Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: zXerxes
15-05-2018, 11:31
Forum: E + G
- Risposte (1)

Hola a tutti!
Faccio una sorta di copia-incolla dalla sezione Estratti dato che alla fine mi son deciso di passare a E+G.
L'idea era quella di emulare la Watneys, scotch ale belga di cui mi sono innamorato al primo sorso, ho due fermentatori da 23 litri e un rifugio sicuro dove tenerli al fresco da questo clima frizzantino [Immagine: biggrin.gif] .
Il problema è semplice, c'è troppa scelta delle materie prime quindi mi affido a voi, cosa potrei usare per un buon risultato?Ci sono prodotti più consigliati rispetto ad altri? Malti,luppoli, lieviti, tutto insomma ^^"
C'è qualche accorgimento da tenere d'occhio per la prima cotta in E+G?
Chiedo scusa ma in questi momenti l'ansia di sbagliare qualcosa fa da padrona! Buona bevuta a tutti! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: zXerxes
14-05-2018, 04:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Heilà! Birra07
Sono alla mia terza cotta con estratti, e dopo il successone di una stout che ricorda molto la Nigredo del Birrificio Italiano volevo provare a fare una scotch ale prima di puntare al passaggio E+G, o forse no?
L'idea era quella di emulare la Watneys, scotch ale belga di cui mi sono innamorato al primo sorso, ho due fermentatori da 23 litri e un rifugio sicuro dove tenerli al fresco da questo clima frizzantino Big Grin .
Il problema è semplice, c'è troppa scelta delle materie prime quindi mi affido a voi, cosa potrei usare per un buon risultato?
Eventualmente potrei pensare di passare direttamente in E+G, e qui magari sarebbe la sezione sbagliata ma non vorrei aprire un altro thread, mi conviene? e anche qui la stessa domanda, cosa mi consigliate di usare?
Chiedo scusa ma in questi momenti l'ansia di sbagliare qualcosa fa da padrona! Buona bevuta a tutti!

Stampa questo articolo


Inviato da: Sabb
12-05-2018, 06:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio sull'attrezzatura, sto leggendo varie cose sul forum e su altri siti ma trovo spesso opinioni discordanti e non so che pesci pigliare.

Vorrei iniziare a birrificare con il metodo BIAB, e sto iniziando ad informarmi per quanto riguarda l'attrezzatura per mashing e bollitura. Per una questione di comodità e spazio avevo intenzione di prendere una pentola elettrica (per intenderci la Brewferm da 27l che ho trovato nello shop di mr malt) a cui associare un sistema di controllo della temperatura per il mashing.
Mi pare di capire che la cosa migliore sia un sistema con PID e pompa per il ricircolo, ma non avendo nessuna esperienza con cablaggi e impianti elettrici temo di fare solo dei gran casini. Può andare bene anche un Inkbird ITC-308S o non è il caso? 

L'altro mio dubbio (o, per meglio dire, un altro dei miei dubbi) riguarda la bollitura: leggo in giro che la pentola elettrica da 2000W non è sufficiente per una bollitura vigorosa. Vale anche nel caso in cui il volume da far bollire sia di solo una decina di litri? I miei fermentatori sono da 12 quindi per ora non cerco di produrre chissà quanta birra.

Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza di starmi dietro!!

Stampa questo articolo


Inviato da: mister salvatore
11-05-2018, 01:17
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

sono un neofita: vorrei sapere il range di gradi alcolici che distingue una birra a bassa gradazione da una ad alta gradazione.
il quesito è per stabilire i tempi di conservazione e di consumo.
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Dan1ele
02-05-2018, 02:46
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (9)

Premessa ....sono nuovo del forum. Ho cercato sia in rete che su questa piattaforma una risposta al mio quesito ma non
ho trovato qualcosa che mi rassicurasse definitivamente.

Sono reduce dalle mie prime due cotte (da 10 litri) utilizzando solo grani. Entrambe le birre sono ferme a 10 punti in più rispetto alla densità
che avrei dovuto ottenere. Prima di cercare soluzioni drastiche, come l'inoculo di altro lievito... è possibile che questa differenza sia dovuta alla temperatura "ballerina" in fase di ammostamento?
Uso un termostato semplice on-off...e l'inerzia della resistenza della pentola fa ballare la temperatura di qualche grado. Potrei avere piu' zuccheri non fermetabili?

Sono due birre diverse. Una belgian blonde ale (lievito wyeast trappist high gravity con starter di due litri. OG 20 Bricks dopo la bollitura, ferma a 8,5 bricks da una settimana) e una IPA (OG dopo bollitura di 13,5 bricks e ferma a 6,5 bricks da una settimana. Lievito Danstar Nottingham British Ale. Mezza bustina circa.).

Temperature di fermentazione non controllate. Stabili dai 18 ai 20 per piu' di una settimana, poi il meteo ci ha regalato anche 24 gradi.

Per entrambe la fase tumultuosa è arrivata presto ed è durata meno di una settimana.


Imbottiglio o provo a far qualcosa? Cosa?

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
29-04-2018, 10:11
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Buongiorno a tutti,
volevo chiedere se il tubo cristallo (che si usa per il travaso) o unpuò stare a contatto con il mosto durante la fermentazione. Mi spiego meglio: vorrei utilizzarlo all'interno di un fermentatore come serpentina di raffreddamento (all'interno del tubo farei passare una miscela di acqua e glicole a -18) per mantenere costante la temperatura.
La mia preoccupazione riguarda il rischio di tossicità dato che il tempo di contatto sarebbe prolungato.
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: pierol76
26-04-2018, 01:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Buonasera. Chiedo gentilmente un consiglio ai più esperti.
Ho una muntons midas touch in fermentazione.
Fatta il 12 aprile come da kit. Unica elaborazione, ho inoculato due bustine di lievito. Fermentazione tumultuosa e travaso il 20 aprile. Al travaso og 1.019.

Il problema è: dovrei imbottigliare oggi 26 aprile, ma esigenze lavorative me lo impediscono e rientro a casa il 1 maggio. La birra è li nel suo fermentatore. E dovrebbe rimanerci fino a martedì prossimo.

Una giacenza così lunga nel fermentatore, é un problema? Rischio di buttare via tutto quanto?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Kaikko
23-04-2018, 04:18
Forum: E + G
- Risposte (16)

Ciao a tutti!

Sono anni che faccio birra con i kit e finalmente mi sono preso di coraggio e ho deciso di passare ad una E+G.

Guardando un po' in giro ho preparato questa ricetta:

Malti:
  1000 gr Pilsner, 1,030;
  1000 gr Wheat/Weizen, 1,031;
  500 gr Aromatic, 1,030;
  3000 gr Light, 1,030;

Luppoli:
  50 gr East Kent Goldings, 5,0 %a.a., 60 min, Kettle;
  15 gr Buccia di Arancia, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle;
  15 gr Coriandolo, 0,0 %a.a., 15 min, Kettle;
  15 gr East Kent Goldings, 5,0 %a.a., 15 min, Kettle;
  5 gr Coriandolo, 0,0 %a.a., 5 min, Kettle;


Lieviti:

  Mangrove Jack's French Saison M29

(Ricetta generata con Brewplus 2.2.1 by iFdB.)

Volevo fare una blanche ma sono finito a fare una Saison Smile
Il dubbio maggiore è sul rapporto grani/estratto.
Potrei anche pensare di mettere 3Kg di grani Pilsner e solo 1500 di estratto liquido.


Che ne pensate? Qualche consiglio?

Stampa questo articolo


Inviato da: Vincent75
21-04-2018, 10:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Buongiorno a tutti, torno in questo forum dopo un Po, ma entusiasta di iniziare nuovamente a fare qualche cotta, vorrei qualche consiglio da parte vostra.
Ho comprato 2 latte di brewferm tarwebier, 1kg di estratto secco wheat. Miele di agrumi 750, zucchero 250 e lievito wb 06, il mio dubbio é.....sono giuste le quantita?
quante bustine di lievito per 2 latte?
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: jalezio
17-04-2018, 04:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti!!!
Visto che ho cercato disperatamente indicazioni/info/suggerimenti su come fare questa birra sia qui che in forum esteri ma non ho trovato niente, scrivo qui l'esperienza mia e del mio socio di homebrewing con questo malto preparato.

Leggendo le istruzioni contenute nella confezione siamo rimasti un pò sbalorditi dal procedimento: versare il contenuto delle latte nel fermentatore, aggiungere 3,5 L di acqua bollente, e poi 16,5 L di acqua fredda. Arrivare ai 23 L con altra acqua alla temperatura che serve a noi per arrivare ai 20°ca. e poi inoculare il lievito.
Noi abbiamo usato la tecnica solita che utilizziamo per i malti preparati Brewferm e simili (siamo alla quinta cotta).

Nelle istruzioni non parla di aggiunta di zucchero e/o estratto di malto (cosa che noi abbiamo fatto prima di leggere le istruzioni Tongue ). Abbiamo messo 800gr di estratto di malto light e 550 di zucchero bianco. Il lievito che abbiamo usato è il Safale S-04.

Nei prossimi giorni faremo il travaso nel secondo fermentatore e poi il dry hopping con i 28 gr di luppolo (non so che tipo di luppolo sia) presenti nella confezione. E' la prima volta che ci cimentiamo con il dry hopping e per caso ho letto di utilizzare un calzino sterilizzato (o una hop bag)?!?
Non si può spargere direttamente il luppolo nel fermentatore? per quanto vogliamo sterilizzare calzini,tazze che devono affondare il calzino, ecc... non è + sicuro aprire il fermentatore, buttare il luppolo e chiudere?
Queste le indicazioni nelle istruzioni Muntons

"After4 days fermentation, add the hops from the hop sachet into the beer. Do not stirin, as the action of the fermentation will disperse the hops."

Grazie!

Continuerò ad aggiornarvi con questo kit, magari a qualcuno in futuro può essere utile Wink

Stampa questo articolo