Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,386
  • Discussioni del forum:15,451
  • Membri:7,215
  • Ultimo utente:Caseychwartz


Inviato da: 8gazza
20-02-2018, 01:43
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Se è vero che non estraggo fermentabili dai malti speciali, per assurdo, utilizzando gli stessi riuscirei o potrei ottenere una birra analcolica???

Stampa questo articolo


Inviato da: StoneBeer
20-02-2018, 01:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Buongiorno,
stavo provando ad usare la tabella di calcolo degli zuccheri trovata nell'apposita sezione.

Non riesco a capire perché inserendo le quantità come da istruzioni del kit mi dice di aggiungere zuccheri.

Su zucchero teorico metto 495gr e mi da equivalente 569,25.

Mettendo su grammi fermentabili utilizzati 495gr di zucchero bianco (quindi 100% fermentabile) e mi restituisce aggiungi.

Dove sbaglio?

Forse non ho ben capito cosa si intende per litri finali . teorico e pratico (io ho messo 9lt e 9lt)....  o qualcos'altro che mi sfugge.

Sapreste piegarmi come funziona?

Stampa questo articolo


Inviato da: BibidiBobidiIBU
19-02-2018, 03:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Buonasera ragazzi... 
appena terminata una cotta di Irish dry stout... fiuh! 
Ad inizio ammostamento stavo perdendo le staffe per i soliti sballamenti del controllo delle temperature di mash .

Mi spiego: notando che i termometri analogici con pozzetto Polsinelli sballavano completamente le temeperature, ho deciso di acquistare una sonda NTC10k in acciaio inox AISI304 con stelo da 40cm su BacBrewing... che arrivano inoltre con un test di calibrazione con errori minimi di lettura, quasi impercettibili ....

 ottime in fermentazione , ho deciso di utilizzarle anche in ammostamento per il controllo della temperatura, direttamente immerse nel mosto senza pozzetto e collegate ad un stc-1000... b'è la temperatura è completamente differente rispetto al termometro analogico, molto più affidabile ... 

 prima di bucare il coperchio della pentola però,  dato che ho dovuto leggere per due cotte di fila le t° di mash tenendo la sonda in mano per 60 min , e notando che spostandomi su e giu nella pentola la temperatura cambiava continuamente.... volevo chiedervi se è abbastanza affidabile e se qualcuno utilizza questo metodo

... inoltre cercherò di fissarla in un punto preciso, senza che ovviamente tocchi le pale, basandomi su una temperatura sola , senza spostarla continuamente (impazzendo mentalmente) e avendo sbalzi di 3-5-8 gradi nei vari punti della pentola. (tipo cosi http://www.ilcapodeicattivi.it/2016/03/2...a-termica/ )

in questa ultima cotta, le t° sballavano da 65 a 71 gradi, ed io dovevo tenermi a 68° .... dopo 30 min di sballamenti di p.... ho deciso di poggiarla sul bordo della pentola , e regolandomi con la fiamma sono riuscito  a portarla a  68 gradi precisi per piu di 30 min buoni ... a quel punto mi sono abbastanza calmato Wink anche se spero per piu di qualche volta di non aver letto la temperatura dell'acciaio arroventato del fondofiltrante invece di quella dell' ammostamento....

attendo consigli , buona birra Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: Birrino
18-02-2018, 09:52
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao a tutti ! 
è la mia 4 birra che faccio, ma sta volta qualcosa non va.....i lieviti non son partiti...ho fatto la birra ieri sera alle 7 e oggi alle 7 di sera ancora deve partire tutto....è una ipa ma sinceramente non so dirvi la marca del produttore !
ho pulito tutto e sanificato (poi risciaccquato perche è una fissa mia) , ho preso acqua bollente , ho sciolto il malto ed aggiunto miele al posto dello zucchero, poi allungato con acqua fredda per arrivare a 25 gradi ed inserito lievito mescolando ! 
sta notte è stata vicino alla stufa ma li non fa molto caldo...infatti stamattina era a 16/18 gradi la birra....oggi l'ho coperta con una coperta termica alle 2 di pomeriggio e la temperatura è sempre stata di 25 gradi.....ora alle 8 di sera ancora nessun gorgoglio !
non capisco che ho sbagliato...la birra di solito mi è sempre partita......ho aperto il coperchio e non c'è schiuma....vedo solo puntini bianchi a galla !
non penso sia stato il sanificante....ho risciaccquato tutto 3/4 volte con acqua bollente e fredda....tanto che il dito nella plastica faceva fatica a muoversi !
Quanto devo aspettare perche si avvii ?? è normale tutto sto tempo ?
Giovanni !

Stampa questo articolo


Inviato da: lucalianas
18-02-2018, 07:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
in base alla vostra esperienza, potreste consigliarmi una buona tappatrice a colonna compatibile con tappi da 26 e 29 che non comporti richiedere un mutuo per l'acquisto? Big Grin
Scherzi a parte, sto cercando qualcosa di economico ma di qualità abbastanza buona per un appassionato dilettante come me che produce poche birre all'anno.
Ovviamente va benissimo se i prodotti sono acquistabili sullo shop online  Mrmalt

Grazie mille!

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
17-02-2018, 02:01
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (16)

Sto per brassare la mia prima Saison, ho notato che tra secchi e liquidi la scelta per il lievito è ampia, mi chiedevo quali voi preferite, quali odiate e perché. 
Se avete altri suggerimenti anche sul grist sulla base della vostra esperienza ed i vostri esperimenti sono bene accetti.

Stampa questo articolo


Inviato da: ilcancelliere
16-02-2018, 12:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao ragazzi! Ho in mente di preparare appena il tempo libero me lo consente una weizen da kit, per un totale di 23 litri. Vorrei però personalizzarla un pò ed avevo pensato a questa ricetta:

- Malto: Wheat Cooper 1.7kg
- Lievito: fermentis saifbrew-06
- Estratto: 1 kg estratto secco wheat (in sostituzione dello zucchero)
- Miele d'arancia 300/400gr
- Buccia d'arancia dolce 30gr (in infusione 15min in 3 litri d'acqua, da aggiungere al mosto)

Priming: 9gr/L zucchero bianco
Temperatura di fermentazione 20° - 22°

Secondo voi può andare o va ritoccata in qualche cosa?
Grazie a tutti per i consigli e buona birra! Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: zenocav
14-02-2018, 04:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Salve a tutti,


Ho pensato (non giudicatemi) di usare un qualche estratto o olio essenziale di luppolo come profumante auto (simil arbre magique), potrebbe essere un idea fattibile? Cosa mi consigliereste (estratto, olio essenziale ecc..?)
cosa ne pensate??



Grazie in anticipo SmileSmile 

Stampa questo articolo


Inviato da: tizpar
14-02-2018, 02:04
Forum: Luppoli
- Risposte (1)

ciao
per una cotta di 23 litri sono sufficienti 30 gr di luppolo (esempio Hallertau magnum)?

Stampa questo articolo


Inviato da: StoneBeer
13-02-2018, 07:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Buona a tutti,
dopo anni di fermo della mia attività di homebrewer principiante ho deciso di ricominciare e ho rispolverato dalla cantina il mio vecchio fermentatore in plastica compreso nel kit della MrMalt.

Mi sono accorto però che i circa 15 anni di fermo in cantina avevano danneggiato le guarnizioni e in più all'interno del fermentatore era presente della muffa.

Ho deciso allora di acquistare un nuovo fermentatore e la mia scelta è ricaduta sull'acquisto di 3 Fastferment da 11 litri per dividere i canonici 23l in tre fermentatori e poter sperimentare vari lieviti e/o tipi di zucchero diversi.

Al momento ne ho comprato solo uno per vedere se è di mio gradimento il prodotto ed è già in fermentazione una Triple della Brewferm.

Però ho riscontrato delle difficoltà, dopo 5 giorni, quando la fermentazione ha incominciato a rallentare, ho spurgato i lieviti esausti dal barattolo in vetro e dopo aver rimesso il barattolo e aver riaperto la valvola si è riempito nuovamente di lievito.

Quindi dopo 2 soli giorni, a fermentazione ultimata, ho ripetuto l'operazione e all'apertura della valvola si è riempito di nuovo di lievito.

Volevo sapere secondo voi su un fermentatore conico cosi piccolo ogni quanto va spurgato dai lieviti, secondo me però c'è troppo "sciupo" ho già perso circa 1/2 litro.

Io avrei avuto l'intenzione di farla maturare a fermentazione ultimata ancora 2 settimane nel fermentatore ma non so se spurgare ancora o meno.

In più ho paura che troppi spurghi facciano entrare troppa aria.

Stampa questo articolo