per la winterizzazione.
Ho da qualche anno risistemato la cantina e cambiato frigo in casa, il vecchio messo in cantina che al momento lo utilizzo prelaventemente per lo stoccaggio delle birre in estate.
E' da un bel po' che vorrei utilizzarco anche per la fermentazione, magari per una buona winterizzazione e perchè no per una lagherizzazione, il problema è che il piano dove mettere il fermentarore è molto alto.
La bassa statura e l'età non più da 'giovincello' mi hanno sempre fatto desistere, sollevare oltre 20 kg a circa 1.50 di altezza non è certo molto semplice.
Cercavo qualche consiglio per un sollevatore o qualche aggeggio, a basso costo, per poter portare il fermentatore a livello del piano.
Avevo pensato ad un crick da auto, ma forse l'estensione non è sufficiente.
Qualche idea anche originale o stramba in proposito?

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
12-03-2018, 12:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao a tutti
Ultimamente sto diventando matto perché mi si formano dopo il lavaggio delle bottiglie dei residui cristallini simili allo zucchero sulle pareti della bottiglia.
Uso il removil ma ho provato anche con PBW ed ho ottenuto lo stesso risultato.....unica cosa che mi viene in mente è che uso acqua fredda.....che sia quello?
Ma soprattutto che cosa può essere? È veramente difficile da togliere....

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
11-03-2018, 08:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Mi è stato gentilmente donato da alcuni amici uno scambiatore a piastre che mi è stato descritto come "poco efficiente", mi hanno consigliato di provare a pulirlo e fare qualche test prima di utilizzarlo. 
Lo scambiatore in questione è saldobrasato, ho quasi la certezza che sia stato sanitizzato con peracetico anche se non so con che frequenza e in quale diluizione, nel caso fosse inefficiente a causa dell'ossidazione è da buttare? Esistono problemi alimentari legati al fenomeno ossidativo? Che suggerimenti avete da darmi? Quali detergenti enzimatici usereste per una buona pulizia?
Attendo qualche buon consiglio sperando di aver avuto un colpo di fortuna e non una grande delusione  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: dacej1951
10-03-2018, 07:35
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

Vorrei avere la vostra opinione sulla modalità di raffreddamento con la serpentina in rame.
al fine di velocizzare la cosa, il flusso dell'acqua di raffreddamento è meglio che sia lento o veloce
grazie saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: il_dalbo
04-03-2018, 09:39
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (6)

Ciao a tutti, domani voglio fare una birra usando il kit "festival premium ale", non so se lo consocete (totale 18 litri).
Ci sono le istruzioni passo per passo (anche se non è menzionato il travaso dopo una settimana...il 7 +7 per intenderci..cosa che io comunque faccio ugualmente).
Nelle istruzioni non c'è menzionato come si usano le scaglie di quercia che sono inserite nel kit..qualcuno può darmi una dritta? =) 
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
02-03-2018, 01:32
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (7)

Salve a tutti.
Ho due bustine di lievito secco T58 con scadenza marzo 2018.
Potrei utilizzarli al posto del'US05 per una Ale, non proprio in stile, 23 lt circa, 1050 di OG?
Controindicazioni?

Stampa questo articolo


Inviato da: Brett
02-03-2018, 01:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ho appena travasato 5 litri di birra in una damigiana di vetro che qualche giorno fa avevo lavato con soda caustica. Purtroppo però non ricordo proprio se dopo il lavaggio ho effettuato la neutralizzazione dei residui.
Quindi nella peggiore delle ipotesi,  la mia birra giace in una damigiana al cui interno si sono asciugati i residui di soda. Tanti? pochi? non lo so...Dite che mi conviene buttarla? o comunque sia le quantità residue, qualora vi fossero realmente, sarebbero talmente basse da essere irrilevanti?

Stampa questo articolo


Inviato da: lucalianas
28-02-2018, 01:15
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Ciao a tutti, 
domanda rapidissima, questo tubo

https://www.mr-malt.it/attrezzature/tubi...ssico.html

è compatibile con i rubinetti forniti con i fusti di fermentazione come il seguente?

https://www.mr-malt.it/fermentatore-plas...litri.html


Mi sto attrezzando per poter completare la fermentazione in due fasi (producendo la birra tramite malto amaricato) e volevo un parere da chi lo avesse già acquistato.
Il diametro interno di 12mm mi sembra lievemente troppo largo per il rubinetto del fermentatore quindi preferirei un parere da chiunque lo abbia già utilizzato.
In alternativa, quali tubi potreste consigliarmi per il travaso nel caso in cui questo non andasse bene?

Grazie mille come al solito.

Stampa questo articolo


Inviato da: ipaliano
28-02-2018, 01:06
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
Ho fermentato un Barley Wine (E+G) con US-05 e la fermentazione si è bloccata a FG 1037-1038. Vorrei arrivare a una FG di 1030 prima di imbottigliare.
La percentuale di alcol presente attualmente dovrebbe essere di 9,2% secondo calcoli teorici, che corrisponde alla tolleranza all'alcol dell'US-05 a detta della Fermentis. Deduco che inoculare un altra busta di US-05 sia inutile. Avevo pensato di inoculare un SafAle BE-134 o BE-256 data l'alta tolleranza all'alcol.
Voi cosa fareste?

Stampa questo articolo