Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: AlexBirra17
20-03-2018, 03:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti, a fine gennaio ho fatto la mia prima belgian ale da kit, ho seguito istruzioni e messo zucchero primint come da foglio di calcolo, ora sabato scorso ho assaggiato per la prima volta la mia birra, bhe il gusto non è male solo che era poco gassata. Preciso che dopo averla tenuta per 15 gg in casa ad una temperatura di 17°/19°C, ho messa in garage aperto ad una temperatura media di 4°/6°C. Cosa c'è che non va nella mia birra?? devo riaprire tutte le bottiglie e aggiungere altro zucchero per evitare di buttarla?? devo aspettare ancora?? (ho gia aspettato 2 mesi); se ho sbagliato qualcosa nel procedimento, come posso fare a rimediare??? Attendo lumi da chi ne sa più di me, ringrazio tutti in anticipo. Saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: ludos68
20-03-2018, 06:42
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao a tutti, mi so è sciupata la pompa per il ricircolo del mosto. Ho trovato questo oggetto, cosa ne pensate? Sarà valido? https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=...2113365227

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: pierol76
19-03-2018, 02:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Buongiorno a tutti. Dopo un po' di mesi di pausa, si ricomincia.
Vi chiedo dei consigli su questa ricetta trovata qua sul blog http://blog.mr-malt.it/india-pale-ale-estratti/ 
Che sintetizzata è così:

Per 23 litri di birra ambrato chiara, dal gusto pieno e dissetante. O.G. 1056, F.G. 1012 -Alcol 6 %
Ingredienti:
– nº 2 barattolo di estratto di malto liquido Extra Light da Kg. 1,5
– nº 1 barattolo di estratto di malto liquido Amber da Kg. 1,5
– 70 gr. di luppolo East Kent Golding in coni (5,0 a.a.)
– nº 1 bustina di lievito Safale S-04
Metodo di preparazione:
– Sciogliere tutto l’estratto di malto in 10 litri di acqua calda e portare ad ebollizione lenta mescolando accuratamente per evitare che l’estratto non ben sciolto attacchi sul fondo.
– Dopo 5 minuti aggiungere 56 gr.  di luppolo e mescolare bene, facendo bollire il tutto per 85 minuti.
– Aggiungere altri 14 gr. di luppolo continuando la bollitura per 5 minuti.
– Dopo aver messo nel fermentatore alcuni litri di acqua fredda, versarci il mosto appena preparato che sarà stato precedentemente raffreddato, passandolo attraverso un colino per separare il luppolo bollito.
– Completare con acqua fredda il riempimento del fermentatore fino a 23 litri.

Ora i miei dubbi sono:
- nella ricetta non sono indicate le temperature delle gittate di luppolo. Come mi devo regolare? che temperature dovrei seguire?
- la prima gittata di luppolo è a 5 minuti dall'ebollizione? Temperatura ?
- e dopo gli 85 minuti?
- Inoltre è consigliato un dry hop con lo stesso luppolo?
- la bollitura è di 90 minuti totali?

Altro non saprei. Se volete darmi altri consigli sono sempre ben accettati.

Stampa questo articolo


Inviato da: chiccob
17-03-2018, 04:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti, dopo qualche mese di inattività e soprattutto in vista dell'estate mi è venuta di voglia di provare il kit in oggetto di cui ho sentito parlare qua e là molto bene.
Tuttavia non avendo trovato una discussione abbastanza organica ed esaustiva volevo chiedere conferma per alcune cose e chiarirmi alcuni dubbi restanti. Cool Birra02
Per quanto riguarda il lievito lievito ho trovato un vecchio post di Allievo in cui consigliava l'utilizzo del lievito secco Fermentis Safale S-04, credo possa essere confermato... ho letto della bustina con esaltatore di luppolo da inoculare prima del lievito...
Per quanto riguarda i fermentabili da istruzioni sembrerebbe non ne siano richiesti di aggiuntivi... tuttavia ho letto alcuni post in cui si ipotizzava l'utilizzo di estratto secco extra light (500g) vi sembra una buona idea? o dite che non c'è necessità di aggiungere altri fermentabili?
Sono aperto a qualunque consiglio o variante!
Infine un ultimo dubbio, come si trattano kit di questa tipolgia (3kg ) che non necessiterebbero teoricamente di fermentabili aggiuntivi nella tabella del calcolo degli zuccheri?

ringrazio anticipamente tutti quelli che vorrano esprimere la loro opinione con consigli/dritte/modifiche migliorative ..!   Birra02 Mrmalt Boccale

Stampa questo articolo


Inviato da: luken
15-03-2018, 03:49
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Prima birra , primi dubbi...

per iniziare ho fatto l'errore del kit ma dato che seguo l'homebrew da un paio di anni vorrei partire subito complicandomi la vita.

Mi scuso per la lunghezza del post ma serve anche a me come checklist :-)

E quindi ho deciso di fare una Amber Ale (American) con kit Morgan's

Kit per i classici 23lt con doppio fermentatore


Ho comprato:

  • Estratto malto secco Amber

  • Lievito US-05

  •  30gr Amarillo e Hop Sock per il Dry hopping

  • Destrosio per priming


PEnsavo di partire sabato 24 marzo.


  1. Sanitizzazione 
Candeggina  4gr/LT in acqua fredda  con 20 minuti di contatto , risciacquo con acqua calda e passaggio con OxiSan


      2. Aggiunta fermentabili 

seguirò le istruzioni del post "APPUNTI personali su "Uso Del Kit"" di GeCoFree 

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?t...alto+secco

con 1 kg estratto secco + 400 gr di zucchero bianco - Va bene come proporzioni? (ho preso le info del foglio excel per calcolo zuccheri)

      3. Lievito

Reidrato il lievito US-05 20 minuti prima di inoculo e poi ossigeno con paletta sanitizzata per 10 minuti

  1. 4.Travaso 
Travaso dopo 7 gg... potrei farlo al 6 giorno perche non ci  sono il settimo giorno(va bene?)

e aggiunta di hop socks legato al rubinetto(cotone sanitizzato?) e affondato con tazzina sanitizzata con 30gr di amarillo 

  1. 5.Priming 
Il destrosio per il priming lo devo sciogliere e mettere nel fermentatore con un terzo travaso?

per adesso ho questi step... devo approfondire un altro po . 

Voi che ne pensate?

Grazie infinite.

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
14-03-2018, 01:28
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (7)

Ciao a tutti
Ho preparato una American Amber ale il 23 febbraio e non ho fatto alcun travaso dopo che la densità era stabile da una settimana ieri ho aperto per fare DH.
Ho notato subito odore di zolfo che, negli anni, mi era già capitato di sentire però mai con questo lievito....inoltre ho notato anche una densa schiuma sulla superficie molto pannosa.....avete esperienza? Di solito il travaso lo faccio quindi non ho metro di paragone sul non farlo....

Stampa questo articolo


Inviato da: dacej1951
13-03-2018, 10:45
Forum: E + G
- Risposte (30)

Buonasera, mi sto cimentando con una chouffe.
vorrei sapere quale potrebbe essere la dose corretta di destrosio da mettere in bottiglia.
ho capito che è una birra spumosa ma non so quanto destrosio sopporta. grazie saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
13-03-2018, 06:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Salve a tutti.
Inizialmente, per problemi di spazio, ho fatto una camera di fermentazione in legno e rivestita con polistirene.
Per il riscaldamente un cavo (autocostruito) e STC1000, ho provato anche per il raffreddamente con delle celle peltier, ma il rendimento è molto scarso.
In inverno/autunno non ho mai avuto grossi problemi per la fermentazione e con dovuti accorgimenti anche per la winterizzazione.
Ho da qualche anno risistemato la cantina e cambiato frigo in casa, il vecchio messo in cantina che al momento lo utilizzo prelaventemente per lo stoccaggio delle birre in estate.
E' da un bel po' che vorrei utilizzarco anche per la fermentazione, magari per una buona winterizzazione e perchè no per una lagherizzazione, il problema è che il piano dove mettere il fermentarore è molto alto.
La bassa statura e l'età non più da 'giovincello' mi hanno sempre fatto desistere, sollevare oltre 20 kg a circa 1.50 di altezza non è certo molto semplice.
Cercavo qualche consiglio per un sollevatore o qualche aggeggio, a basso costo, per poter portare il fermentatore a livello del piano.
Avevo pensato ad un crick da auto, ma forse l'estensione non è sufficiente.
Qualche idea anche originale o stramba in proposito?

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
12-03-2018, 12:18
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ciao a tutti
Ultimamente sto diventando matto perché mi si formano dopo il lavaggio delle bottiglie dei residui cristallini simili allo zucchero sulle pareti della bottiglia.
Uso il removil ma ho provato anche con PBW ed ho ottenuto lo stesso risultato.....unica cosa che mi viene in mente è che uso acqua fredda.....che sia quello?
Ma soprattutto che cosa può essere? È veramente difficile da togliere....

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
11-03-2018, 08:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Mi è stato gentilmente donato da alcuni amici uno scambiatore a piastre che mi è stato descritto come "poco efficiente", mi hanno consigliato di provare a pulirlo e fare qualche test prima di utilizzarlo. 
Lo scambiatore in questione è saldobrasato, ho quasi la certezza che sia stato sanitizzato con peracetico anche se non so con che frequenza e in quale diluizione, nel caso fosse inefficiente a causa dell'ossidazione è da buttare? Esistono problemi alimentari legati al fenomeno ossidativo? Che suggerimenti avete da darmi? Quali detergenti enzimatici usereste per una buona pulizia?
Attendo qualche buon consiglio sperando di aver avuto un colpo di fortuna e non una grande delusione  Birra02

Stampa questo articolo